Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

86 risultati in MEL, è necessario abbonarsi per visualizzare i risultati
Bassetti, Massimiliano in MEL
Bassetti, Massimiliano
Trovati 10 records. Pagina 1 di 11
 Laura Andreani - Massimiliano Bassetti Un «liber iurium» del comune di Terni?
in
Cartulari comunali. Umbria e regioni contermini (secolo XIII) cur. Attilio Bartoli Langeli - Gian Paolo Giuseppe Scharf, Perugia, 2007 =BDSPU 104, 2 (2007) 79-86

Abstract

Si descrive il liber iurium del comune di Terni: ... Leggi tutto

Argomenti e indici

Manoscritti

Scheda N: 31 - 7146

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-un-liber-iurium-del-comune-di-terni/577262

 Alberto Bartòla Cronaca degli avvenimenti italiani: 2015 ALMA 73 (2015) 343-70

Abstract

Rassegna dei convegni tenuti in Italia nel 2015 e ... Leggi tutto

Argomenti e indici
STORIA DELLA MEDIEVISTICA
Arezzo, Storia delle chiese cattedrali e locali
Arnaldus de Villanova n. 1240 ca., m. 1311 ca.
Avagliano Faustino, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi
Bartholus de Saxoferrato n. 10-11-1313/1314, m. 10-7-1357
Bernardinus Senensis OFM n. 8-9-1380, m. 20-5-1444
Boethius n. 480 ca., m. 524
Brandanus (Brendanus) Clonfertensis abbas
Breviaria, Libri liturgici
Camaldolesi
Camaldoli (Arezzo), Camaldolesi
Chronica monasterii Sancti Michaelis Clusini (Ad laudem et honorem regis aeterni mirificam beati Michaelis archangeli revelationem in monte Pirchiriana habitam... Multis sacrae Scripturae didicimus documentis, beatum Michaelem non solum possidere nutu deitatis primatum... )
Cisterciensi
Filosofia e teologia
Firenze, Congressi
Fondi (Latina), Storia delle chiese cattedrali e locali
Franciscus Philelphus n. 25-7-1398, m. 31-7-1481
Gieben Servus, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi
Gregorius X papa sedit 1271, m. 10-1-1276
Guido magister fl. saec. XII post med.
Hubertinus de Casali n. 1259, m. 1330 ca.
Ioachim de Flore n. 1135 ca., m. 30-3-1202
Itinerari e viaggi
Le Goff Jacques, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi
Leonardi Claudio, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi
Liturgia
Magia
Mathildis Comitissa n. 1046 ca., m. 24-5-1115
Milano, Congressi
Minori
Montalbano Elicona (Messina)-Messina, Congressi
Navigatio sancti Brendani (Sanctus Brendanus, filius Finlocha nepotis Alti, de genere Eogeni stagni Len regionis Mumenensium ortus fuit... Sanctus vir Brendanus magnae abstinentiae et virtutibus clarus... Sanctus Brandanus ex ea parte Hybernie que Mitunsis dicitur oriundus fuit... Sanctus Brandanus erat vir magne astinentie et virtutibus clarus, trium milium fere monacorum pater... Sanctus Brandanus in regione Numensium ortus fuit... )
Nicolaus Cusanus n. 1401, m. 11-8-1464
Paleografia
Paulus Diaconus n. 720/730, m. 797 ca.
Pavia, Congressi
Penco Gregorio, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi
Pisa, Congressi
Raccolte di lavori personali
Ravenna, Congressi
Repertori ed enciclopedie
Roma, Congressi
San Benedetto Po (Mantova)-Revere (Mantova)-Mantova-Quattro Castella (Reggio Emilia), Congressi
Spoleto (Perugia), Congressi
Storia dei regni e delle entità politiche territoriali
Storia delle chiese cattedrali e locali
Storia delle mentalità
Storia letteraria
Todi (Perugia), Congressi
Trento, Congressi
Verona, Congressi
Aelredus Rievallensis abbas n. 1110 ca., m. 12-1-1167, Sermones
Ambrosius Autpertus m. 30-1-784, Sermo de assumptione sanctae Mariae (Adest, dilectissimi fratres, dies valde venerabilis, dies omnium sanctorum sollemnitates praecellens. Adest, inquam, dies praeclara, dies inclita... )
Ambrosius Autpertus m. 30-1-784, Sermo in purificatione sanctae Mariae (Si subtiliter a fidelibus quae sit huius diei festivitas perpendatur, eo devotionis affectu hanc celebrandam suscipient... )
Antonius Caputius iurisconsultus v. 1456, m. 1506, Vita Nicolai Vitellii Tyfernatis [Clementi Vitellio dicata] (Quantum fatis superisque debeas, amatissime Camille, gesta moresque tui genitoris attestantur... Nicolaus Vitellius, Tyfernas patria, Ioanne patre natus est ex Vitelliorum familia... )
Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274, Quaestiones disputatae de productione rerum, de imagine Dei et anima humana (?) (Quaestio est utrum mundus sive omnia creata sint ab uno principio vel diversis, sicut ponebat Manichaeus)
Conradus Hirsaugiensis monachus n. 1070 ca., m. 1150 ca., Dialogus de cruce [post 1135]
Eugenius Panormitanus n. 1130 ca, m. 1202, Liber de regno Siciliae (?) (Rem in presenti me scripturum propono, quae sui ipsius atrocitate satis habundeque sufficeret vel omnino fidem excludere vel suspectam reddere veritatem... )
Guillelmus Blesensis saec. XII, Epistola ad Petrum Panormitanae ecclesiae thesaurarium (?) (Disponebam, Petre karissime, post hyemis asperitatem clementioris aurae beneficio mitigatam, letum aliquid ac iocundum scribere... )
Guillelmus Blesensis saec. XII, Liber de regno Siciliae (?) (Rem in presenti me scripturum propono, quae sui ipsius atrocitate satis habundeque sufficeret vel omnino fidem excludere vel suspectam reddere veritatem... )
Hugo Falcandus fl. saec. XII ex., De rebus circa regni Siciliae curiam gestis (?) (Rem in presenti me scripturum propono, quae sui ipsius atrocitate satis habundeque sufficeret vel omnino fidem excludere vel suspectam reddere veritatem... )
Hugo Falcandus fl. saec. XII ex., Epistola ad Petrum Panormitanae ecclesiae thesaurarium de calamitate Siciliae (?) (Disponebam, Petre karissime, post hyemis asperitatem clementioris aurae beneficio mitigatam, letum aliquid ac iocundum scribere)
Iacoponus de Tuderto n. 1228/1236, m. 25-12-1306, Tractatus utilissimus (Quicumque vult ad veritatis cognitionem brevi et recto tramite pervenire... )
Iacoponus de Tuderto n. 1228/1236, m. 25-12-1306, Verba (Ego examino me ipsum si sum in caritate... )
Iohannes Scottus Eriugena n. 810 ca., m. post 877, Carmina
Martinus Ordinis Camaldulensis praepositus generalis sedit 1248-1259, m. 13-9-1259, Constitutiones Camaldulensis ordinis de moribus (Ad reformationem nostri ordinis efficaciter intendere cupiens... In primis igitur sonante orologio matutinis horis cum matura festinatione surgant fratres... )
Petrus de Vinea n. 1190 ca., m. 1249, Epistolae
Saba Malaspina n. ante 1250, m. 1297/1298, Chronica

