Rassegna dei convegni tenuti in Italia nel 2012 e delle pubblicazioni uscite nel corso del biennio 2011-2012. Tra i convegni e gli incontri di studio viene data notizia dei seguenti: Roma (9 marzo 2012):
Chiara d'Assisi e le fonti clariane. Edizione e traduzione. Un bilancio a trentacinque anni da una fortunata iniziativa. Giornata di studio organizzata dalla Scuola superiore di Studi medievali e francescani, dalla Pontificia Università Antonianum e dalla Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Roma (23 marzo 2012):
Comunità straniere a Roma 1377-1870. Convegno organizzato dall'Istituto di storia dell'Europa Mediterranea e dall'Istituto storico italiano per il medio evo; Firenze-Certosa del Galluzzo (30 marzo 2012):
Dall'«ars dictaminis» al preumanesimo? Per un profilo letterario del secolo XIII. XV convegno annuale della Società internazionale per lo studio del medioevo latino; Spoleto (Perugia) (12-17 aprile 2012):
Il fuoco nell'alto medioevo. LX settimana di studio della Fondazione Centro italiano di studi sull'alto medioevo; Greccio (Rieti) (4-5 maggio 2011):
I Francescani e la Cina. Un'opera di oltre sette secoli. X convegno di Greccio organizzato dal Centro culturale Aracoeli di Roma; Camaldoli (Arezzo) (30 maggio-3 giugno 2012):
Camaldoli e l'Ordine camaldolese dalle origini alla fine del XV secolo; Roma (13 giugno 2012):
Le storiografie di Ovidio Capitani. Convegno organizzato dall'Istituto storico italiano per il medio evo; Roma (5-7 luglio 2012):
Der päpstliche Hof und sein Umfeld in epigraphischen Zeugnissen (700-1700) - La corte papale e il suo entourage nelle fonti epigrafiche (700-1700). Convegno internazionale organizzato dal Deutsches Institut in Rom; San Miniato (Pisa) (10-13 settembre 2012):
Spazi sociali nelle città italiane del tardo medioevo (XII-XV secolo). XXVI seminario residenziale di studi della Fondazione centro studi sulla civiltà del tardo medioevo; Verona (13-15 settembre 2011):
Constitutio textus: la 'ricostruzione' del testo critico. IV incontro di filologia digitale promosso e organizzato dalle Università di Verona, Venezia e Torino e dall'Università di Bergen; Roma (25-29 settembre 2012):
Roma e il suo territorio nel medioevo. Le fonti scritte fra tradizione e innovazione. Convegno dell'Associazione italiana dei paleografi diplomatisti; Pistoia (28 settembre 2012):
L'eredità longobarda. Giornata di studio del Centro italiano di studi di storia e d'arte di Pistoia; Arezzo (9 ottobre 2012):
I Camaldolesi ad Arezzo. Mille anni di interazione in campo religioso, artistico, culturale. Giornata di studio in occasione del Millenario della fondazione del Sacro Eremo di Camaldoli; Assisi (11-13 ottobre 2012):
I frati Osservanti e la società in Italia nella seconda metà del Quattrocento. XL convegno internazionale di studi francescani della Società internazionale di studi francescani e del Centro interuniversitario di studi francescani; Todi (Perugia) (14-19 ottobre 2012):
