Bruno Andreolli Donne del medioevo cur. Rossella Rinaldi , adiuv. Massimo Montanari , Bologna, Bononia University Press 2018 pp. 168 tavv. (Università di Bologna, Dipartimento Storia, culture, civiltà. Medievistica 4)
Abstract
Raccolta di dieci saggi editi tra il 1983 e il 2010 tranne uno postumo che funge da introduzione al volume. Dei singoli studi si dà segnalazione a parte
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 42 - 12785
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-donne-del-medioevo/759926
Anna Bellavitis Dare credito alle donne: presenze femminili nell'economia tra medioevo ed età moderna (Asti, 8-9 ottobre 2010) GenesisSIS 9, 1 (2010) 205-7
Abstract
Cronaca del convegno, organizzato da G. Petti Balbi e dedicato all'attività economica delle donne, prevalentemente in Italia centro-settentrionale, dall'alto medioevo alla prima età moderna. Si segnalano gli interventi di T. Lazzari e P. Guglielmotti, dedicati agli investimenti femminili nei monasteri e nelle chiese tra VII e X secolo, di G. Piccinni, sui conti correnti di donne senesi tra 1347 e 1377, di R. Rinaldi, incentrato sulle attività femminili a Bologna, tra XIII e XV secolo, nel mondo dell'artigianato e del commercio, di A. Orlandi, sul commercio dei veli a Palma di Maiorca a fine Trecento, di T. Vinyoles i Vidal e C. Muntaner i Alsina, incentrato sulle attività di credito delle donne a Barcellona nel tardo medioevo, di A. Esposito, sulle attività economiche delle donne romane tra XV e XVI sec., di M.G. Muzzarelli, sulle relazioni tra donne e Monti di Pietà nelle città dell'Italia centro-settentrionale e, infine, di A. Bellavitis, dedicato alle istituzioni veneziane che assicuravano credito alle donne. Del convegno sono stati pubblicati gli atti (Asti 2012).
Riduci
Argomenti e indici Asti, Congressi Storia delle città e dei centri minori
Luoghi: Barcelona Bologna Italia Palma de Mallorca Roma Siena Venezia
Studiosi: Esposito, Anna Guglielmotti, Paola Lazzari, Tiziana Muntaner i Alsina, Carmen Muzzarelli, Maria Giuseppina Orlandi, Angela Petti Balbi, Giovanna Piccinni, Gabriella Rinaldi, Rossella Vinyoles i Vidal, Teresa Maria
Scheda N: 35 - 12217
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-dare-credito-alle-donne-presenze-femminili-nell-e/645446
Bruno Breveglieri Il notaio del fango AMSPPR 56 (2006) 92-152
Abstract
L'A. si occupa di un particolare tipo di notaio menzionato negli statuti bolognesi del 1288 come
notarius stratarum o
notarius qui est super offitium fanghi . Questo notaio era titolare di un ufficio suo proprio; grazie anche ai recenti studi di R. Greci (
Il controllo della città: l'ufficio dei fanghi e strade a Bologna nel XIII secolo in «Nuova rivista storica» 75 (1991) 650-61) e R. Rinaldi (
La normativa bolognese del '200: tra la città e il suo contado in
Acque di frontiera, principi, comunità e governo del territorio nelle terre basse tra Enza e Reno, secolo XIII-XVIII Bologna 2000 pp. 139-63 e 225-39) è possibile precisare non solo i compiti di tale ufficio, ma anche i suoi effettivi risultati.
