*
A banchetto con gli amici . Scritti per Massimo Montanari cur. Tiziana Lazzari - Francesca Pucci Donati , Roma, Viella 2021 (ISBN 978-8833138343) pp. 635 (I libri di Viella 397)ISBN: 978-8833138343
Abstract
La prima parte della raccolta comprende studi dedicati a «Omaggi», «Istituzioni e società», «Territorio e produzione», «Società e culture»; la seconda saggi su «Di cibi e bevande», «Fare cucina», «Banchetti e identità alimentari», «Attorno al gusto». A parte si segnalano i saggi di G. Pasquali, A. Santini, S. Gasparri, N. Mancassola, V. Loré, B. Figliuolo, B. Pio, G.M. Varanini, P. Cammarosano, P. Galetti, G. Archetti, A. Lanconelli, G. Piccinni, A. Cortonesi, P. Pirillo, R. Rinaldi, I. Bueno, A.L. Trombetti Budriesi, T. Duranti, F. Franceschi, L. Mascanzoni, P. Squatriti, G. Albertoni, J.-P. Devroey, S. Gelichi, A.J. Grieco, R. Rao, A. Campanini, M.G. Muzzarelli, G. Pinto, C. La Rocca, T. Lazzari, R. Parmeggiani, G. Albini, F. Roversi Monaco, B. Laurioux, Y. Grappe e F. Ribani.
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 43 - 12445
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-banchetto-con-gli-amici-scritti-per-massimo-mont/782891
*
A banchetto con gli amici . Scritti per Massimo Montanari cur. Tiziana Lazzari - Francesca Pucci Donati , Roma, Viella 2021 (ISBN 978-8833138343) pp. 635 (I libri di Viella 397)ISBN: 978-8833138343
Abstract
La raccolta si articola in due sezioni di cui la prima comprende saggi dedicati a «Omaggi», «Istituzioni e società», «Territorio e produzione», «Società e culture»; la seconda raccoglie studi che affrontano tematiche quali «Di cibi e bevande», «Fare cucina», «Banchetti e identità alimentari», «Attorno al gusto». Gli articoli di G. Pasquali, A. Santini, S. Gasparri, N. Mancassola, V. Loré, B. Figliuolo, B. Pio, G.M. Varanini, P. Cammarosano, P. Galetti, G. Archetti, A. Lanconelli, G. Piccinni, A. Cortonesi, P. Pirillo, R. Rinaldi, I. Bueno, A.L. Trombetti Budriesi, T. Duranti, F. Franceschi, L. Mascanzoni, P. Squatriti, G. Albertoni, J.-P. Devroey, S. Gelichi, A.J. Grieco, R. Rao, A. Campanini, M.G. Muzzarelli, G. Pinto, C. La Rocca, T. Lazzari, R. Parmeggiani, G. Albini, F. Roversi Monaco, B. Laurioux e F. Ribani sono segnalati a parte. Recensione di Giuseppe Cusa in «Sehepunkte» 23, 2 (2023). (Sofia Russo)
Riduci
Argomenti e indici Risorse esterne collegate Sehepunkte 2023
Scheda N: 44 - 10856
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-banchetto-con-gli-amici-scritti-per-massimo-mont/802151
Bruno Andreolli Donne del medioevo cur. Rossella Rinaldi , adiuv. Massimo Montanari , Bologna, Bononia University Press 2018 pp. 168 tavv. (Università di Bologna, Dipartimento Storia, culture, civiltà. Medievistica 4)
Abstract
Raccolta di dieci saggi editi tra il 1983 e il 2010 tranne uno postumo che funge da introduzione al volume. Dei singoli studi si dà segnalazione a parte
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 42 - 12785
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-donne-del-medioevo/759926
*
Marina Baruzzi - Massimo Montanari «Silva runcare». Storie di cose, di parole, di immagini in Il bosco nel Medioevo cur. Bruno Andreolli - Massimo Montanari , Bologna, CLUEB (Cooperativa Libraria Universitaria Editrice) 1988 (Biblioteca di storia agraria medievale 4) pp. 369, 125-36
Abstract
Studio storico-semantico sulla formula
silva runcare e sul termine
falcastrum da età romana fino al tardo medioevo. Oltre a fonti iconografiche, gli A. si richiamano anche a testi letterari: Gregorio Magno, Isidoro, la
Vita Leutfredi , la
Vita Mauri di Odone di Glanfeuil, le
Vitae Cyrilli et Methodii . (Luca Robertini)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 11 - 3415
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-silva-runcare-storie-di-cose-di-parole-di-immagin/110342
Maria Angela Binetti Tecniche agricole e rapporti di produzione (Montalcino, 31 agosto-4 settembre 1998) QM 47 (1999) 171-5
Abstract
