Maurizio Aceto - Angelo Agostino - Gaia Fenoglio - Valerio Capra Analisi multidisciplinare sui materiali e le tecniche di costruzione del breviario dell'abbazia di San Michele della Chiusa BSBS 116
(2018)
79-118
Abstract
Gli A. propongono i risultati derivati da un'analisi del noto breviario trecentesco dell'abbazia di San Michele della Chiusa ora conservato presso la Biblioteca Diocesana di Susa (senza segnatura). Gli A. hanno condotto un'analisi dell'archeologia del ms., studiando in particolar modo gli inchiostri e i colori delle miniature. I risultati dello studio hanno permesso di avanzare alcune ipotesi circa i copisti che hanno operato nella stesura dei testi liturgici e della notazione musicale. Dal confronto con gli inchiostri di altri codici, frammenti liturgici o documenti più o meno coevi prodotti a San Michele o in zone limitrofe, è emerso che gli inchiostri adottati nel breviario trecentesco hanno caratteristiche proprie e peculiari non riscontrabili negli altri mss. confrontati. Sulla base di questi risultati, gli A. avanzano alcune ipotesi circa la produzione del breviario, suggerendo, tra queste, l'idea che possano aver collaborato monaci esterni all'abbazia o che la ricetta utilizzata per gli inchiostri venisse adottata solo per alcune tipologie librarie specifiche. Le ricerche vengono messe a confronto e confortate con gli studi paleografici condotti sul codice in tempi recenti da A. Notarrigo. L'analisi è condotta da un gruppo di studiosi: M. Aceto, A. Agostino, G. Fenoglio e V. Capra hanno effettuato le analisi chimiche; M. Aceto e G. Fenoglio hanno elaborato i dati raccolti; V. Capra ha restaurato il codice; M. Aceto e V. Capra hanno redatto il lavoro. I mss. confrontati sono: Susa, Bibl. Diocesana, Rari XIX.3; Torino, BNU, D.VI.11 e E.VI.39. I documenti presi in esame sono conservati presso l'Archivio Arcivescovile di Torino: ASM P7.3; ASM P7.7; ASM P32.7; ASM P25.8; ASM P35.5; ASM P38.1; ASM E14; ASM E8; ASM P5.1; ASM P5.3; ASM P2.1; ASM P36.12. I frammenti liturgici confrontati sono ora coperte di fascicoli notarili conservati presso l'Archivio di Stato di Torino (Sezioni Riunite), Economato dei Benefici Vacanti, Abbazia di San Michele della Chiusa, fascicoli notarili mazzo 20, 26, 27, 28 e 29.
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Sant'Ambrogio (Torino), Archivio Parrocchiale, s.n. Susa (Torino), Biblioteca Diocesana, Rari XIX.3 Torino, Archivio Arcivescovile. Archivio Storico Diocesano, ASM P7.3 Torino, Archivio Arcivescovile. Archivio Storico Diocesano, ASM P7.7 Torino, Archivio Arcivescovile. Archivio Storico Diocesano, ASM P32.7 Torino, Archivio Arcivescovile. Archivio Storico Diocesano, ASM P25.8 Torino, Archivio Arcivescovile. Archivio Storico Diocesano, ASM P35.5 Torino, Archivio Arcivescovile. Archivio Storico Diocesano, ASM P38.1 Torino, Archivio Arcivescovile. Archivio Storico Diocesano, ASM E14 Torino, Archivio Arcivescovile. Archivio Storico Diocesano, ASM E8 Torino, Archivio Arcivescovile. Archivio Storico Diocesano, ASM P5.1 Torino, Archivio Arcivescovile. Archivio Storico Diocesano, ASM P5.3 Torino, Archivio Arcivescovile. Archivio Storico Diocesano, ASM P2.1 Torino, Archivio Arcivescovile. Archivio Storico Diocesano, ASM P36.12 Torino, Archivio di Stato, (Sezioni Riunite), Economato dei Benefici Vacanti, Abbazia di San Michele della Chiusa, fascicoli notarili mazzo 20 Torino, Archivio di Stato, (Sezioni Riunite), Economato dei Benefici Vacanti, Abbazia di San Michele della Chiusa, fascicoli notarili mazzo 26 Torino, Archivio di Stato, (Sezioni Riunite), Economato dei Benefici Vacanti, Abbazia di San Michele della Chiusa, fascicoli notarili mazzo 27 Torino, Archivio di Stato, (Sezioni Riunite), Economato dei Benefici Vacanti, Abbazia di San Michele della Chiusa, fascicoli notarili mazzo 28 Torino, Archivio di Stato, (Sezioni Riunite), Economato dei Benefici Vacanti, Abbazia di San Michele della Chiusa, fascicoli notarili mazzo 29 Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria, E.VI.39 Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria, D.VI.11 Risorse esterne collegate Bollettino storico-bibliografico subalpino 2018 (Aceto - Agostino - Fenoglio - Capra)