Il diavolo nel Medioevo. XLIX convegno storico internazionale del Centro italiano di studi sul basso medioevo e dell'Accademia Tudertina; Milano (23 ottobre 2012):
L'ecdotica dei testi esegetici. Prassi ecdotiche. Seminari filologici in memoria di Giovanni Orlandi promossi dalla Fondazione «Ezio Franceschini» (Firenze) e dal Dipartimento di studi letterari, filologici e linguistici dell'Università degli studi di Milano; Firenze (25 ottobre 2012):
I Francescani e gli Ebrei. Giornata di studio promossa dalla Provincia Toscana di S. Francesco Stimmatizzato dei Frati Minori e dalla Scuola superiore di studi medievali e francescani - Pontificia Università Antonianum; L'Aquila (19-20 novembre 2012):
Aspetti del meraviglioso nelle letterature medievali. Colloquio organizzato dal Dipartimento di scienze umane dell'Università degli studi dell'Aquila; Foggia-Monte Sant'Angelo (22-24 novembre 2012): Micrologus' Conference:
L'Anghelos. Cultura classica, cristiana e medievale. Tra le bibliografie e i repertori si segnalano con spoglio dei contenuti: MEL XXXIII (Firenze 2012), CALMA III.6 (Firenze 2011; cfr. MEL XXXV 12139), CALMA IV.1 (Firenze 2012; cfr. MEL XXXIV 11810), e la
Clavis degli autori camaldolesi (secoli XI-XVI/1) di E. Guerrieri (Firenze 2012; cfr. MEL XXXV 12174). Per i testi teatrali di epoca umanistica in lingua latina si ricorda il volume di L. Ruggio
Repertorio bibliografico del teatro umanistico (Firenze, 2011; cfr. MEL XXXV 12200). Tra gli indici di riviste si segnalano quelli relativi alle annate 1 (1993)-20 (2012) di «Micrologus» a cura di A. Paravicini Bagliani (Firenze 2012). Nello stesso volume sono presenti anche gli indici relativi ai primi 45 volumi di «Micrologus' Library». Le edizioni critiche di cui viene data notizia con presentazione analitica dei contenuti sono le seguenti: Bernardo Rucellai
De bello italico. La guerra d'Italia a cura di D. Coppini, (Firenze 2011; cfr. MEL XXXIII 743); Guglielmo di Rubruk
Viaggio in Mongolia (Itinerarium) a cura di P. Chiesa, (Milano 2011; cfr. MEL XXXIV 1918); Roberto Grossatesta
La luce a cura e con traduzione e commento di C. Panti (Pisa 2011; cfr. MEL XXXIII 3661); Tommaso de Mezzo
Epirota con traduzione e commento a cura di L. Ruggio (Firenze 2011; cfr. MEL XXXIV 4062);
Liber monstrorum (secolo IX) con traduzione, note e commento a cura di F. Porsia (Napoli 2012; cfr. MEL XXXIV 2880);
L'«Almandal» et l'«Almadel» latins au Moyen Age a cura di J. Véronèse (Firenze 2012); Arrigo da Settimello
Elegia con traduzione e commento a cura di C. Fossati (Firenze 2011; cfr. MEL XXXV 2030); L. Sileo
De rerum ideis. Dio e le cose nel dibattito universitario del tredicesimo secolo I
Editio textuum Odonis Rigaldi et aliorum (Città del Vaticano 2011; cfr. MEL XXXIV 3212); J.C. Benson
An unedited «Principium: Fons sapientiae Verbum Dei in excelsis».
Introduction and Text in «Collectanea Franciscana» 81 (2011) 71-100 (cfr. MEL XXXIII 3437); G. Boccali
Il sermone su s. Chiara «
Omnium Dominus dilexit eam» in «Studi Francescani» 108 (2011) 209-81 (cfr. MEL XXXIII 6257); A. Canty
Christ's Transfiguration in the «
Postillae»
of John of la Rochelle in «Archivum Franciscanum Historicum» 104 (2011) 421-83 (cfr. MEL XXXIV 2547); A. Horowski
Questione «De quolibet IV» di Alessandro di Hales in «Collectanea Franciscana» 81 (2011) 31-70 (cfr. MEL XXXIII 229); A. Horowski
Chiara d'Assisi in alcuni sermoni medievali in «Collectanea Franciscana» 81 (2011) 645-703 (cfr. MEL XXXIV 6122); A. Horowski
Questione disputata «De locis animarum exutarum a corpore» di Alessandro di Hales in « Archivum Franciscanum Historicum » 104 (2011) 387-419 (cfr. MEL XXXIV 204); A. Montefusco
L'opuscolo «
Miles armatus» di Pierre de Jean Olieu. Edizione critica e commento in «Studi Francescani» 108 (2011) 51-170 (cfr. MEL XXXIII 3346); J. Schlageter
Die «
Chronica» des Bruders Jordan von Giano. Einführung und kritische Edition nach den bisher bekannten Handschriften in «Archivum Franciscanum Historicum» 104 (2011) 3-63 (cfr. MEL XXXIII 2648); F. Sedda «
Renovavit sapientiam»
. Un sermone inedito di Giovanni da Capestrano «
summula» della sua predicazione in «Archivum Franciscanum Historicum» 104 (2011) 65-105 (cfr. MEL XXXIII 2355).Tra le traduzioni in italiano si segnalano: Giovanni Duns Scoto
Il principio di individuazione. Ordinatio II, d. 3, pars 1, Quaestiones 1-7 a cura di A. D'Angelo, (Bologna 2011); Giusto d'Urgell
Explanatio in Cantica Canticorum a cura di R. Guglielmetti (Firenze 2011; cfr. MEL XXXV 2720); Giuliano di Toledo
Prognosticum futuri saeculi con traduzione e commento teologico di T. Stancati (Napoli 2012; cfr. MEL XXXV 2693). Per gli studi di lessicografia latina si segnala, con spoglio dei contributi, la raccolta di saggi di G. Cremascoli
Saggi di lessicografia mediolatina a cura di V. Lunardini (Spoleto 2011; cfr. MEL XXXV 13554). Tra le raccolte di lavori personali si ricorda quella di A. Bisanti
La poesia d'amore nei «
Carmina Burana» (Napoli 2011, cfr. MEL XXXV 802). Per la storia della letteratura latina si segnala F. Santi
L'età metaforica. Figure di Dio e letteratura latina medievale da Gregorio Magno a Dante (Spoleto 2011; cfr. MEL XXXV 5230). Tra gli atti di convegni si segnalano, con spoglio dei contributi, i seguenti:
Guillaume de Conches. Philosophie et science au XIIe siècle a cura di B. Obrist e I. Caiazzo (Firenze 2011; cfr. MEL XXXIII 13099);
Lachrymae. Mito e metafora del pianto nel Medioevo a cura di F. Mosetti Casaretto (Alessandria 2011; cfr. MEL XXXIII 13320);
Materia a cura di D. Giovannozzi e M. Veneziani (Firenze 2011; cfr. MEL XXXIV 12624);
Le relazioni internazionali nell'alto medioevo (Spoleto 2011; cfr. MEL XXXIII 13361);
Ugo di San Vittore (Spoleto 2011; cfr. MEL XXXIII 13828);
Adam, le premier homme a cura di A. Paravicini Bagliani (Firenze 2012; cfr. MEL XXXIII12711). Per le commemorazioni di studiosi si ricordano quelle di P. Sella
In memoriam di Cesare Cenci, OFM (1925-2010). Profilo bio-bibliografico dell'ultimo dei frati editori di Quaracchi in «Archivum Franciscanum Historicum» 104 (2011) 227-61 (cfr. MEL XXXIII 11934); M. Dell'Omo,
Adalbert de Vogüé (1924-2011), una vita di studi alla ricerca di Dio in «Benedictina» 58 (2011) 421-6 (cfr. MEL XXXIV 11257) e il volume
«Nisi granum frumenti». Raoul Manselli e gli studi francescani a cura di F. Accrocca, (Roma 2011; cfr. MEL XXXIV 12689);
Il senso del Medioevo. In memoria di Claudio Leonardi a cura di A. Degl'Innocenti, D. Frioli, P. Gatti e F. Rasera (Firenze 2012; cfr. MEL XXXV 12788). In chiusura è dato lo spoglio con brevi notizie dei singoli contributi di «Filologia Mediolatina» 18 (2011), «Hagiographica» 18 (2011), «Studi medievali» 52, 2 (2011) e 53, 1 (2012).
Riduci