Cronaca del «Primo laboratorio internazionale di storia agraria» sul tema «Tecniche agricole e rapporti di produzione nell'Europa medievale». L'incontro è stato organizzato dal Centro di studi per la storia delle campagne e del lavoro contadino. Sono intervenuti: G. Piccinni
Mezzadria poderale ; R. Licinio
Pratiche cerealicole nell'Italia meridionale ; J.-P. Devroey
Bouvier carolingien. L'homme, l'animal, le champ dans le cadre du grand domaine ; G. Pinto
Arboricoltura ; P. Iradiel
Contratti agrari nella Spagna tardomedievale ; M. Montanari
Silva runcare ; G. Comet
Le fonti iconografiche per la storia del lavoro contadino .
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 22 - 13036
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-tecniche-agricole-e-rapporti-di-produzione-(monta/379117
Bologna grassa. La costruzione di un mito cur. Massimo Montanari , Bologna, CLUEB (Cooperativa Libraria Universitaria Editrice) 2004 pp. 109 tavv. (Bologna medievale ieri e oggi 2)
Abstract
Ricerca iconografica di A. Rizzi. Pubblicato in occasione di un convegno tenutosi presso l'Università di Bologna nell'ottobre del 2000
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 27 - 13732
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/bologna-grassa-la-costruzione-di-un-mito/500568
Roberta Braccia La vite e il vino (Alghero, 28-31 ottobre 1998) QM 47 (1999) 295-9
Abstract
Cronaca del convegno internazionale di studi organizzato dal Dipartimento di Storia dell'Università degli Studi di Sassari e dall'Accademia dei Georgofili, in collaborazione con la Regione autonoma della Sardegna e il Consorzio vini D.O.C., sul tema «La vite e il vino nella storia e nel diritto (secoli XI-XIX)». La prima sezione del convegno («La viticoltura nel diritto medievale e moderno») ha ospitato tra gli altri gli interventi di: E. Dezza
La vite e il vino nella legislazione statutaria ; A. Cortonesi
Gli statuti medievali del Lazio ; S. Pucci
Gli statuti dell'area senese ; U. Santarelli
Gli statuti della Toscana marittima ; E. Orlando
Coltura vitivinicola, consumo e commercio del vino: il contributo degli statuti comunali veneti ; A. Romano
La legislazione siciliana d'età medievale e moderna ; M. Sánchez Martínez
Le ordinazioni municipali della Catalogna medievale ; J.L. Martín
Le ordinazioni municipali della Castiglia medievale ; B. Fois
Tempi e modi della vendemmia nel «codice rurale» di Mariano IV d'Arborea ; G. Pinto
Vino e fisco nelle città italiane del basso Medioevo ; A.M. Pult Quaglia
La legislazione sul vino nella Toscana moderna ; E. Gessa
La gabella del vino a Cagliari (secoli XIV-XVI) ; A. Castellaccio
Vino e fisco nei registri doganali di Alghero, secolo XV ; A. Mattone
La vite e le«chiusure»: la tradizione vitivinicola nella storia del diritto sardo, secoli XIV-XIX . La seconda sezione del convegno («La coltivazione della vite, le tecniche di vinificazione e il commercio vinicolo») ha visto tra gli altri gli interventi di: G. Meloni e P.F. Simbula
La vite e il vino nel Medioevo sardo ; C. Ferrante
Viticoltura e vinificazione in Sardegna, secoli XVI-XVII ; M. Milanese
Fonti archeologiche per la storia della vite e del vino nella Sardegna nord-occidentale, secoli XIV-XVII ; J.M. Salrach Marés e M. Aventín Puig
Lo sfruttamento della vite e il mercato della terra viticola nella Catalogna medievale ; E. Basso
I genovesi e il commercio del vino fra Tre e Quattrocento ; P. Massa
Approvvigionamenti e distribuzione controllata del vino: alcuni esempi nella Liguria moderna . Nella terza sezione («Il vizio e la colpa») tra gli altri sono intervenuti: B. Andreolli
Un contrastato connubio. Acqua e vino dai «Carmina Burana» all'«Hydroenogamia triumphans» di Ippolito Guarinoni ; C. Povolo
L'osteria come centro dei conflitti comunitari ; L. Antonielli
La polizia e il vino in età moderna . Alcuni interventi hanno riguardato il problema de «L'ubriachezza nel diritto penale: aggravante o scusante?»: R. Ferrante
Il diritto comune . A M. Montanari è stato affidato il discorso di chiusura.
Riduci
Argomenti e indici Alghero (Sassari), Congressi Ius civile Ius commune Statuta civitatum, terrarum et communitatum Storia dei regni e delle entità politiche territoriali
Luoghi: Alghero (Sassari) Cagliari Castiglia Catalogna Genova Italia Lazio Liguria Sardegna Sicilia Siena Toscana Veneto
Studiosi: Andreolli, Bruno Antonielli, Livio Aventín i Puig, Mercè Basso, Enrico Castellaccio, Angelo Cortonesi, Alfio Dezza, Ettore Ferrante, Carla Ferrante, Riccardo Fois, Barbara Gessa, Ester Martín, José Luis Massa Piergiovanni, Paola Mattone, Antonello Meloni, Giuseppe Milanese, Marco Montanari, Massimo Orlando, Ermanno Pinto, Giuliano Povolo, Claudio Pucci, Silvio Pult Quaglia, Anna Maria Romano, Andrea Salrach i Marés, Josep Maria Sánchez Martínez, Manuel Santarelli, Umberto Simbula, Pinuccia Franca
Scheda N: 22 - 12989
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-la-vite-e-il-vino-(alghero-28-31-ottobre-1998)/379131
Valeria Braidi La cucina, luogo dell'identità e dello scambio . Bologna, 23-24 ottobre 2000 QM 51 (2001) 225-31
Abstract
L'A. offre la cronaca del convegno internazionale di studi organizzato dal Dipartimento di Paleografia e Medievistica dell'Università di Bologna nell'ambito delle iniziative per «Bologna 2000, capitale europea della cultura». Il discorso di apertura, tenuto da M. Montanari (
La cucina, luogo dell'identità e dello scambio ), ha chiarito come lo scopo di queste due giornate di studi fosse quello di riconoscere la giusta dimensione storica del tema dell'identità culturale, prendendo in considerazione il contesto dinamico dei percorsi di scambio. Tra gli altri sono intervenuti: T. Riera Melis
Il Mediterraneo, «melting pot» di tradizioni gastronomiche ; B. Larioux
La cucina medievale: identità nazionali e «koiné» europea ; F. Sabban
Esotismo, cosmopolitismo e identità culinarie nella Cina degli Yuan. XIII-XIV secolo ; J. Goody
Culture «bianche» e «nere» dell'Africa ; D. Fournier
Le cucine d'America e lo scambio colombiano ; A. Toaff
Identità e tradizione: le cucine ebraiche nel mondo ; T. Seppilli
Modelli e mode alimentari tra mercato globale e culture locali ; J.-P. Devroey
Champagne! Ovvero l'esportazione del territorio . Nella seconda giornata del convegno T. Gregory ha presentato la banca dati della Cultura Gastronomica Italiana; poi sono continuati gli interventi, tra cui quello di M. Montanari
Bologna la grassa: la costruzione di un mito .
Riduci
Argomenti e indici Bologna, Congressi Storia delle mentalità
Studiosi: Devroey, Jean-Pierre Fournier, Dominique Goody, Jack Gregory, Tullio Laurioux, Bruno Montanari, Massimo Riera i Melis, Antoni Sabban, Françoise Seppilli, Tullio Toaff, Ariel
Scheda N: 25 - 12922
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-la-cucina-luogo-dell-identità-e-dello-scambio-bol/450479
Serena Campagnolo Territorio e cultura materiale nel tardo Medioevo . San Miniato (PI), 10-16 settembre 2000 QM 51 (2001) 141-52
Abstract
L'A. offre la cronaca del XIV seminario del Centro di Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo incentrato sul tema «Fonti per la storia della civiltà italiana tardo medievale: il territorio e la cultura materiale» e coordinato da G. Chittolini, G. Cherubini, G. Pinto e G.M. Varanini. Passa pertanto in rassegna le relazioni dei vari studiosi intervenuti, illustrando brevemente anche le ricerche condotte sul territorio dai numerosi borsisti che hanno preso parte all'iniziativa: G. Cherubini
La cultura materiale come ambito di ricerca storica ; R. Goldthwaite
Le scritture contabili come fonti per la storia della cultura materiale ; M. Ginatempo
Le fonti archeologiche per la storia del corpo ; M. Montanari
Per una storia dell'alimentazione nel basso Medioevo ; D. Moreno
Suoli e coperture vegetali tra storia delle pratiche e fonti scritte. Tardo Medioevo ed età moderna ; C. La Rocca
I villaggi abbandonati tra alto e basso Medioevo. Storiografia e archeologia del popolamento ; A.A. Settia
Insediamento e incastellamento fra alto e basso Medioevo ; R. Francovich
Le fonti archeologiche per la storia delle attività produttive ; G. Vannini
Una fonte materiale socialmente trasversale: la produzione ceramica ; P. Braunstein
Storia della tecnologia e storia della cultura medievale: l'esempio del settore medievale e metallurgico ; H. Bresc-G. Bresc Bautier
Le fonti per la cultura materiale in Sicilia ; A. Caranfa
Studio sul processo di antropizzazione del territorio di Villalago (L'Aquila-Abruzzo) ; D. Cerami
Il territorio al confine tra Bologna e Modena: studi sul paesaggio collinare ; F. Muscolino
Fonti per la storia di Taormina e del suo territorio in età bizantina ; G.A. Bruno
Dinamiche insediative sul versante calabrese dello Stretto in epoca basso-medievale ; M. Frati
Piante dei Capitani di Parte e Carte dell'Istituto Geogrefico Militare a confronto: una base per ricerche di archeologia delle comunicazioni nel territorio di Empoli ; M. Pratesi
Indagini archeologiche nel Comune di Massa e Cozzile (PT) ; E. Cortese
Dinamiche insediative e strutture di potere: prime fasi di incastellamento nelle diocesi di Firenze e Fiesole (secolo X-metà XII) e trasformazioni del popolamento nella Toscana nord-orientale ; C. Giannotti
San Miniato nel Medioevo: la torre, il cassero, il borgo. Nuovi dati per una ricostruzione topografica del castello di San Miniato dal X secolo al 1369 ; D. Romei
Panzano tra XIII e XV secolo. Archeologia e storia di un castello chiantigiano ; G. Papaccio
Storia e archeologia dei mulini della Badia di Passignano tra XII e XIV secolo ; C. Ghilardini
Lo sfruttamento dei giacimenti minerari delle Colline Metallifere e l'industria dei «lagoni» dall'antichità all'età moderna ; E. Garimberti
Fonti iconografiche per la costruzione del mito di Canossa ; A. Nelli
Il patrimonio fondiario della Chiesa anagnina nel Duecento e nella prima metà del Trecento ; C. Tosco
Le fabbriche delle chiese mendicanti tra Tre e Quattrocento nell'area lombarda: cultura materiale e rapporti con il potere civico ; M. Porcel Bedmar
Studio dell'edilizia nella Barcellona del XIV e XV secolo ; M. Soler Sala
La cultura materiale e il territorio nello studio dei mercati medievali ; S. Campagnolo
Le fonti scritte come «indicatori» della storia di una città: l'esempio di Trento ; A. Salvatico
L'arte del banchetto all'epoca di Amedeo VIII ; A. Quattrocchi
Cerimoniale pontificio e apparati effimeri: l'organizzazione di un evento nello scenario urbano alla fine del Quattrocento ; M.A. Bilotta
I manoscritti di Magister Nicolaus: testimonianze dell'influsso francese nella produzione miniata tardoduecentesca del territorio romano ; G. Martinez Ferrà
I «regimina sanitatis» in lingua catalana. Aspetti dell'alimentazione attraverso la letteratura medico-scientifica del basso Medioevo ; M. Boni
La tratta degli schiavi e gli schiavi residenti a Pisa ; R. Belcari
Progetto, decorazione architettonica, tecniche e materiali in un edificio del XII secolo: la pieve di San Giovanni a Campiglia Marittima ; M. Nicora
La corporazione dei peltrai veneziani ; P. Majocchi
Storia di Pavia capitale tra tardoantico e alto Medioevo e storia sociale dei Longobardi .
Riduci
Argomenti e indici San Miniato (Pisa), Congressi Storia dei regni e delle entità politiche territoriali Storia delle città e dei centri minori
Luoghi: Anagni (Frosinone) Barcelona Bologna Calabria Campiglia Marittima (Livorno) Canossa (Reggio Emilia) Empoli (Firenze) Fiesole (Firenze) Firenze Italia Lombardia Massa e Cozzile (Pistoia) Modena Panzano (Firenze) Passignano (Firenze) Pavia Pisa Roma San Miniato (Pisa) Sicilia Taormina (Messina) Toscana Trento Venezia Villalago (L'Aquila)
Studiosi: Belcari, Riccardo Bilotta, Maria Alessandra Boni, Monica Braunstein, Philippe Bresc, Henri Bresc-Bautier, Geneviève Bruno, Giuseppe Alessandro Caranfa, Angelo Cerami, Domenico Cherubini, Giovanni Chittolini, Giorgio Cortese, Maria Elena Francovich, Riccardo Frati, Marco Garimberti, Emanuela Ghilardini, Clara Giannotti, Chiara Ginatempo, Maria Goldthwaite, Richard A. La Rocca, Cristina Majocchi, Piero Martínez Ferrà, Gabriel Montanari, Massimo Moreno, Diego Muscolino, Francesco Emanuele Nelli, Antonella Nicora, Marta Papaccio, Gloria Pinto, Giuliano Porcel Bedmar, Matilde Pratesi, Monica Quattrocchi, Angela Romei, Damiano Salvatico, Antonella Settia, Aldo Angelo Soler Sala, María Tosco, Carlo Vannini, Guido Varanini, Gian Maria
Scheda N: 25 - 13039
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-territorio-e-cultura-materiale-nel-tardo-medioevo/450471
Antonella Campanini Agricoltura e allevamento tra conflitto e integrazione . Montalcino (SI), 28 agosto-1 settembre 2000 QM 51 (2001) 111-17
Abstract
Fornendo la cronaca del terzo Laboratorio internazionale di storia agraria su «Agricoltura e allevamento tra conflitto e integrazione (Europa, secoli VII- XVII)» coordinato da M. Montanari e organizzato dal Centro di Studi per la Storia delle Campagne e del Lavoro Contadino, l'A. espone brevemente i contenuti delle relazioni: A. Cortonesi
Agricoltura e allevamento nell'Italia tardomedievale ; B. Andreolli
Contratti di affidamento del bestiame nell'Italia medievale ; M. Aventin-J.M. Salrach
La montaña y las tierras baias: integración de sistemas económicos en la Cataluña medieval ; M. Arnoux
Allevamento, pratiche agrarie, specializzazione regionale nella Francia nord-occidentale. Secoli XII-XV ; F. Porsia, sulla base di testi contenuti nella Patrologia Latina, nel Corpus scriptorum ecclesiasticorum latinorum e nella Bibliotheca patrum, presenta la documentazione teorica che si pone alla base del conflitto dell'agricoltura con l'allevamento; F. Cazzola prende in considerazione gli aspetti economici dell'allevamento nell'ambito di un'azienda agraria; G.M. Varanini, prendendo in esame numerose fonti di età bassomedievale, cerca di individuare le varie pratiche agrarie in uso in questo periodo.
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 25 - 12982
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-agricoltura-e-allevamento-tra-conflitto-e-integra/450468