Scheda N: 43 - 5324
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-analisi-multidisciplinare-sui-materiali-e-le-tecn/785923
*
Antonio Maria Adorisio (ed. trad.) L'opera dimenticata di Luca di Casamari, arcivescovo di Cosenza. Premessa all'edizione del «Liber usuum ecclesiae cusentinae» Federico II e Casamari. Atti del Convegno nazionale di studi nell'ottavo centenario della nascita di Federico II (1194-1250). Casamari, 16 settembre 1995 Casamari (Frosinone), 1995 =RCist 12
(1995)
273-88
Abstract
L'opera di Luca (tramandata dall'unico testimone Roma, Sant'Isidoro, 1/12) viene inserita nel contesto storico e culturale in cui si operò il rinnovamento della liturgia durante il pontificato di Innocenzo III. Si danno cenni biobibliografici sull'autore, sullo scriptorium e sulla biblioteca che si trovavano presso la cattedrale di Cosenza. Informazioni sul
Liber usum e sul rapporto tra liturgia e cattedrale, concludono il lavoro che ha in appendice una trascrizione con traduzione della premessa dell'opera. Nel testo della premessa si rammenta anche un martirologio cosentino e un breviario, che dovevano supportare il libro liturgico principale. (Francesco Santi)
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 17 - 2384
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/l-opera-dimenticata-di-luca-di-casamari-arcivescov/278378
Urban Affentranger Mittelalterliche Buchkultur im Kloster Disentis SMGBOZ 127
(2016)
191-200 tavv. 5
Abstract
Über die besonders in karolingischer Zeit florierende Buchkultur im rätischen Kloster Disentis. Aus dem 9. Jh. sind der Matthäus-Kommentar des Hieronymus in Einsiedeln, Stiftsbibliothek, Cod. 126, geschrieben um 830 von einem Mönch namens Subo, und der altchristliche Roman
Recognitiones Clementis in Cod. 264, geschrieben Mitte des 9. Jh. vermutlich vom selben Schreiber. Aus der 2. Hälfte des 12. Jh. stammt das
Breviarium Disertinense , eine liturgische Sammelhs., heute St. Gallen, Stiftsbibliothek, Cod. 403. Kurz wird auch auf die Schreibtätigkeit des Abtes Thüring im 14. Jh. eingegangen.
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 38 - 6524
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-mittelalterliche-buchkultur-im-kloster-disentis/702597
*
Nino Albarosa Verschiedene Notenschriften in der Erzbischöflichen Bibliothek zu Udine Schriftkultur zwischen Donau und Adria bis zum 13. Jahrhundert . Akten der Akademie Friesach «Stadt und Kultur im Mittelalter», Friesach (Kärnten), 11.-15. September 2002 cur. Reinhard Härtel - Günther Hödl - Cesare Scalon - Peter Stih , Klagenfurt, Wieser 2008 (Schriftenreihe der Akademie Friesach 8) pp. 571, 203-10 tavv. 3
Abstract
Studio della notazione gregoriana nei mss. Udine, Bibl. Arcivescovile, 234 (graduale-tropario del XII-XIII sec.); 39 (messale e rituale della metà del XII sec.) e 79 (breviario con calendario e litanie, sec. XII), di cui si dà qualche riproduzione grafica. Anche i segni musicali evidenziano nei mss. di area friulana diversi influssi scrittori e mostrano il passaggio intenso di stili e culture nell'arco alpino orientale. (Marianna Cerno)
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 32 - 4554