Luoghi: Arezzo

Camaldoli (Arezzo)

Fondi (Latina)

Italia

San Michele della Chiusa (Torino)

Sicilia

Studiosi: Accrocca, Felice
Avagliano, Faustino
Bartoli, Elisabetta
Bassetti, Massimiliano
Bini, Massimo
Boccia, Alessandro
Caby, Cécile
Calleri, Marta
Citelli, Leo
Cocco, Cristina
Colnago, Filippo
Cremascoli, Giuseppe
D'Angelo, Edoardo
De Angelis, Teofilo
De Rosa, Francesco
Delle Donne, Fulvio
Dell'Omo, Mariano
Donnini, Mauro
Feniello, Amedeo
Gamberini, Roberto
Gieben, Servus
Grisafi, Attilio
Guglielmetti, Rossana Eugenia
Horowski, Aleksander
Le Goff, Jacques
Leonardi, Claudio
Licciardello, Pierluigi
Lori Sanfilippo, Isa
Mambrini, Francesca
Menestò, Enrico
Miglio, Massimo
Mosetti Casaretto, Francesco
Olszewski, Mikolaj
Orlandi, Giovanni
Penco, Gregorio
Pesiri, Giovanni
Pezzini, Domenico
Pittaluga, Stefano
Placanica, Antonio
Rainini, Marco Giuseppe
Romagnoli, Daniela
Sansone, Salvatore
Troncarelli, Fabio
Ziolkowski, Jan M.

Manoscritti

Scheda N: 39 - 10578

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-cronaca-degli-avvenimenti-italiani-2015/723258

 Attilio Bartoli Langeli - Massimiliano Bassetti «Scriptorum seu verius pictorum». La scrittura dei corali
in
Attilio Bartoli Langeli Tra Alcuino e Gigliola Cinquetti. Discorsi di paleografia Padova, Libreriauniversitaria.it 2020 (Storie e linguaggi 36) pp. 318, 261-74

Abstract

Già edito in Canto e colore. I corali di San Domenico ... Leggi tutto

Argomenti e indici

Scheda N: 44 - 5458

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-scriptorum-seu-verius-pictorum-la-scrittura-dei-c/800657

 Attilio Bartoli Langeli I «tres digiti»: quasi una canonizzazione
in
Attilio Bartoli Langeli Tra Alcuino e Gigliola Cinquetti. Discorsi di paleografia Padova, Libreriauniversitaria.it 2020 (Storie e linguaggi 36) pp. 318, 251-60

Abstract

Già pubblicato in All'incrocio dei saperi: la mano. ... Leggi tutto

Argomenti e indici

Scheda N: 44 - 8607

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-i-tres-digiti-quasi-una-canonizzazione/800656

* Attilio Bartoli Langeli Studi sull'Umbria medievale cur. Massimiliano Bassetti - Enrico Menestò, Spoleto (Perugia), Fondazione Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo (CISAM) 2015 (ISBN 978-8868090722) pp. X-477 tavv. (Biblioteca del «Centro per il collegamento degli studi medievali e umanistici in Umbria» 29)

ISBN: 978-8868090722

Abstract

Il volume raccoglie ventisei saggi pubblicati dall'A. tra ... Leggi tutto

Argomenti e indici

Scheda N: 37 - 13346

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-studi-sull-umbria-medievale/686260

 Massimiliano Bassetti All'incrocio di culture tra Antichità e Medioevo. Storie di palinsesti a Verona, tra Ravenna e Bobbio Scripta 11 (2018) 9-35 tavv. 11

Abstract

Dopo una premessa sul significato e la definizione ... Leggi tutto

Argomenti e indici

Manoscritti

Scheda N: 41 - 6072

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-all-incrocio-di-culture-tra-antichità-e-medioevo-/746520

 Massimiliano Bassetti - Claudia Angelelli Il «privilegio di Benedetto III» della Biblioteca Comunale di Terni BDSPU 101 (2004) 211-48 tavv. 11

Abstract

Il cosiddetto «privilegio di papa Benedetto III» è ... Leggi tutto

Argomenti e indici

Scheda N: 26 - 648

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-il-privilegio-di-benedetto-iii-della-biblioteca-c/481685

* Massimiliano Bassetti Bonfilio vescovo di Foligno
in
Storia di Bonfilio un monaco-vescovo alla prima crociata. Atti del Convegno di studio nel IX centenario della morte (1115-2015) Cingoli, 25-26 settembre 2015 cur. Massimiliano Bassetti - Nicolangelo D'Acunto, Spoleto (Perugia), Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo (CISAM) 2017 (Incontri di studio 15) pp. XIX-281, 111-46

Abstract

Secondo lo storico L. Jacobilli nel Discorso della ... Leggi tutto

Argomenti e indici

Scheda N: 39 - 5269

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-bonfilio-vescovo-di-foligno/723411

* Massimiliano Bassetti - Antonio Ciaralli Scritture e libri nella diocesi di Perugia I La tradizione letteraria II La tradizione documentaria
in
La Chiesa di Perugia nel primo millennio. Atti del Convegno di studi. Perugia, 1-3 aprile 2004 I La tradizione letteraria II La tradizione documentaria cur. Attilio Bartoli Langeli - Enrico Menestò, Spoleto (Perugia), Fondazione Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo (CISAM) 2005 (Incontri di studio 3) pp. XVI-453, 85-149 tavv. 35

Abstract

Gli A. (M. Bassetti nella prima parte e A. Ciaralli ... Leggi tutto

Argomenti e indici

Manoscritti

Scheda N: 27 - 12836

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-scritture-e-libri-nella-diocesi-di-perugia-i-la-t/486630

* Massimiliano Bassetti - Antonio Ciaralli Sui rapporti tra nazionalità e scrittura
in
Il patrimonio documentario della chiesa di Lucca. Prospettive di ricerca. Atti del Convegno internazionale di studi. Lucca, Archivio Arcivescovile, 14-15 novembre 2008 cur. Sergio M. Pagano - Pierantonio Piatti, Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo 2010 (Toscana sacra 2) pp. XIX-531, 285-311 tavv. 28

Abstract

Gli A. si interrogano sui possibili nessi esistenti ... Leggi tutto

Argomenti e indici

Leggi saggio

Scheda N: 32 - 11808

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-sui-rapporti-tra-nazionalità-e-scrittura/594153

Trovati 10 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy