*
Laura Alidori Battaglia - Lucia Benassai - Lucia Castaldi - Melania Ceccanti - Elisa Fusi - Francesca Gallori Bibbie miniate della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze. Secondo contributo praef. Claudio Leonardi - Franca Arduini , Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo 2006 pp. 358 tavv. XVI, 32 (Biblioteche e archivi 15)
Abstract
Per il primo volume, Firenze 2003, cfr. MEL XXVII 12987. Il catalogo presenta la schedatura di dieci tra le più prestigiose Bibbie miniate della Laurenziana di Firenze, comprese in un arco cronologico tra il secolo XI e il XIV. La scheda catalografica si compone di una descrizione esterna e dell'identificazione dei testi collegati ai libri biblici (prefazioni,
accessus ,
tabulae ). Analitica descrizione viene riservata al ricco apparato decorativo, la cui illustrazione viene strettamente correlata alla genesi e all'allestimento del codice. Le Bibbie descritte sono: Ashburnham 89 (XII sec. in.), Edili 125 (XII sec. primo quarto), Edili 126 (XII sec. primo quarto), Mugellano 2 (XII sec. med.), Conv. soppr. 295 (XII sec. ex.), Mediceo Palatino 1 (XIII sec. ex.), Pl. 15.7 (XIV sec. med.), San Marco 735 (XIII-XIV sec.), Conv. soppr. 582 (fine del XIII sec.), Gaddi 204 (XIV sec. primo-secondo quarto). Completano il catalogo gli indici dei manoscritti, dei libri biblici (e degli
accessus ), degli autori e delle opere non bibliche, dei miniatori, dei copisti, dei soggetti delle miniature, delle tavole. (Lucia Castaldi)
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham 89 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 295 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 582 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ed. 125 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ed. 126 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Gaddi 204 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Med. Pal. 1 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Mugellano 2 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 15.7 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, San Marco 735 Scheda N: 29 - 12166
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-bibbie-miniate-della-biblioteca-medicea-laurenzia/536747
*
Laura Alidori - Lucia Benassai - Lucia Castaldi - Melania Ceccanti - Elisa Fusi - Eleonora Mattia - Simone Nencioni Bibbie miniate della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze praef. Claudio Leonardi - Carla Guiducci Bonanni - Franca Arduini - Maria Grazia Ciardi Dupré Dal Poggetto , Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo 2003 pp. 452 tavv. 46 (Biblioteche e archivi 12)
Abstract
Il catalogo presenta alcune tra le più importanti Bibbie miniate conservate nella Biblioteca Medicea-Laurenziana di Firenze, fornendo sia una descrizione esterna (che tiene conto oltre che dei consueti dati, anche della rigatura, foratura, dello specchio di rigatura e
mise en page del codice), sia l'identificazione dei testi biblici e di quelli di accompagnamento e prefazione; la descrizione della miniatura presentata strettamente congiunta a quella interna del ms., consente di apprezzare lo svolgersi del codice secondo il duplice registro di una corrispondenza testuale e decorativa. I diciassette codici analizzati coprono l'intervallo di tempo dal VII-VIII al XIV sec. e sono presentati in ordine cronologico ovvero esattamente: Amiatino 1, la prima pandette biblica conservatasi completa scritta in Northumbria sotto la supervisione di Beda, il cui primo fascicolo riproduce le miniature del
codex grandior allestito da Cassiodoro a Vivarium, Acq. e doni 194; Pl. V dext. 7, Pl. XV 13; Conv. soppr. 630; Aed. 124; Acq. e doni 91; Pl. XV 19; Aed. 127; Pl. XV 1; Conv. soppr. 593; Conv. soppr. 608; Acq. e doni 87/1 e 87/2; infine la famosa Bibbia di Mattia Corvino (Pl. XV 15-17) che risulta incompiuta a causa della morte dell'illustre committente nel 1490. (Lucia Pinelli)
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Manoscritti
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Acquisti e doni 87/1 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Acquisti e doni 87/2 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Acquisti e doni 194 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Acquisti e doni 91 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Amiat. 1 «Codex Amiatinus» Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 608 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 630 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 593 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ed. 124 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ed. 127 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 15.17 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 15.16 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 15.15 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 5 dex. 7 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 15.13 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 15.19 Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 15.1 Scheda N: 25 - 12410; 27 - 12987; 29 - 12167