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-verschiedene-notenschriften-in-der-erzbischöflich/589330
*
Laura Albiero - Marina Bernasconi - Paola Errani - Libera Giachino - Nicoletta Giovè - Valentina Longo - Marco Palma - Anna Pannega - Leda Ruggiero - Valerio Sanzotta - Silvia Scipioni - Maddalena Sparagna - Nadia Togni - Gaia Elisabetta Unfer Verre - Matteo Villani Bibliografia dei manoscritti in scrittura beneventana XXII cur. Antonio Cartelli , Roma, Viella 2014 (ISBN 978-8867283415) pp. 429 tavv.ISBN: 978-8867283415
Abstract
Il volume si apre con i saggi di S. Bertelli - M. D'Incà - M. Palma
Bologna beneventana (pp. 9-22), D. Buovolo
Un «offset» beneventano alla Nazionale di Napoli (p. 23), P. Errani
Un frammento beneventano nella cinquecentina 158.4 C della Biblioteca Malatestiana (pp. 25-30) e N. Tangari
Un frammento in scrittura beneventana a Taipei (Taiwan) (pp. 31-8). Seguono le segnature dei manoscritti beneventani (pp. 41-98), le sigle dei manoscritti beneventani (pp. 101-58), la bibliografia (pp. 161-386), le abbreviazioni bibliografiche (pp. 389-409) e infine l'indice degli autori (pp. 413-27). Il primo saggio, frutto della collaborazione tra i tre A., si occupa di quattro frammenti due dei quali conservati all'Archivio di Stato di Bologna (segnature: già Pepoli, serie X, Amministrazione n. 1643 e Assunteria di Torrone n. 15), uno alla Biblioteca Universitaria (segnatura Aula V.BB.XI.36) e uno all'Archiginnasio (segnatura: A 2942). Il primo frammento dell'Archivio di Stato proviene dalla coperta del fascicolo Pepoli e data alla prima metà del XII secolo, mentre il secondo deriva dalla coperta di un libro d'archivio dell'Assunteria di Torrone, al quale è ancora attaccato, e data alla fine del X sec.-inizi XI. Il manoscritto dell'Archiginnasio attualmente non catalogato, cioé non compreso negli
Inventari del Mazzatinti, è un frammento di pergamena appartenente a un breviario monastico con notazione neumatica diastematica della prima metà del secolo XII. L'ultimo frammento membranaceo è stato riadattato come coperta per una cinquecentina stampata a Venezia nel 1539 e conservata all'Universitaria. D. Buovolo si occupa del ms. IV.B.1 della Nazionale di Napoli: al f. 81r è presente una striscia cartacea apposta come rinforzo del fascicolo; lungo la sua metà inferiore si nota una traccia in «offset» di un frammento vergato in beneventana cassinese matura (sec. XI-XII). Errani si sofferma su un foglio di pergamena utilizzato come coperta della cinquecentina di Cesena, che reca un testo in beneventana e si può datare all'inizio del secolo XII (il foglio, dopo essere stato studiato, non è più stato riunito al corpo del libro e si conserva in una cartella in cartoncino a ph neutro accanto al volume con identica segnatura). Infine Tangari descrive un frammento pergamenaceo in beneventana ritrovato tra le carte del Mons. Lau Chi-Ming a Taiwan e che si può datare al XIII secolo, proveniente dalla coperta di un registro archivistico. (Francesca Bongiovanni)
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 37 - 11837
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-bibliografia-dei-manoscritti-in-scrittura-beneven/679293
Laura Albiero Le bréviaire en dehors de la liturgie GLivre 65
(2019)
3-15
Abstract
L'A. mette in discussione la tradizionale definizione di libro liturgico, in particolare attraverso l'esempio dei breviari, che potevano essere suscettibili anche di un uso privato e da parte dei laici di alto rango. Fornisce un elenco delle caratteristiche che un breviario dovrebbe possedere per determinarne l'uso liturgico. A tal proposito, i manoscritti presi in esame sono Paris, BNF, lat. 1288 e n.a. lat. 3255.
