*
Calvin M. Bower From Alleluia to Sequence: Some Definitions of Relations in Western Plainchant in the First Millennium. Studies in the Medieval Liturgy and Its Music cur. Sean Gallagher - James Haar - John Louis Nádas - Timothy Striplin , Aldershot-Burlington, VT, Ashgate 2003 pp. XIX-523, 351-98
Abstract
La prima parte dello studio verte sulla relazione di alleluia, versetto e sequenza nelle festività liturgiche dalla fine dell'VIII al X secolo. Secondo la tesi di J. McKinnon,
The Advent Project Berkeley 2000 (cfr. MEL XXVI 6599), l'alleluia appare in correlazione con l'emergere di un secondo salmo nella liturgia eucaristica antico romana modellato sulla bizantina alleluia-alleluiarion, un salmo che costituiva il preludio al Vangelo. Con lo sviluppo del Proprio romano, l'alleluia si estese nell'anno liturgico come combinazione di melodie individuali e di melodie-tipo adattate per varie festività. Alla metà dell'VIII sec. il repertorio di alleluia sarebbe passato ai Franchi. L'A. mette in relazione questo repertorio con il repertorio di sequenze sviluppatesi presso i Franchi. Nella seconda parte l'A. esamina quindi i sequenziari dell'area franca occidentale (francese) e orientale (tedesca), i più antichi dei quali risalgono al sec. X. La base della tradizione franca orientale è individuata in Sankt Gallen, Stiftsbibl., 484, il cui repertorio musicale di sequenze è illustrato in una dettagliata tavola che include anche il repertorio di Sankt Gallen, Stiftsbibl., 381 e pochissime sequenze di altri codici. Nella stessa tabella sono registrati i versetti alleluiatici che determinano la connessione con la sequenza. Dopo aver delineato alcune caratteristiche dal punto di vista della organizzazione liturgica, l'A. passa al repertorio franco occidentale. Privo di una fonte alla quale ricondurre la tradizione, questo vasto repertorio è desumibile dai sequenziari dei mss Paris, BNF, lat. 1118 e lat. 1084, con integrazioni da Paris, BNF, lat. 909, lat. 1121, lat. 1137 e n.a. lat. 1871. L'A. evidenzia i punti di contatto con l'altra tradizione franca evidenziando che la «corruzione» cui Notkero allude nel proemio del
Liber Ymnorum relativamente al repertorio franco occidentale alludesse «in the way the West Frankish texts fit his East Frankish versiones of related melodies» (p. 356). Cioè i primi avrebbero adattato male l'organizzazione melodica delle sequenze notkeriane, così il monaco avrebbe scritto nuovi
versus per ricordare le melodie franco-orientali. La terza parte dello studio verte sulla relazione di sequenze e alleluia, ripartendo tale relazione in rapporto al nome (se la sequenza è titolata con il nome del versetto dell'alleluia), all'incipit melodico, all'associazione liturgica. Nella quarta sezione l'A. mette a fuoco il passaggio dall'alleluia alla sequenza rilevando, fra l'altro, che le melodie alleluiatiche cantate nell'anno liturgico tendono ad essere associate con più melodie di sequenze, che alcune sequenze potrebbero essere state diffuse da Roma insieme ai corrispondenti alleluia, che la sequenza non è un «tropo» all'alleluia (in tale proposito l'A. evidenzia l'importanza di una glossa del IX sec. a Marziano Capella recentemente individuata da M. Teeuwen
Harmony and the Music of the Spheres Leiden 2002; cfr. MEL XXV 4687). La quarta sezione dello studio verte sulle implicazioni estetiche della sequenza, in relazione alla sua specifica posizione intermedia fra alleluia e vangelo e ribadendo come la connessione con l'alleluia, pur validamente fondata, sia alquanto problematica da stabilire. (Cecilia Panti)
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 1118 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 909 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 1084 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 1121 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 1137 Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 1871 Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 484 Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 381 Scheda N: 27 - 6924
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-from-alleluia-to-sequence-some-definitions-of-rel/500865
*
Carolingian Scholarship and Martianus Capella. Ninth-Century Commentary Traditions on «De nuptiis» in Context cur. Mariken Teeuwen - Sinéad O'Sullivan , Turnhout, Brepols 2011 pp. VIII-391 tavv. (Cultural Encounters in Late Antiquity and the Middle Ages 12)
Abstract