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-bibbie-miniate-della-biblioteca-medicea-laurenzia/461138
Alberto Bartòla Cronaca degli avvenimenti italiani: 2004-2005 ALMA 63 (2005) 295-306
Abstract
Rassegna dei convegni tenuti in Italia nel biennio 2004-2005 e delle pubblicazioni uscite negli stessi anni (con alcuni richiami di lavori usciti negli anni precedenti). Tra i convegni e gli incontri di studio viene data notizia del convegno internazionale organizzato dal Comitato Nazionale per il VI centenario della nascita di Leon Battista Alberti sul tema «Alberti e la tradizione» (Arezzo, 23-25 settembre 2004); del X convegno internazionale di studi della Fondazione Centro studi sulla civiltà del Tardo medioevo di San Miniato su «La morte e i suoi riti in Italia tra Medioevo e prima Età moderna» (San Miniato-Pisa, 8-10 ottobre 2004); del convegno internazionale organizzato in occasione del VII centenario della morte di san Nicola da Tolentino su «Santità e società civile nel medioevo. Esperienze storiche della santità agostiniana» (Tolentino-Macerata, 27-29 ottobre 2004); del convegno internazionale organizzato dall'Università degli Studi di Salerno in collaborazione con la IVe section della Ecole pratique des Hautes Etudes, con l'Università di Lausanne, la SISMEL e «Micrologus» sul tema «La Scuola medica salernitana. Gli autori e i testi» (Salerno, 3-5 novembre 2004); del convegno «Gregorio Magno e l'eresia tra memoria e testimonianza» organizzato dall'Università degli Studi di Perugia e dall'Università degli Studi di Lecce con il patrocinio del Comitato Nazionale per le celebrazioni del XIV centenario della morte di Gregorio Magno (Perugia, 1-2 dicembre 2004); del convegno «Petrarca e Roma» organizzato dall'Associazione Roma nel Rinascimento (Roma 2-4 dicembre 2004); dell'incontro di studio organizzato dall'Università degli Studi di Verona in collaborazione con l'Università degli Studi di Trento, la SISMEL-Fondazione E. Franceschini e il patrocinio del Comitato Nazionale per le celebrazioni del XIV centenario della morte di Gregorio Magno sul tema «Gregorio Magno e l'agiografia fra IV e VII secolo» (Verona, 10-11 dicembre 2004); del convegno internazionale «Alberti e la cultura del Quattrocento» organizzato dal Comitato Nazionale per il VI centenario della nascita di Leon Battista Alberti insieme con il Centro di Studi sul Classicismo di Arezzo e la Fondazione Aretina di Studi sul Classicismo (Firenze, 16-18 dicembre 2004); del seminario «Gli studi storico-filologici e le nuove tecnologie» organizzato dal Dipartimento storico-geografico dell'Università degli Studi di Pavia (Pavia, 27-28 gennaio 2005); della giornata di studio «La mort des papes» organizzata dalla Ecole française de Rome (Roma, 7 febbraio 2005); del convegno organizzato dall'Università degli Studi di Siena e dalla Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo in occasione dei 750 anni dell'Università medievale aretina (Arezzo, 16-18 febbraio 2005); del convegno «L'origine dell'Ordine dei Predicatori e l'Università di Bologna. 1219-1248: i primi trenta anni dell'Ordine dei Predicatori e i rapporti con l'Università di Bologna» organizzato dallo Studio Filosofico Domenicano-Centro San Domenico di Bologna (Bologna, 18-20 febbraio 2005); della LIII Settimana del CISAM di Spoleto su «Comportamenti e immaginario della sessualità nell'alto medioevo» (Spoleto, 31 marzo-5 aprile 2005); dell'VIII convegno Internazionale della SISMEL su «I latini medievali. Unità e varietà, continuità e innovazione di una lingua» (Firenze-Certosa del Galluzzo, 5-6 maggio 2005); del XX convegno internazionale del Centro Italiano di Studi di Storia e d'Arte di Pistoia sul tema «Tra economia e politica: le Corporazioni nell'Europa medievale» (Pistoia, 13-16 maggio 2005); del XII convegno annuale di informatica umanistica della Fondazione E. Franceschini sul tema «Frammenti a sistema. Libri, lettori e biblioteche digitali per un sapere unitario» (Firenze-Certosa del Galluzzo, 20-21 maggio 2005); della tavola rotonda «Vie active et vie contemplative au Moyen Age» organizzata dalla Ecole française de Rome (Roma, 17-18 giugno 2005); del XLII convegno storico del Centro Italiano di Studi sul Basso Medioevo e dell'Accademia Tudertina su «Mito e storia nella tradizione cavalleresca (Todi, 9-12 ottobre 2005); del convegno internazionale «Il paradigma medievale. Pensiero religioso e filosofia» organizzato dalla Libera Università Maria SS. Assunta di Roma e dal Gruppo di Ricerca Nazionale «Paradigmi della conoscenza scientifico-filosofica e pensiero religioso nel Medioevo» (Roma, 29 ottobre-1 novembre 2005). Tra le bibliografie e i repertori si ricorda l'uscita di MEL XXVI (Firenze 2005) e di CALMA II 1 (Firenze 2004; cfr. MEL XXVI 13270) con relativo spoglio dei 140 autori schedati. Tra le edizioni critiche di testi si segnalano quella delle
Derivationes di Uguccione da Pisa (a cura di E. Cecchini e altri collaboratori, Firenze 2004; cfr. MEL XXVIII 2243), del commento al Cantico dei Cantici di Alcuino e di due commenti anonimi al medesimo libro (a cura di R.E. Guglielmetti, Firenze 2004; cfr. MEL XXVI 204), delle
Glosulae ai
Fasti ovidiani di Arnolfo di Orléans (a cura di J.R. Rieker, Firenze 2005; cfr. MEL XXVII 466), dell'
Itinerarium dell'anonimo di Einsiedeln (
Roma in età carolingia e gli scritti dell'Anonimo Augiense a cura di S. Del Lungo, Roma, Società Romana di Storia Patria, 2004), degli
Annales Caesenates (a cura di E. Angiolini, Roma 2003; cfr. MEL XXV 322). Tra i testi tradotti in italiano, molti dei quali accompagnati da introduzione e note di commento, viene fatta menzione delle
Cronache di San Gallo (a cura di G.C. Alessio con introduzione e note di P. Erhart, Torino 2004), della
Theologia «Scholarium» di Abelardo (a cura di S.P. Bonanni, Roma 2004; cfr. MEL XXVIII 48), della
Historia calamitatum di Abelardo e dell'epistolario con Eloisa (a cura di I. Pagani e con considerazioni sulla tradizione del testo di G. Orlandi, Torino 2004; cfr. MEL XXVIII 31), delle
Summule logicales di Pietro Ispano (a cura di A. Ponzio, Milano 2004), della «Cronaca» di Rolandino di Padova (a cura di F. Fiorese, Milano 2004; cfr. MEL XXVIII 3681), dell'
Anticlaudianus e del
Sermo de sphaera intelligibili di Alano di Lilla (a cura di C. Chiurco, Milano 2004), e inoltre, sempre di Alano di Lilla, dell'
Anticlaudianus (a cura di M. Sannelli, Trento 2004; cfr. MEL XXVI 146) e delle
Regulae caelestis iuris (a cura di C. Chiurco, Palermo 2002; cfr. MEL XXVI 151). Tra le traduzioni in italiano dei testi filosofico-teologici vengono segnalati i commenti di Tommaso d'Aquino alla
Fisica (libri 1-8) e alla
Metafisica (libri 1-12) di Aristotele, curati rispettivamente da B. Mondin (3 voll., Bologna 2004; cfr. MEL XXVIII 4032 e 4033) e L. Perotto (3 voll., Bologna 2004-2005; cfr. MEL XXVII 4526 per il primo vol. relativo ai libri 1-4), e delle
Quaestiones disputate De perfectione evangelica di Bonaventura da Bagnoregio (a cura di A. Di Maio, Roma 2005; cfr. MEL XXVIII 935). Per l'ambito delle ricerche filologiche ed ecdotiche viene menzionata l'uscita del primo volume di
Te.Tra. La trasmissione dei testi latini nel Medioevo a cura di P. Chiesa e L. Castaldi (Firenze 2004; cfr. MEL XXVIII 5165). Tra i sussidi di ricerca si segnalano, con spoglio degli autori e dei testi, i due volumi dal titolo
Officina Franciscana contenenti sinossi, indici, grafici, mappe, tabelle e testi degli scritti di Francesco d'Assisi, Chiara di Assisi e di altre opere redatte in ambiente francescano tra i primi del '200 e la metà del '300 (a cura di D. Solvi, Firenze 2005; cfr. MEL XXVIII 1428). Tra gli atti di convegni si segnalano:
La Bibbia del XIII secolo (a cura di G. Cremascoli e F. Santi, Firenze 2004; cfr. MEL XXVIII 12938),
Poesía latina medieval atti del IV congresso dell'«Internationales Mittellateinerkomitee» (a cura di J.M. Díaz de Bustamante, Firenze 2005; cfr. MEL XXVII 14642),
Pace e guerra nel Basso Medioevo Atti del XL convegno storico internazionale del Centro Italiano di Studi sul Basso Medioevo e dell'Accademia Tudertina (Spoleto 2004; cfr. MEL XXVIII 13230) e
Comunicare e significare nell'Alto Medioevo Atti della LII settimana spoletina (voll. 2, Spoleto 2005; cfr. MEL XXVIII 12482). Nella collana «Micrologus' Library» viene data notizia dell'uscita del volume di B. Obrist
La cosmologie médiévale. Textes et images I
Les fondamentes antiques (Firenze 2004; cfr. MEL XXVIII 4929) e delle miscellanee
Consilium. Teorie e pratiche del consigliare nella cultura medievale (a cura di C. Casagrande, C. Crisciani e S. Vecchio, Firenze 2004; cfr. MEL XXVIII 12490) e
La mémoire du temps au Moyen Age (a cura di A. Paravicini Bagliani, Firenze 2005; cfr. MEL XXVII 14302). Per i cataloghi di manoscritti si ricorda quello dei codici datati della Braidense di Milano (a cura di M.L. Grossi Turchetti, Firenze 2004; cfr. MEL XXVIII 11894), della Classense di Ravenna (a cura di M.G. Baldini, Firenze 2004; cfr. MEL XXVIII 11917) e del Fondo Acquisti e Doni e dei fondi minori della Laurenziana (a cura di L. Fratini e S. Zamponi, Firenze 2004; cfr. MEL XXVII 12988). Viene inoltre data notizia del volume
Censimento dei codici dell'epistolario di Leonardo Bruni II
Manoscritti delle Biblioteche Italiane e della Biblioteca Apostolica Vaticana (a cura di L. Gualdo Rosa e con una appendice di J. Hankins, Roma 2004; cfr. MEL XXVIII 2857). In chiusura viene dato lo spoglio di «Filologia mediolatina» 11 (2004), «Hagiographica» 11 (2004) e «Studi medievali» 45 (2004).
Riduci
Argomenti e indici STORIA DELLA MEDIEVISTICA Agiografia Agostiniani Annales Caesenates [aa. 1162-1362] (In nomine sancte et individue trinitatis amen. Etsi non omnes, tamen quedam et plures novitates in civitate Cesene et aliis civitatibus Romandiole provintie... Anno Domini. MCLXII., die XVI. mensis septembris. Milites Cesene, cum auxilio comitis verterunt in fugam Ravennates... ) Arezzo, Congressi Arezzo, Università Biblia sacra, FORTLEBEN Bibliografie Bologna, Congressi Bologna, Università Canticum canticorum, Biblia sacra, FORTLEBEN Clara Assisiensis n. 1193/1194, m. 11-8-1253 Diritto Elaborazione elettronica dei dati Eresie e movimenti ereticali Filologia e storia del testo Filosofia e teologia Firenze, Cataloghi di manoscritti Firenze, Congressi Franciscus Assisiensis n. 1182, m. 4-10-1226 Franciscus Petrarcha n. 20-7-1304, m. 19-7-1374 Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 Itinerarium Einsidlense (In via Pincia. Pamphilus, Basilissa, Protus, Yacinthus, Hermes... ) Leo Baptista Albertus n. 18-2-1404, m. 19/25-4-1472 Linguistica Macerata, Congressi Medicina Milano, Cataloghi di manoscritti Minori Nicolaus Tolentinas n. 1245, m. 10-9-1305 Pavia, Congressi Perugia, Congressi Pisa, Congressi Pistoia, Congressi Poesia Predicatori Ravenna, Cataloghi di manoscritti Repertori ed enciclopedie Roma, Congressi Salerno, Congressi Salerno, Scuole San Miniato (Pisa), Congressi Spoleto (Perugia), Congressi Storia dei regni e delle entità politiche territoriali Storia del papato Storia della spiritualità Storia delle mentalità Todi (Perugia), Congressi Tolentino (Macerata), Congressi Verona, Congressi Abaelardus Petrus n. 1079, m. 1142 ,
Epistolae Abaelardus Petrus n. 1079, m. 1142 ,
Theologia «Scholarium» Alanus ab Insulis n. 1125 ca., m. 1203 ca. ,
Anticlaudianus Alanus ab Insulis n. 1125 ca., m. 1203 ca. ,
Regulae caelestis iuris Alanus ab Insulis n. 1125 ca., m. 1203 ca. ,
Sermo de sphaera intelligibili Alcuinus n. 730/735, m. 19-5-804 ,
Compendium in Canticum Canticorum (Vox Synagogae - Osculetur me osculo oris sui. Tangat me dulcedine praesentiae suae, quam saepius a prophetis promissam audivi) Aristoteles, Fortleben ,
Metaphysica Aristoteles, Fortleben ,
Physica Arnulfus Aurelianensis fl. saec. XII post med. ,
Glosulae Ovidii Fastorum Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 ,
Quaestiones disputatae de perfectione evangelica Conradus de Fabaria m. 1234 ca. ,
Casuum sancti Galli continuatio tertia [ab a. 1204 usque ad a. 1234] Ekkehardus IV Sangallensis monachus n. 980/990, m. post 1056 ,
Casuum Sancti Galli continuatio Heloissa n. 1100 ca., m.16-5-1164 ,
Epistolae ad Petrum Abaelardum [epp. 3 (nrr. II, IV, VI); a. 1133] (Domino suo, imo patri, coniugi suo, imo fratri, ancilla sua, imo filia, ipsius uxor, imo soror; Missam ad amicum pro consolatione epistolam, dilectissime Hugutio Pisanus fl. saec. XII ex./ XIII in. ,
Derivationes (Cum nostri protoplasti suggestiva prevaricatione humanum genus a sue dignitatis culmine quam longe deciderit ac triplicis incommodi... A. Augeo -ges auxi auctum, amplificate, augmentum dare... ) Leonardus Brunus n. 1370 ca., m. 9-3-1444 ,
Epistolae Ovidius, Fortleben ,
Fasti Petrus Hispanus n. 1210/1220, m. 20-5-1277 ,
Tractatus Ratpertus Sangallensis monachus n. 840/850, m. 25-10-900 ca. ,
Casus Sancti Galli Rolandinus Patavinus n. 1200 ca., m. 2-2-1276 ,
Liber chronicorum Thomas de Aquino n. 1224/1225, m. 7-3-1274 ,
Expositio in duodecim libros Metaphysicae Thomas de Aquino n. 1224/1225, m. 7-3-1274 ,
Expositio in octo libros Physicorum
Luoghi: Bologna Italia Roma Salerno
Studiosi: Alessio, Gian Carlo Angiolini, Enrico Baldini, Maria Giulia Bonanni, Sergio Paolo Casagrande, Carla Castaldi, Lucia Cecchini, Enzo Chiesa, Paolo Chiurco, Carlo Cremascoli, Giuseppe Crisciani, Chiara Del Lungo, Stefano Di Maio, Andrea Díaz de Bustamante, José Manuel Erhart, Peter Fiorese, Flavio Fratini, Lisa Grossi Turchetti, Maria Luisa Gualdo Rosa, Lucia Guglielmetti, Rossana Eugenia Hankins, James Mondin, Battista Obrist, Barbara Orlandi, Giovanni Pagani, Ileana Paravicini Bagliani, Agostino Perotto, Lorenzo Alberto Ponzio, Augusto Rieker, Jörg Rudolf Sannelli, Massimo Santi, Francesco Solvi, Daniele Vecchio, Silvana Zamponi, Stefano
Scheda N: 29 - 11581
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-cronaca-degli-avvenimenti-italiani-2004-2005/524432
Alberto Bartòla Cronaca degli avvenimenti italiani: 2006 ALMA 64 (2006) 335-60
Abstract
Rassegna dei convegni tenuti in Italia nel 2006 e delle pubblicazioni uscite nel corso dello stesso anno (con alcuni richiami a lavori usciti negli anni precedenti). Tra i convegni e gli incontri di studio viene data notizia del Seminario di studi su «Gli statuti in Toscana in età comunale (secoli XII-XIV)» (Firenze, 24 gennaio); dell'VIII Seminario di storia e teologia della mistica organizzato dalla Fondazione E. Franceschini e dall'Università degli Studi di Genova su «Le parole della mistica. Problemi teorici e situazione storiografica per la composizione di un repertorio di testi» (Genova, 6 febbraio); del II Convegno di Studio di «Hagiographica» su «Modelli di santità e scrittura agiografica da Petrarca ad Erasmo» (Firenze-Certosa del Galluzzo, 10-11 marzo); del Workshop internazionale organizzato dal C.N.R. su «Le Crociate: nuove prospettive di ricerca» (Roma, 16-17 marzo); del Convegno internazionale organizzato dall'Università degli Studi di Palermo e altre istituzioni su «I Teutonici tra Sicilia e Mediterraneo» (Agrigento, 24-25 marzo); del Seminario «In memoria di Cinzio Violante» organizzato dal Dipartimento di Medievistica dell'Università di Pisa (Pisa, 29 marzo); del Convegno internazionale sul tema «Rivolte urbane e rivolte contadine nell'Europa del Trecento: un confronto» (Firenze, 30 marzo-1 aprile); del IX Convegno internazionale della SISMEL intitolato «Quindici anni di esperienze nella critica del testo mediolatino. Dibattito teorico. Letture mediolatine. Nuovi strumenti» (Firenze-Certosa del Galluzzo, 7-8 aprile); della LIV Settimana di Studio della Fondazione CISAM su «Olio e vino nell'Alto Medioevo» (Spoleto, 20-26 aprile); del Seminario internazionale «Secoli XI e XII: l'invenzione della memoria» (Montepulciano, 27-29 aprile); della XXXVIII Settimana di studi dell'Istituto internazionale di Storia economica «F. Datini» sul tema «Relazioni economiche tra Europa e mondo islamico» (Prato, 1-5 maggio); del Convegno «Gregorio Magno e le origini dell'Europa» organizzato dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del XIV centenario della morte di Gregorio Magno (Firenze, 13-17 maggio); del Seminario «Il moderno nel Medioevo» organizzato dall'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo (Roma, 22 maggio); del Convegno internazionale «Il Cantico dei Cantici nel medioevo» organizzato dal Dipartimento di Filologia Moderna dell'Università degli Studi di Milano e dalla SISMEL (Gargnano sul Garda, 22-24 maggio); del Colloquio internazionale «Grammatica e grammatici nel Medioevo» (Palermo, 26-27 maggio); del Convegno su «La civiltà cavalleresca e l'Europa» (San Gimignano, 3-4 giugno); del Colloquio «Gli inizi del diritto publico europeo. Legislazione imperiale e tradizione italiana (secc. XII-XVII)» (Trento, 22-24 giugno); del Seminario «Storia religiosa e studi francescani (secoli XIII-XV)» (Assisi, 28 giugno-8 luglio); del Convegno «Conoscere il manoscritto: esperienze, progetti, problemi. Dieci anni del progetto Codex in Toscana» (Firenze, 29-30 giugno); della I Settimana di Studi medievali dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo (Roma, 18-21 settembre); del XVI Convegno della SISPM (Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale) sul tema «Cosmologie e cosmogonie nel Medioevo» (Catania, 22-24 settembre); del XLIII Convegno storico del Centro Italiano di Studi sul Basso Medioevo e dell'Accademia Tudertina su «Pietro Lombardo» (Todi, 8-10 ottobre); del XIII Convegno annuale di informatica umanistica della Fondazione E. Franceschini dal titolo «Ricordare o dimenticare? Strategie della conoscenza nell'età elettrica» (Firenze, 20-21 ottobre); delle III Giornate internazionali interdisciplinari di studio sul Medioevo organizzate dal Dipartimento di Studi Classici dell'Università degli Studi di Siena sul tema «Lachrymae. Mito e metafora del pianto nel Medioevo» (Siena-Certosa di Pontignano, 2-4 novembre). Tra le bibliografie e i repertori si ricorda l'uscita di MEL XXVII (Firenze 2006); di CALMA II.2 (Firenze 2005; cfr. MEL XXVIII 12140) con spoglio dei 193 autori schedati; del volume X, 1-2 (
Rh -
Sz ) del
Repertorium fontium historiae medii aevi (Roma 2005, cfr. MEL XXVIII 12189); del volume di S. D'Imperio dedicato alla bibliografia degli studi su Gregorio Magno usciti dal 1980 al 2003 (Firenze 2005, cfr. MEL XXIX 1876) e di quello di R. Guglielmetti sulla tradizione manoscritta dei commenti latini al Cantico dei Cantici (Firenze 2006, cfr. MEL XXVIII 4268). Tra i sussidi digitali per la ricerca su 64 testi mediolatini in prosa e in versi viene data notizia, con spoglio degli autori, del CD-Rom
I Classici del Medioevo Latino-Classics of the Latin Middle Ages I (Firenze 2006, cfr. MEL XXIX 5791). Tra le edizioni critiche di testi si segnalano quelle dei
Sermones quadragesimales di Iacopo da Varazze (a cura di G.P. Maggioni, Firenze 2005; cfr. MEL XXVII 2335), dei
Sermones di Umiltà da Faenza (a cura di A. Simonetti, con traduzioni di L. Montuschi e L.G.G. Ricci, e con saggi di altri studiosi, Firenze 2005, cfr. MEL XXVIII 13575), dei
Sermones di Gioacchino da Fiore (a cura di V. De Fraja, Roma 2004; cfr. MEL XXVIII 2367). Tra i testi tradotti in italiano, molti dei quali con introduzione e note di commento, vengono ricordati gli
Aenigmata Symphosii (a cura di M. Bergamin, Firenze 2005; cfr. MEL XXIX 4863),
La difesa dei poveri contro il calunniatore di Bonaventura da Bagnoregio (a cura di S. Martignoni, Roma 2005; cfr. MEL XXVII 864), i libri I e II dei
Dialogi di Gregorio Magno (a cura di S. Pricoco e M. Simonetti, Milano 2005; cfr. MEL XXVIII 1817), delle opere di Guido d'Arezzo (a cura di A. Rusconi, Firenze 2005; cfr. MEL XXIX 1982), del
Liber divinorum operum di Ildegarde di Bingen (a cura di M. Cristiani e M. Pereira, Milano 2004; cfr. MEL XXVIII 2154), dei
Sermones di Innocenzo III (a cura di S. Fioramonti, Città del Vaticano 2006; cfr. MEL XXIX 2442), delle
Etymologiae di Isidoro di Siviglia (a cura di A. Valastro Canale, Torino 2004; cfr. MEL XXIX 2870), dei libri XII e XIII del
De gloria et honore Filii homini. Super Matthaeum di Ruperto di Deutz (a cura di A. Magoga, Milano 2004; cfr. MEL XXIX 3965), del
De clarea , un anonimo manuale di tecnica della miniatura (a cura di A. Caffaro, Salerno 2004; cfr. MEL XXVIII 5153), dell'anonimo
Libellus multorum naturalium et rerum probatarum (a cura di A. Caffaro e G. Falanga, Salerno 2006; cfr. MEL XXVIII 5154), di due brevi testi poetici di Gioacchino da Fiore (pubblicati da A.M. Adorisio in «Rivista cistercense» 22, 2005, pp. 123-51; cfr. MEL XXVIII 2369). Tra le edizioni di testi documentari viene segnalato il volume di A. Degrandi sui
Libri iurium duecenteschi del comune di Vercelli (Roma 2005, cfr. MEL XXVIII 6987). Tra i testi di lessicografia viene menzionata l'ed. delle
Glossae Nonii Leidenses curata da P. Gatti (Trento 2005, cfr. MEL XXVIII 4475). Tra le raccolte di lavori personali viene dato lo spoglio del volume di scritti di P. von Moos (Firenze 2005, cfr. MEL XXVII 15191). Tra gli atti di convegni vengono ricordati, con spoglio dei contributi, quelli della LIII Settimana della Fondazione CISAM (
Comportamenti e immaginario della sessualità nell'Alto Medioevo , Spoleto 2006; cfr. MEL XXVIII 12481), del XLI Convegno storico del Centro Italiano di Studi sul Basso Medioevo (
Domenico di Calaruega e la nascita dell'ordine dei Frati Predicatori , Spoleto 2005; cfr. MEL XXIX 12824), del XVII Congresso internazionale di studio sull'Alto Medioevo (
Ravenna da capitale imperiale a capitale esarcale , Spoleto 2005; cfr. MEL XXVII 14686), del I° Incontro di Studi del comitato per le celebrazioni del XIV centenario della morte di Gregorio Magno (
Scrittura e storia. Per una lettura delle opere di Gregorio Magno , a cura di L. Castaldi, Firenze 2005; cfr. MEL XXVIII 13390). Tra i cataloghi di manoscritti viene data notizia del volume
Gregorio Magno e l'invenzione del Medioevo (a cura di L.G.G. Ricci, Firenze 2006; cfr. MEL XXVIII 12719) e del catalogo dei codici della Biblioteca dei Redentoristi di Venezia (Santa Maria della Consolazione detta «della Fava») a cura di R. Quinto (Padova 2006, cfr. MEL XXIX 12224). Per la storia della trasmissione dei testi mediolatini si ricordano, con spoglio di tutti gli autori, i volumi
Te. Tra . 1 (a c. di P. Chiesa e L. Castaldi, Firenze 2004; cfr. MEL XXVIII 5165),
Te. Tra . 2 (a c. di P. Chiesa e L. Castaldi, Firenze 2005; cfr. MEL XXVII 5882) e quello di R.E. Guglielmetti sulla tradizione manoscritta del
Policraticus di Giovanni di Salisbury (Firenze 2005, cfr. MEL XXVIII 2606). Tra i manuali di ecdotica viene ricordato quello di P. Mari (Roma 2005, cfr. MEL XXIX 12371). Per gli studi in onore si segnala, con spoglio dei contributi, quello uscito in occasione del 65° compleanno di F. Bertini (
Tenuis scientiae guttula a c. di M. Giovini e C. Mordeglia, Genova 2006; cfr. MEL XXIX 13993). In chiusura viene dato lo spoglio di «Filologia Mediolatina» 12 (2005), «Hagiographica» 12 (2005), «Studi medievali» 46 (2005).
Riduci
Argomenti e indici STORIA DELLA MEDIEVISTICA Agiografia Agrigento, Congressi Ascetica e mistica Assisi (Perugia), Congressi Bertini Ferruccio, Studi in onore Canticum canticorum, Biblia sacra, FORTLEBEN Catania, Congressi Codicologia De clarea (Sciendum est igitur, duo esse genera clarearum, unum, quod verberando, aliud, quod quassando fit. quassatum valde verberato fragilius... ) Dominicus Ordinis Praedicatorum conditor n. 1170, m. 6-8-1221 Elaborazione elettronica dei dati Filologia e storia del testo Filosofia e teologia Firenze, Congressi Gargnano sul Garda (Brescia), Congressi Genova, Congressi Grammatica Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 Guido Aretinus monachus n. 992/999, m. post 1033 islamica, Rapporti con le culture non latine Ius civile Libellus multorum naturalium et rerum probatarum (Ad faciendum aquam in finissimo coloris azuri tinta. Recipe salis Armoniaci, calcine albe partes equales... ) Minori Montepulciano (Siena), Congressi Paleografia Palermo, Congressi Petrus Lombardus n. 1095/1100, m. 1160 Pisa, Congressi Prato, Congressi Predicatori Repertori ed enciclopedie Roma, Congressi San Gimignano (Siena), Congressi Siena, Congressi Spoleto (Perugia), Congressi Statuta civitatum, terrarum et communitatum Storia dei regni e delle entità politiche territoriali Storia delle città e dei centri minori Storia delle crociate Storia delle mentalità Storia dell'impero Storia letteraria Teutonici Todi (Perugia), Congressi Trento, Congressi Venezia, Cataloghi di manoscritti Vercelli, Libri iurium Violante Cinzio, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 ,
Apologia pauperum contra calumniatorem Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 ,
Dialogorum libri IV Hildegardis Bingensis abbatissa n. 1098, m. 17-9-1179 ,
Liber divinorum operum (Et factum est in sexto anno postquam mirabiles verasque visiones, in quibus per quinquennium... Et vidi velut in medio (Ez. 1, 4) -- Et imago haec dicebat: Ego summa et ignea vis, quae omnes viventes scintillas... ) Humilitas de Faventia n. 1226, m. 22-10-1310 ,
Sermones [15] (Domine Deus omnipotens - qui non habes tempus initio conceptionis, neque diem nativitatis... ) Iacobus de Varagine n. 1228/1229, m. 13/14-07-1298 ,
Sermones quadragesimales Innocentius III papa n. 1160/1161, m. 16-7-1216 ,
Sermones Ioachim de Flore n. 1135 ca., m. 30-3-1202 ,
Poemata duo (?) (O felix regnum Patriae supernae... Visionem admirandae ordiar hystoriae... ) Ioachim de Flore n. 1135 ca., m. 30-3-1202 ,
Sermones et capitula de littera et spiritu Ioachim de Flore n. 1135 ca., m. 30-3-1202 ,
Sermones sex e circulo anni Iohannes Sarisberiensis n. 1110/1120, m. 1182 ca. ,
Policraticus Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636 ,
Etymologiarum libri XX Nonius Marcellus saec. IV-V, Fortleben ,
De conpendiosa doctrina (De proprietatem sermonum. Senium est taedium et odium: dictum a senectute, quod senes omnibus odio sint et taedio... ) Rupertus Tuitiensis abbas n. 1075/1076, m. 4-3-1129 ,
De gloria et honore Filii hominis super Matthaeum (Exigis a me, o philochriste Cuno, venerabilis... Liber iste, liber caelestis est; et econtra liber generationis Adam, liber terrenus est... ) Symphosius poeta, Fortleben ,
Aenigmata
Luoghi: Ravenna Sicilia Toscana Vercelli
Studiosi: Adorisio, Antonio Maria Bergamin, Manuela Bertini, Ferruccio Caffaro, Adriano Castaldi, Lucia Chiesa, Paolo Cristiani, Marta De Fraja, Valeria Degrandi, Andrea D'Imperio, Francesca Sara Falanga, Giuseppe Fioramonti, Stanislao Gatti, Paolo Giovini, Marco Guglielmetti, Rossana Eugenia Maggioni, Giovanni Paolo Magoga, Alessio Mari, Paolo Martignoni, Silvana Montuschi, Lea Moos, Peter von Mordeglia, Caterina Pereira, Michela Pricoco, Salvatore Quinto, Riccardo Ricci, Luigi G.G. Rusconi, Angelo Simonetti, Adele Simonetti, Manlio Valastro Canale, Angelo Violante, Cinzio
Scheda N: 30 - 11559
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-cronaca-degli-avvenimenti-italiani-2006/545756
*
C.A.L.M.A. Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi (500-1500) V 6 Hermannus Tornacensis abbas-Hermolaus Barbarus iunior cur. Michael Lapidge - Silvia Nocentini - Francesco Santi , Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo 2017 (ISBN 978-8884508034) pp. 621-744ISBN: 978-8884508034
Abstract
Con questo fascicolo si conclude il quinto volume del repertorio fondato da C. Leonardi e M. Lapidge. Contiene 15 voci: «Hermannus Tornacensis abbas» (parte finale, p. 621, V. Mattaloni), «Hermannus Unbehoven Rhenobergensis medicus» (p. 621, H. Honnacker), «Hermannus de Waldsassen abbas» (p. 621, R. Angelini), «Hermannus de Wartberge» (pp. 621-2, I. Ventura), «Hermannus Werdinensis abbatiae custos» (p. 622, R. Angelini), «Hermannus Werlis frater» (p. 623, V. Recio Muñoz), «Hermannus de Wincerburch comes» (p. 623, V. Mattaloni), «Hermannus de Winterswich» (pp. 623-4, E. Chiti), «Hermannus Wormatiensis clericus» (p. 624, E. Chiti), «Hermannus de Zerbst» (p. 624, P. Stoppacci), «Hermannus Zittart» (pp. 624-5, V. Mattaloni), «Hermannus Zoestius» (pp. 625-6, L. Radif), «Hermenbertus levita» (pp. 626-7, E. Chiti), «Hermicus Caiadus» (pp. 627-9, L. Castaldi), «Hermolaus Barbarus iunior» (pp. 629-34, E. Guerrieri). Il resto del fascicolo offre l'elenco delle abbreviazioni del volume (pp. 637-726) e l'indice cronologico degli autori trattati (pp. 729-44). (Roberto Gamberini)
Riduci
Argomenti e indici Repertori ed enciclopedie
Studiosi: Angelini, Roberto Castaldi, Lucia Chiti, Elisa Guerrieri, Elisabetta Honnacker, Hans Lapidge, Michael Leonardi, Claudio Mattaloni, Valeria Radif, Ludovica Recio Muñoz, Victoria Stoppacci, Patrizia Ventura, Iolanda
Scheda N: 39 - 11362
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/c-a-l-m-a-compendium-auctorum-latinorum-medii-aevi/716777
*
C.A.L.M.A. Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi (500-1500) VI 1 Hermolaus Barbarus iunior-Hieronymus de Praga magister cur. Michael Lapidge - Silvia Nocentini - Francesco Santi , Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo 2018 (ISBN 978-8884508546) pp. 124ISBN: 978-8884508546
Abstract
Il fascicolo comprende 105 voci su altrettanti autori. Se ne ricordano qui soltanto alcune: la parte conclusiva della scheda dedicata a «Hermolaus Barbarus iunior» (pp. 1-9, E. Guerrieri) e inoltre «Hermolaus Barbarus senior» (pp. 9-12, E. Guerrieri), «Herradis Hohenburgensis abbatissa» (pp. 12-3, P. Stoppacci), «Hervaeus Brito» (pp. 14-6, E. Chiti), «Hervaeus Burgidolensis monachus» (pp. 16-8, I. Ventura), «Hervaeus Natalis» (pp. 19-29, V. Lunardini - E. Chiti), «Hibernicus exul» (pp. 33-8, V. Mattaloni), «Hieronymus Aleander» (pp. 41-7, G. Boiani), «Hieronymus Aliottus» (pp. 47-53, P. Stoppacci), «Hieronymus Avantius» (pp. 59-60, H. Honnacker), «Hieronymus Balbus» (pp. 61-4, L. Castaldi), «Hieronymus Baldung senior» (pp. 64-5, L. Castaldi), «Hieronymus Bononius Tarvisinus» (pp. 67-70, V. Lunardini), «Hieronymus Borgius» (pp. 70-2, L. Radif), «Hieronymus Britonius» (pp. 72-3, L. Castaldi), «Hieronymus de Bursellis» (pp. 74-5, S. Nocentini), «Hieronymus Butigella» (pp. 75-7, A. Emili), «Hieronymus Carbo» (pp. 79-83, V. Mattaloni), «Hieronymus Donatus» (pp. 86-90, A. Grisafi), «Hieronymus Fracastorius» (pp. 93-9, V. Mattaloni - C. Pennuto - G.S. Saiani), «Hieronymus Guarinus» (pp. 103-5, L. Villani), «Hieronymus de Mondsee» (pp. 110-4, L. Radif), «Hieronymus Monetarius» (pp. 114-6, C. Casali), «Hieronymus de Moravia» (p. 116, M. Betti), «Hieronymus Pardo» (pp. 118-9, S. De Bellis), «Hieronymus Paulus Barcinonensis» (pp. 119-23, J.M. Anguita Jaén). Le nuove abbreviazioni utilizzate per il fascicolo sono stampate su di un foglio a parte. (Roberto Gamberini)
Riduci
Argomenti e indici Repertori ed enciclopedie
Studiosi: Anguita Jaén, José María Betti, Maddalena Boiani, Giada Casali, Chiara Castaldi, Lucia Chiti, Elisa De Bellis, Silvia Emili, Annamaria Grisafi, Attilio Guerrieri, Elisabetta Honnacker, Hans Lunardini, Valentina Mattaloni, Valeria Nocentini, Silvia Pennuto, Concetta Radif, Ludovica Saiani, Gaia Sofia Stoppacci, Patrizia Ventura, Iolanda Villani, Luca
Scheda N: 40 - 10821
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/c-a-l-m-a-compendium-auctorum-latinorum-medii-aevi/733489