Lo studio della trasmissione del
sermo 170 di Agostino permette di individuare la posizione stemmatica della collezione medievale di omelie conosciuta come
De lapsu mundi, databile alla fine del secolo XI-inizio XII e composta da 25 sermoni. Le raccolte che presentano il
sermo 170 e che costituiscono la sua tradizione diretta sono quattro: 1) la
Collectio Lugdunensis, collocabile all’inizio del secolo VII, trasmessa lacunosa da tre manoscritti - Lyon, BM, 788, 604 (del secolo VII) e Paris, BNF, n.a. lat. 1594 - l’antigrafo dei quali fu utilizzato da Floro di Lione per la compilazione dell’
Expositio beati Pauli collecta ex libris sancti Augustini; 2) il
De lapsu mundi utilizzato sulla base dei seguenti testimoni: Cambridge, Fitzwilliam Mus., McClean 104 (sec. XII); Clermont-Ferrand, BM, 48 (sec. XII-XIII); Dijon, BM, 163 (sec. XII); Firenze, Laurenziana, Pl. 18 dext. 4 (sec. XIII); Oxford, Bodl. Libr., Bodl. 93 (sec. XII-XIII); Paris, Arsenal, 239 (sec. XIII), 586 (sec. XII-XIII); BNF, lat. 2722 (sec. XII-XIII); Porto, Bibl. Municipal, Alc. 31 (56) (sec. XII-XIII); 3) il
De verbis Domini et apostoli, nella forma interpolata forse dallo stesso Floro a Lione e rappresentata dai codici Dijon, BM, 143 (sec. XII) e London, BL, Add. 10942 (sec. XII); 4)
homeliaria di origine tedesca e austriaca, ovvero: Wolfenbüttel, HAB, Helmst. 204 (237) (a. 1178-1191 ca.); Melk, Stiftsbibl., 432 (sec. XV); Wien, ÖNB, 1495 (sec. XV) e 4730 (sec. XV). Viene data escussione delle varianti delle raccolte e acclarati i rapporti di parentela di queste (
stemma codicum a p. 205), segue l’edizione del sermone (pp. 210-24).
Riduci