Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

912 risultati in MEL, è necessario abbonarsi per visualizzare i risultati
Grammatica in MEL
Grammatica
Trovati 9 records. Pagina 1 di 11
 A Companion to the Acts of the Tenth European Symposium on Medieval Logic and Semantics cur. Sten Ebbesen, København, 1993 =CIMA 63 (1993) 43-224

Abstract

Il «X European Symposium on Medieval Logic and Semantics» ... Leggi tutto

Recensioni e segnalazioni

Argomenti e indici

Scheda N: 16 - 9700; 17 - 9461

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-companion-to-the-acts-of-the-tenth-european-symp/261914

* A History of Twelfth-Century Western Philosophy cur. Peter Dronke, Cambridge-New York-New Rochelle, NY, Cambridge University Press 1988 pp. XI-495

Abstract

La prima parte del libro è dedicata all'influenza ... Leggi tutto
La prima parte del libro è dedicata all'influenza platonica, stoica e alla conoscenza della letteratura filosofica araba. Nella seconda si dà un quadro dei contesti in cui nuove domande filosofiche furono poste nel sec. XII: le scienze naturali, la grammatica speculativa e la logica. La terza parte è dedicata alle personalità emergenti. Nell'ultima parte si studia la diffusione dell'aristotelismo a Salerno. Una ricca bibliografia correda l'opera. Si segnalano separatamente i saggi di W. Wetherbee, T. Gregory, M. Lapidge, J. Jolivet, C.S.F. Burnett, K.M. Fredborg, M.M. Tweedale, K. Jacobi, S. Gersh, D.E. Luscombe, D. Elford, J. Marenbon, P. Dronke, D. Jacquart, E. Maccagnolo (Francesco Santi)
Riduci

Recensioni e segnalazioni

Argomenti e indici

Scheda N: 10 - 6595; 11 - 6778; 12 - 6697; 13 - 6079; 14 - 8157; 15 - 7835; 16 - 9703

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-history-of-twelfth-century-western-philosophy/250296

 Anders Ahlqvist Histoire de la linguistique: la tradition irlandaise Paris, Université Paris VII 1983 pp. 35 (Travaux d'Histoire des Théories linguistiques 2)

Abstract

Synthèse de l'histoire de la grammaire irlandaise, ... Leggi tutto

Recensioni e segnalazioni

Argomenti e indici

Scheda N: 10 - 2996; 11 - 3256

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-histoire-de-la-linguistique-la-tradition-irlandai/250919

 Anders Ahlqvist The Three Parts of Speech of Bardic Grammar SCel 14-15 (1979-80) 12-7

Abstract

Montre que la tripartition des parties du discours ... Leggi tutto

Recensioni e segnalazioni

Argomenti e indici

Scheda N: 10 - 2997; 11 - 3257

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-the-three-parts-of-speech-of-bardic-grammar/250921

 Federico Albano Leoni La tradizione grammaticale latina nell'Islanda medioevale
L'héritage des grammairiens latins de l'Antiquité aux Lumières. Actes du Colloques de Chantilly, 2-4 septembre 1987 cur. Irène Rosier-Catach, Leuven, Peeters 1988 (Bibliothèque de l'information grammaticale 13) pp. 360, 233-44

Recensioni e segnalazioni

Argomenti e indici
Grammatica

Luoghi: Islanda

Scheda N: 15 - 3655

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-la-tradizione-grammaticale-latina-nell-islanda-me/68611

 Mila Alberto Ricerche sulle fonti della teoria dei paronimi di Anselmo d'Aosta RFNS 93 (2001) 3-38

Abstract

Viene studiata la maniera con cui il De grammatico ... Leggi tutto
Viene studiata la maniera con cui il De grammatico di Anselmo si inserisce nella tradizione grammaticale. Si sottolineano pertanto l'evoluzione della grammatica ed il suo incontro con la dialettica nel secolo XI.
Riduci

Argomenti e indici

Scheda N: 24 - 385

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-ricerche-sulle-fonti-della-teoria-dei-paronimi-di/435845

 Paulo Farmhouse Alberto Formas de circulación de versos visigóticos en la escuela carolingia Voces 21 (2010) 13-24

Abstract

Sulla presenza di versi della poesia visigota utilizzati ... Leggi tutto

Argomenti e indici

Manoscritti

Risorse esterne collegate
Voces 2010 (Alberto)

Scheda N: 38 - 5435

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-formas-de-circulación-de-versos-visigóticos-en-la/704069

 Paulo Farmhouse Alberto Gli epigrammi di Isidoro di Siviglia nei materiali grammaticali altomedievali
«Scholae discimus»: pratiques scolaires dans l'Antiquité tardive et le Haut Moyen Age cur. Concetta Longobardi - Christian Nicolas - Marisa Squillante, Lyon-Paris, Centre d'études et de recherches sur l'Occident romain (CEROR)-De Boccard 2014 (Collection du Centre d'études et de recherches sur l'Occident romain. N.S. 46) pp. 332, 13-34

Recensioni e segnalazioni

Argomenti e indici

Scheda N: 39 - 2656

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-gli-epigrammi-di-isidoro-di-siviglia-nei-material/721839

* Franco Alessio Prospettive e problemi della storia della logica medievale
Franco Alessio Studi di storia della filosofia medievale cur. Gianni Francioni, praef. Fiorella De Michelis Pintacuda, Pisa, ETS 2002 (Memorie e atti di convegni 19) pp. 302, 35-55

Abstract

Il saggio, già apparso in Atti del convegno di ... Leggi tutto
Il saggio, già apparso in Atti del convegno di storia della logica Padova 1974 pp. 37-59, è dedicato alla memoria di G. Preti. L'A. ripercorre l'evoluzione della storiografia sulla logica medievale, a partire dal pionieristico lavoro di C. Prantl Geschichte der Logik im Abendlande Leipzig 1855-1870, che pur prendendo l'avvio da presupposti hegeliani, ebbe il grande merito di essere il punto di inizio di tutti i successivi lavori sia monografici che manualistici sulla storia della logica antica e medievale, almeno fino all'opera dei coniugi W.C. e M. Kneale The Development of Logic Oxford 1962. L'A. sottolinea gli aspetti di storia della logica presenti nell'Histoire de la philosophie médiévale di M. De Wulf, che riteneva la logica medievale principalmente logica scolastica e considerava le evoluzioni della teoria delle proprietates terminorum come una sorta di degenerazione dovuta allo spirito del tempo. L'A. analizza poi il lavoro di ricerca di M. Grabmann, che contribuì a chiarire il funzionamento delle scuole di logica fra 1150 e 1250, ricostruendone le varie tappe e rivalutando il valore centrale del Tractatus di Pietro Ispano e delle altre summae di logica terminista come quelle di Guglielmo di Sherwood e di Lamberto di Auxerre. L'A. menziona anche gli studi di B. Geyer sulla logica di Abelardo che contribuirono a fare del pensiero di quest'autore un punto focale per comprendere le evoluzioni successive della storia della logica. Si sottolineano poi le nuove analisi relative alla logica medievale che partono dagli sviluppi della logica contemporanea, quali quelle di J. Bochenski, P. Beohner, oltre ai lavori di E. Moody su Occam, sulle relazioni fra la logica di Occam e l'aristotelismo e sulla tradizione occamista da Buridano ad Alberto di Sassonia. In questo contesto viene ricordata la rinnovata importanza che assume lo studio della grammatica speculativa e della teoria dei modi significandi, definita da I. Pinborg «il solo tentativo medievale degno di essere preso in considerazione nel medioevo di fondare una teoria linguistica». L'A. mette poi in risalto il grande uso che i logici analitici contemporanei hanno fatto delle teorie medievali e conclude, infine, sottolineando come molto deve ancora essere fatto per comprendere la vera natura della logica medievale, del suo formalismo e delle sue radici soprattutto andando ad investigare il ruolo e le funzioni della lingua latina, che per il logico medievale era al tempo stesso la lingua da analizzare (linguaggio-oggetto) e la lingua usata per formulare l'analisi (metalinguaggio). (Eleonora Buonocore)
Riduci

Argomenti e indici

Scheda N: 25 - 11609

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-prospettive-e-problemi-della-storia-della-logica-/462106

Trovati 9 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy