A Faithful Sea. The Religious Culture of the Mediterranean, 1200-1700 cur. Adnan A. Husain - Katherine E. Fleming , Oxford, Oneworld Publications 2007 pp. VI-225 tavv.
Abstract
Il volume raccoglie otto articoli in cui l'analisi di fondo verte sullo sviluppo della fede e della cultura in ambito mediterraneo indagata da prospettive artistiche, storiche e letterarie che coinvolgono le tre grandi fedi abramitiche. Alcuni rilievi critici del rec. Si segnalano a parte i saggi di K. Mallette e J.V. Tolan
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 32 - 12341
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-faithful-sea-the-religious-culture-of-the-medite/590615
*
A History of Twelfth-Century Western Philosophy cur. Peter Dronke , Cambridge-New York-New Rochelle, NY, Cambridge University Press 1988 pp. XI-495
Abstract
La prima parte del libro è dedicata all'influenza platonica, stoica e alla conoscenza della letteratura filosofica araba. Nella seconda si dà un quadro dei contesti in cui nuove domande filosofiche furono poste nel sec. XII: le scienze naturali, la grammatica speculativa e la logica. La terza parte è dedicata alle personalità emergenti. Nell'ultima parte si studia la diffusione dell'aristotelismo a Salerno. Una ricca bibliografia correda l'opera. Si segnalano separatamente i saggi di W. Wetherbee, T. Gregory, M. Lapidge, J. Jolivet, C.S.F. Burnett, K.M. Fredborg, M.M. Tweedale, K. Jacobi, S. Gersh, D.E. Luscombe, D. Elford, J. Marenbon, P. Dronke, D. Jacquart, E. Maccagnolo (Francesco Santi)
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 10 - 6595; 11 - 6778; 12 - 6697; 13 - 6079; 14 - 8157; 15 - 7835; 16 - 9703
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-history-of-twelfth-century-western-philosophy/250296
A recepção do pensamento greco-romano, árabe e judaico pelo ocidente medieval cur. Luis Alberto De Boni - Roberto Hofmeister Pich , Porto Alegre, EDIPUCRS 2004 pp. 775 (Coleção Filosofia - Porto Alegre 171)Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 26 - 13505
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-recepção-do-pensamento-greco-romano-árabe-e-juda/479614
Muhammad Abattouy - Jürgen Renn - Paul Weinig Transmission as Transformation: The Translation Movements in the Medieval East and West in a Comparative Perspective ScCon 14 (2001) 1-12
Abstract
Sono presentati gli articoli pubblicati in questa annata della rivista che traggono origine da un workshop intitolato «Experience and Knowledge Structures in Arabic and Latin Sciences» tenutosi a Berlino nel 1996, nell'ambito di un progetto di ricerca interdisciplinare promosso dal Max-Planck-Institut.
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 24 - 10210
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-transmission-as-transformation-the-translation-mo/428140
*
Abrahams Erbe. Konkurrenz, Konflikt und Koexistenz der Religionen im europäischen Mittelalter cur. Ludger Lieb - Klaus Peter Oschema - Johannes Heil , Berlin, W. de Gruyter 2015 pp. XXII-633 (Das Mittelalter. Perspektiven mediävistischer Forschung. Beihefte 2)Argomenti e indici Scheda N: 36 - 12543
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/abrahams-erbe-konkurrenz-konflikt-und-koexistenz-d/674009
*
Abrahams Erbe. Konkurrenz, Konflikt und Koexistenz der Religionen im europäischen Mittelalter cur. Ludger Lieb - Klaus Peter Oschema - Johannes Heil , Berlin, W. de Gruyter 2015 (ISBN 978-3110405675) pp. XXII-633 tavv. (Das Mittelalter. Perspektiven mediävistischer Forschung. Beihefte 2)ISBN: 978-3110405675
Abstract
Nella raccolta sono pubblicati i numerosi interventi presentati a Heidelberg il 3-6 marzo del 2013 in occasione del quindicesimo simposio del Mediävistenverband. Dopo tre relazioni di carattere generale, i saggi successivi sono disposti secondo grandi temi di cui il primo ha per contenuto le immagini di Abramo, la loro interpretazione, la loro rappresentazione iconografica e la loro funzione di esempio; segue una seconda sezione sui mezzi di espressione della parola di Dio, la terza è invece dedicata alla medialità di architettura e spazio rituale. Altro ambito di indagine è la vita in comune, perciò i monasteri come ambienti di incontro delle culture, ma della vita in comune si considerano anche i contatti e i conflitti, poi la comunicazione interreligiosa, quindi la scienza e la traduzione, per concludere con l'ultima sezione dedicata alle immagini dell'altro e all'interazione tra le religioni. Si tratta di una rassegna di grande ricchezza e varietà, in cui indagini di spettro più allargato si alternano ad altre estremamente specialistiche, tutte che offrono spunti interessanti e innovativi della ricerca in ambito sociale e culturale. Agli antichi e già noti stereotipi, tipici soprattutto della tradizione antigiudaica, si affiancano elementi che sottolineano come a livello popolare, dapprima, ma poi anche in ambito più colto, fosse prevalente la presenza di atteggiamenti diversificati, addirittura in contraddizione. Da qui la considerazione che si rendesse necessaria, nonostante l'impronta fortemente autoritaria della gestione della cultura, il formarsi, in modo non sempre del tutto palese o non sempre del tutto ammesso, di una sorta di «ambiguità della tolleranza», cioè di una valutazione dell'altro, che ne ammettesse in primo luogo l'esistenza, anche laddove i contenuti religiosi potevano essere condannati in quanto non conformi alla retta dottrina. Il volume è completato da un indice dei nomi di persona, dei gruppi e delle istituzioni e da un indice dei luoghi e delle entità politiche e geografiche. Si segnalano a parte i saggi di J. Bärsch, E. Brugger, J. Burkhardt, S. Burkhardt, M. Carr, A. Esch, M. Haas, A. Haug, F. Heinzer, G. Jostkleigrewe, S. Keller, D. König, C. Meier, M. Mersch, E. Mitsiou, H.P. Neuheuser, K. Oschema - L. Lieb - J. Heil, J. Pacyna, A. Paranou, S. Paulus, T. Radek, L. Raspe, L. Rickelt, C. Scholl, C. Schulze, P. Walter, J. Widmaier, B. Wiedl e H. Zimmermann. (Giuliana Fantoni)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 37 - 12182
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/abrahams-erbe-konkurrenz-konflikt-und-koexistenz-d/677442
*
Anna Sapir Abulafia Christians and the Jews in the High Middle Ages: Christian Views of Jews in The Jews of Europe in the Middle Ages (Tenth to Fifteenth Centuries) . Proceedings of the International Symposium Held at Speyer, 20-25 October 2002 cur. Christoph Cluse , Turnhout, Brepols 2004 (Cultural Encounters in Late Antiquity and the Middle Ages 4) pp. XVIII-512, 19-28 tav. 1
Abstract
L'A. ricorda il ruolo fondamentale che nella cristianità veniva riservato agli ebrei come «testimoni» della veridicità della fede cristiana; essi sono indicati come testimoni del Cristo e alla loro conversione è affidata l'escatologia salvifica della fede cristiana (si menziona Gregorio Magno -
Sicut Iudaeis ,
Registrum l. VIII 25). Ma gli ebrei avevano anche un altro ruolo all'interno della compagine cristiana ovvero quello di essere mediatori culturali: in una regione come la Spagna essi furono una componente fondamentale per la trasmissione culturale dal mondo islamico a quello cristiano. L'A. ricorda che il riconoscimento di questo ruolo è dimostrato anche da opere come quelle di Gilberto Crispino (
Disputatio Iudaei et Christiani ), Odone di Tournai (
Disputatio contra Iudaeum de adventu Christi ), Guiberto di Nogent (
Tractatus de incarnatione contra Iudaeos ), Pietro Alfonsi (
Dialogus contra Iudaeos ) o Pietro il Venerabile, testi nei quali si mostrano le dispute teologiche che cristiani e ebrei sostenevano per sostenere le ragioni del proprio credo. (Silvia Agnoletti)
Riduci
Argomenti e indici giudaica, Rapporti con le culture non latine islamica, Rapporti con le culture non latine Gilbertus Crispinus n. 1045 ca., m. 6-12-1117 ,
Disputatio Iudaei cum Christiano Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 ,
Registrum epistolarum Guibertus Novigentensis abbas n. 1053/1055, m. 1124/1125 ca. ,
Contra iudaizantem et Iudeos [ca. 1109-1111; libri tres ; una cum epistola nuncupatoria Bernardo decano sanctae Suessionensis ecclesiae [ (Petitionem tuae sanctitatis biennio distuli, sed iam nunc nescio si digne paruerim... Tolerabile utcunque est, cum ab his fidei nostrae detrahitur qui eius nequaquam dogmata susceperunt... ) Odo Cameracensis episcopus m. 19-6-1113 ,
Disputatio contra Iudaeum, Leonem nomine, de adventu Christi filii Dei Petrus Alphonsi n. 1062/1075, m. post 1130 ,
Dialogus contra Iudaeos (Uni et eterno, primo, qui caret principio et qui caret termino... A tenera igitur pueritie etate quidam michi perfectissimus adheserat amicus nomine Moyses... ) Petrus Venerabilis n. 1092/1094, m. 25-12-1156 ,
Adversus Iudaeorum inveteratam duritiem
Scheda N: 27 - 11672
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-christians-and-the-jews-in-the-high-middle-ages-c/489702
David S.H. Abulafia A Mediterranean Emporium. The Catalan Kingdom of Majorca New York-Cambridge, Cambridge University Press 1994 pp. XXIV-292 carte 2
Abstract
Ad uno studio storico-politico sul regno, indipendente fino all'annessione da parte della corona aragonese (1343), fa seguito una discussione sulle fonti e la bibliografia. L'interesse principale è rivolto alle attività marittime; un capitolo è dedicato alle popolazioni musulmana ed ebrea. Qualche rilievo critico di H. Bresc in «Médiévales» 33 (1997) 175-7
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 16 - 6872; 17 - 6830; 18 - 6832; 19 - 7356; 20 - 7785; 21 - 8384; 22 - 8546
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-a-mediterranean-emporium-the-catalan-kingdom-of-m/263839
David S.H. Abulafia The Role of Trade in Muslim-Christian Contacts during the Middle Ages in Les relations des pays d'Islam avec le monde latin du milieu du Xe siècle au milieu du XIII siècle: articles cur. Françoise Micheau , Paris, J. Marseille-Vuibert 2000 pp. 429, 304-32Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 25 - 8514
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-the-role-of-trade-in-muslim-christian-contacts-du/444732