Acquisitions. 1994, Manuscripts PGetMJ 23
(1995)
85-90
Abstract
Si segnalano i seguenti mss.: 55 (foglio di un libro di coro, Mantova 1460-1470); 56 (antifonario, Lombardia 1495-1510, probabilmente parte di una serie di libri di coro per la chiesa di S. Angelo e Niccolò in Villanova del Sillaro); 57 (libro d'ore di uso romano, probabilmente Parigi 1415-1425); 58 (foglio di un libro d'ore, Rouen 1500)
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Manoscritti
Los Angeles, CA, The J. Paul Getty Museum (olim Malibu, CA, The J. Paul Getty Museum), 55 (94.MS.13) Los Angeles, CA, The J. Paul Getty Museum (olim Malibu, CA, The J. Paul Getty Museum), 56 (94.MS.18) Los Angeles, CA, The J. Paul Getty Museum (olim Malibu, CA, The J. Paul Getty Museum), 58 Los Angeles, CA, The J. Paul Getty Museum (olim Malibu, CA, The J. Paul Getty Museum), 57 (94.ML.26) Scheda N: 21 - 12054
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/acquisitions-1994-manuscripts/354906
Acquisitions. 1995, Manuscripts PGetMJ 24
(1996)
109-10
Abstract
Si segnalano i seguenti mss.: 60 (foglio di un libro d'ore, Gand ante 1483); 61 (foglio di un graduale, Castiglia 1500-1510); 62 (foglio di un antifonario)
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Manoscritti
Los Angeles, CA, The J. Paul Getty Museum (olim Malibu, CA, The J. Paul Getty Museum), 60 Los Angeles, CA, The J. Paul Getty Museum (olim Malibu, CA, The J. Paul Getty Museum), 61 Los Angeles, CA, The J. Paul Getty Museum (olim Malibu, CA, The J. Paul Getty Museum), 62 (95.MS.70) Scheda N: 21 - 12055
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/acquisitions-1995-manuscripts/354909
Renaud Adam Livres et lectures aux confins du diocèse de Liège à l'aube du XVIe siècle. Tentative de reconstruction de la bibliothèque de l'abbé d'Averbode Gérard van der Scaeft (? 1532) BBibl
(2018)
221-45 tavv.
Abstract
Il saggio, dedicato alla ricostruzione della biblioteca personale dell'abate di Averbode Gérard van der Scaeft, è corredato di tre appendici: 1. «Liste alphabétique des livres de Gérard van der Scaeft» (tra questi un solo ms.: Bruxelles, KBR, IV 1004,
Horae BMV ); 2. «Dépenses en matière de livres par Gérard van der Scaeft (1490-1501)»; 3. «Livres reçus par Tilman Oskens lors de son entrée en fonction au vicariat de Zuetendael (23 juin 1498)» (la parrochia di Zutendael fu retta dal van der Scaeft prima di diventare abate; l'elenco comprende due piccoli testi sulla passione di Cristo, due raccolte di sermoni tra cui il
Dormi secure attribuito a Giovanni di Werden, il
Manipulus curatorum di Guido de Monte Roterio, il
Rationale divinorum officiorum di Guglielo Duranti e un commento al
Salve regina di Martinus Magistri). Si menzionano i mss. Averbode, Norbertijner Abdij, IV 64 (messale, ca 1513), IV 414 (frammento di un foglio di graduale); IV 133; IV 412 (antifonario) e IV 413 (antifonario), commissionati dal van der Scaeft per Averbode
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Averbode, Biblioteche Antiphonaria, Libri liturgici Gradualia, Libri liturgici Libri d'ore Missalia, Libri liturgici Salve, regina, mater misericordiae (Salve, regina mater misericordiae, vita, dulcedo et spes nostra, salve) Zutendaal, Biblioteche Guido de Monte Rocherii fl. 1333 ca. ,
Manipulus curatorum Guillelmus Duranti senior, dictus Speculator n. 1230/1231, m. 1-11-1296 ,
