*
Abracadabra. Medizin im Mittelalter . Sommerausstellung 8. März bis 6. November 2016 Sankt Gallen, Verlag am Klosterhof, Sankt Gallen 2016 (ISBN 978-3905906189) pp. 130 tavv.ISBN: 978-3905906189
Abstract
Gli otto studi raccolti nel volume sono anticipati da una premessa (pp. 6-7) di C. Dora che illustra le circostanze in cui è stata organizzata l'esposizione dei manoscritti della Stiftsbibliothek di San Gallo I. Segue l'intervento di H. Hanselmann,
Wertvolle Wurzeln des Gesundheitswesens (pp. 8-9), in cui l'A. si sofferma sulle radici della scienza medica europea, sottolineando come i manoscritti di San Gallo siano da questo punto di vista fonti interessanti. J. Reinhardt, invece, in
Von der Magie zur wissenschaftsbasierten Medizin (pp. 10-1), ricorda come il punto di partenza della medicina intesa in senso strettamente scientifico sia rappresentato dalle pratiche magiche medievali. L'intervento di K. Jankrift,
Zur Einführung: Frühmittelalterliche Heilkunde (pp. 12-9), si sofferma sulla protoscienza medica dell'alto medioevo e su come la riflessione cristiana basata sulla figura del
Christus medicus incoraggiasse l'assistenza dei malati. Di questa relativa diffusione dell'interesse per il corpo umano si trova una conferma negli scritti di Gregorio di Tours e nei testi di alcuni manoscritti di San Gallo e non, come quelli conservati nei codici Sankt Gallen, Stiftsbibl., 565 e Bamberg, SB, Med. 1, ff. 62v-63r. Segue l'intervento di F. Petersen,
Vom Klostergarten zum pharmazeutischen Unternehmen (pp. 20-37), in cui l'A. spiega come la conoscenza delle proprietà delle piante sia stata alla base della creazione di nuovi farmaci, soprattutto in ambito monastico. Tale situazione perdurò fino al XIII secolo, cioè fino a quando il sapere medico non riceverà una sistematizzazione a partire dallo sviluppo delle università. Questa evoluzione culturale si riflette nelle miniature riportate da alcuni manoscritti di San Gallo (e da alcune stampe): Sankt Gallen, Stiftsbibl., 199, 602, 1727, 754. A tali interventi introduttivi seguono gli studi veri e propri di C. Dora (3), Ph. Lenz (2) e F. Schnoor (2) di cui si dà segnalazione a parte. Il volume si chiude con un'appendice (pp. 124-30), che contiene le cose notevoli e l'elenco dei manoscritti citati. (Simona Martorana)
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Bamberg, Staatsbibliothek, Med. 1 (L.III.8) «Lorscher Arzneibuch» Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 602 Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 199 Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 565 Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 1727 Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 754 Scheda N: 38 - 12545
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/abracadabra-medizin-im-mittelalter-sommerausstellu/693480
Francesco Bianchi Centro e periferia negli ordini ospedalieri nel Tardo Medioevo. Giornata di studi (Roma, 16 giugno 2005) RSCI 60 (2006) 587-92
Abstract
Cronaca della giornata di studi, organizzata da A. Esposito e A. Rehberg presso l'Istituto Storico Germanico di Roma il 16 giugno 2005, dedicata alle dinamiche dei rapporti tra i centri e le periferie negli ordini ospedalieri tra il XII e il XV secolo in diversi contesti geografici. Sono intervenuti: A. Rehberg, R.N. Swanson, M. Sensi, A. Esposito, F. Durand, G. Drossbach, K.P. Jankrift, R. Greci, G. Albini, M. Gazzini, A. Meyer, R. Villamena e G. Melville.
Riduci
Argomenti e indici Roma, Congressi Ospedalieri, Ordini
Studiosi: Albini, Giuliana Drossbach, Gisela Durand, Françoise Esposito, Anna Gazzini, Marina Greci, Roberto Jankrift, Kay Peter Melville, Gert Meyer, Andreas Rehberg, Andreas Sensi, Mario Swanson, Robert Norman Villamena, Raffaella
Scheda N: 29 - 12556
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-centro-e-periferia-negli-ordini-ospedalieri-nel-t/528927
Gesundheit - Krankheit. Kulturtransfer medizinischen Wissens von der Spätantike bis in die Frühe Neuzeit cur. Florian Steger - Kay Peter Jankrift , Köln-Weimar-Wien, Böhlau 2004 pp. VI-267 tavv. 3 (Beihefte zum Archiv für Kulturgeschichte 55)
Abstract
Il vol. è frutto di una tavola rotonda svoltasi a Erlangen nel 2002 dal titolo «Wissen zwischen Brücken und Brüchen. Der Umgang mit Gesundheit und Krankheit in kulturellen Kontexten von der Spätantike bis zur Reformation». Si segnalano a parte i saggi di K.P. Jankrift, G. Kirchner, J. Henderson, M. Meier, P. Horeden, P.D. Mitchell e F. Steger
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 28 - 12704; 29 - 12945; 30 - 12964
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/gesundheit-krankheit-kulturtransfer-medizinischen-/505181
Kay Peter Jankrift Almosenkörbe, Speckpfründen, Quatemberbrote. Armenfürsorge in rheinisch-westfälischen Städten im 15. und 16. Jahrhundert in Armut in der Renaissance cur. Klaus Bergdolt - Lothar Schmitt - Andreas Tönnesmann , Wiesbaden, Harrassowitz 2013 (Wolfenbütteler Abhandlungen zur Renaissanceforschung 30) pp. 335, 107-18Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 39 - 9187
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-almosenkörbe-speckpfründen-quatemberbrote-armenfü/714822