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 43 - 5325
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-le-bréviaire-en-dehors-de-la-liturgie/790323
*
Laura Albiero Le bréviaire, de l'autel à la poche. Quelques considérations à propos des bréviaires portatifs Change in Medieval and Renaissance Scripts and Manuscripts. Proceedings of the 19th Colloquium of the Comité international de paléographie latine (Berlin, September 16-18, 2015) cur. Martin J. Schubert - Eef A. Overgaauw , Turnhout, Brepols 2019 (Bibliologia. Elementa ad librorum studia pertinentia 50) pp. 340, 147-60 tavv. 12
Abstract
L'A. delinea lo sviluppo del breviario tascabile, un'evoluzione del libro liturgico che prende avvio con il XIII secolo ed è legata alla pratica di predicazione individuale dei Mendicanti. Dopo un'introduzione sulla tipologia libraria e la sua storia (dove si menziona anche il breviario gigante Mantova, Teresiana, 133), l'A. propone un'indagine statistica preliminare a presentazione di un progetto più ampio in corso di realizzazione, che porterà all'analisi di poco meno di 1700 esemplari. Il saggio si basa sulla consultazione di 268 libri, conservati in diverse località soprattutto francesi e italiane e, in misura minore, irlandesi e americane. Si presentano dapprima le caratteristiche materiali dei libri (dimensioni e numero di fogli, con conseguente divisione in due o - più raramente - tre volumi), legate direttamente alla mise en page e alla gestione degli spazi nello specchio di scrittura: l'A. si sofferma sul numero delle righe e sulla riduzione delle decorazioni nel rapporto con la funzione del breviario, evidenziando la complessità delle scelte grafiche che emerge dal campione selezionato. Tutti i dati sono esplicati anche in tabelle e grafici; i manoscritti citati sono Troyes, BM, 2064 e 1836; Cambrai, BM, 33; 34 e 35; Paris, BNF, lat. 760 A; lat. 1278 (I-III); n.a. lat. 958-959 (terzo tomo perduto) e n.a. lat. 300. (Marianna Cerno)
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Cambrai, Le Labo - Cambrai (olim Bibliothèque Municipale), 34 (37) Cambrai, Le Labo - Cambrai (olim Bibliothèque Municipale), 35 (37) Cambrai, Le Labo - Cambrai (olim Bibliothèque Municipale), 33 (37) Mantova, Biblioteca Teresiana (Biblioteca Comunale), 133 (A.V.3) Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 760 A Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 1278 Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 958 Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 959 Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 300 Troyes, Médiathèque du Grand Troyes (olim Bibliothèque Municipale), Fonds ancien 2064 Troyes, Médiathèque du Grand Troyes (olim Bibliothèque Municipale), Fonds ancien 1836 Scheda N: 42 - 5975
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-le-bréviaire-de-l-autel-à-la-poche-quelques-consi/773368
Laura Albiero Les livres liturgiques à l'épreuve de la presse. Le cas du bréviaire de Beauvais GLivre 60
(2013)
28-53 tav. 1
Abstract
Studio dettagliato del breviario di Beauvais stampato nel 1482 dal modello Paris, BU Sorbonne, 179, di pochi anni precedente. L'A. esamina il metodo di lavoro dei compositori e le caratteristiche fisiche dell'incunabolo. Il confronto con ulteriori due breviari del XV secolo, realizzati più tardi, consente alcune riflessioni sui cambiamenti imposti ai libri liturgici dall'avvento della stampa
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Manoscritti
Risorse esterne collegate Gazette du livre médiéval 2013 (Albiero)
Scheda N: 38 - 6189
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-les-livres-liturgiques-à-l-épreuve-de-la-presse-l/701891
Laura Albiero Les livres liturgiques à l'épreuve de la presse. Le cas du bréviaire de Beauvais GLivre 60
(2013)
28-53 tav. 1
Abstract
L'A. descrive il breviario Paris, BU Sorbonne, 179, passando poi ad analizzarne tre edizioni a stampa della fine del XV secolo confrontandole con il codice.
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Risorse esterne collegate Gazette du livre médiéval 2013 (Albiero)
Scheda N: 39 - 5661
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-les-livres-liturgiques-à-l-épreuve-de-la-presse-l/723212
*
Laura Albiero Manoscritti liturgici monastici dell'Italia meridionale: tipologie e funzioni Il tempo delle comunità monastiche nell'alto medioevo . Atti del Convegno internazionale di studio. Roma-Subiaco, 9-11 giugno 2017 cur. Letizia Pani Ermini , Spoleto (Perugia), Fondazione Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo (CISAM) 2020 (De re monastica 6) pp. IX- 662, 149-62
Abstract
L'A. presenta diverse tipologie librarie, databili entro il XII secolo, utilizzate per le celebrazioni liturgiche. Il primo caso esaminato è quello relativo al monastero femminile di San Pietro
