A réveiller les morts. La mort au quotidien dans l'Occident médiéval cur. Danièle Alexandre-Bidon - Cécile Treffort , praef. Jean Delumeau , Lyon, Pontificia Università Lateranense-Association des amis des bibliothèques de Lyon-Presses Universitaires de Lyon (PUL) 1993 pp. 334 tavv.
Abstract
Un convegno internazionale organizzato in relazione alla mostra
Réveiller les morts (Lione, Bibliothèque Municipale). Della morte negli
exempla si occupano J. Berlioz e C. Ribaucourt; la morte nei libri d'ore del XII sec. e nell'iconografia dell'alto medioevo è oggetto dei contributi rispettivamente di D. Alexandre-Bidon e C. Treffort. A D. Alexandre-Bidon si devono inoltre contributi sulla morte e l'infanzia, sugli aspetti gestuali e spettacolari del dolore, sulla devozione a san Giacomo come intercessore, su cimiteri e ossari, su sepolture e composizione delle salme. Su questi ultimi due temi insiste pure C. Treffort, mentre J. Tardieu prende in esame le conoscenze sugli usi relativi alla sepoltura derivate dall'archeologia cimiteriale. M. Pastoureau e F. Piponnier si interessano al colore e alla sua simbologia in relazione alla morte. Del rituale che accompagna e segue la sepoltura si occupano ancora F. Piponnier e M.-T. Lorcin. R. Amiet riferisce sui mezzi ritenuti efficaci per pacificare le anime dei morti, affinché non diventino dei fantasmi e tormentino i vivi. Il vol. comprende anche due studi di J.-C. Schmitt e M.-A. Polo de Beaulieu
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 16 - 9707; 17 - 9468; 19 - 10960
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-réveiller-les-morts-la-mort-au-quotidien-dans-l-/259081
*
Carlos Alvar Ezquerra - Hugo Óscar Bizzarri (trad.) «Amís y Amiles». Cantar de gesta francés del siglo XIII y textos afines Turnhout, Brepols 2010 pp. 501 (Textes vernaculaires du Moyen Age 6)
Abstract
Il volume riporta una selezione di testi, latini e volgari, con traduzione in castigliano, dedicati alla leggenda di Amico e Amelio e scritti tra l'XI e il XIV secolo. Tale raccolta ha lo scopo di chiarire l'oscura origine della leggenda dei due amici che raggiunge la sua massima diffusione nel XII secolo sia in ambito agiografico sia in quello epico. Nell'introduzione (pp. 11-51), intitolata «La formación de la leyenda», gli A. propongono una possibile interpretazione delle tappe evolutive del racconto considerando i diversi contesti culturali coinvolti. La prima versione della leggenda è costituita da un'epistola in distici di Rodolfo Tortario, conservata nel ms. Vat. Reg. lat. 1357 del XII secolo. Il testo dell'epistola, proposta con traduzione alle pp. 56-67, è basato sull'edizione di K. Hofmann (Erlangen 1882). Nel XII secolo si impone la versione agiografica della leggenda: la
Vita sanctorum Amici et Amelii (BHL 387; il ms. più antico è Paris, BNF, lat. 13775) riscontra un notevole successo, viene inclusa nello
Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais e viene tradotta nelle lingue romanze. Il testo con traduzione che viene offerto alle pp. 70-101 è fondato sull'edizione di E. Kölbing (Heilbronn 1884). Seguono poi le edizioni con traduzione della
Chanson d'Ami et d'Amile , del XIII secolo (pp. 106-317 ) e la rappresentazione teatrale
Milagro de Nuestra Señora con Amís y Amiles , del XIV secolo (pp. 322-451). Altri due testi latini, esempi della fase tardiva della tradizione della leggenda, vengono descritti e presentati con la traduzione: si tratta del racconto 64 della
Scala coeli di Giovanni Gobi, proposto sulla base dell'edizione di A. Polo de Beaulieu (Paris 1991) alle pp. 454-7 e l'
Historia septem sapientum che nel ms. Innsbruck, UB, 310 (a. 1342) contiene una versione della leggenda di Amico e Amelio proposta nel volume alle pp. 460-501 sulla base dell'edizione di G. Buchner (Erlangen-Leipzig 1889). (Maddalena Betti)
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 34 - 5473
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/amís-y-amiles-cantar-de-gesta-francés-del-siglo-xi/625605
Jacques Berlioz - Pascal Collomb - Marie-Anne Polo de Beaulieu La face cachée de Thomas de Cantimpré. Complément à une traduction française récente du «Bonum universale de apibus» AHDL 68 (2001) 73-94
Abstract
A completamento della traduzione francese di Henri Platelle della raccolta di
exempla di Tommaso di Cantimpré, composta tra il 1256 e il 1263 - Tommaso de Cantimpré
Les exemples du Livre des abeilles. Une vision médiévale Turnhout, Brepols 1997 (cfr. MEL XXIII 3614) - gli A. forniscono un riassunto degli
exempla non tradotti, indicandone fonti, testi paralleli e fornendo un indice degli argomenti in essi presenti.
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 24 - 3756
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-la-face-cachée-de-thomas-de-cantimpré-complément-/442098
*
Jacques Berlioz Les «exempla» médiévaux: première approche bibliographique in Les «Exempla» médiévaux: nouvelles perspectives cur. Jacques Berlioz - Marie-Anne Polo de Beaulieu , Paris, H. Champion 1998 (Nouvelle bibliothèque du Moyen Age 47) pp. 454, 415-20
Abstract
La bibliografia è suddivisa in: 1) «Etudes générales» («Notices de dictionnaires», «L'
exemplum rhétorique», «L'
exemplum homilétique», «Les destinées de l'
exemplum médiéval»); 2) «Guides de recherche (méthode, bibliographie)» (si segnala la possibilità di consultare in Internet la bibliografia BIBLIEX, presso l'EHESS elaborata ed aggiornata sotto la direzione di J. Berlioz e M.A. Polo de Beaulieu); 3) «Instruments de recherche»; 4) «Quelques anthologies et traductions». (Lucia Pinelli)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 23 - 5248
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-les-exempla-médiévaux-première-approche-bibliogra/420607
*
Jacques Berlioz - Marie-Anne Polo de Beaulieu (ed.), Pascal Collomb - Marie-Claire Gasnault - Pierre Gasnault - Isabelle Rava-Cordier (adiuv.) Collectio exemplorum Cisterciensis in codice Parisiensi 15912 asservata Turnhout, Brepols 2012 pp. XLIII-632 (Corpus Christianorum. Continuatio Mediaevalis 243. Exempla Medii Aevi 5)
Abstract
Nella prefazione si indaga l'importanza del testimone parigino lat. 15912 all'interno del panorama delle prime raccolte di
exempla cisterciensi e si offre una descrizione approfondita del manufatto contenente 81 testi. All'edizione, segue, nella seconda parte del volume (pp. 355-564), l'elenco delle fonti utilizzate per ciascun
exemplum . Concludono il volume l'indice biblico, degli autori e opere anonime, dei personaggi e dei luoghi, degli
exempla e un
index rerum exemplorum . (Lucia Castaldi)
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 34 - 5762; 35 - 5925; 36 - 6000
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/collectio-exemplorum-cisterciensis-in-codice-paris/637076
*
Jacques Berlioz - Marie-Anne Polo de Beaulieu (ed.), Pascal Collomb - Marie-Claire Gasnault - Pierre Gasnault - Isabelle Rava-Cordier (adiuv.) Collectio exemplorum Cisterciensis in codice Parisiensi 15912 asservata Turnhout, Brepols 2012 pp. XLIII-632 (Corpus Christianorum. Continuatio Mediaevalis 243. Exempla Medii Aevi 5)
Abstract
Il rec. segnala numerose inesattezze nella traduzione francese del testo latino
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 37 - 6049
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/collectio-exemplorum-cisterciensis-in-codice-paris/677515
*
Jacques Berlioz - Marie-Anne Polo de Beaulieu Le groupe de recherche sur les «exempla» médiévaux (Paris) in Les «Exempla» médiévaux: nouvelles perspectives cur. Jacques Berlioz - Marie-Anne Polo de Beaulieu , Paris, H. Champion 1998 (Nouvelle bibliothèque du Moyen Age 47) pp. 454, 1-9
Abstract
Presentazione delle attività e dei progetti di ricerca del «Groupe de recherche sur les
exempla médiévaux» che fa parte del «Groupe d'anthropologie historique de l'Occident médiéval», diretto da J.-C. Schmitt: edizioni critiche delle raccolte di
exempla più significative (edizioni del
Tractatus de diversis materiis praedicabilibus di Stefano di Borbone a cura di J. Berlioz e J.-L. Eichenlaub; dell'
Alphabetum narrationum di Arnoldo di Liegi a cura di C. Ribaucourt, di una raccolta anonima cisterciense del XIII secolo nel ms. Paris, BNF, lat. 15912; traduzioni del
De dono timoris di Umberto di Romans a cura di G. Blangez e C. Chevalier e dell'
Exordium magnum di Corrado di Eberbach); elaborazione di un sistema di indicizzazione degli
exempla al fine di costituire un
thesaurus informatico; studio del contenuto dei racconti esemplari sulla base di approcci diversificati e complementari (antropologia storica, narratologia, studio del vocabolario, etc.). (Lucia Pinelli)
Riduci
Argomenti e indici Exempla STORIA DELLA MEDIEVISTICA Arnoldus Leodiensis fl. 1265-1307 ,
Alphabetum narrationum [Parisiis?, a. 1297-1308] Conradus Eberbacensis abbas n. 1140 ca., m. 18-9-1221 ,
Exordium magnum Cisterciense Humbertus de Romanis n. 1194/1200, m. 14-7-1277 ,
De dono timoris (Quoniam plus exempla quam verba movent homines secundum Gregorium et facilius intellectu capiuntur et altius memoriae infinguntur necnon et libentius... Species timoris dicuntur esse septem, scilicet timor mundanus, humanus, servilis... ) Stephanus de Borbone n. 1185/1190, m. 1260/1261 ,
Tractatus de diversis materiis praedicabilibus ordinatis et distinctis in VII partibus secundum VII dona Spiritus Sancti
Manoscritti
Scheda N: 23 - 5249
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-le-groupe-de-recherche-sur-les-exempla-médiévaux-/420587
Jacques Berlioz - Marie-Anne Polo de Beaulieu Le saint, la femme et le crapaud in L'ogre historien. Autour de Jacques Le Goff cur. Jean-Claude Schmitt - Jacques Revel , Paris, Gallimard 1998 pp. 353, 223-42
Abstract
Gli studiosi analizzano, sulla scorta dei suggerimenti di Le Goff in materia di lettura storica e antropologica, il curioso miracolo narrato nella
Vita di san Malachia di Bernardo di Chiaravalle, della donna che viene salvata da uno stupro grazie all'apparizione tra le sue cosce di un rospo
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 23 - 636
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-le-saint-la-femme-et-le-crapaud/419438
Jacques Berlioz - Marie-Anne Polo de Beaulieu Les «Exempla» médiévaux. Introduction à la recherche, suivie des tables critiques de l'«Index exemplorum» de Frederic C. Tubach praef. Jacques Le Goff - Jean-Claude Schmitt - Claude Brémond , Carcassonne, Garae/Hésiode 1992 pp. 295 tavv. (Classiques de la littérature orale)
Abstract
Il vol. intende colmare lacune e omissioni del repertorio di F.C. Tubach
Index exemplorum Helsinki 1969 (Folklore Fellows Communications), estendendo il
corpus delle raccolte considerate e fornendo tavole di
exempla per opere e per autori. All'aleatorio ordine alfabetico di parole-chiave (inglesi), in cui gli
exempla sono disposti nell'
Index di Tubach, viene sostituito l'ordine di successione degli stessi nelle singole raccolte. Le tavole sono precedute da notizie storiche sugli autori e da indicazioni sulle relative edizioni. Segue la concordanza tra il catalogo dello studioso tedesco e il nuovo indice. L'opera contiene anche una guida a carattere metodologico. Ampia bibliografia analitica (circa 300 titoli). In attesa del
Thesaurus exemplorum informatizzato, il volume rende più agevole l'uso del vecchio
Index . Claude Cazalé-Bérard in «Revue Mabillon» 66 (1994) 317-8, dà la lista delle raccolte considerate. È previsto un CD ROM e l'accesso al repertorio on-line
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 16 - 9459; 17 - 9241; 19 - 10700
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-les-exempla-médiévaux-introduction-à-la-recherche/268315
*
Jacques Berlioz - Marie-Anne Polo de Beaulieu Les prologues des recueils d'«exempla» in Les prologues médiévaux . Actes du Colloque international organisé par l'Academia Belgica et l'Ecole française de Rome avec le concours de la F.I.D.E.M. (Rome, 26-28 mars 1998) cur. Jacqueline Hamesse , Turnhout, Brepols 2000 (Fédération Internationale des Instituts d'Etudes Médiévales (FIDEM). Textes et études du moyen âge 15) pp. XXIII-691, 275-321 tavv. 3
Abstract
La presente indagine intende proseguire quella presentata dagli stessi A. ad Assisi nel 1994 (
Les prologues des recueils d'«exempla». Une grille d'analyse in
La predicazione dei Frati dalla metà del '200 alla fine del '300 Spoleto 1995, per cui cfr. MEL XVIII 5034). Si analizzano dapprima i prologhi alla
Scala coeli di Giovanni Gobi. Quindi si esamina il vocabolario di 18 prologhi latini, rispettivamente a: i
Dialogi di Gregorio Magno; la
Disciplina clericalis di Pietro Alfonsi; il
De miraculis di Pietro il Venerabile; i
Sermones communes e i
Sermones vulgares di Giacomo di Vitry; le
Parabolae et fabulae di Eude di Cheriton; la raccolta del ms. Troyes, BM, 946; il
Dialogus miraculorum di Cesario di Heisterbach; il
Lacteus liquor ; il
Tractatus de diversis materiis praedicabilibus di Stefano di Bourbon; il
De dono timoris di Umberto di Romans; il
Bonum universale de apibus di Tommaso di Cantimpré; la
Scala coeli di Giovanni Gobi; l'
Alphabetum narrationum di Arnoldo di Liegi; la raccolta del ms. London, BL, Add. 33956; lo
Speculum laicorum ; il
Communiloquium di Giovanni del Galles; il
Fasciculus morum . (Luigi G.G. Ricci)
Riduci
Argomenti e indici Exempla Collectaneum exemplorum et visionum Clarevallense (Quemadmodum Deum auctorem pacis et amatorem veritatis universa lex clamat, omnis divina pagina resonat... Deus, qui in cruce sancta pendens pro salute nostra virginem matrem... Si quid forte minus gratum Collectio exemplorum [London, BL, Add. 33956 ff. 1ra-90vb; 723 + 58 exempla] (Quoniam exempla secundum Gregorium melius movent quam verba et cordibus auditorum profundius imprimuntur, experimentalisque quam specularis cercior est sciencia, ut philosophus ait, nam ex multis particularibus sciencia generatur Legitur in vitis Patrum, quod quidam sanctus pater considerans demonum auxilium) Fasciculus morum (Frater electe ac sodalis... Ut enim habetur in regula beati patris nostri Francisci, populo tenemur... ) Lacteus liquor Speculum laicorum [579 exempla] (De abstinencia (vera ficta et stulta). Abstinencie triplex et species: prima est ciborum et potuum moderacio et hec est bona... In Christo sibi dilecto quondam conscolari et confratri moderno suus et suorum minimus fideliter vivere et in pace mori... ) Arnoldus Leodiensis fl. 1265-1307 ,
Alphabetum narrationum [Parisiis?, a. 1297-1308] Caesarius Heisterbacensis prior n. 1180 ca., m. post 1240 ,
Dialogus miraculorum [a. 1219-1223] Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 ,
Dialogorum libri IV Humbertus de Romanis n. 1194/1200, m. 14-7-1277 ,
De dono timoris (Quoniam plus exempla quam verba movent homines secundum Gregorium et facilius intellectu capiuntur et altius memoriae infinguntur necnon et libentius... Species timoris dicuntur esse septem, scilicet timor mundanus, humanus, servilis... ) Iacobus de Vitriaco n. 1160/1170, m. 1-5-1240 ,
Sermones feriales et communes vel quotidiani [25] Iacobus de Vitriaco n. 1160/1170, m. 1-5-1240 ,
Sermones vulgares vel ad status [75] (Operamini cibum qui non perit sed qui permanet in vitam eternam. 1. Sacra scriptura cibus est et potus. Cibus iste est doctrina Sacre Scripture que cibus est et potus animarum... Attendite vobis et universo gregi... Vidi et ecce volumen volans et dixit ad me... De volumine Scripture et alis eius et pennis... Hiis verbis ostendit Zacharia propheta V quantus proveniat fructus ex doctrina Sacre Scripture... ) Iohannes Gobi Alestensis iunior fl. 1323-1330 ca. ,
Scala coeli de diversis generibus exemplorum Iohannes Guallensis OFM fl. 1257-1283, m. 1285 ,
Communiloquium [Oxoniae seu Parisiis, ca. 1265-1269/1270] Odo de Ceritona n. 1180, m. 1247 ,
Fabulae Odo de Ceritona n. 1180, m. 1247 ,
Liber parabolarum Petrus Alphonsi n. 1062/1075, m. post 1130 ,
Disciplina clericalis Petrus Venerabilis n. 1092/1094, m. 25-12-1156 ,
De miraculis (Cum inter Spiritus sancti charismata gratia miraculorum non parvam obtineat dignitatem... Erat in Arvernico territorio rusticus quidam habens alvearia, in quibus examina apum melleam favorum dulcedinem conficere solent... Quoniam ad roborandam fidem et mores instruendos miracula nostro tempore gesta... Primum igitur ad terrorem et correctionem malorum principum, quod Matisconi gestum est proferatur... ) Robertus Silk fl. saec. XIV post med. ,
Fasciculus morum (?) (Frater electe ac sodalis... Ut enim habetur in regula beati patris nostri Francisci, populo tenemur... ) Stephanus de Borbone n. 1185/1190, m. 1260/1261 ,
Tractatus de diversis materiis praedicabilibus ordinatis et distinctis in VII partibus secundum VII dona Spiritus Sancti Thomas de Cantimprato n. 1201, m. 1270 ca. ,
Bonum universale de apibus (Rogatus intantissime a quibusdam familiaribus meis librum de prelatis et subditis multa sollicitudine et labore conscripsi... Reverendo in Christo patri fratri Humberto, magistro ordinis predicatorum, frater humilis cuius nomen Manoscritti
Scheda N: 23 - 5250
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-les-prologues-des-recueils-d-exempla/424092