A Companion to Job in the Middle Ages cur. Franklin T. Harkins - Aaron Canty , Leiden-Boston, MA, E.J. Brill 2016 (ISBN 978-9004324435) pp. XIV-483 (Brill's Companions to the Christian Tradition. A Series of Handbooks and Reference Works on the Intellectual and Religious Life of Europe, 500-1800 73)ISBN: 978-9004324435
Abstract
Si segnalano a parte i saggi di A.K. Harkins, K.B. Steinhauser, C. Straw, L. Smith, F.T. Harkins (2), R. Meyer, A. Canty, G.L. Madsen, G. Dinkova-Bruun e J.P. Hornbeck II.
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 38 - 12524
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-companion-to-job-in-the-middle-ages/702242
A Companion to Job in the Middle Ages cur. Franklin T. Harkins - Aaron Canty , Leiden-Boston, MA, E.J. Brill 2016 (ISBN 978-9004324435) pp. XIV-483 (Brill's Companions to the Christian Tradition. A Series of Handbooks and Reference Works on the Intellectual and Religious Life of Europe, 500-1800 73)ISBN: 978-9004324435
Abstract
Dopo il saggio di A.K. Harkins, che a titolo introduttivo delinea le caratteristiche del personaggio di Giobbe riscontrabili nel testo masoretico, nella versione greca dei Settanta e nel Targum aramaico, gli articoli riuniti nel volume mostrano, da diverse angolazioni, in che modo il medioevo occidentale abbia letto, interpretato e discusso il libro di Giobbe, pietra angolare della teodicea cristiana e della riflessione filosofica sul tema della provvidenza. Si segnalano a parte i saggi di K.B. Steinhauser, C. Straw, L. Smith, F.T. Harkins (2), R. Meyer, A. Canty, G.L. Madsen, G. Dinkova-Bruun e J.P. Hornbeck II. Bibliografia alle pp. 437-65 e indice onomastico e toponomastico alle pp. 466-83. (Vera Fravventura)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 39 - 11506
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-companion-to-job-in-the-middle-ages/725675
A Companion to Job in the Middle Ages cur. Franklin T. Harkins - Aaron Canty , Leiden-Boston, MA, E.J. Brill 2016 pp. XIV-483 (Brill's Companions to the Christian Tradition. A Series of Handbooks and Reference Works on the Intellectual and Religious Life of Europe, 500-1800 73)Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 41 - 11031
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-companion-to-job-in-the-middle-ages/750651
A Companion to Job in the Middle Ages cur. Franklin T. Harkins - Aaron Canty , Leiden-Boston, MA, E.J. Brill 2016 pp. XIV-483 (Brill's Companions to the Christian Tradition. A Series of Handbooks and Reference Works on the Intellectual and Religious Life of Europe, 500-1800 73)Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 44 - 9567
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-companion-to-job-in-the-middle-ages/794838
Felice Accrocca «Ioachim Petram Olei nominavit» Florensia 16-17 (2002-03) 63-75
Abstract
La
Vita Ioachimi abbatis , redatta tra il 1202 e il 1209 a breve distanza dalla morte di Gioacchino e tradita nella trascrizione realizzata dal cisterciense Cornelio Pelusio (ms. Napoli, BN, Branc. I. F. 2), manifesta la consapevolezza maturata dai florensi del ruolo escatologico del loro Ordine. L'esame di un passo della
Vita consente all'A. di sostenere la valenza simbolica del nome assegnato a Fiore. Secondo l'esegesi del
Liber interpretationis hebraicorum nominum di Girolamo, infatti, il nome della città di Nazareth nella traduzione latina può essere interpretato come Fiore. La medesima intepretazione circola nella tradizione monastica medievale, soprattutto cisterciense (citati Bernardo di Clairvaux,
De laude novae militiae ,
Sermones super Cantica Canticorum ,
Sermones in laudibus virginis matris ,
Sermones in adventu Domini ,
Sermones in annuntiatione dominica ; Elredo di Rievaulx,
De Iesu puero duodenni ; Adamo di Perseigne,
Epistola all'abate di Turpenay; Isacco della Stella, sermone secondo per la festa dell'Assunzione e sermone sesto per la festa di tutti i santi; Guglielmo di Saint-Thierry,
Expositio super Cantica canticorum ). Anche nel caso del nome di
Petra Olei assegnato da Gioacchino al sito del primo insediamento della sua comunità è possibile rintracciare un fondamento biblico (Giobbe 29, 6) noto sicuramente a Gioacchino insieme con l'esegesi datane da Gregorio Magno nei
Moralia in Iob .
Riduci
Argomenti e indici Ioachim Florensis abbas n. 1135 ca., m. 30-3-1202 Canticum canticorum, Biblia sacra, FORTLEBEN Cisterciensi Ioachim de Flore n. 1135 ca., m. 30-3-1202 Iob, Biblia sacra , FORTLEBENSan Giovanni in Fiore (Cosenza), Florensi Adam de Persenia abbas n. 1145 ca., m. 1221 ,
Epistolae Aelredus Rievallensis abbas n. 1110 ca., m. 12-1-1167 ,
De Iesu puero duodenni Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153 ,
In laudibus Virginis matris [4 homiliae] Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153 ,
Liber ad milites Templi de laude novae militiae Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153 ,
Sermones per annum [128] Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153 ,
Sermones super Cantica canticorum [86] Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 ,
Moralia in Iob Guillelmus de Sancto Theodorico n. 1075/1085, m. 8-9-1147/1149 ,
Expositio super Cantica canticorum (Domine Deus noster, qui ad imaginem et similitudinem tuam creasti nos Liber ergo hic Salomonis regis Canticum canticorum inscribitur, vel quia sensuum dignitate Sed et priusquam propositum aggrediamur iter Osculetur me osculo oris sui. Conicere enim licet ex ordine gestorum sequentium et forma verborum) Hieronymus Stridonius, Fortleben ,
Liber interpretationis Hebraicorum nominum Isaac de Stella abbas n. 1110 ca., m. 1178 ,
Sermones (Videns turbas Iesus ascendit in montem. Utinam et nos contingat quandoque turbas videre, et dimissis, ascensiones in corde disponere... )
Luoghi: Nazareth (Israele) San Giovanni in Fiore (Cosenza)
Manoscritti
Scheda N: 26 - 6333
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-ioachim-petram-olei-nominavit/464306
Marc Adriaen (ed.) Lathcen Egloga quam scripsit Lathcen filius Baith de moralibus Iob, quas Gregorius fecit Turnhout, Brepols 1969 pp. IX-373 (Corpus Christianorum. Series Latina 145)
Abstract
L'opera, redatta da un monaco irlandese del VII sec., è un'epitome dei 35 libri dei
Moralia di Gregorio Magno, dei quali L. usò certo un ms. molto antico, è dunque un testo importante per la tradizione dei
Moralia . Si conserva tra l'altro in codici del sec. VIII e IX
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 1 - 1565; 2 - 1418
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/egloga-quam-scripsit-lathcen-filius-baith-de-moral/250763
*
Marc Adriaen (ed.) S. Gregorius Magnus Moralia in Iob I (Libri I-X) II (Libri XI-XXII) Turnhout, Brepols 1979 voll. 2 pp. XXXI-584, 585-1135 (Corpus Christianorum. Series Latina 143-143 A)
Abstract
Edizione critica dei primi 22 libri dei
Moralia in Job . L'ed. si basa su una decina di mss. aggiunti a quelli su cui fu condotta l'edizione del Migne. Consultati anche i più antichi mss. del
Liber testimoniorum di Paterio e della
Egloga quam scripsit Lathcen ... de Moralibus in Job , il cui testo - a cura dell'Adriaen è nel vol. 145 del Corpus Christianorum (cfr. MEL II 1418). Si esprime il rammarico per la decisione presa dall'editore di non segnalare alcuna reminiscenza, neppure quando si tratta di testi biblici, «que bien des universitaires ne repèrent plus comme ceux à qui la récitation de l'Office les avaient rendues familières»
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 3 - 1175; 4 - 1278; 5 - 1291
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/moralia-in-iob-i-(libri-i-x)-ii-(libri-xi-xxii)/250764
Marc Adriaen (ed.) S. Gregorius Magnus Moralia in Iob I (Libri I-XVI) II (Libri XVII-XXXV) Turnhout, Brepols 2005 voll. 2 pp. XXXVI-1892 (Corpus Christianorum. Scholars Version)
Abstract
Si ristampa l'edizione apparsa in «Corpus Christianorum. Series Latina» 143, 143 A e 143 B (per i primi due editi nel 1979 cfr. MEL V 1291; il terzo volume è stato pubblicato nel 1985; cfr. MEL X 1063).
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 27 - 1861
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/moralia-in-iob-i-(libri-i-xvi)-ii-(libri-xvii-xxxv/490277
Marc Adriaen (ed.) S. Gregorius Magnus Moralia in Iob III (Libri XXIII-XXXV) Turnhout, Brepols 1985 pp. 1880 (Corpus Christianorum. Series Latina 143 B)
Abstract
G. Silagi nella recensione in «Deutsches Archiv» 42 (1986) 664-5 nota che la divisione sillabica è stata finalmente sottratta al computer e affidata a competenze umane
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 10 - 1063; 9 - 873
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/moralia-in-iob-iii-(libri-xxiii-xxxv)/250766
Roberto Alciati «Akedia»: The Black Beast of the Ascetic in Evagrius of Pontus, Jerome and Cassian VetC 56 (2019) 5-14
Abstract
A partire da una ricognizione dei peccati presenti nelle liste stilate da Evagrio Pontico e da Cassiano, riprese da Gregorio Magno in
Moralia in Iob XXXI 45, 2, l'A. indaga la presenza e il significato del concetto di
akedia /
acedia nei primi due autori e in Girolamo. Intende inoltre mettere in luce come la critica, pur rintracciando alcune differenze fra le trattazioni, conviene nel constatare che l'
akedia /
acedia non è considerata come un vizio o un peccato vero e proprio, ma come uno scherzo del demonio, che porta gli asceti a vivere una condizione/uno stato mentale inabilitante. Essa è paragonabile alla depressione nel senso attuale del termine.
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 42 - 1843
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-akedia-the-black-beast-of-the-ascetic-in-evagrius/769887