intra muros di Benevento, nella cui biblioteca liturgica vanno annoverati un messale (Benevento, Bibl. Capitolare, 29), un graduale-tropario-sequenziario (Benevento, Bibl. Capitolare, 39) e due libri dell'ufficio del capitolo (Benevento, Bibl. Capitolare, 37 e 26). Il codice Benevento, Bibl. Capitolare, 22, contenente un breviario, fu copiato nel monastero di Santa Sofia e destinato al monastero di San Pietro. Il secondo caso esaminato dall'A. concerne la biblioteca liturgica del monastero di Santa Sofia a Benevento, a cui si attribuiscono un graduale-tropario-sequenziario dell'inizio dell'XI secolo (Benevento, Bibl. Capitolare, 40); un antifonario (Napoli, BN, XVI.A.19); due libri del capitolo (Vat. lat. 5949 e London, BL, Add. 23776) e cinque breviari (Napoli, BN, VI.E.43 e VI.G.31; Roma, Vallicelliana, C 51; Vat. lat. 4928; Napoli, Archivio Storico Diocesano, Ebomadari Misc. 1). Il terzo e ultimo esempio riguarda il monastero di Montecassino al quale sono assegnati un graduale (Montecassino, Archivio dell'Abbazia, 546), quattro messali del XII sec. (Montecassino, Archivio dell'Abbazia, 426 e 540; Vat. Borgh. lat. 211 e Vat. lat. 6082), due evangelistari (Montecassino, Archivio dell'Abbazia, 191 e 229), un sacramentario (Montecassino, Archivio dell'Abbazia, 339) e i rotoli di «Exultet» confezionati a Montecassino (Avezzano, Archivio Diocesano dei Marsi, s.n.; Londra, BL, Add. 30337; Vat. Barb. lat. 592 e Vat. lat. 3784; Velletri, Archivio Diocesano, s.n.). Diversi sono gli omeliari il cui contenuto viene organizzato in pericopi secondo l'ordine liturgico (Montecassino, Archivio dell'Abbazia, 98, 99,100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115 e 116). Nell'abbazia viene allestito un lezionario agiografico i cui testimoni più importanti sono il codice realizzato in età desideriana, Vat. lat. 1202 e il Montecassino, Archivio dell'Abbazia, 453. Per l'espletamento dell'ufficio restano un innario (Montecassino, Archivio dell'Abbazia, 506) e un antifonario lacunoso databile alla prima metà del XII sec. (Montecassino, Archivio dell'Abbazia, 542). La liturgia delle ore si avvale dell'ordinario di cui quattro sono le copie databili al XII sec. (Vat. Urb. lat. 585; Paris, Bibl. Mazarine, 364 di cui l'A. fornisce l'elenco del contenuto; Los Angeles, CA, Paul Getty Museum, 83.ML.97 e Montecassino, Archivio dell'Abbazia, 198). (Maria Ferraiuolo)
Riduci
Argomenti e indici Liturgia Antiphonaria, Libri liturgici Benevento, Biblioteche Breviaria, Libri liturgici Desiderius Casinensis abbas n. 1027 ca., m. 16-9-1087 Evangelistaria, Capitularia Evangeliorum, Libri liturgici Exultet, Libri liturgici Gradualia, Libri liturgici Homiliaria liturgica, Libri liturgici Lectionaria, Libri liturgici Libri officii capituli, Libri liturgici Missalia, Libri liturgici Montecassino (Frosinone), Biblioteche Sacramentaria, Libri liturgici Sequentiaria, Libri liturgici Troparia, Libri liturgici
Luoghi: Benevento Italia Montecassino (Frosinone)
Manoscritti
Avezzano (L'Aquila), Archivio Storico Diocesano dei Marsi, s.n. «Exultet» Benevento, Biblioteca Capitolare, 37 Benevento, Biblioteca Capitolare, 26 Benevento, Biblioteca Capitolare, 29 (olim London, British Library, Egerton 3511) Benevento, Biblioteca Capitolare, 39 Benevento, Biblioteca Capitolare, 40 Benevento, Biblioteca Capitolare, 22 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 592 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Borg. lat. 211 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Urb. lat. 585 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 3784 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 1202 «Codex Benedictus» Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 5949 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 4928 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 6082 London, British Library, Add. 23776 London, British Library, Add. 30337 Los Angeles, CA, The J. Paul Getty Museum (olim Malibu, CA, The J. Paul Getty Museum), Ludwig IX 1 (83.ML.97) Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 453 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 99 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 546 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 109 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 110 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 111 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 112 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 113 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 114 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 115 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 116 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 426 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 102 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 107 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 103 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 105 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 108 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 98 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 191 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 542 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 506 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 104 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 106 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 540 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 101 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 198 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 229 Napoli, Archivio Storico Diocesano, Ebdomadari Misc. 1 Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», VI.E.43 Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», VI.G.31 Napoli, Biblioteca Nazionale «Vittorio Emanuele III», XVI.A.19 Paris, Bibliothèque Mazarine, 364 Roma, Biblioteca Vallicelliana, C. 51 Velletri (Roma), Archivio Diocesano, «Exultet» Scheda N: 43 - 5258
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-manoscritti-liturgici-monastici-dell-italia-merid/784357