L'opera di Marziano Capella ha rivestito nel IX secolo un ruolo importante nella riflessione carolingia su mitologia, speculazione numerologica, metafisica e tradizione antica, tanto da essere oggetto di numerosi commenti. La miscellanea raccoglie quattordici saggi che trattano non solo dell'interpretazione carolingia del
De nuptiis Philologiae et Mercurii riguardo a differenti aspetti del sapere, ma anche della sua tradizione manoscritta, dell'influenza di quest'opera nella cultura del tempo e delle glosse che costituiscono i primi commenti all'opera. Si segnalano a parte i saggi di M. Teeuwen, S. O'Sullivan (2), C.M. Bower, A. Luhtala, N. Lozovsky, M. Garrison, B.S. Eastwood, S.C. McCluskey, I. Ramelli, J.-Y. Guillaumin, M. de Jong, P. Lendinara e M. Godden - R. Jayatilaka. (Marianna Cerno)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 34 - 12053
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/carolingian-scholarship-and-martianus-capella-nint/629756
*
Carolingian Scholarship and Martianus Capella. Ninth-Century Commentary Traditions on «De nuptiis» in Context cur. Mariken Teeuwen - Sinéad O'Sullivan , Turnhout, Brepols 2011 pp. VIII-391 tavv. (Cultural Encounters in Late Antiquity and the Middle Ages 12)Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 35 - 12450
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/carolingian-scholarship-and-martianus-capella-nint/653063
*
Carolingian Scholarship and Martianus Capella. Ninth-Century Commentary Traditions on «De nuptiis» in Context cur. Mariken Teeuwen - Sinéad O'Sullivan , Turnhout, Brepols 2011 pp. VIII-391 tavv. (Cultural Encounters in Late Antiquity and the Middle Ages 12)Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 37 - 12285
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/carolingian-scholarship-and-martianus-capella-nint/685615
Harmonisch labyrint. De muziek van de kosmos in de westerse wereld cur. Jacomien Prins - Mariken Teeuwen , Hilversum, Verloren 2007 pp. 181
Abstract
Si segnalano a parte i saggi di M. Teeuwen, J. Prins e E. Vetter.
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 30 - 13000
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/harmonisch-labyrint-de-muziek-van-de-kosmos-in-de-/546351
Harmonisch labyrint. De muziek van de kosmos in de westerse wereld cur. Jacomien Prins - Mariken Teeuwen , Hilversum, Verloren 2007 pp. 181 tavv.
Abstract
Atti di un convegno tenutosi nel novembre 2005 presso l'Università di Utrecht
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 31 - 13125
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/harmonisch-labyrint-de-muziek-van-de-kosmos-in-de-/565344
Caroline Heid Table ronde, «Lexicographie et informatique». Barcelone, 2 juin 2004 ALMA 62 (2004) 327-32
Abstract
Cronaca della tavola rotonda che ha avuto luogo a Barcellona il 2 giugno 2004 in margine al convegno sulla tema della «Creazione verbale nel latino medievale». Nella seduta precedente la tavola rotonda P. Tombeur (
Base dictionnairique pour l'étude du latin médiéval ) ha illustrato le recenti acquisizioni del centro «Traditio litterarum Occidentalium» (CTLO) attualmente costituito a Turnhout. I lavori sono poi proseguiti con gli interventi dei rappresentanti dei comitati nazionali che hanno fatto il punto della situazione sullo stato di avanzamento dell'informatizzazione dei dizionari di latino medievale anche in prospettiva di una consultazione sul WEB. Sono intervenuti A. Harvey (Irlanda), D. Howlett (Gran Bretagna), C. Heid (Francia), M. Teeuwen e M. Gumbert (Paesi Bassi), M. Pérez González (Léon e Asturie), P.J. Quetglas (Catalogna), E. Odelman (Svezia), J. Staub (Germania-Austria-Svizzera), Z. Silagiová (Repubblica Ceca), M. Rzepiela (Polonia), A. De Prisco (Italia), P. Tombeur (Belgio).
Riduci
Argomenti e indici Barcelona, Congressi Dizionari Elaborazione elettronica dei dati Lessicografia
Studiosi: De Prisco, Antonio Gumbert-Hepp, Marijke Harvey, Anthony Howlett, David Robert Odelman, Eva Pérez González, Maurilio Quetglas i Nicolau, Pere Joan Rzepiela, Michal Silagiová, Zuzana Staub, Johannes Teeuwen, Mariken Tombeur, Paul
Scheda N: 28 - 12220
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-table-ronde-lexicographie-et-informatique-barcelo/508659
Middeleeuwse Magister . Feestbundel aangeboden aan Árpád P. Orbán bij zijn emeritaat cur. Mariken Teeuwen - Els Rose , Hilversum, Verloren 2009 pp. 223 (Middeleeuwse studies en bronnen 117)
Abstract
Si segnalano a parte i saggi di M. Garrison, M. Teeuwen, E. Rose, E. Vetter, N. Vos, W. Engelbrecht, J. van Aelst, R. Hofman e T. Lemmers.
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 31 - 14233
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/middeleeuwse-magister-feestbundel-aangeboden-aan-á/569119
Middeleeuwse Magister . Feestbundel aangeboden aan Árpád P. Orbán bij zijn emeritaat cur. Mariken Teeuwen - Els Rose , Hilversum, Verloren 2008 pp. 223 (Middeleeuwse studies en bronnen 117)
Abstract
Si segnalano a parte i saggi di J. van Aelst, L. Couwenberg
... Leggi tutto Si segnalano a parte i saggi di J. van Aelst, L. Couwenberg e R.H.F. Hofman
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 33 - 14184
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/middeleeuwse-magister-feestbundel-aangeboden-aan-á/609712
Stefano Minozzi La creazione verbale in latino medievale. Barcelona, 31 maggio-2 giugno 2004 QM 58 (2004) 241-4
Abstract
Tema del convegno la riflessione sulla formazione lessicale nel latino medievale. Sono intervenuti A. Harvey
The Kind of Neologisms Encountered in Celtic Latin , A. De Prisco
Novità linguistiche nei documenti latini dell'Italia meridionale tra la fine dell'VIII e l'ultimo quarto dell'XI secolo , E. Pérez Rodríguez
En torno a algunos neologismos en el latín medieval del reino Asturleonés (s. VIII-1230) , M. Rzepiela
Les néologismes créés par suffixation dans le latin polonais , E. Odelman
Mots mystérieux dans le latin médiéval de la Suède , Z. Silagiová
Die Entlehnungen aus den Volksprachen in lateinischen Texten aus Böhmen und Mähren , R. Maltby
Les néologismes chez Grégoire de Tours , M. Teeuwen
The Vocabulary of Martianus Capella Commentators of the Ninth Century. Some Observations , M. Pörnbacher
Les néologismes comme moyens stylistiques chez Paulin d'Aquilée, Rathier de Liège et Frowin d'Engelberg , B. Tock
Les néologismes dans les textes diplomatiques du VIIIe au début du XIIe siècle , B. Merrilees
L'apport des glossaires à la création de néologismes , G. Cremascoli
Il neologismo nel latino medievale. Sondaggi nella documentazione lessicografica , M. Pérez González
Neologismos mediolatinos del léxico de los tributos y prestaciones en el reino Asturleonés (s. VIII-1230) , M. Bernhard
Das «Lexicon musicum Latinum medii aevi» der Bayerischen Akademie der Wissenschaften , J.-M. Mandosio
Nature et fonction des néologismes dans l'alchimie latine médiévale (XIIe-XVe siècles) , M. Folkerts
Some Remarks on Mathematical Terminology in Medieval Latin: Greek and Arabic Influences , P. Kunitzsch
Translations from Arabic (Astronomy/Astrology): The Formation of Terminology , P. Stotz
Spielarten von Metanalyse: Umformung, Umdeutung und Neuverwendungen lateinischer Wörter im Mittelalter , A. Grondeux
Les néologismes en per- en latin médiéval , J. Hamesse
L'influence des traductions sur la formation des néologismes philosophiques , D. Vitali
Les rouages de l'emprunt vernaculaire , P.J. Quetglas - T. Gracia
Interferències del llatí medieval en la formació del lèxic romànic .
Riduci
Argomenti e indici Barcelona, Congressi Linguistica
Luoghi: Asturie Boemia Irlanda Italia Moravia Polonia Svezia
Studiosi: Bernhard, Michael Cremascoli, Giuseppe De Prisco, Antonio Folkerts, Menso Gràcia Sahuquillo, Teresa Grondeux, Anne Hamesse, Jacqueline Harvey, Anthony Kunitzsch, Paul Maltby, Robert Mandosio, Jean-Marc Merrilees, Brian Odelman, Eva Pérez González, Maurilio Pérez Rodríguez, Estrella Pörnbacher, Mechthild Quetglas i Nicolau, Pere Joan Rzepiela, Michal Silagiová-Pospísilová, Zuzana Stotz, Peter Teeuwen, Mariken Tock, Benoît-Michel Vitali, David
Scheda N: 27 - 13454
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-la-creazione-verbale-in-latino-medievale-barcelon/487379