*
A banchetto con gli amici . Scritti per Massimo Montanari cur. Tiziana Lazzari - Francesca Pucci Donati , Roma, Viella 2021 (ISBN 978-8833138343) pp. 635 (I libri di Viella 397)ISBN: 978-8833138343
Abstract
La prima parte della raccolta comprende studi dedicati a «Omaggi», «Istituzioni e società», «Territorio e produzione», «Società e culture»; la seconda saggi su «Di cibi e bevande», «Fare cucina», «Banchetti e identità alimentari», «Attorno al gusto». A parte si segnalano i saggi di G. Pasquali, A. Santini, S. Gasparri, N. Mancassola, V. Loré, B. Figliuolo, B. Pio, G.M. Varanini, P. Cammarosano, P. Galetti, G. Archetti, A. Lanconelli, G. Piccinni, A. Cortonesi, P. Pirillo, R. Rinaldi, I. Bueno, A.L. Trombetti Budriesi, T. Duranti, F. Franceschi, L. Mascanzoni, P. Squatriti, G. Albertoni, J.-P. Devroey, S. Gelichi, A.J. Grieco, R. Rao, A. Campanini, M.G. Muzzarelli, G. Pinto, C. La Rocca, T. Lazzari, R. Parmeggiani, G. Albini, F. Roversi Monaco, B. Laurioux, Y. Grappe e F. Ribani.
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 43 - 12445
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-banchetto-con-gli-amici-scritti-per-massimo-mont/782891
*
A banchetto con gli amici . Scritti per Massimo Montanari cur. Tiziana Lazzari - Francesca Pucci Donati , Roma, Viella 2021 (ISBN 978-8833138343) pp. 635 (I libri di Viella 397)ISBN: 978-8833138343
Abstract
La raccolta si articola in due sezioni di cui la prima comprende saggi dedicati a «Omaggi», «Istituzioni e società», «Territorio e produzione», «Società e culture»; la seconda raccoglie studi che affrontano tematiche quali «Di cibi e bevande», «Fare cucina», «Banchetti e identità alimentari», «Attorno al gusto». Gli articoli di G. Pasquali, A. Santini, S. Gasparri, N. Mancassola, V. Loré, B. Figliuolo, B. Pio, G.M. Varanini, P. Cammarosano, P. Galetti, G. Archetti, A. Lanconelli, G. Piccinni, A. Cortonesi, P. Pirillo, R. Rinaldi, I. Bueno, A.L. Trombetti Budriesi, T. Duranti, F. Franceschi, L. Mascanzoni, P. Squatriti, G. Albertoni, J.-P. Devroey, S. Gelichi, A.J. Grieco, R. Rao, A. Campanini, M.G. Muzzarelli, G. Pinto, C. La Rocca, T. Lazzari, R. Parmeggiani, G. Albini, F. Roversi Monaco, B. Laurioux e F. Ribani sono segnalati a parte. Recensione di Giuseppe Cusa in «Sehepunkte» 23, 2 (2023). (Sofia Russo)
Riduci
Argomenti e indici Risorse esterne collegate Sehepunkte 2023
Scheda N: 44 - 10856
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-banchetto-con-gli-amici-scritti-per-massimo-mont/802151
Anna Bellavitis Dare credito alle donne: presenze femminili nell'economia tra medioevo ed età moderna (Asti, 8-9 ottobre 2010) GenesisSIS 9, 1 (2010) 205-7
Abstract
Cronaca del convegno, organizzato da G. Petti Balbi e dedicato all'attività economica delle donne, prevalentemente in Italia centro-settentrionale, dall'alto medioevo alla prima età moderna. Si segnalano gli interventi di T. Lazzari e P. Guglielmotti, dedicati agli investimenti femminili nei monasteri e nelle chiese tra VII e X secolo, di G. Piccinni, sui conti correnti di donne senesi tra 1347 e 1377, di R. Rinaldi, incentrato sulle attività femminili a Bologna, tra XIII e XV secolo, nel mondo dell'artigianato e del commercio, di A. Orlandi, sul commercio dei veli a Palma di Maiorca a fine Trecento, di T. Vinyoles i Vidal e C. Muntaner i Alsina, incentrato sulle attività di credito delle donne a Barcellona nel tardo medioevo, di A. Esposito, sulle attività economiche delle donne romane tra XV e XVI sec., di M.G. Muzzarelli, sulle relazioni tra donne e Monti di Pietà nelle città dell'Italia centro-settentrionale e, infine, di A. Bellavitis, dedicato alle istituzioni veneziane che assicuravano credito alle donne. Del convegno sono stati pubblicati gli atti (Asti 2012).
Riduci
Argomenti e indici Asti, Congressi Storia delle città e dei centri minori
Luoghi: Barcelona Bologna Italia Palma de Mallorca Roma Siena Venezia
Studiosi: Esposito, Anna Guglielmotti, Paola Lazzari, Tiziana Muntaner i Alsina, Carmen Muzzarelli, Maria Giuseppina Orlandi, Angela Petti Balbi, Giovanna Piccinni, Gabriella Rinaldi, Rossella Vinyoles i Vidal, Teresa Maria
Scheda N: 35 - 12217
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-dare-credito-alle-donne-presenze-femminili-nell-e/645446
*
Maria Luisa Ceccarelli Lemut I conti Alberti in Toscana fino all'inizio del XIII secolo in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regno italico (secc. IX-XII) . Atti del secondo convegno di Pisa, 3-4 dicembre 1993 Roma, Istituto storico italiano per il medio evo 1996 (Nuovi studi storici 39) pp. 444, 179-210 tav. 1
Abstract
L'A., dopo aver contestato la ricostruzione di T. Lazzari, nello stesso convegno, su una discendenza degli Alberti dai «Conti di Bologna», sottolinea le attestazioni di un precoce e forte legame patrimoniale degli Alberti all'area intorno alla valle del Bisenzio e più in generale al territorio fra Pistoia e Firenze e vede proprio nella loro azione la nascita di Prato come centro fortificato di aggregazione e di controllo signorile. Segue quindi l'agire di vari esponenti della casata evidenziando l'ampiamento dei possessi grazie all'acquisizione di parte dell'eredità degli estinti Cadolingi e dei beni matildini, eredità che porterà gli Alberti a Vernio e Mangona e a interessi territoriali anche in Valdelsa. Infine inquadra i rapporti con gli imperatori e con i centri cittadini, in particolare Firenze, e sottolinea la sconfitta degli Alberti che tentarono vanamente di controllare le città piuttosto che puntare ad agire all'interno di esse (come ad esempio i Della Gherardesca a Pisa). Tavola genealogica fino alla metà del Duecento. (Marco Bicchierai)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 19 - 7483
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-i-conti-alberti-in-toscana-fino-all-inizio-del-xi/325334
*
Simone Maria Collavini Vito Fumagalli e le aristocrazie del Regno italico in Il medioevo di Vito Fumagalli . Atti del Convegno di studio. Bologna, 21-23 giugno 2007 cur. Bruno Andreolli - Paola Galetti - Tiziana Lazzari - Massimo Montanari , Spoleto (Perugia), Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo (CISAM) 2010 (Miscellanea [CISAM] 16) pp. IX-345, 265-88
Abstract
L'A. valuta le linee di ricerca intraprese da V. Fumagalli sulla questione delle aristocrazie nel regno italico, prendendo spunto da due singoli volumi:
Terra e società nell'Italia padana. I secoli IX e X Torino 1976
2 e
Le origini di una grande dinastia feudale. Adalberto-Atto di Canossa Tübingen 1971. Viene tratteggiato il contesto storiografico europeo tra gli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso, entro il quale Fumagalli seppe ritagliarsi spazi originali di ricerca tracciando linee in parte seguite dai suoi allievi (R. Rinaldi, P. Bonacini, T. Lazzari). L'A. segnala in primo luogo debiti, influenze e collaborazioni che Fumagalli seppe tradurre originalmente, dialogando direttamente o attraverso lo studio dei loro scritti con studiosi quali G. Tellenbach, C. Violante, K. Schmid, H. Keller, H. Schwarzmaier ed E. Hlawitscha, ricordando poi gli sviluppi più recenti di questo lungo filone di studi confluiti negli scritti di G. Sergi
I confini del potere. Marche e signorie fra due regni medievali Torino 1995 (cfr. MEL XX 8467) e P. Cammarosano
Nobili e re. L'Italia politica dell'alto medioevo Roma-Bari 1998 (cfr. MEL XX 7896). (Luca Mantelli)
Riduci
Argomenti e indici Fumagalli Vito, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi Storia dell'impero
Studiosi: Bonacini, Pierpaolo Cammarosano, Paolo Fumagalli, Vito Hlawitschka, Eduard Keller, Hagen Lazzari, Tiziana Rinaldi, Rossella Schmid, Karl Schwarzmaier, Hansmartin Sergi, Giuseppe Tellenbach, Gerd Violante, Cinzio
Scheda N: 32 - 11421
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-vito-fumagalli-e-le-aristocrazie-del-regno-italic/602157
Convegno di studi sul tema «Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel regno italico» (sec. IX-XII). Pisa, 3-5 dicembre 1992 SchM 22-23 (1992) 313
Abstract
Al convegno, promosso dal Dipartimento di medievistica dell'Università degli studi di Pisa, hanno preso parte G. Andenna, A. Barbero, M. Bertolini, R. Bordone, P. Cammarosano, A. Castagnetti, S. Collavini, M.L. Ceccarelli Lemut, J.-P. Delumeau, L. Fasola, V. Fumagalli, T. Lazzari, F. Menant, M. Nobili, R. Pescaglini Monti, N. Rauty, R. Rinaldi, G. Sergi, A.A. Settia, A. Spicciani e C. Violante.
Riduci
Argomenti e indici Pisa, Congressi Storia dell'impero
Studiosi: Andenna, Giancarlo Barbero, Alessandro Bertolini, Marco Bordone, Renato Cammarosano, Paolo Castagnetti, Andrea Ceccarelli Lemut, Maria Luisa Collavini, Simone Maria Delumeau, Jean-Pierre Fasola, Livia Fumagalli, Vito Lazzari, Tiziana Menant, François Nobili, Mario Pescaglini Monti, Rosanna Rauty, Natale Rinaldi, Rossella Sergi, Giuseppe Settia, Aldo Angelo Spicciani, Amleto Violante, Cinzio
Scheda N: 16 - 9648
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/convegno-di-studi-sul-tema-formazione-e-strutture-/254582
*
Il medioevo di Vito Fumagalli . Atti del Convegno di studio. Bologna, 21-23 giugno 2007 cur. Bruno Andreolli - Paola Galetti - Tiziana Lazzari - Massimo Montanari , Spoleto (Perugia), Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo (CISAM) 2010 pp. IX-345 (Miscellanea [CISAM] 16)
Abstract
Atti del convegno di studio tenutosi a Bologna dal 21 al 23 giugno 2007 per commemorare il decennale dalla scomparsa di V. Fumagalli, che vengono qui raccolti entro cinque sezioni tematiche dedicate alla sua figura e all'opera: «Lo studioso e l'uomo» (pp. 1-40), sezione introduttiva di carattere biografico; «Terra e società» (pp. 41-108), con l'introduzione di B. Andreolli; «La pietra viva» (pp. 109-204), con l'introduzione di P. Galetti; «Il regno italico» (pp. 205-88), con l'introduzione di T. Lazzari; «Atteggiamenti mentali e stili di vita» (pp. 289-345), con l'introduzione di M. Montanari. I curatori insistono sull'influsso prodotto dalla prospettiva adottata dallo studioso emiliano in alcuni specifici ambiti della storia altomedievale: rapporti con il territorio, spetti materiali e fisici del vivere storico, questioni di storia agraria. Si segnalano a parte i saggi di A. Stussi, A. Castagnetti, M. Matheus, A. Vasina, A. Cortonesi, N. Mancassola, F. Roversi Monaco, M. Valenti, P. Bonacini, S. Gelichi, G. Cherubini, G. Sergi, C. Azzara, G. Albertoni, S.M. Collavini, R. Rinaldi, G.M. Cantarella, D. von der Nahmer e J.-P. Devroey. (Luca Mantelli)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 32 - 12774
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/il-medioevo-di-vito-fumagalli-atti-del-convegno-di/602142
Il patrimonio delle regine: beni del fisco e politica regia fra IX e X secolo cur. Tiziana Lazzari , Firenze, Firenze University Press (FUP) 2012 =ReMed 13, 2 (2012) 123-298
Abstract
Si segnalano a parte i saggi di R. Cimino, P. Guglielmotti,
... Leggi tutto Si segnalano a parte i saggi di R. Cimino, P. Guglielmotti, C. Sereno, G. Isabella e G. Vignodelli; postfazione a cura di G. Sergi.
Riduci
Argomenti e indici Risorse esterne collegate Il patrimonio delle regine 2012
Scheda N: 37 - 12611
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/il-patrimonio-delle-regine-beni-del-fisco-e-politi/680899
Introduzione alla storia medievale cur. Giuseppe Albertoni - Tiziana Lazzari , Bologna, Il Mulino 2015 pp. 372 tavv. carte (Strumenti. Storia)
Abstract
Il vol. si articola in due parti: la prima di carattere tematico, la seconda di tipo cronologico. Hanno collaborato alla stesura dei capitoli S. Collavini, A. Fiore e L. Provero
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 39 - 11319
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/introduzione-alla-storia-medievale/717032
*
La norma e la memoria . Studi per Augusto Vasina cur. Tiziana Lazzari - Leardo Mascanzoni - Rossella Rinaldi , Roma, Istituto storico italiano per il medio evo 2004 pp. VI-749 tavv. (Nuovi studi storici 67)
Abstract
Miscellanea realizzata in occasione dei 75 anni di A. Vasina da autori accomunati dall'aver fatto parte del Gruppo di ricerca di storia regionale diretto per anni dallo studioso che si intende festeggiare. La raccolta, introdotta da una prefazione di dedica di L. Mascanzoni, comprende, raggruppati per grandi temi - Territori, Culture, Poteri - i saggi di P. Galetti, S. Gelichi - M. Librenti, C. Dolcini, G. Pasquali, P. Pirillo, M. Zanarini, G. Albertoni, B. Andreolli, R. Rinaldi, G. Feo, G. Zanella, G. Montecchi, , P. Bonacini, S. Di Noto Marrella, G. Rabotti, L. Paolini, T. Lazzari, V. Braidi, M.G. Muzzarelli, A. Campanini, M. Giansante, E. Angiolini, R. Greci, L. Mascanzoni, M. Montanari, G. Ortalli e A.L. Trombetti Budriesi. Al termine indice dei nomi, dei luoghi e delle fonti edite nel volume. (Elena Somigli)
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 26 - 15298; 28 - 14037; 32 - 13717; B - P
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/la-norma-e-la-memoria-studi-per-augusto-vasina/475869