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 29 - 10312
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-il-notaio-del-fango/525087
*
Simone Maria Collavini Vito Fumagalli e le aristocrazie del Regno italico in Il medioevo di Vito Fumagalli . Atti del Convegno di studio. Bologna, 21-23 giugno 2007 cur. Bruno Andreolli - Paola Galetti - Tiziana Lazzari - Massimo Montanari , Spoleto (Perugia), Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo (CISAM) 2010 (Miscellanea [CISAM] 16) pp. IX-345, 265-88
Abstract
L'A. valuta le linee di ricerca intraprese da V. Fumagalli sulla questione delle aristocrazie nel regno italico, prendendo spunto da due singoli volumi:
Terra e società nell'Italia padana. I secoli IX e X Torino 1976
2 e
Le origini di una grande dinastia feudale. Adalberto-Atto di Canossa Tübingen 1971. Viene tratteggiato il contesto storiografico europeo tra gli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso, entro il quale Fumagalli seppe ritagliarsi spazi originali di ricerca tracciando linee in parte seguite dai suoi allievi (R. Rinaldi, P. Bonacini, T. Lazzari). L'A. segnala in primo luogo debiti, influenze e collaborazioni che Fumagalli seppe tradurre originalmente, dialogando direttamente o attraverso lo studio dei loro scritti con studiosi quali G. Tellenbach, C. Violante, K. Schmid, H. Keller, H. Schwarzmaier ed E. Hlawitscha, ricordando poi gli sviluppi più recenti di questo lungo filone di studi confluiti negli scritti di G. Sergi
I confini del potere. Marche e signorie fra due regni medievali Torino 1995 (cfr. MEL XX 8467) e P. Cammarosano
Nobili e re. L'Italia politica dell'alto medioevo Roma-Bari 1998 (cfr. MEL XX 7896). (Luca Mantelli)
Riduci
Argomenti e indici Fumagalli Vito, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi Storia dell'impero
Studiosi: Bonacini, Pierpaolo Cammarosano, Paolo Fumagalli, Vito Hlawitschka, Eduard Keller, Hagen Lazzari, Tiziana Rinaldi, Rossella Schmid, Karl Schwarzmaier, Hansmartin Sergi, Giuseppe Tellenbach, Gerd Violante, Cinzio
Scheda N: 32 - 11421
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-vito-fumagalli-e-le-aristocrazie-del-regno-italic/602157
Beatrice Collina Matilde di Canossa nelle culture europee (Reggio Emilia-Canossa-Quattro Castella, 25-27 settembre 1997) QM 45 (1998) 255-63
Abstract
Cronaca del convegno internazionale di studi «Matilde di Canossa nelle culture europee del secondo millennio. Dalla storia al mito». Sono intervenuti: O. Capitani (
La Matelda di Dante e Matilde di Canossa. Un problema aperto ), P. Golinelli (
Alle origini del mito di Matilde: la fortuna di Donizone ), A. Benvenuti (
Matilde tra mito e storia nella cronachistica toscana ), R. Rinaldi (
Tracce di Matilde a Bologna: tra mito, velleità apologetiche e verità storiche ), E. Goez (
I falsi matildici nelle loro epoche d'origine ), M.G. Bertolini (
Le fondazioni ecclesiastiche - chiese, monasteri, ospedali - della contessa Matilde di Canossa: storia e leggenda ), A. Spaggiari - G. Trenti (
Matilde di Canossa nella prosopografia estense ), F. Vecchiato (
Matilde a Verona: la famiglia Canossa ), L.L. Ghirardini (
Cosa non sappiamo di Matilde di Canossa ), B. Collina (
Donna illustre e guerriera di Dio. Matilde nella letteratura fra Tre e Cinquecento ), C. Santi (
Matilde negli scrittori reggiani ), A. Tincani (
Matilde nelle leggende popolari dell'Appennino ).
Riduci
Argomenti e indici Reggio Emilia-Canossa (Reggio Emilia)-Quattro Castella (Reggio Emilia), Congressi Canossa (Reggio Emilia), Congressi Mathildis Comitissa n. 1046 ca., m. 24-5-1115 Ospedali Quattro Castella (Reggio Emilia), Congressi
Luoghi: Bologna Italia Toscana Verona
Studiosi: Benvenuti, Anna Bertolini, Margherita Giuliana Capitani, Ovidio Ghirardini, Lino Lionello Goez, Elke Golinelli, Paolo Rinaldi, Rossella Santi, Clementina Spaggiari, Angelo Tincani, Arnaldo Trenti, Giuseppe Vecchiato, Francesco
Scheda N: 20 - 11253
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-matilde-di-canossa-nelle-culture-europee-(reggio-/340959
Convegno di studi sul tema «Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel regno italico» (sec. IX-XII). Pisa, 3-5 dicembre 1992 SchM 22-23 (1992) 313
Abstract
Al convegno, promosso dal Dipartimento di medievistica dell'Università degli studi di Pisa, hanno preso parte G. Andenna, A. Barbero, M. Bertolini, R. Bordone, P. Cammarosano, A. Castagnetti, S. Collavini, M.L. Ceccarelli Lemut, J.-P. Delumeau, L. Fasola, V. Fumagalli, T. Lazzari, F. Menant, M. Nobili, R. Pescaglini Monti, N. Rauty, R. Rinaldi, G. Sergi, A.A. Settia, A. Spicciani e C. Violante.
Riduci
Argomenti e indici Pisa, Congressi Storia dell'impero
Studiosi: Andenna, Giancarlo Barbero, Alessandro Bertolini, Marco Bordone, Renato Cammarosano, Paolo Castagnetti, Andrea Ceccarelli Lemut, Maria Luisa Collavini, Simone Maria Delumeau, Jean-Pierre Fasola, Livia Fumagalli, Vito Lazzari, Tiziana Menant, François Nobili, Mario Pescaglini Monti, Rosanna Rauty, Natale Rinaldi, Rossella Sergi, Giuseppe Settia, Aldo Angelo Spicciani, Amleto Violante, Cinzio
Scheda N: 16 - 9648
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/convegno-di-studi-sul-tema-formazione-e-strutture-/254582
Paolo Golinelli Bibliografia matildica internazionale (2015-2017) Matildica 1 (2018) 119-71
Abstract
Prende l'avvio una bibliografia annuale, reperita a stampa e sul web, su Matilde di Canossa. Per questo primo numero le pubblicazioni copriranno un arco di tempo che va dal 2015 (anno della ricorrenza del IX centenario della morte di Matilde) fino al 2017. La bibliografia conta 207 schede a cura dell'A. e di C. Corradini, C. Santi, E. Riversi, P. Galetti, M. Vaccaro, R. Rinaldi, R. Savigni e V. Eads ed è suddivisa in «Edizioni di fonti e studi», «Matilde di Canossa», «La dinastia dei Canossani», «Riforma della chiesa e lotta per le investiture», «L'incontro di Canossa», «I luoghi del dominio canossano», «Donizone», «Vescovi, vassalli e personalità in contatto con lei», «Il mito di Matilde», «Matilde, Canossa e la riforma nella storiografia», «Matilde di Canossa nell'arte e l'arte al tempo di Matilde» e «Varia».
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 41 - 3001
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-bibliografia-matildica-internazionale-(2015-2017)/744678
La fama delle donne. Pratiche femminili e società tra Medioevo ed Età moderna cur. Vincenzo Lagioia - Maria Pia Paoli - Rossella Rinaldi , Roma, Viella 2020 (ISBN 978-8833134925) pp. 352 (I libri di Viella 378)ISBN: 978-8833134925
Argomenti e indici Scheda N: 42 - 12070
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/la-fama-delle-donne-pratiche-femminili-e-società-t/771173
*
La norma e la memoria . Studi per Augusto Vasina cur. Tiziana Lazzari - Leardo Mascanzoni - Rossella Rinaldi , Roma, Istituto storico italiano per il medio evo 2004 pp. VI-749 tavv. (Nuovi studi storici 67)
Abstract
Miscellanea realizzata in occasione dei 75 anni di A. Vasina da autori accomunati dall'aver fatto parte del Gruppo di ricerca di storia regionale diretto per anni dallo studioso che si intende festeggiare. La raccolta, introdotta da una prefazione di dedica di L. Mascanzoni, comprende, raggruppati per grandi temi - Territori, Culture, Poteri - i saggi di P. Galetti, S. Gelichi - M. Librenti, C. Dolcini, G. Pasquali, P. Pirillo, M. Zanarini, G. Albertoni, B. Andreolli, R. Rinaldi, G. Feo, G. Zanella, G. Montecchi, , P. Bonacini, S. Di Noto Marrella, G. Rabotti, L. Paolini, T. Lazzari, V. Braidi, M.G. Muzzarelli, A. Campanini, M. Giansante, E. Angiolini, R. Greci, L. Mascanzoni, M. Montanari, G. Ortalli e A.L. Trombetti Budriesi. Al termine indice dei nomi, dei luoghi e delle fonti edite nel volume. (Elena Somigli)
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 26 - 15298; 28 - 14037; 32 - 13717; B - P
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/la-norma-e-la-memoria-studi-per-augusto-vasina/475869
Matteo Griffoni nello scenario politico-culturale della città (secoli XIV-XV) Bologna, Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna 2004 pp. 178 (Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna. Documenti e studi 33)
Abstract
Si segnalano i saggi di G. Tamba, R. Rinaldi, G. Marcon, S. Piana e L. Ferranti
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 28 - 13131
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/matteo-griffoni-nello-scenario-politico-culturale-/509514