Cesare Alzati - Emore Paoli - Mariarosa Cortesi Claudio Leonardi in dialogo con l'Occidente medievale (Firenze, Palazzo Strozzi, 20 maggio 2011) SM 56 (2015) 885-931
Abstract
Saggio a tre mani, dedicato allo studioso, la cui stesura completa l'omaggio tributato a Leonardi in occasione dell'incontro organizzato a Palazzo Strozzi nel maggio del 2011. La prima parte dell'articolo, di C. Alzati, si intitola «Spiritualità e potere nel medioevo di Claudio Leonardi» (pp. 885-99), la seconda, di E. Paoli, è dedicata a «Francesco d'Assisi nella riflessione di Claudio Leonardi» (pp. 900-15), mentre la terza e ultima, dal titolo «Claudio Leonardi tra impegno filologico e storia della cultura», è di M. Cortesi (pp. 915-31).
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 38 - 11748
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-claudio-leonardi-in-dialogo-con-l-occidente-medie/705301
*
Giuliana Ancidei - Cristina Carbonetti Vendittelli - Rita Cosma Le pergamene degli archivi di Bergamo aa. 1059 (?)-1100 cur. Mariarosa Cortesi - Alessandro Pratesi , praef. Cesare Veneziani - Valerio Bettoni , Bergamo, Provincia di Bergamo 2000 pp. XLII-595 (Fonti per lo studio del territorio bergamasco 16. Carte medievali bergamasche 2, 2)
Abstract
Seconda parte delle
Pergamene degli archivi di Bergamo del secolo XI (per la prima parte cfr. MEL XXI 10260). Comprende 284 documenti, dal 3 aprile 1059 (?) al dicembre 1100, provenienti per la maggior parte dalla Curia vescovile (Archivio Capitolare e Archivio Generale, Mensa); ed anche: dalla Biblioteca Civica A. Mai, Fondo pergamene; Ospedali Riuniti, Bibioteca Medica, Archivio dell'Ospedale Maggiore. Alle pp. XIII-XXXVIII «Appunto sul notariato e il documento notarile bergamaschi nel sec. XI» di A. Pratesi. Indici: dei nomi di persona, di luogo, delle cose e delle forme verbali notevoli; dei toponimi localizzati; delle carte; delle tavole. L'ultimo indice si riferisce alle pergamene degli anni 740-1100 conservate presso gli archivi di Bergamo e riprodotte, insieme alle cartine con i toponimi localizzati nel territorio bergamasco e nei dintorni, nel CD-ROM allegato al vol.
Le pergamene degli archivi di Bergamo aa. 740-1100 (Bergamo, Provincia di Bergamo 2001). I testi delle pergamene degli anni 740-1000 e 1002-1058 sono pubblicati rispettivamente nel vol. pubblicato nel 1988 (per cui cfr. MEL XV 6503) e in quello pubblicato nel 1995 (per cui cfr. MEL XXI 10260). (Luigi G.G. Ricci)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 23 - 8903
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-le-pergamene-degli-archivi-di-bergamo-aa-1059-()-/423614
*
Giuliana Ancidei - Cristina Carbonetti Vendittelli - Rita Cosma (ed.) Le pergamene degli archivi di Bergamo aa. 1059 (?)-1100 cur. Mariarosa Cortesi - Alessandro Pratesi , praef. Cesare Veneziani - Valerio Bettoni , Bergamo, Provincia di Bergamo 2000-2001 pp. XLII-595 (Fonti per lo studio del territorio bergamasco 16. Carte medievali bergamasche 2, 2)Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 26 - 10834
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/le-pergamene-degli-archivi-di-bergamo-aa-1059-()-1/470766
Monica Azzolini - Mariarosa Cortesi - Chiara Crisciani - Marilyn Nicoud - Paolo Rosso La Facoltà di Arti e Medicina in «Almum Studium Papiense». Storia dell'Università di Pavia cur. Dario Mantovani , Milano, Cisalpino 2012 pp. 840, I 1 515-70.Argomenti e indici Scheda N: 37 - 8045
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-la-facoltà-di-arti-e-medicina/681775
Lucia Bacci Spiritualità e potere in Gregorio Magno. Brescia, 1-2 ottobre 2004 QM 59 (2005) 211-5
Abstract
Convegno sul tema «Spiritualità e potere in Gregorio Magno. La
Regula pastoralis », promosso dalla Facoltà di Lettere dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, Sede di Brescia, dal Comitato per le Celebrazioni del XIV centenario della morte di Gregorio Magno, dal Comune di Brescia, da EULO, dal Vicariato per le Istituzioni Culturali della Diocesi di Brescia, dal CESIMB, dalla Fondazione Banca San Paolo, dalla Fondazione CAB, dal Banco di Brescia, dalla Fondazione Ezio Franceschini, dalla SISMEL. I lavori sono stati aperti da C. Leonardi con la relazione su
La spiritualità della «Regula pastoralis» . Di seguito le relazioni di: B. Judic (
Pouvoir de l'esprit et esprit de service dans la «Règle pastorale» de Gregoire le Grand ); G. Picasso (
Ruolo della «Regula pastoralis» nella tradizione canonistica ); G. Cracco (
La «Regula pastoralis» nell'itinerario di Gregorio Magno ); G. Cremascoli (
L'«ars artium» nella «Regula pastoralis» ); G. Orlandi (
Il codice di Troyes: aspetti linguistici ); S. Gavinelli (
Episodi della tradizione manoscritta di Gregorio Magno nel Medioevo ); F. Crivello (
Fra tarda Antichità e primo Medioevo: la miniatura al tempo di Gregorio Magno ); M. Cortesi (
La «Regula pastoralis» e gli umanisti ); B. Flusin (
Les «règles» monastiques dans la période protobyzantine ); C. Pasini (
Il «dossier» agiografico bizantino di san Gregorio Magno: da autore a protagonista delle «Vitae Patrum» ); A. Rigo (
Benedetto in Oriente: da Gregorio «il Dialogo» ad Atanasio l'Athonita ). G. Andenna ha tratto le conclusioni.
Riduci
Argomenti e indici Brescia, Congressi Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 ,
Regula pastoralis
Studiosi: Andenna, Giancarlo Cortesi, Mariarosa Cracco, Giorgio Cremascoli, Giuseppe Crivello, Fabrizio Flusin, Bernard Gavinelli, Simona Judic, Bruno Leonardi, Claudio Orlandi, Giovanni Pasini, Cesare Picasso, Giorgio Giuseppe Rigo, Antonio
Manoscritti
Scheda N: 27 - 13471
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-spiritualità-e-potere-in-gregorio-magno-brescia-1/490787
Alberto Bartòla Cronaca degli avvenimenti italiani: 2000 ALMA 58 (2000) 284-91
Abstract
Rassegna dei convegni tenuti in Italia e delle pubblicazioni
... Leggi tutto Rassegna dei convegni tenuti in Italia e delle pubblicazioni uscite nel 2000 (con qualche ripresa di anni precedenti). Tra i convegni e gli incontri di studio che hanno avuto luogo nel 2000 si ricordano la XLVIII Settimana di studio del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo su «Roma nell'alto medioevo» (Spoleto, 27 aprile-1 maggio), il Convegno annuale della SISMEL su «Coscienza poetica e critica letteraria nel Medioevo latino» (Certosa del Galluzzo, Firenze, 2-3 maggio), il Convegno internazionale organizzato dall'Università di Bologna e dall'Istituto Universitario Orientale di Napoli su «Poetica medievale. Confronti incontri: tradizione arabo-islamica e tradizione occidentale» (Bologna, 11-13 maggio), il V Seminario di Studi organizzato dal Comune di Montaione su «Terra santa terra sacra» (Montaione, Firenze, 4-7 luglio), il XX Simposio della International Medieval Sermon Studies Society su «Preaching and Society in the Middle Ages: Ethics, Values, and Social Behaviour» (Padova, 14-18 luglio), il Congresso organizzato dall'Università di Cassino in collaborazione con l'abbazia di Montecassino su «Il monaco, il libro, la biblioteca» (Cassino-Montecassino, 5-8 settembre), il XIV Seminario del Centro di Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo su «Fonti per la storia della civiltà italiana tardomedievale. Il territorio e la cultura materiale» (San Miniato, 11-16 settembre), il Convegno internazionale organizzato dall'Università di Parma su «Medioevo: immagine e racconto» (Parma, 27-30 settembre), il Convegno dell'Associazione Italiana Paleografi e Diplomatisti e dell'Università di Bari su «Libri, documenti, epigrafi medievali: possibilità di studi comparativi» (Bari, 2-5 ottobre), la III Settimana di Studi tardoantichi e romano-barbarici su «Pellegrinaggi e luoghi di culto dall'antichità all'altomedioevo» (Monte Sant'Angelo, Foggia, 2-6 ottobre), il Convegno annuale della Società per lo studio del pensiero medievale su «Il commento filosofico nell'Occidente latino (secc. XIII-XV)» (Firenze-Pisa, 19-22 ottobre) e il XV Congresso internazionale di Studi sull'Alto Medioevo su «Umbria cristiana. Dalla diffusione del culto al culto dei santi (secoli IV-X)» (Spoleto, 23-28 ottobre). Tra i repertori e le bibliografie si dà notizia di
Medioevo latino XXI (Firenze 2000),
Medioevo musicale III (Firenze 2000, per cui cfr. MEL XXII 12437) e
C.A.L.M.A. I 1 (Firenze 2000, per cui cfr. MEL XXIII 11189). Tra le concordanze si ricorda il vol.
Commedie latine del XII e XIII secolo. Concordanze 1-2 a cura di G. Rossetti e G. La Placa (Genova 2000, per cui cfr. MEL XXIII 5620-A). Tra le miscellanee e gli Atti di Convegni si segnalano
Tradizioni patristiche dell'Umanesimo a cura di M. Cortesi e C. Leonardi (Firenze 2000, per cui cfr. MEL XXII 14279),
I metodi di attribuzione dei testi nella filologia mediolatina («Filologia Mediolatina» 6-7, 1999-2000), (Firenze 1999, per cui cfr. MEL XXI 13254) e
Signum. Atti del IX Colloquio internazionale del Lessico Intellettuale Italiano a cura di M.L. Bianchi (Firenze 1999, per cui cfr. MEL XXI 13824). Le edizioni critiche segnalate sono la
Vita Hieronymi Savonarolae di Gianfrancesco Pico della Mirandola a cura di E. Schisto (Firenze 1999, per cui cfr. MEL XXIII 2433), il
Liber divinarum sententiarum attribuito a Irnerio di Bologna a cura di G. Mazzanti (Spoleto 1999, per cui cfr. MEL XXIII 2450) e la
Laudatio Florentinae urbis di Leonardo Bruni a cura di S.U. Baldassarri (Firenze 2000, per cui cfr. MEL XXII 2794). In chiusura è dato lo spoglio di «Filologia Mediolatina» 6-7 (1999-2000), «Hagiographica» 6 (1999), «Micrologus» 7 (1999) e «Studi medievali» 41, 1 (2000).
Riduci
Argomenti e indici STORIA DELLA MEDIEVISTICA Agiografia Bari, Congressi Bibliografie Biblioteche Bologna, Congressi Cassino (Frosinone), Congressi Epigrafia Filologia e storia del testo Filosofia e teologia Firenze, Congressi Firenze-Pisa, Congressi Hieronymus Savonarola n. 21-9-1452, m. 23-5-1498 islamica, Rapporti con le culture non latine Monachesimo e ordini religiosi Montaione (Firenze), Congressi Monte Sant'Angelo (Foggia), Congressi Montecassino (Frosinone), Congressi Musica Padova, Congressi Parma, Congressi Patres, Fortleben Pellegrinaggi Poesia Roma, Storia delle città e dei centri minori San Miniato (Pisa), Congressi Spoleto (Perugia), Congressi Storia letteraria Teatro profano Iohannes Franciscus Picus Mirandulanus n. 1469, m. 16-10-1533 ,
Vita Hieronymi Savonarolae Irnerius fl. 1112-1125 ,
Liber divinarum sententiarum (?) Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444 ,
Laudatio Florentinae urbis (Vellem michi a Deo immortali datum esset ut vel florentine urbi, de qua dicturus sum, parem eloquentiam prestare possem, vel certe meo erga illam studio meeque voluntati... )
Luoghi: Firenze Italia Roma Umbria
Scheda N: 24 - 10699; B - P
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-cronaca-degli-avvenimenti-italiani-2000/429978
Alberto Bartòla Cronaca degli avvenimenti italiani: 2002 ALMA 60 (2002) 329-47
Abstract
Rassegna dei convegni tenuti in Italia e delle pubblicazioni
... Leggi tutto Rassegna dei convegni tenuti in Italia e delle pubblicazioni uscite nel 2002 (con qualche ripresa di anni precedenti). Tra i convegni e gli incontri di studio che hanno avuto luogo nel 2002 si dà notizia del X Convegno annuale di informatica umanistica della Fondazione Ezio Franceschini in collaborazione col Dipartimento di Linguistica, Letteratura e Scienze della Comunicazione dell'Università degli Studi di Verona su «Internet, speculum perfectionis? La qualità dell'informazione e della formazione nelle reti telematiche per lo studio delle tradizioni letterarie» (Verona, 1-2 febbraio), per cui cfr. MEL XXV 13081; della presentazione di
Poetria Nova. A CD-ROM of Latin Mediaeval Poetry (650-1250 A.D.) (Firenze, 26 febbraio); di un Seminario di Studi della Fondazione Franceschini tenuto da G. Vogt-Spira sul tema «L'invenzione dell'arcaico. Omero e Virgilio nel Rinascimento fra critica e storia letteraria» (Certosa del Galluzzo-Firenze, 14 marzo); del V Convegno Internazionale della SISMEL su «Le riscritture agiografiche» (Firenze, 22-23 marzo), per cui cfr. MEL XXV 12951; di un incontro di studio di mariologia medievale su «Maria nell'Apocalisse» (Parma, 10-11 maggio); del VII Seminario di Studi del Centro Internazionale di Studi «La Gerusalemme di San Vivaldo» su «La devozione popolare (secc. XIV-XVIII)» (Montaione, Firenze 25-27 giugno); del Convegno internazionale organizzato dall'Università di Udine su «Paolino di Aquileia e il contributo italiano all'Europa carolingia» (Cividale del Friuli-Premariacco, Udine 10-13 ottobre), per cui cfr. MEL XXV 12942; del XXXIX Convegno storico internazionale del Centro Italiano di Studi sul Basso Medioevo su «Bonifacio VIII» (Todi, Perugia 13-16 ottobre), per cui cfr. MEL XXV 13062; del Convegno internazionale organizzato dalle Università di Lecce e di Losanna in collaborazione con la SISMEL e la rivista «Micrologus» su «Il segreto nel Medioevo. Potere, Scienza e Cultura» (Lecce, 24-26 ottobre), per cui cfr. MEL XXV 12967. Tra i repertori si ricorda l'uscita di C.A.L.M.A. I, 3 con spoglio dei 295 autori schedati nel fascicolo (Firenze 2001), per cui cfr. MEL XXIII 11188. Tra le edizioni di testi si ricorda la pubblicazione dell'Edizione Nazionale dei Testi Mediolatini nella quale sono usciti il
De centesimo seu iubileo anno di Iacopo Stefaneschi (edd. P.G. Schmidt - A. Placanica, Firenze 2001, cfr. MEL XXV 2096), il
Liber epilogorum in gesta sanctorum di Bartolomeo da Trento (ed. E. Paoli, Firenze 2001, cfr. MEL XXV 570), la
Legenda beate Agnetis de Monte Policiano di Raimondo da Capua (ed. S. Nocentini, Firenze 2001, cfr. MEL XXV 3578), la
Disputatio inter Catholicum et Paterinum hereticum (ed. C. Hoécker, Firenze 2001, cfr. MEL XXIV 1464), le
Vite di Torello da Poppi (ed. L.G.G. Ricci, Firenze 2002, cfr. MEL XXIII 5197), il
Metrum Leonis di Leone da Vercelli (ed. R. Gamberini, Firenze 2002, cfr. MEL XXV 2771). Tra le edizioni di testi filosofico-scientifici si segnala quella dei trattati
De sphera ,
De cometis e
De motu supercelestium di Roberto Grossatesta (ed. C. Panti, Firenze 2001, cfr. MEL XXIII 3175). Tra le traduzioni con testo latino a fronte si menzionano
Le nozze di Filologia e Mercurio di Marziano Capella (ed. I.L.E. Ramelli, Milano 2001, cfr. MEL XXIII 4004), la
Storia dei Franchi di Gregorio di Tours (trad. M. Oldoni, Napoli 2001, cfr. MEL XXIII 1591), dei
Dialoghi sulla prescienza divina e la predestinazione degli eletti di Gioacchino da Fiore (trad. G.L. Potestà, Roma 2001, cfr. MEL XXIV 1990). Tra le raccolte di lavori personali si dà notizia degli
Studi di lessicografia filosofica medievale di M.-D. Chenu (Firenze 2001, cfr. MEL XXV 14578), degli
Studi su san Bernardo e Goffredo d'Auxerre di F. Gastaldelli (Firenze 2001, cfr. MEL XXV 14621), e dei
Biblical Commentaries from the Early Middle Ages di M.M. Gorman (Firenze 2002, cfr. MEL XXIV 13343). Tra i cataloghi di manoscritti si segnalano quello dei manoscritti datati del Fondo Conventi Soppressi della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (S. Bianchi et alii, Firenze 2002, cfr. MEL XXV 12409), quello dei manoscritti di Padova e provincia (L. Granata et alii, Firenze 2002, cfr. MEL XXV 12470) e dei manoscritti delle provincie di Grosseto, Livorno, Massa Carrara (S. Bertelli at alii, Firenze 2002, cfr. MEL XXV 12416). Tra gli atti di convegni si ricordano quelli di un incontro fiorentino del 1999 sulle edizioni dei Padri della Chiesa nei secoli XV-XVI, a cura di M. Cortesi:
I Padri sotto il torchio. Le edizioni dell'antichità cristiana nei secoli XV-XVI , Firenze 2002, per cui cfr. MEL XXV 13575. Tra i dizionari di latino medievale si segnala la ristampa anastatica del
Lexicon imperfectum di F. Arnaldi (Bruxelles 1939-1964), a cura di P. Smiraglia, con l'aggiunta dei dodici fascicoli di
addenda pubblicati dal 1965 al 1995 dopo il completamento dell'opera (Firenze 2001, cfr. MEL XXV 12546). Per la storia della medievistica si ricorda la pubblicazione, a cura di M. Lapidge, delle memorie autobiografiche di F. J. E. Raby, insigne studioso di letteratura mediolatina:
Apomnemoneumata: Recollections of a Medieval Latinist , Firenze 2002, per cui cfr. MEL XXIV 10925. Tra le storie letterarie si dà ampia notizia, con spoglio del contenuto, di
Letteratura latina medievale (secoli VI-XV) , a cura di C. Leonardi (Firenze 2002, cfr. MEL XXV 13923). Tra i sussidi per la ricerca si dà notizia e spoglio degli autori e dei testi mediolatini presenti nel CD-Rom
Poetria nova (Firenze 2001, cfr. MEL XXIII 4678). In chiusura viene dato lo spoglio di «Hagiographica» 8 (2001), Studi Medievali 42, 2 (2001) e 43, 1 (2002).
Riduci
Argomenti e indici STORIA DELLA MEDIEVISTICA Agiografia Apocalypsis, Biblia sacra, FORTLEBEN Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153 Biblia sacra, FORTLEBEN Bonifatius VIII papa n. 1235 ca., m. 11-10-1303 Cividale del Friuli (Udine)-Premariacco (Udine), Congressi Dizionari Filosofia e teologia Firenze, Cataloghi di manoscritti Firenze, Congressi Gaufridus Autissiodorensis n. 1114/1120, m. post 1200 Grosseto, Cataloghi di manoscritti Homerus, Fortleben Lecce, Congressi Livorno, Cataloghi di manoscritti Manuali Maria virgo et mater Iesu Montaione (Firenze), Congressi Padova, Cataloghi di manoscritti Parma, Congressi Patres, Fortleben Paulinus Aquileiensis patriarcha n. ante 750, m. 11-1-802 Poesia Premariacco (Udine), Congressi Raby Frederic James Edward, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi Storia dei regni e delle entità politiche territoriali Storia della cultura Storia della spiritualità Storia letteraria Todi (Perugia), Congressi Torellus Puppiensis eremita n. 1202, m. 1282 Vergilius poeta, Fortleben Bartholomaeus Tridentinus m. 1250/1255 ,
Liber epilogorum in gesta sanctorum (Augustino professionis mee legifero docente didici habere caritatem et facere quicquid vellem... ) Georgius saec. XIII ante med. ,
Disputatio inter Catholicum et Paterinum hereticum [ante a . 1250, forsitan inter a . 1209-1234] (Unusquisque fidelis prout sibi Deus divisit mensuram fidei, in illos hereticos debet insurgere qui paterini vocantur... Exurge deus, iudica causam tuam». Catholicus loquitur... ) Gregorius Turonensis episcopus n. 30-11-538/539, m. 594 ca. ,
Decem libri historiarum Iacobus Caietanus de Stephanescis n. 1260/1270, m. 22/23-6-1341/1343 ,
De centesimo seu iubileo anno Ioachim de Flore n. 1135 ca., m. 30-3-1202 ,
Dialogi de praescientia Dei et de praedestinatione electorum (Volo si possum, frater karissime Benedicte, vetustissime illi questioni que frequens est et pene assidua in ore multorum, de prescientia Dei... ) Leo Vercellensis episcopus n. 965 ca., m. 1026 ,
Metrum Leonis Raymundus Capuanus n. 1330 ca., m. 1399 ,
Legenda sanctae Agnetis de Montepolitiano Robertus Grosseteste n. ante 1170, m 8/9-10-1253 ,
De cometis (Occasione comete que nuper apparuit, applicui animum ad cogitandum aliquid de natura cometarum... ) Robertus Grosseteste n. ante 1170, m 8/9-10-1253 ,
De motu supercelestium (Quoniam motus simplex aut est circularis aut rectus et omnis motus, sicut ostensum est in VIII Physicorum, est alicuius moti ab aliquo motore... ) Robertus Grosseteste n. ante 1170, m 8/9-10-1253 ,
De sphaera (Intentio nostra in hoc tractatu est describere figuram machine mundane et situm et figuras corporum eam constituentium et motus corporum superiorum et figuras circulorum suorum... )
Studiosi: Arnaldi, Francesco Bertelli, Sandro Bianchi, Simona Chenu, Marie-Dominique Cortesi, Mariarosa Gamberini, Roberto Gastaldelli, Ferruccio Gorman, Michael Murray Granata, Leonardo Hoécker, Carola Lapidge, Michael Leonardi, Claudio Nocentini, Silvia Oldoni, Massimo Panti, Cecilia Paoli, Emore Placanica, Antonio Potestà, Gian Luca Raby, Frederic James Edward Ramelli, Ilaria L.E. Ricci, Luigi G.G. Schmidt, Paul Gerhard Smiraglia, Pasquale Vogt-Spira, Gregor