Rationale divinorum officiorum [3 recensiones (rec. A, rec. B et rec. alia, dicta «Parisiensis» ); post 1286] Iohannes de Werdena v. 1400, m. 1437 ,
Dormi secure Martinus Magistri n. 1432, m. 1482 ,
Expositio super Salve regina (Salve regina misericordie, vita, dulcedo et spes nostra salve...... Salve. Iure nos infelicissimi mortales ab salutatione incipimus... )
Luoghi: Averbode Zutendaal
Manoscritti
Averbode, Norbertijner Abdij Archief, IV 412 Averbode, Norbertijner Abdij Archief, IV 413 Averbode, Norbertijner Abdij Archief, IV 64 Averbode, Norbertijner Abdij Archief, IV 414 Averbode, Norbertijner Abdij Archief, IV 133 Bruxelles, KBR (olim Bibliothèque Royale «Albert Ier»), IV 1004 Risorse esterne collegate Bulletin du bibliophile 2018 (Adam)
Scheda N: 42 - 6301
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-livres-et-lectures-aux-confins-du-diocèse-de-lièg/758978
Rastislav Adamko - Eva Veselovská - Juraj Sedivy (ed.) Spisský antifonár - Antiphonale scepusiense Ruzomberok, Katolícka Univerzita v Ruzomberku 2008 pp. 679 + 1 CD-ROM tavv.
Abstract
Ed. facsimile con CD-ROM del ms. conservato nel capitolo di Spisské Podhradie (Slovacchia). L'introduzione biligue (slovacco e inglese) analizza il ms. dal punto di vista paleografico, della notazione musicale, del santorale (e di conseguenza del calendario), e degli
officia liturgici. Si propone anche un breve confronto con altri codici di produzione locale. L'ed. in facsimile, in bianco e nero, comprende anche la trascrizione dei testi in latino, per i quali si dà conto dei relativi riferimenti biblici. Il vol. è corredato dagli indici dei canti ordinati per genere, mentre il CD-ROM riproduce l'intero ms. e lo inserisce nel contesto della storia ecclesiastica slovacca tardomedievale
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 32 - 5839
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/spisský-antifonár-antiphonale-scepusiense/592798
Ian Adamson Bangor, Light of the World Belfast, Pretani Press 1987 pp. 222
Abstract
A reissue of a work first published in 1979 «which attemps to place the Antiphonary fo Bangor in its Judeo-Christian context as well as within the cultural history of Bangor monastery»
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 10 - 3545
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-bangor-light-of-the-world/39357
Cecil Adkins - Alis Dickinson Musicological Works in Progress AMus 53
(1981)
224-61
Abstract
Bibliografia di lavori in corso aventi come oggetto la musica dall'antichità ad oggi. Riguardano argomenti medievali i contributi segnalati alle pp. 229-30: S. Brunner
Die Organa der Notre Dame-Schule (Ph.D. München); H. Möller
Das Quedlinburger Antiphonar (Berlin, Staatsbibliothek Preussischer Kulturbesitz, Mus. ms. 40047). Edition und Kommentierung (Ph.D. Mainz); K. Schnorr
Versus des 12. Jahrhunderts (Ph.D. München); R. Stelzle
Die Überlieferung des mehrstimmigen Conductus in den Quellen des 13. bis 15. Jahrhunderts ; S. Zak
Musik im höfischen Leben. Recht und Zeremoniell des Mittelalters (Ph.D. Frankfurt a.M.); E. Fladt
Philosophische Grundlagen des Musikbegriffes des Johannes Grocheo (Ph.D. Berlin); M. Wittmann
Musikalische Grundpraxis und Musiktheorie im spätmittelalterlichen Italien (Ph.D. Freiburg i.B.); Y. Chartier (ed.)
L'Epistola de armonica institutione et le tonaire de Réginon de Prüm. Edition critique, traduction et commentaire .
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 4 - 4468
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-musicological-works-in-progress/181328
*
Antonio Maria Adorisio Dinamiche librarie cistercensi: da Casamari alla Calabria. Origine e dispersione della biblioteca manoscritta dell'abbazia di Casamari praef. Alberto Coratti , Casamari (Frosinone), Ed. Casamari 1996 pp. 119 tavv. 31 (Bibliotheca Casaemariensis 1)
Abstract
Seguendo il percorso della storia dei mss. l'A. ricostruisce
... Leggi tutto Seguendo il percorso della storia dei mss. l'A. ricostruisce la fisionomia, l'evolversi e la dispersione dell'antica biblioteca di Casamari, centro monastico che ha un ruolo fondamentale come punto di irradiazione della cultura cisterciense nell'Italia centro-meridionale. Accanto al
Chartarium Casaemariense , fonte primaria per la storia dell'abbazia, e dell'inventario del 1599, importanti notizie sull'assetto originario e sulla continua evoluzione della biblioteca provengono dai codici ritrovati (pp. 41-53) e viceversa da quelli dispersi ma che sappiamo certamente appartenuti al monastero (per esempio una
Biblia magna ricordata per la metà del XIV sec.). Altre informazioni, rilevanti soprattutto per lo studio della cultura grafica, sono desunte dagli
scriptoria e dalle biblioteche delle filiazioni lucane e calabresi di Casamari. In tal senso «si può, forse, sostituire all'idea di dispersione, quella di diffusione» (p. 103) in un dinamismo culturale e spirituale che insieme ai monaci amanuensi vede viaggiare libri, testi e immagini. Ce premier ouvrage d'une collection nouvelle explore l'histoire de la bibliothèque de Casamari, abbaye fondée vers 1035 dans le sud du Latium et rattachée à l'ordre de Cîteaux entre 1140 et 1151. Parmi les listes de livres de l'abbaye sont examinées celle des volumes copiés sous l'abbé Augustin (v. 1090-1094), l'inventaire sommaire des livres et manuscrits dressé à la fin du XVIe s. sur ordre de la Congrégation de l'index, les sources exploitées par Joachim de Flore dans le traité qu'il composé à Casamari en 1183-1184. A la dizaine de livres déjà repérés comme provenant de la bibliothèque de Casamari, l'A. ajoute une copie des
Enarrationes in Psalmos (Subiaco, CXXI [124], milieu XIIe s. et un antiphonaire cistercien (Roma, BN, Sess. 573, XIIe-XIIIe s.) et propose d'attribuer à Casamari d'autres recueils du fonds de la Sessorienne. Il met aussi en lumière les relations culturelles entre Casamari et ses filles méridionales: Santa Maria del Sagittario et Santa Maria della Sambucina (Cecilia Iannella)
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 19 - 5943; 20 - 6304; 21 - 6566; 22 - 6581
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-dinamiche-librarie-cistercensi-da-casamari-alla-c/323857
Luigi Agustoni - Rupert Fischer - Johannes Berchmans Göschl - Liobgid Koch - Heinrich Rumphorst (ed. comm.) Proposte per la restituzione di melodie del «Graduale Romanum» trad. Nino Albarosa , StGr 23
(2007)
5-19
Abstract
Traduzione italiana di di
Vorschläge zur Restitution von Melodien des Graduale Romanum VII («Beiträge zur Gregorianik», 27, 1999, pp. 7-19 a cura di S. Zippe). Il saggio è dedicato ai brani del proprio del Giovedì e del Venerdì Santo: introito
Nos autem oportet gloriari ; graduale
Oculi omnium ; antifona
Dominus Iesus che funge da communio per il Giovedì Santo; communio
Hoc corpus ; tratto
Domine, exaudi . Non sono stati invece considerati i brani assenti nel repertorio più antico, quali le antifone per la lavanda dei piedi e per l'adorazione della Croce. L'edizione si basa sui testimoni manoscritti e a stampa, già segnalati precedentemente, cui si aggiunge in questa circostanza l'antifonario di Hartker (Sankt Gallen, Stiftsbibl., 390-391). Completa il saggio un'
errata corrige relativa al graduale
Christus factus est , la cui restituzione melodica era apparsa in «Beiträge zur Gregorianik» 26 (1998) 28 e seguenti.
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Bamberg, Staatsbibliothek, Lit. 6 (Ed.III.7) Benevento, Biblioteca Capitolare, 34 Benevento, Biblioteca Capitolare, 35 Benevento, Biblioteca Capitolare, 38 Benevento, Biblioteca Capitolare, 39 Benevento, Biblioteca Capitolare, 40 Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, lat. 4° 664 Chartres, Médiathèque «L'Apostrophe» (olim Bibliothèque Municipale), 47 (40) (?) Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Ross. 231 Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 6082 Einsiedeln, Stiftsbibliothek, 121 (Msc. 1151; Nr. XIII) Graz, Universitätsbibliothek, 807 (41/2 Quarto) Laon, Bibliothèque Municipale «Suzanne Martinet», 239 Leipzig, Universitätsbibliothek, Thomas 391 (olim Thomaskirche 371) London, British Library, Add. 12194 Modena, Biblioteca e Archivio Capitolare, O.I.13 Modena, Biblioteca e Archivio Capitolare, O.I.7 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 540 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 546 Montecassino (Frosinone), Archivio dell'Abbazia (Biblioteca Statale del Monumento Nazionale), 318 Montpellier, Bibliothèque Interuniversitaire, Section de Médecine, H 159 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 776 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 903 Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare del Duomo, 65 «Libro del Maestro» Piacenza, Museo Capitolare della Basilica di S. Antonino, E sotto Roma, Biblioteca Vallicelliana, C. 52 Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 376 Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 339 Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 391 «Antifonario di Hartker» Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 390 «Antifonario di Hartker» Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 381 Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 359 Sankt-Peterburg, Rossijskaja Nacional'naja Biblioteka (olim Gosudarstvennaja ordena Trudovogo Krasnogo Znameni Publicnaja Biblioteka im. M.E. Saltykova Scedrina), lat. O.v.I.6 Verdun, Bibliothèque Municipale, 759 Scheda N: 29 - 6546
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/proposte-per-la-restituzione-di-melodie-del-gradua/541283
Ezio Aimasso - Gionata Brusa Il Rotulo di San Teobaldo. Nuovi studi paleografici e codicologici AlbaP 36
(2015)
65-81
Abstract
Gli A., studiando il documento pergamenaceo del XIV secolo conservato presso l'Archivio del Duomo di Alba (Archivio del Capitolo della Cattedrale, 19) e contenente due agiografie, già edite, sul protettore della città, rilevano che i fogli usati sono di riutilizzo e il loro contenuto - lacerti di Bibbia dell'XI secolo e un antifonario del XIII - sono del tutto inediti
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 42 - 5969
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-il-rotulo-di-san-teobaldo-nuovi-studi-paleografic/769641
Ezio Aimasso L'antifonario iemale della Chiesa vercellese (Vercelli, Biblioteca Capitolare LXX) RIMus 33
(2012)
129-264 tavv.
Abstract
L'A. offre una descrizione codicologica analitica (esterna e interna) del ms. Vercelli, Bibl. Capitolare, LXX (sec. XIII in.). Dopo l'analisi delle particolarità liturgiche e degli elementi di originalità dell'antifonario, segue lo studio dei due tonari annessi all'antifonario e il loro commento: grazie a questi e al confronto - riassunto nelle tabelle in appendice - tra gli incipit delle antifone dei due tonari con quelli dei codici Vercelli, Bibl. Capitolare, LXX e LXIV e dei mss. Piacenza, Arch. Capitolare, 65; Monza, Bibl. Capitolare, c-15/79; Lucca, Bibl. Capitolare, 601 e Roma, Bibl. Vallicelliana, C. 5, l'A. può concludere affermando che o la fonte principale dei due tonari va ricercata in Vc LXIV e Vc LXX con successive integrazioni da fonti estranee, oppure essa è estranea a Vercelli ed è stata poi integrata con materiale locale. I due tonari si dimostrano comunque utili per inquadrare e confrontare le diverse tradizioni.
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 601 Monza (Monza e Brianza), Biblioteca Capitolare, c-15/79 Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare del Duomo, 65 «Libro del Maestro» Roma, Biblioteca Vallicelliana, C. 5 Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, LXX (115) Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, LXIV (103) Scheda N: 35 - 6050
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-l-antifonario-iemale-della-chiesa-vercellese-(ver/646722