Rassegna dei convegni tenuti in Italia nel 2008-2009 e delle pubblicazioni uscite nel corso del biennio (con alcuni richiami a lavori di anni precedenti). Tra i convegni e gli incontri di studio viene data notizia dei seguenti: Todi (Perugia) (12-15 ottobre 2008): «Il
Liber di Angela da Foligno e la mistica dei secoli XIII-XIV in rapporto alle nuove culture». XLV convegno storico internazionale del Centro italiano di studi sul basso medioevo e dell'Accademia tudertina; Roma (13-15 novembre 2008): «L'umanesimo catalano e l'Italia. Cultura, storia e arte». Convegno organizzato dall'Istituto storico italiano per il Medio Evo, l'Institut de llengua i cultura catalana e dall'Universitat de Girona; Prato (3-6 dicembre 2008): «Le radici umanistiche dell'Europa. La diffusione europea del pensiero di Valla». Convegno internazionale organizzato dal Comitato nazionale del VI centenario della nascita di Lorenzo Valla, dalla Scuola internazionale di Dottorato in civiltà dell'Umanesimo e del Rinascimento dell'Università di Firenze e dal Centro di studi sul classicismo di Prato; Firenze-Prato (9-12 dicembre 2008): «Coluccio Salutati cancelliere e politico». Convegno internazionale organizzato dal Comitato per le celebrazioni nazionali del VI centenario della morte di Coluccio Salutati, dalla Scuola internazionale di Dottorato in civiltà dell'Umanesimo e del Rinascimento dell'Università di Firenze e dal Centro di studi sul classicismo di Prato; Novoli (Lecce) (12-13 gennaio 2009): «Da Oriente a Occidente: Sant'Antonio Abate e il monachesimo». Convegno di studi organizzato dall'Università del Salento in collaborazione con altri enti del territorio; Spoleto (Perugia) (16-21 aprile 2009): «L'Irlanda e gli irlandesi nell'Alto Medioevo». LVII settimana di studi della Fondazione centro italiano di studi sull'alto medioevo; Roma (21-22 aprile 2009): «Conoscenza ed
affectus in Anselmo d'Aosta». Simposio organizzato dal Pontificio ateneo S. Anselmo nel 900° anniversario della morte dell'arcivescovo di Canterbury; Prato (26-30 aprile 2009): «Le interazioni fra economia e ambiente biologico nell'Europa preindustriale. Secoli XIII-XVIII». XLI settimana di studi dell'Istituto internazionale di storia economica «F. Datini»; Greccio (Rieti) (8-9 maggio 2009): «La grazia del lavoro». VII convegno di Greccio organizzato dalla Scuola superiore di studi medievali e francescani della Pontificia università «Antonianum» di Roma e altre istituzioni dell'Ordine dei frati minori; Pistoia (15-18 maggio 2009): «La ricerca del benessere individuale e sociale. Ingredienti materiali e immateriali (Città italiane, XII-XV secolo)». XXII convegno internazionale di studi Centro italiano di studi di storia e d'arte di Pistoia; Foggia-Lucera-Pietramontecorvino (Foggia) (10-13 giugno 2009): «Federico II e i Cavalieri Teutonici in Capitanata. Recenti ricerche storiche e archeologiche». Convegno internazionale organizzato dal Centro interdipartimentale di ricerca sull'Ordine teutonico nel Mediterraneo dell'Università del Salento, dall'Università degli studi di Foggia, dall'Istituto storico germanico di Roma e dal Centro di studi normanno-svevi dell'Università di Bari; Palermo (23-27 giugno 2009): «Coesistenza e Cooperazione nel Medioevo - Coexistence et Coopération au Moyen Age». IV congresso europeo di studi medievali organizzato dalla Fédération internationale des Instituts d'etudes médiévales e dalla Officina di studi medievali di Palermo; Assisi (Perugia) (8-10 ottobre 2009): «La Regola dei Frati Minori». 37° convegno internazionale di studi della Società internazionale di studi francescani; Todi (Perugia) (10-15 ottobre 2009): «Todi nel medioevo». XLVI convegno storico internazionale del Centro italiano di studi sul basso medioevo e dell'Accademia tudertina; Roma (26-28 ottobre 2009): «La trasmissione dei testi patristici latini: problemi e prospettive». Convegno organizzato dall'Istituto patristico «Augustinianum», dal Dipartimento di studi storico religiosi dell'Università degli studi di Roma «La Sapienza», dal Dipartimento di scienze storiche e documentarie dell'Università degli studi di Udine e dall'Istituto Pio Paschini; Cava dei Tirreni (Salerno) (5-8 dicembre 2009): «Anselmo d'Aosta e il pensiero monastico medievale. Nel IX centenario dalla morte di Anselmo (1109) e nel Millenario dalla fondazione dell'abbazia di Cava (1010)». Convegno internazionale di Studi della S.I.S.P.M. (Società Italiana per lo Studio del Pensiero medievale) con il patrocinio del Comune di Cava dei Tirreni e dell'Università degli studi di Salerno. Tra le bibliografie e i repertori si segnala l'uscita di MEL XXX (Firenze 2009), di CALMA II.6 (Firenze 2008; cfr. MEL XXX 12450) e III.1 (Firenze 2009; cfr. MEL XXXI 12573), con spoglio di tutti gli autori schedati. Tra le opere di consultazione è data notizia, con spoglio di alcune voci, del
Dizionario bonaventuriano. Filosofia. Teologia. Spiritualità a cura di E. Caroli (Padova 2008; cfr. MEL XXXII 754) e della
Enciclopedia Gregoriana. La vita, l'opera e la fortuna di Gregorio Magno (Firenze 2008; cfr. MEL XXXII 1663). Viene inoltre ricordata l'uscita dell'
Index auctorum, del
Latinitatis Italicae Medii Aevi Lexicon (saec. V. ex. - saec. XI in.), a cura di M. Di Marco, comprendente in volume unico l'elenco alfabetico di tutte le opere utilizzate nelle tre parti del
Lexicon e nelle due serie di
Addenda (Firenze 2008; cfr. MEL XXXI 12447). Per la storia della trasmissione dei testi mediolatini si ricorda, con spoglio degli autori e delle opere considerate, il volume
Te.Tra. La trasmissione dei testi latini del Medioevo. Mediaeval Latin Texts and their Transmission. Te.Tra. (Firenze 2008; cfr. MEL XXX 5719). Tra le edizioni critiche si segnalano: il
De ira di Martino di Braga a cura e con commento e traduzione di C. Torre (Roma 2008; cfr. MEL XXXII 2917), il
De formatione humani corporis in utero di Egidio Romano a cura di R. Martorelli Vico (Firenze 2008; cfr. MEL XXX 68), la
«Explanatio super Ecclesiasten» (CLM 14614). Un'epitome carolingia del Commentario all'Ecclesiaste di Alcuino di York a cura e con commento di F.S. D'Imperio (Firenze 2008; cfr. MEL XXXII 180), la
Visio Anselli a cura e con commento e traduzione di R. Gamberini (Firenze 2008; cfr. MEL XXX 337), le anonime
Quaestiones super librum de anima tradite dal ms. Siena, Biblioteca Comunale, L.III.21 a cura di P. Bernardini (Firenze 2009; cfr. MEL XXXI 4731), il
Breviarium de dictamine di Alberico di Montecassino a cura di F. Bognini (Firenze 2008; cfr. MEL XXXII 120), il
Liber Guidonis compositus de variis historiis a cura di M. Campopiano (Firenze 2008; cfr. MEL XXXI 1933) e le
Epistole maggiori di Francesco d'Assisi a cura di C. Paolazzi («Archivum Franciscanum Historicum», 101, 2008, pp. 3-154; cfr. MEL XXXI 1408). Tra le traduzioni italiane di testi latini medievali si ricordano quella dei
dicta e delle opere minori di Anselmo d'Aosta a cura di I. Biffi, A. Granata, C. Marabelli e D. Riserbato (Milano 2008; cfr. MEL XXXI 348), dei
Sermoni sul Cantico dei Cantici (XXXVI-LXXXVI) di Bernardo di Clairvaux (Milano 2008; cfr. MEL XXX 707), della
Vita di Matilde di Canossa di Donizone a cura e con traduzione e note di P. Golinelli (Milano 2008; cfr. MEL XXXI 1156), della
Regola pastorale di Gregorio Magno a cura di G. Cremascoli (Roma 2008; cfr. MEL XXXII 1711), del
Commento al Cantico dei Cantici di Guglielmo di Saint-Thierry a cura di I. Roi con introduzione e note di A. Montanari (Milano 2008; cfr. MEL XXXI 2013), della vite di Anselmo di Aosta scritte da Eadmero e da Giovanni di Salisbury a cura di I. Biffi, A. Granata, S.M. Malaspina e C. Marabelli (Milano 2009; cfr. MEL XXXII 5380). Tra i volumi di storia letteraria si parla di P. Dronke
The Spell of Calcidius (Firenze 2008; cfr. MEL XXXI 4786) e di M. Oldoni
Gerberto e il suo fantasma (Napoli 2008; cfr. MEL XXXI 1783). Tra le raccolte di lavori personali si segnalano, con spoglio di tutti i saggi, il volume di G. Boccali sulle
Legende minori di Chiara d'Assisi (Roma 2008; cfr. MEL XXXI 13978), gli
Scritti di filologia mediolatina di G. Orlandi raccolti da P. Chiesa, A.M. Fagnoni, R.E. Guglielmetti e G.P. Maggioni (Firenze 2008; cfr. MEL XXX 13973), e i saggi di A. Paravicini Bagliani sulla rappresentazione e il simbolismo del papa (Firenze 2009; cfr. MEL XXXII 13566). Per gli atti di convegni viene dato lo spoglio, con brevi notizie, dei seguenti volumi:
San Gennaro nel XVII centenario del martirio (305-2005) (Napoli 2007; cfr. MEL XXXII 13270);
Gregorio Magno e la Sardegna a cura di L.G.G. Ricci (Firenze 2007; cfr. MEL XXXII 12708);
Gregorio Magno e l'agiografia fra IV e VII secolo a cura di A. Degl'Innocenti, A. De Prisco e E. Paoli (Firenze 2007; cfr. MEL XXXII 12705);
Civis/Civitas. Cittadinanza politico-istituzionale e identità socio-culturale da Roma alla prima età moderna a cura di C. Tristano e S. Allegria (Montepulciano 2008);
«Ad memoriam reducant». Giornata di studio in occasione del centenario dell'«Archivum Franciscanum Historicum» (Grottaferrata 2008; cfr. MEL XXXI 12740);
L'aqua nei secoli altomedievali, Atti della LV settimana del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo (Spoleto 2008; cfr. MEL XXX 13147),
L'Europa dopo la caduta di Costantinopoli: 29 maggio 1453, Atti del XLIV convegno storico internazionale del Centro italiano di studi sul basso medioevo - Accademia tudertina e del Centro di studi sulla spiritualità medievale (Spoleto 2008; cfr. MEL XXX 13172);
Prassi ecdotiche. Esperienze editoriali su testi manoscritti e testi a stampa a cura di A. Cadioli e P. Chiesa (Milano 2008; cfr. MEL XXX 13547);
Il Cantico dei cantici nel Medioevo a cura di R.E. Guglielmetti (Firenze 2008; cfr. MEL XXXII 12764); degli Atti del XXIX convegno del Centro studi e ricerche antica provincia ecclesiastica ravennate su
Pier Damiani l'eremita, il teologo, il riformatore (1007-2007) (Bologna 2009; cfr. MEL XXXI 13583). Le miscellanee ricordate, con spoglio e brevi notizie dei contributi, sono le seguenti:
Astro-Medicine. Astrology and Medicine, East and West a cura di A. Akasoy, C. Burnett and R. Yoeli-Tlalim (Firenze 2008; cfr. MEL XXX 12647) e
Piacere e dolore. Materiali per una storia delle passioni nel Medioevo a cura di C. Casagrande e S. Vecchio (Firenze 2009; cfr. MEL XXXI 13581). Due i volumi di studi in onore ricordati, con spoglio e brevi notizie dei saggi:
Vaticana et Medievalia. Etudes en l'honneur de Louis Duval-Arnould a cura di J.-M. Martin, B. Martin-Hisard e A. Paravicini Bagliani (Firenze 2008; cfr. MEL XXX 14084) e
Natura, scienze e società medievali. Studi in onore di Agostino Paravicini Bagliani a cura di C. Leonardi e F. Santi (Firenze 2008; cfr. MEL XXXII 13690). Per la storia della medievistica si segnala il volume
Caro collega ed amico. Lettere di Etienne Gilson ad Augusto del Noce (1964-1969) con introduzione, traduzione e commento di M. Borghesi (Siena 2008). In chiusura è dato lo spoglio, in alcuni casi con brevi notizie dei singoli contributi, di «Filologia mediolatina» 15 (2008), «Hagiographica» 15 (2008), «Studi medievali» 49, 2 (2008) e 50, 1 (2009).
Riduci