Scheda N: 26 - 12175; B - P
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-cronaca-degli-avvenimenti-italiani-2002/464320
*
Bergamo e il suo territorio nei documenti altomedievali. Atti del convegno. Bergamo, 7-8 aprile 1989 cur. Mariarosa Cortesi , praef. Claudio Leonardi , Bergamo, Provincia di Bergamo, Centro Documentazione Beni Culturali 1991 pp. 198 tavv. 4 (Contributi allo studio del territorio bergamasco 8)
Abstract
Si segnalano a parte i saggi di P. Toubert, A. Castagnetti,
... Leggi tutto Si segnalano a parte i saggi di P. Toubert, A. Castagnetti, A.A. Settia, G.G. Picasso, J. Jarnut, G. Petracco Sicardi, M.G. Arcamone, L. Pagani, A. Petrucci, A. Gawlik, E. Cau e M. Cortesi. (Luca Robertini)
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 13 - 6138; 15 - 7898; 17 - 9548; 20 - 11396; R - M
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/bergamo-e-il-suo-territorio-nei-documenti-altomedi/47616
Giuseppe Billanovich Itinera. Vicende di libri e di testi cur. Mariarosa Cortesi , Roma, Edizioni di storia e letteratura 2004 voll. 2 pp. XVI-424, VIII-336
Abstract
La raccolta comprende saggi sulla tradizione di Livio (vol. I) e su altri argomenti di letteratura italiana (vol. II); l'introduzione di M. Cortesi ripercorre le linee di ricerca sviluppate dall'A., l'appendice invece è dedicata alla sua attività didattica universitaria
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 28 - 13652
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-itinera-vicende-di-libri-e-di-testi/511987
*
Maria Luisa Bosco - Patrizia Cancian - Donatella Frioli - Gilda Paola Mantovani (ed.) Le pergamene degli archivi di Bergamo aa. 740-1000 cur. Mariarosa Cortesi , praef. Claudio Leonardi , Bergamo, Bolis 1988 pp. XXXII-429 tavv. 212 carte 2 (Fonti per lo studio del territorio bergamasco 8. Carte medievali bergamasche 1)
Abstract
Il volume offre l'edizione di 212 documenti bergamaschi redatti prima dell'anno 1000 e conservati negli archivi cittadini, dei quali la Cortesi ricostruisce la storia in una delle introduzioni al volume. Le trascrizioni dei documenti sono accompagnate dal facsimile di ogni testo pubblicato. Edizione di tutte le carte tra il 740 e il 1000 ancora depositate in archivi di Bergamo (Curia vescovile, Archivio capitolare: carte 1-190;ibid., Archivio generale, Mensa: carte 191-2; Biblioteca civica A. Mai, Fondo pergamene: carte 193-212); è la ripresa dell'ed. di M. Lupo (1784,1799) con riesame diretto del materiale. L'iniziativa è dovuta alla Provincia e al Comune di Bergamo (cfr.
Premessa di G.P. Galizzi e G. Zaccarelli). L'ed. è preceduta da uno studio di M. Cortesi sulle vicende dei fondi archivistici bergamaschi (pp. XVII-XXIV) e da
Problemi e criteri di edizione (pp. XXV-XXX) dei responsabili scientifici G.G. Fissore e P. Sambin. Molti e ampi indici a cura di M. Cortesi (pp. 364-428) (Lucia Pinelli)
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 11 - 5457; 12 - 5313; 13 - 5036; 14 - 6857; 15 - 6503
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/le-pergamene-degli-archivi-di-bergamo-aa-740-1000/52189