Laura Biondi A proposito di tradizione glossografica ed etimologica in testi ortografici del Medioevo in Studi linguistici in onore di Roberto Gusmani cur. Raffaella Bombi , Alessandria, Ed. dell'Orso 2006 pp. XLVI-1866, 235-48
Abstract
Sul ricorso a glossari bilingui greco-latini e ad
auctoritates della grammatica antica nel
De nota aspirationis e nel
De diphthongis di Apuleio
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 31 - 434
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-a-proposito-di-tradizione-glossografica-ed-etimol/578139
*
Laura Biondi Apuleius grammaticus in Portraits de maîtres offerts à Olga Weijers cur. Claire Angotti - Mariken Teeuwen - Monica Brînzei , praef. Jacqueline Hamesse , Porto, Fédération internationale des Instituts d'études médiévales (FIDEM) 2012 (Fédération Internationale des Instituts d'Etudes Médiévales (FIDEM). Textes et études du moyen âge 65) pp. 521, 79-86
Abstract
L'A. traccia una storia della fortuna attraverso i secoli del cosiddetto Apuleio grammatico, autore del
De nota aspirationis e del
De diphthongis . Fino al Novecento i testi erano considerati di età umanistica e sono stati R. Sabbadini e P. Lehmann a dare loro la giusta collocazione nello spazio e nel tempo, ascrivendoli all'ambiente cassinese dell'XI-XIII secolo. Con la scoperta del ms. Reims, BM, 432 (ff. 82r-98v) si è potuto datare i due trattati tra la metà dell'XI e la metà del XII secolo e risalire più precisamente al luogo di redazione, ovvero Milano o l'area milanese. Nei due trattati sono presentate una serie di norme grammaticali (e.g. la
h postconsonantica) che vanno a risolvere dei
dubia lessicali. L'A. identifica Apuleio come un
magister e le due opere come facenti parte di un manuale più ampio e raccolto nel corso degli anni di insegnamento. Le
auctoritates citate da Apuleio sono Prisciano, Isidoro (
Etymologiae ), Varrone (
De lingua Latina ), Plinio, Girolamo e Massimiano. (Giovanni Pigatto)
Riduci
Argomenti e indici Apuleius grammaticus saec. XI/XII Hieronymus Stridonius, Fortleben Apuleius grammaticus saec. XI/XII ,
De diphthongis Apuleius grammaticus saec. XI/XII ,
De nota aspirationis Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636 ,
Etymologiarum libri XX Maximianus fl. saec. VI ante med. ,
Elegiae Plinius Maior, Fortleben ,
Naturalis historia Priscianus Caesariensis fl. saec. V ex./VI in. ,
Institutiones Varro M. Terentius, Fortleben ,
De lingua Latina
Luoghi: Milano Montecassino (Frosinone)
Manoscritti
Scheda N: 36 - 414
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-apuleius-grammaticus/663124
Laura Biondi Apuleius, «De nota aspirationis» e «De diphthongis». Ricognizioni su modelli strutturali e teorici in due testi medievali sull'ortografia latina Acme 54 (2001) 73-111
Abstract
Lo studio si sofferma in particolare sul ms. Reims, BM, 432, che trasmette la parte finale del
De diphtongis Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 27 - 439
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-apuleius-de-nota-aspirationis-e-de-diphthongis-ri/500443
Laura Biondi Apuleius, «De nota aspirationis» e «De diphthongis». Ricognizioni su modelli strutturali e teorici in due testi medievali sull'ortografia latina Acme 54 (2001) 73-111
Abstract
Studio sulla struttura dei due trattati grammaticali noti sotto il nome di Apuleio. Confronto con testi strutturalmente affini e individuazione delle specificità dei trattati apuleiani. Esame dei modelli e dei contenuti confluiti in essi, direttamente o indirettamente. Tra gli
auctores utilizzati da Apuleio figurano Prisciano, Isidoro, Varrone e Massimiano.
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 23 - 383
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-apuleius-de-nota-aspirationis-e-de-diphthongis-ri/422795