Felice Accrocca «Corpus» agiografico e biografie di Francesco d'Assisi. A proposito di alcuni libri recenti CollFr 87 (2017) 267-305
Abstract
Apparso anche nella raccolta
Sulla via di Francesco. Saggi e discussioni sugli scritti e le agiografie francescani Spoleto 2017 pp. 467-505. L'A. analizza le recenti biografie di Francesco d'Assisi redatte da B. Frale (
La guerra di Francesco. Gioventù di un santo ribelle Torino 2016), A. Marini (
Francesco d'Assisi, il mercante del regno Roma 2016; cfr. MEL XXXVIII 1510), A. Thompson (
Francesco d'Assisi. Una nuova biografia Bari 2016, ed. italiana curata da G. Desantis di
Francis of Assisi. A New Biography Ithaca, NY 2012; cfr. MEL XXXVIII 1520) e C. Mercuri (
Francesco d'Assisi. La storia negata Bari-Roma 2016). L'opera del domenicano A. Thompson è suddivisa in una biografia scevra - a parere dello studioso americano - di invenzioni agiografiche e giustificazioni teologiche e in un commento alla storiografia utilizzata (in particolare R. Manselli, G. Miccoli e A. Vauchez). L'A. rileva, tuttavia, importanti lacune storiografiche che, unite a diverse imprecisioni e a una certa trascuratezza degli scritti dello stesso Francesco - dell'
Epistola toti Ordini missa , dell'
Epistola ad fideles II e perfino della
Regula non bullata e del
Testamentum -, compromettono gli esiti del lavoro. C. Mercuri si richiama apertamente alla
Vie de S. François d'Assise del Sabatier, negando qualsiasi validità alle agiografie del santo assisiate (che non fossero opera dei suoi primi compagni) e addirittura vedendo in esse, in particolare nella
Legenda bonaventuriana, nella
Vita prima e nel
Memoriale del Celanense, un programma volto a propagandare una precisa immagine del fondatore dell'Ordine e a mettere a tacere i «veri» eredi di Francesco, ossia i suoi compagni. Anche nel caso di questa studiosa vi sono inesattezze riguardo alla lettura delle fonti francescane, ad esempio della cronaca di Giordano da Giano, e una forse eccessiva predilezione per testi quali la
Legenda trium sociorum , la
Compilatio Assisiensis del ms. 1046 della Biblioteca Comunale di Perugia e lo
Speculum perfectionis . L'A. ricorda, tuttavia, che successivamente al capitolo di Parigi del 1266 furono prese contromisure al rischio di perdere importanti frammenti della vita di Francesco ed è proprio per tale ragione che si compilarono raccolte di episodi della vita del santo, come quella stessa del codice perugino o il cosiddetto
Speculum minus del ms. 1/73 del Collegio di Sant'Isidoro di Roma o il
Liber de laudibus di Bernardo da Bessa. L'attenzione alle fonti francescane e alla storiografia contraddistingue il libro di A. Marini in cui, peraltro, non mancano decise prese di posizione, come nella gerarchia delle fonti stesse (dopo gli scritti del santo, Marini colloca la
Legenda trium sociorum , la
Compilatio Assisiensis , la
Vita beati Francisci e il
Memoriale ) e nell'interpretazione di testi quali la lettera a frate Leone e le
Epistola ad fideles I e II. L'A. corregge solamente la tesi di Marini secondo cui il
De inceptione vel fundamento Ordinis sarebbe una sintesi della
Legenda trium sociorum (invece di esserne una fonte) da cui lo studioso deriva conclusioni rivedibili. A differenza dei precedenti volumi, quello di B. Frale ha come punto di forza l'originalità dell'interesse incentrato sui soli anni giovanili di Francesco d'Assisi, un tema sviluppato, secondo l'A., in maniera incompiuta rispetto all'uso delle fonti e con alcune leggerezze relative alla storia del santo e dell'Ordine da lui fondato.
Riduci
Argomenti e indici Franciscus Assisiensis n. 1182, m. 4-10-1226 Anonymus Perusinus (Quoniam servi Domini non debent ignorare viam et doctrinam sanctorum virorum... Postquam impleti sunt anni ab incarnatione Domini 1207... ) Compilatio Assisiensis (Per obedientiam itaque raro praecipiendum censuit... ) Franciscus Assisiensis OFM n. 1182, m. 4-10-1226 Legenda trium sociorum Minori Speculum perfectionis minus Speculum perfectionis status fratris Minoris (Postquam secunda Regula quam fecerat beatus Franciscus perdita fuit, ascendit in quedam montem cum fratre Leone de Assisio et fratre Bonizo de Bononia ut faceret aliam Regulam) Bernardus de Bessa m. 1300/1304 ,
Liber de laudibus beati Francisci [ca. 1278] Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 ,
Legenda sancti Francisci [maior] Franciscus Assisiensis n. 1182, m. 4-10-1226 ,
Epistola ad fideles [duae recensiones] Franciscus Assisiensis n. 1182, m. 4-10-1226 ,
Epistola ad fratrem Leonem Franciscus Assisiensis n. 1182, m. 4-10-1226 ,
Epistola toti Ordini missa una cum oratione «Omnipotens aeterne Deus» (In nomine summae trinitatis et sanctae unitatis Patris et Filii et Spiritus Sancti. Amen... Omnipotens, aeterne, iuste et misericors Deus, da nobis miseris propter temetipsum facere... Franciscus Assisiensis n. 1182, m. 4-10-1226 ,
Regula non bullata (In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Haec est vita evangelii Iesu Christi, quam frater Franciscus petiit... Regula et vita istorum fratrum haec est, scilicet vivere in obedientia, in castitate et sine proprio... ) Franciscus Assisiensis n. 1182, m. 4-10-1226 ,
Testamentum Iordanus de Iano n. 1195 ca., m. post 1262 ,
Chronica fratrum Minorum abbreviata Thomas de Celano n. 1190 ca., m. 1260 ca. ,
Vita prima sancti Francisci (Actus (al.: Decus) et vitam bb. patris nostri Francisci... Vir erat in civitate Assisii, quae in finibus vallis Spoletanae... Superiori quidem tractatu... Anno siquidem dominicae inc. MCCXXVI... ) Thomas de Celano n. 1190 ca., m. 1260 ca. ,
Vita secunda sancti Francisci (Placuit sancte universitati olim capituli generalis et vobis, reverendissime pater, non sine divini dispensatione consilii... Franciscus, servus et amicus Altissimi, cui divina providentia hoc vocabulum indidit, ut ex singul
Manoscritti
Scheda N: 40 - 1401
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-corpus-agiografico-e-biografie-di-francesco-d-ass/737030
Felice Accrocca La «Vita Beati Francisci» di Tommaso da Celano. Un'opera elevata e complessa FFr 70 (2004) 485-505
Abstract
L'A. ricostruisce le alterne vicende, fortunate e sfortunate, che hanno caratterizzzato la storia e la recezione della
Vita beati Francisci di Tommaso da Celano, la più antica delle fonti agiografiche francescane. Dalla fine del XIX sec. a gran parte del XX sec. prende corpo l'ipotesi di possibili interferenze-influenze di Gregorio IX e del coevo contesto politico-religioso nella composizione della
Vita celanese. La sezione successiva individua le possibili fonti della
Vita richiamandosi agli studi di G. Miccoli e J. Dalarun: se G. Miccoli indica come punto di riferimento per Tommaso gli
Opuscula francescani, J. Dalarun li sostituisce con il
Testamentum e la letteratura agiografica prefrancescana. Tra i modelli l'A. ricorda, oltre agli scritti di Francesco, anche la
Legenda trium sociorum . Il riconoscimento dell'«elevato livello» dell'opera si spiega alla luce delle straordinarie capacità letterarie di Tommaso, della sua ampia cultura scritturale ed agiografica che permea la
Vita ed alla rigorosa applicazione delle regole del
cursus . Relativamente alla datazione dell'opera l'A. la ipotizza anteriore al 1230, anno della promulgazione della bolla
Quo elongati di Gregorio IX. Successivamente si sofferma sulla lettera
Mira circa nos , che proclama ufficialmente la santità di Francesco e che riprende citazioni dal vangelo di Matteo: l'epistola presenta Francesco nelle vesti dello strenuo
miles Christi , difensore della purezza della Chiesa attraverso la predicazione e instancabile promotore della riforma ecclesiastica. Una parte cospicua della
Vita di Celano è dedicata alla gioventù di s. Francesco, caratterizzata dal rapporto conflittuale con i genitori; contrariamente a R. Manselli, che rileva nella
Vita un'impostazione moralistica comprimente la storicità della biografia, e concordemente con J. Dalarun, l'A. individua nell'opera di Celano un'effettiva aderenza al vero, attraverso la narrazione della vita di Francesco nei suoi aspetti più concreti e quotidiani. L'A. ricava dalla
Vita l'immagine di Francesco come «nuovo Paolo»,
homo alterius saeculi il cui esemplare apostolato, segnato dalle sofferenze per il bene dell'umanità, ribadisce la concezione nuova della morte come preludio al gaudio eterno; viene illustrata anche la storia dell'ordine francescano, sostenuto dalla grazia divina, evidenziando di esso il protagonismo nel rinnovamento della Chiesa: oltre a esaltare l'operosità francescana, Tommaso lascia trapelare il rammarico per il progressivo allontanamento, nel corso del tempo, dell'Ordine stesso dagli ideali originari con cui s. Francesco lo ha istituito. Accanto alla vocazione monastica ed alla scelta della povertà, la
Vita evidenzia la componente ascetica ed eremitica dello spirito di Francesco. Nella predicazione Francesco adopera espressioni semplici ed efficaci per una comprensione e, quindi, un'edificazione collettiva. L'articolo si conclude individuando nella
Vita beati Francisci i caratteri di un'opera agiografica rinnovata in quanto dinamica ed aperta ad una pluralità di registri.
Riduci
Argomenti e indici Thomas de Celano n. 1190 ca., m. 1260 ca. ,
Vita prima sancti Francisci (Actus (al.: Decus) et vitam bb. patris nostri Francisci... Vir erat in civitate Assisii, quae in finibus vallis Spoletanae... Superiori quidem tractatu... Anno siquidem dominicae inc. MCCXXVI... ) Franciscus Assisiensis n. 1182, m. 4-10-1226 Franciscus Assisiensis OFM n. 1182, m. 4-10-1226 Gregorius IX papa n. 1170 ca., m. 22-8-1241 Legenda trium sociorum Matthaeus, Biblia sacra, FORTLEBEN Franciscus Assisiensis n. 1182, m. 4-10-1226 ,
Testamentum
Scheda N: 27 - 4623
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-la-vita-beati-francisci-di-tommaso-da-celano-un-o/493405
*
Felice Accrocca Raoul Manselli e la questione francescana in «Nisi granum frumenti». Raoul Manselli e gli studi francescani cur. Felice Accrocca , Roma, Istituto storico dei Cappuccini 2011 (Bibliotheca Seraphico-Capuccina 93) pp. 227, 71-113
Abstract
Articolo già edito in «Collectanea Franciscana» 80 (2010) 505-47. A partire dal 1965 l'attenzione rivolta da Manselli alle fonti e alla questione francescana va progressivamente aumentando, nella convinzione che la storiografia del '900 fosse rimasta troppo a lungo prigioniera dell'impostazione impressale dagli studi di P. Sabatier. Egli compie una sistematica analisi delle fonti francescane, per esaminarne di volta in volta il grado di affidabilità, distinguendo pertanto tra «biografie ufficiali» (la
Vita e il
Memoriale di Tommaso da Celano e la
Legenda minor di san Bonaventura) e «raccolte non ufficiali», divise in «fonti sistematicamente ordinate» (
Legenda trium sociorum , Anonimo Perusino,
Speculum perfectionis ) e «fonti non sistematicamente ordinate» (
Compilatio Assisiensis o
Legenda Perusina ,
Speculum perfectionis [
minus ], Ms. Little [Oxford, Bodl. Libr. lat. theol. d. 23;
olim Phillipps 12290]). Nell'esaminare il rapporto tra le varie pericopi il Manselli giunge alla conclusione che esse non fossero destinate a formare una biografia, ma predisposte per servire come materiali per una biografia; queste pericopi, con la loro intensa vitalità, sarebbero comunque testimonianze affidabili, in grado di gettare nuova luce sulla realtà storica del Santo. I risultati conseguiti dal Manselli nei decenni successivi hanno permesso di dar vita a nuovi e proficui dibattiti (specialmente sul metodo), sapientemente alimentati dagli interventi di E. Menestò, D. Solvi, G. Miccoli, L. Pellegrini e altri. (Patrizia Stoppacci)
Riduci
Argomenti e indici Manselli Raoul, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi Anonymus Perusinus (Quoniam servi Domini non debent ignorare viam et doctrinam sanctorum virorum... Postquam impleti sunt anni ab incarnatione Domini 1207... ) Compilatio Assisiensis (Per obedientiam itaque raro praecipiendum censuit... ) Franciscus Assisiensis n. 1182, m. 4-10-1226 Franciscus Assisiensis OFM n. 1182, m. 4-10-1226 Legenda trium sociorum Speculum perfectionis minus Speculum perfectionis status fratris Minoris (Postquam secunda Regula quam fecerat beatus Franciscus perdita fuit, ascendit in quedam montem cum fratre Leone de Assisio et fratre Bonizo de Bononia ut faceret aliam Regulam) Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 ,
Legenda sancti Francisci [minor] Thomas de Celano n. 1190 ca., m. 1260 ca. ,
Vita prima sancti Francisci (Actus (al.: Decus) et vitam bb. patris nostri Francisci... Vir erat in civitate Assisii, quae in finibus vallis Spoletanae... Superiori quidem tractatu... Anno siquidem dominicae inc. MCCXXVI... ) Thomas de Celano n. 1190 ca., m. 1260 ca. ,
Vita secunda sancti Francisci (Placuit sancte universitati olim capituli generalis et vobis, reverendissime pater, non sine divini dispensatione consilii... Franciscus, servus et amicus Altissimi, cui divina providentia hoc vocabulum indidit, ut ex singul
Manoscritti
Scheda N: 33 - 12016
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-raoul-manselli-e-la-questione-francescana/618937
*
Maria Pia Alberzoni Francesco e la Chiesa romana tra storiografia e ideologia in Frater Franciscus. Storia e attualità . Atti del XLVIII Convegno internazionale. Assisi, 15-17 ottobre 2020 Spoleto (Perugia), Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo (CISAM) 2021 (Atti dei convegni della Società internazionale di studi francescani e del Centro interuniversitario di studi francescani. N.S. 31) pp. X-354, 55-96
Abstract
L'A. apre il saggio ricordando la dirompente novità della
Vie de S. François pubblicata nel 1894 dall'ex pastore protestante P. Sabatier il quale, per primo, si accostò alla biografia dell'Assisiate utilizzando fonti nuove e analizzandole senza intenti apologetici, con l'intento di rinnovare il sentimento religioso dei fedeli presentando un modello da imitare in un frangente particolarmente delicato per la Santa Sede, che si sentiva minacciata dal neonato stato italiano, dalla massoneria e dal modernismo. L'opera è considerata la pietra fondante della storiografia francescanista. Le numerose critiche avanzate soprattutto in ambito cattolico alla ricostruzione sabateriana - in particolare in riferimento al rapporto di Francesco con la curia di Innocenzo III e con il cardinale Ugolino d'Ostia - trovarono ascolto nell'autore, che si rese disponibile a un confronto dialettico con i critici e ad apportare parziali modifiche contenutistiche, che però non gli valsero l'espunzione dall'Indice. Tra i meriti di Sabatier vanno annoverati la scelta di privilegiare gli scritti dello stesso Francesco (tra tutti il
Testamentum ) e, in linea di massima, le fonti non ufficiali (la
Legenda trium sociorum e lo
Speculum perfectionis da lui attribuiti a frate Leone) per ricostruirne la biografia. La
Vie rappresentò a lungo motivo di contrasto tra quei cattolici e protestanti che, a seconda della prospettiva, vedevano in Francesco d'Assisi e nel suo rapporto con la chiesa il campione delle loro posizioni. Nel 1988 K. Reblin ripercorre la storiografia protestante su Francesco d'Assisi (gran parte della quale risulta essere marcatamente ideologizzata) mettendone in luce le caratteristiche e le criticità (
Freund und Feind. Franziskus von Assisi im Spiegel der evangelischen Theologiegeschichte Göttingen 1988; cfr. MEL XIV 1211), un esempio recente al riguardo è costituito dal volume di V. Leppin
Franziskus von Assisi (Darmstadt 2018; cfr. MEL XLIII 1151). L'A. ricorda i validi apporti alla questione francescana di R. Manselli e G. Miccoli (seguiti da un nutrito numero di allievi e storici) e rimanda a diversi autori francesi, anglofoni, tedeschi, nonché ai religiosi che hanno contribuito a ulteriori approfondimenti con solide opere scientifiche. (Tiziana Danelli)
Riduci
Argomenti e indici Franciscus Assisiensis n. 1182, m. 4-10-1226 Franciscus Assisiensis OFM n. 1182, m. 4-10-1226 Gregorius IX papa n. 1170 ca., m. 22-8-1241 Innocentius III papa n. 1160/1161, m. 16-7-1216 Legenda trium sociorum Leo frater n. saec. XII ex., m. 13-11-1271 Sabatier Paul, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi Speculum perfectionis status fratris Minoris (Postquam secunda Regula quam fecerat beatus Franciscus perdita fuit, ascendit in quedam montem cum fratre Leone de Assisio et fratre Bonizo de Bononia ut faceret aliam Regulam) STORIA DELLA MEDIEVISTICA Franciscus Assisiensis n. 1182, m. 4-10-1226 ,
Testamentum
Scheda N: 44 - 1099
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-francesco-e-la-chiesa-romana-tra-storiografia-e-i/802595
Maria Pia Alberzoni Introduzione in «Ipse altissimus revelavit michi et dominus papa confirmavit». Recenti contributi e questioni aperte su Francesco d'Assisi . Atti della Tavola rotonda, Milano 20 gennaio 2017 Roma, Istituto storico dei Cappuccini 2018 =CollFr 88 (2018) 265-79
Abstract
L'A. riassume brevemente il percorso della storiografia su Francesco d'Assisi - a partire dalla pionieristica biografia scritta dal Sabatier nel 1894 - e il rilievo dato negli ultimi cinquant'anni alle fonti francescane grazie anche a un nuovo dialogo instauratosi tra università, istituti storici degli ordini francescani e Società internazionale di studi francescani di Assisi. Sono ricordati i lavori di K. Esser, R. Manselli, E. Pásztor, K. Elm, G. Miccoli, P. Zerbi e D. Flood. Il rapporto tra Francesco e Gregorio IX è posto in rilievo rimandando alle riflessioni di R. Rusconi, G.G. Merlo e J. Dalarun. L'A. auspica un ritorno allo studio della documentazione pontificia per analizzare le vicende intorno all'origine della prima
fraternitas , sulla scorta delle indagini offerte da K.-V. Selge e W. Maleczek, e di proseguire l'approfondimento del dialogo tra istituzione religiosa e spirituale nel medioevo, seguendo la via tracciata da G.G. Merlo, G. De Sandre, A. Rigon, C. Violante e G. Melville.
Riduci
Argomenti e indici Franciscus Assisiensis n. 1182, m. 4-10-1226 Gregorius IX papa n. 1170 ca., m. 22-8-1241 Minori
Studiosi: Dalarun, Jacques De Sandre Gasparini, Giuseppina Elm, Kaspar Esser, Kajetan Flood, David Ethelbert Maleczek, Werner Manselli, Raoul Melville, Gert Merlo, Grado Giovanni Miccoli, Giovanni Pásztor, Edith Rigon, Antonio Rusconi, Roberto Sabatier, Paul Selge, Kurt-Victor Violante, Cinzio Zerbi, Pietro
Scheda N: 41 - 1373
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-introduzione/750413
*
Girolamo Arnaldi San Francesco oggi in Girolamo Arnaldi Conoscenza storica e mestiere di storico Bologna, Il Mulino 2010 pp. XIV-676, 229-55
Abstract
Articolo già apparso in «Nuova antologia» 112 (1977) 102-22 (cfr. MEL V 1116). Con un'appendice al
Francesco d'Assisi. Realtà e memoria di un'esperienza cristiana di G. Miccoli (Torino 1991; cfr. MEL XVI 10826). (Agostino Paravicini Bagliani)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 32 - 1274
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-san-francesco-oggi/600563
Alberto Bartòla Cronaca degli avvenimenti italiani: 2018 ALMA 76 (2018) 313-39
Abstract
Rassegna dei convegni tenuti in Italia nel 2018 e delle pubblicazioni uscite nel biennio 2017-2018. Tra i convegni e gli incontri di studio tenuti nel corso del 2018 si ricordano i seguenti: Terracina (Latina) (9-10 febbraio): «Terracina nel medioevo». Convegno internazionale patrocinato dalla Diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno, dal Comune di Terracina e dalla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le provincie di Frosinone, Latina e Rieti; Barletta (11-12 febbraio): «La coscienza del presente e la percezione del mutamento. La Disfida di Barletta e la fine del Regno». Convegno internazionale organizzato dal Centro europeo di studi su Umanesimo e Rinascimento aragonese (CESURA) in collaborazione col Comune di Barletta; Bologna (1-2 marzo): «Denuncia/Delazione: forme di collaborazione tra cittadini e autorità civili ed ecclesiastiche». Seminario di studio organizzato dal Dipartimento di storia culture civiltà dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna; Padova (1-2 marzo 2018): «Geografie del Petrarca». Convegno internazionale organizzato dall'Ente nazionale Francesco Petrarca; Roma (12-14 marzo): «Kuriale Quellen und Digital Humanities. Neue Perspektiven für das Repertorium Germanicum (1378-1484)/Sources from the Roman Curia and the Digital Humanities. New Perspectives for the Repertorium Germanicum (1378-1484)». Convegno internazionale organizzato dal Deutsches historisches Institut in Rom; Orvieto (Terni) (17 marzo 2018): «San Patrizio e il pozzo di Orvieto». Incontro di studio organizzato in collaborazione con la SISMEL e l'Opera del Duomo di Orvieto; Firenze (23 marzo): «Il testo mediolatino e le sue forme. Aspetti materiali del libro e volontà degli autori». XXI Convegno annuale della SISMEL; Spoleto (Perugia) (5-11 aprile): «Le migrazioni nell'Alto Medioevo». LXVI Settimana di studio del Centro italiano di studi sull'alto medioevo; L'Aquila (16-17 aprile): «Biblia regum. Bibbia dei Re. Bibbia per i Re (sec. IV-XIII)». Convegno internazionale organizzato dal Dipartimento di scienze umane dell'Università degli studi dell'Aquila; Roma (17 aprile): «Da Farfa all'Europa. Nuove prospettive di storia monastica». Convegno organizzato dall'Istituto storico italiano per il medioevo e dal Dipartimento storia culture religioni della Sapienza, Università di Roma; Campobasso (17-18 aprile): «Incontri di Filologia e Linguistica mediolatina, umanistica e romanza» del Dipartimento di scienze umanistiche, sociali e della formazione dell'Università degli studi del Molise; Trento (17-18 aprile 2018): «Animali parlanti II. Letteratura, teatro, disegni». Convegno internazionale organizzato dal Dipartimento di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Trento; Pavia-Gazzada Schianno (Varese) (3-8 maggio): «Liutprando re dei longobardi». III Convegno internazionale del Centro studi longobardi (Milano) in collaborazione con l'Università cattolica del Sacro Cuore (Milano); Enna (10-11 maggio): «Federico II: culture, tradizioni, immagini». Convegno internazionale organizzato dalla Facoltà di studi classici, linguistici e della formazione dell'Università di Enna «Kore»; Roma (15 maggio): «Nuovi studi su Onorio III (1216-1227)». Seminario di ricerca organizzato dalla Scuola superiore di studi medievali e francescani della Pontificia Università Antonianum in collaborazione con l'Istituto storico italiano per il medioevo; Firenze-Abbazia di San Miniato al Monte (23-25 maggio): «San Miniato e il segno del Millennio. La fondazione di San Miniato a Firenze nell'Europa del secolo XI». Convegno internazionale organizzato per il Millenario dell'Abbazia; Bagnoregio (Viterbo) (25-26 maggio): «La via di san Bonaventura: nel segno della cittadinanza celeste
in his est tota civitas illa ». 66° Convegno di Studi del Centro studi bonaventuriani; Firenze (8 Giugno 2018): «
Schola cordis. Libri, passione, estasi
» . XV Seminario di storia e teologia della mistica «Claudio Leonardi» della Fondazione «Ezio Franceschini»; Cimitile (Napoli)-Nola (Napoli)-Santa Maria Capua Vetere (Caserta) (14-15 giugno): «Prima e dopo Alboino: sulle tracce dei Longobardi». Convegno internazionale di studi organizzato dalla Fondazione Premio Cimitile con diverse istituzioni universitarie; Foligno (Perugia) (20-21 luglio): «Bonaventura da Bagnoregio ministro generale». Incontro di studio organizzato dalla Società internazionale di studi francescani; Firenze-Abbazia di San Miniato al Monte (13-14 settembre): «La Basilica di San Miniato al Monte di Firenze 1018-2018. Storia e Documentazione». Convegno internazionale organizzato per il Millenario dell'Abbazia; Pavia (18 settembre): «Maestri e pratiche educative in età umanistica. Italia settentrionale, XV secolo». Convegno organizzato dall'Università di Pavia e dal Collegio Ghislieri (Pavia); Viterbo (26-28 settembre): «La filologia medievale. Comparatistica, critica del testo e attualità». Convegno organizzato dal Dipartimento di scienze umanistiche, comunicazione e turismo dell'Università della Tuscia (Viterbo) con la collaborazione di altri atenei italiani; Firenze (27-29 settembre): «Arabic and Latin Science of Vision and the Theory of Perspective in Early Renaissance Florence». Convegno internazionale organizzato dalla SISMEL, dall'Università di Huddersfield, dal Dipartimento di studi letterari, filosofici e di storia dell'arte dell'Università di Roma Tor Vergata, da «Micrologus. Natura, scienze e società medievali»; Todi (Perugia) (14-16 ottobre): «La medicina nel Basso Medioevo. Tradizione e conflitti». LV Convegno storico internazionale del Centro italiano di studi sul basso medioevo e dell'Accademia Tudertina; Bologna (19-20 ottobre): «Teoria e pratica medica nel Basso Medioevo: Teodorico Borgognoni vescovo, chirurgo e ippiatra». Convegno internazionale promosso dal Dipartimento di filologia classica e italianistica e dal Dipartimento di storia culture civiltà dell'Università di Bologna, con Ricerche e Analisi Manoscritti e la Ludwig-Maximilians-Universität di München; Roma (24-26 ottobre): «Fonti. Flussi. Onde. L'acqua tra metafora e realtà nel pensiero antico, medievale e moderno». Convegno organizzato dal Dipartimento di filosofia della Sapienza Università di Roma con la collaborazione dell'Istituto per il lessico intellettuale europeo e storie delle idee (ILESI) del Consiglio nazionale delle ricerche e della Vrije Universiteit di Amsterdam; Udine (29 ottobre): «
Multa magna et mirabilia». Odorico da Pordenone e altri viaggiatori in Cina». Convegno internazionale organizzato dal Dipartimento di studi umanistici e del patrimonio culturale dell'Università degli studi di Udine, in collaborazione con l'Istituto Confucio dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Orvieto (Terni) (13-15 novembre): «Miracolo! Emozione, spettacolo e potere nella storia dei secoli XIII-XVII». III Convegno internazionale di teologia, antropologia, politica organizzato dall'Opera del Duomo di Orvieto in collaborazione con la SISMEL; Roma (21-24 novembre): «The Middle Ages in the Modern World». Conferenza internazionale organizzata dalla Ecole française de Rome e dalla John Cabot University; Firenze (22 novembre): «Continuità/discontinuità della cultura scritta nella Toscana medievale». Giornata di studi di Codex (Censimento e catalogazione su base informatica dei manoscritti medievali presenti sul territorio toscano) in collaborazione con la SISMEL; Cassino (Frosinone) (23 novembre): «Petronace da Brescia nel 1300° anniversario della rinascita di Montecassino (718-2018)». Giornata di studio organizzata dall'Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale; Arezzo (24 novembre): «Arezzo e la Tuscia dall'età antica all'alto medioevo». Giornata di studio in memoria di Alberto Fatucchi promossa dalla Società storica aretina; Arezzo (29 novembre-1 dicembre): «Due scrittoi di Petrarca:
Canzoniere (Rvf) e
Bucolicum Carmen ». Convegno organizzato dal Dipartimento di filologia e critica delle letterature antiche e moderne dell'Università degli studi di Siena in collaborazione con l'Accademia Petrarca e la SISMEL. Tra le bibliografie e i repertori si segnalano, con spoglio dei contenuti,
Medioevo latino. Bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio a Erasmo (secoli VI-XV) XXXIX (Firenze 2018) e
C.A.L.M.A. Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi (500-1500) V.6 (Firenze 2017; cfr. MEL XXXIX 11362). Per l'Edizione Nazionale dei Testi Mediolatini d'Italia (ENTMI) è data notizia di:
La «Passio» di san Donato vescovo di Arezzo a cura di P. Licciardello (Firenze 2018; cfr. MEL XLI 5339); Galvano Fiamma
Chronica pontificum Mediolanensium a cura di F. Favero (Firenze 2018; cfr. MEL XL 1731). Si segnalano inoltre le seguenti edizioni criticche: Alcuino
Enchiridion in Psalmos a cura di V. Fravventura (Firenze 2017; cfr. MEL XLI 157); Rabano Mauro
Expositio Hieremie prophetae. Libri XVIII-XX. Lamentationes a cura di R. Gamberini (Firenze 2017; cfr. MEL XXXIX 2062); C. Mordeglia
Animali sui banchi di scuola. Le favole dello pseudo-Dositeo (ms. Paris, BnF, lat. 6503) (Firenze 2017; cfr. MEL XLI 7210); F. Sivo
Il carme su san Michele Arcangelo di Flodoardo di Reims (Campobasso 2018; cfr. MEL XL 1391); Alessandro Geraldini
Variae Epistolae XXVI necnon Orationes IV a cura di E. D'Angelo (Roma 2018; cfr. MEL XL 178); Giovanni Berardi
Liber instrumentorum seu chronicorum monasterii Casauriensis seu Chronicon Casauriense I-III A. Pratesi (?) e P. Cherubini (Roma 2017-2018; cfr. MEL XL 2337, XL 2338, XL 2339). Tra le edizioni di testi uscite all'interno di pubblicazioni periodiche si segnalano: A. Horowski
Francesco d'Assisi zelante seguace di Cristo crocifisso in due sconosciuti sermoni di san Bonaventura da Bagnoregio «Collectanea Franciscana» 87 (2017) 397-448 (cfr. MEL XL 885); A. Horowski
Ordinationes monasterii Wratislaviensis: i più antichi statuti per le monache dell'ordine di San Damiano «Collectanea Franciscana» 88 (2018) 91-145 (cfr. MEL XLI 7171); A. Horowski
Un «Quadragesimale» di Bonaventura da Bagnoregio? «Collectanea Franciscana» 88 (2018) 507-679 (cfr. MEL XLI 717). Tra le traduzioni in italiano pubblicate nel corso dell'anno si ricordano le seguenti: F. Sivo
Follia d'amore. La fabula di Ero e Leandro nella versione di Baudri de Bourgueil (Campobasso 2018; cfr. MEL XL 545); Flavio Magno Aurelio Cassiodoro
Tutto per te, Signore. Commento ai Salmi, V a cura di A. Cantisani (Milano 2018; cfr. MEL XL 941); Corrado di Eberbach
Exordium magnum Cisterciense o Narrazione dell'inizio dell'Ordine Cistercense a cura di R. Spreafico (Firenze 2018); Davide di Augusta
La composizione dell'uomo esteriore e interiore a cura di D. Pezzini (Milano 2018; cfr. MEL XLI 1094); Giovanni Scoto Eriugena
Omelia e Commento sul Vangelo di Giovanni a cura di G. Mandolino (Turnhout 2018); Liutprando da Cremona
De Iohanne papa et Ottone imperatore. Crimini, deposizione e morte di un pontefice maledetto a cura di P. Chiesa (Firenze 2018; cfr. MEL XLI 2854); Pier Damiani
Lettere (113-150) a cura di N. D'Acunto e L. Saraceno (Roma 2018); Pietro Comestore
La Genesi a cura di G. Lazzarini (Turnhout 2018; cfr. MEL XLI 3245); Tommaso d'Aquino
Commento al Vangelo secondo Matteo. Capitoli 1-14 a cura di R. Coggi (Bologna 2018; cfr. MEL XLI 3875); Tommaso d'Aquino
Somma di teologia a cura di F. Fiorentino (Roma 2018); Tommaso d'Aquino
Somma di teologia II
, Prima parte della Parte Seconda a cura F. Fiorentino (Roma 2018); Tommaso d'Aquino
Somma di teologia, III
, Seconda parte della Parte Seconda a cura di F. Fiorentino (Roma 2018);
Scrittrici mistiche europee. Secoli XIV-XV II a cura di A. Bartolomei Romagnoli, A. Degl'Innocenti e F. Santi (Firenze 2018; cfr. MEL XL 9648);
Bestiari tardoantichi e medievali. I testi fondamentali della zoologia sacra cristiana a cura di F. Zambon e altri (Firenze-Milano 2018; cfr. MEL XL 5666);
Il Purgatorio di san Patrizio. Documenti letterari e testimonianze di pellegrinaggio (secc. XII-XVI) a cura di G.P. Maggioni, R. Tinti e P.E. Taviani (Firenze 2018; cfr. MEL XXXIX 1947). Si segnalano inoltre con spoglio dei contributi due raccolte di lavori personali: F. Ermini
Medio Evo latino. Studi e ricerche . Ristampa anastatica a cura di E. Menestò (Spoleto 2018; cfr. MEL XL 12074) e M. Oldoni
«Gloria magistri». Orizzonti letterari e orali della cultura mediolatina (Spoleto 2018; cfr. MEL XL 12100). Per gli studi in onore si dà notizia con spoglio dei contributi di
Itinerari del testo per Stefano Pittaluga a cura di C. Cocco, C. Fossati, A. Grisafi, F. Mosetti Casaretto e G. Boiani (Genova 2018; cfr. MEL XLI 12449). Per la storia della medievistica si ricordano le commemorazioni dei seguenti studiosi scomparsi nel biennio 2017-2018: S. Scatena
Giovanni Miccoli (30 agosto 1933-28 marzo 2017) «Cristianesimo nella storia» 38 (2017) 293-8 (cfr. MEL XXXIX 10812); P. Cammarosano
La ricerca medievistica di Giovanni Miccoli «Studi medievali» 58 (2017) 813-42 (cfr. MEL XL 10367); A. Bartòla
Giuseppe Scalia. Bengasi, 30 ottobre 1929-Roma, 5 settembre 2017 «Archivio della Società romana di storia patria» 140 (2017) 169-94 (cfr. MEL XLI 10452); N. Kuster
Oktavian Schmucki (1927-2018): Ein Kapuzinerleben für die Franziskanische Forschung «Collectanea Franciscana» 88 (2018) 847-70; E. Menestò
Testimonianza per Carlo Alberto Mastrelli «Studi medievali» 59 (2018) 763-4 (cfr. MEL XLI 10416); A. Parenti
Ricordo di Carlo Alberto Mastrelli (1923-2018) «Studi medievali» 59 (2018) 765-73 (cfr. MEL XLI 10417); G.G. Merlo
Giovanni Tabacco: un grande medievista al lavoro «Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino» 116 (2018) 435-49. Per gli studi di di lessicografia si segnalano il volume di M. Belli
L'indimostrabile. Logica aristotelico-boeziana e teologia medievale (Cassino 2017) e i saggi di F.G. Giordani
Elementi alloglotti nel «Chronicon Casauriense»: appunti linguistici e prime osservazioni «Bullettino dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo» 119 (2017)149-207 (cfr. MEL XXXIX 2269) e A. De Prisco
Ancora su alcune novità lessicali dei volumi XI e XII del «Codex Diplomaticus Cavensis» pubblicato nel volume
Itinerari del testo per Stefano Pittaluga alle pp. 359-68 (cfr. MEL XLI 4955); G. Cremascoli
«Ecclesia» nel «Catholicon» di Giovanni Balbi pubblicato nel volume
Itinerari del testo per Stefano Pittaluga alle pp. 283-99 (cfr. MEL XLI 2430); M. Di Marco
«Dum ad dormiendum vadunt». Note sul lessico isidoriano relativo alle tentazioni notturne dei monaci (Isid. Reg. monach. 13) «Paideia. Rivista di filologia, ermeneutica e critica letteraria» 73 (2018) 1953-67; M. Donnini
Gregorio Magno e Giovanni Balbi: sinossi di contenuti e testi «Studi medievali» 59 (2018) 79-112 (cfr. MEL XLI 2431). Gli atti di convegni di cui si dà notizia sono:
Il gioco nella società e nella cultura dell'alto medioevo . Atti della LXV Settimana del CISAM di Spoleto (Spoleto 2018; cfr. MEL XLI 11473);
Salimbene de Adam e la Cronica . Atti del LIV Convegno del CISBAM-Accademia Tudertina (Spoleto 2018; cfr. MEL XL 11832). In chiusura è dato lo spoglio di «Filologia Mediolatina» 25 (2018), «Hagiographica» 25 (2018), «Studi medievali» 58, 2 (2017) e 59, 1-2 (2018).
Riduci
Argomenti e indici STORIA DELLA MEDIEVISTICA Arezzo, Congressi Arezzo, Storia delle città e dei centri minori Aristoteles, Fortleben Ascetica e mistica Bagnoregio (Viterbo), Congressi Barletta (Barletta-Andria-Trani), Congressi Bestiaria, herbaria, lapidaria Biblia sacra, FORTLEBEN Bibliografie Boethius n. 480 ca., m. 524 Bologna, Congressi Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 Campobasso, Congressi Cassino (Frosinone)-Montecassino (Frosinone), Congressi Cataloghi di manoscritti Cava de' Tirreni (Salerno), Cavensi Cimitile (Napoli)-Nola (Napoli)-Santa Maria Capua Vetere (Caserta), Congressi Codicologia Curia romana, Storia del papato Donatus episcopus et Hilarianus monachus, Aretii martyres Enna, Congressi Farfa (Rieti), Benedettini Favolistica Filologia e storia del testo Filosofia e teologia Firenze, Benedettini Firenze, Cluniacensi Firenze, Congressi Firenze, Olivetani Foligno (Perugia), Congressi Franciscus Assisiensis OFM n. 1182, m. 4-10-1226 Franciscus Petrarcha n. 20-7-1304, m. 19-7-1374 Fridericus II imperator n. 26-12-1194, m. 13-12-1250 Gazzada Schianno (Varese), Congressi Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 Honorius III papa sedit 1216-1227 Itinerari e viaggi L'Aquila, Congressi Lessicografia Linguistica Mastrelli Carlo Alberto, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi Medicina Miccoli Giovanni, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi Michael archangelus Montecassino (Frosinone), Benedettini Montecassino (Frosinone), Congressi Nola (Napoli), Congressi Ordinationes monasterii Wratislavensis OSCl (De modo celebrandi in choro. Ad omnes horas canonicas semper pulsetur campana maior aliquantulum pro signo) Orvieto (Terni), Congressi Padova, Congressi Patricius episcopus, Hibernorum apostolus Pavia, Congressi Pavia-Gazzada Schianno (Varese), Congressi Perspectiva (ottica) Pittaluga Stefano, Studi in onore Raccolte di lavori personali Repertori ed enciclopedie Roma, Congressi Santa Maria Capua Vetere (Caserta), Congressi Scalia Giuseppe, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi Schmucki Oktavian, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi Scuola e insegnamento Spoleto (Perugia), Congressi Storia dei regni e delle entità politiche territoriali Storia del papato Storia della cultura Storia delle chiese cattedrali e locali Storia delle città e dei centri minori Storia delle mentalità Storia dell'impero Tabacco Giovanni, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi Terracina (Latina), Congressi Terracina (Latina), Storia delle città e dei centri minori Theodericus de Borgognonibus Lucanus n. 1205, m. 24-12-1298 Todi (Perugia), Congressi Trento, Congressi Udine, Congressi Viterbo, Congressi Alcuinus n. 730/735, m. 19-5-804 ,
Enchiridion in Psalmos poenitentiales, in Psalmum CXVIII et in Psalmos graduales (Sanctissimo patri et summo pontifici Arnoni episcopo humilis levita Alcuinus salutem... Dum vestram, venerande pater, sanctissimam voluntatem catholicae fidei fervore fulgentem et sanctae caritatis a Deo donis abundantem agnovi... In finem in himnis pro octava psalmus David. In finem aeternitatem significat. Himnus est laus divinitatis metri alicuius lege composita... ) Alexander Geraldinus n. 1455, m. 8-3-1524 ,
Epistolae Alexander Geraldinus n. 1455, m. 8-3-1524 ,
Orationes Baldericus Burgulianus abbas n. 1046, m. 1130 ,
Carmina [256] Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 ,
Sermo «Franciscus pauperimus» (Surrexit Helyas propheta quasi ignis et verborum illius quasi facula ardebat... Commendatur beatus Franciscus a duobus... ) Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 ,
Sermo de beato Francisco (Michi autem absit gloriari nisi in cruce Domini nostri Iesu Christi... Beatus apostolus per totam hanc epistulam non tam videtur de se scripsisse... ) Cassiodorus Senator n. 485 ca., m. 580/585 ca. ,
Expositio Psalmorum Conradus Eberbacensis abbas n. 1140 ca., m. 18-9-1221 ,
Exordium magnum Cisterciense David Augustensis n. 1200/1210, m. 15/19-11-1272 ,
De exterioris et interioris hominis compositione secundum triplicem statum incipientium, proficientium et perfectorum libri tres Dositheus magister pseudo, Fortleben ,
Fragmentum Parisinum Flodoardus Remensis canonicus n. 893/894, m. 966 ,
De triumphis Christi Franciscus Petrarcha n. 20-7-1304, m. 19-7-1374 ,
Bucolicum carmen Galvanus Flamma n. 1283, m. post 1344 ,
Chronica pontificum Mediolanensium [Iohanni Vicecomiti episcopo Novariensi, Mediolanensis ecclesiae electo in archiepiscopatu] (Sacrosancte Mediolanensis ecclesie electo in archiepiscopum venerabili domino Iohanni Vicecomiti, episcopo Novariensi et domino populi Mediolanensis ... frater Galvanus de la Flamma ordinis fratrum Predicatorum sacre theologie professor, vitam et gloriam possidere perpetuam... ) Henricus Salteriensis monachus fl. 1190/1215 ,
Tractatus de purgatorio sancti Patricii [a. 1184-1190] (Forte et hoc anno instanti affatus sum... Ego autem postquam haec omnia audieram... Patri suo in Christo praeoptato Henrico abbati de Sartis, frater Henricus Salteriensis... Haec pater Hrabanus Maurus n. 780 ca., m. 4-2-856 ,
Commentarium in Hieremiam et Lamentationes [una cum epistola praefatoria ad Lotharium I imperatorem ] (Post commentariolos, quos mea parvitas in Eptaticum et in libros Regum atque in Paralipomenon edidit Verba Ieremiae - (Hieronymus:) Ceteri prophetae, ut Isaias, Osee, Ioel, fuerunt ante captivitatem decem tribuum Israel) Iohannes Berardi fl. ante 1182 ,
Chronicon Casauriense (Ante conditionem monasterii Piscariensis invenitur Ludovicus imperator per diversas Italiae provincias acquisisse possessiones plurimas... ) Iohannes Ianuensis de Balbis v. 1272, m. 1298/1299 ,
Catholicon Iohannes Scottus Eriugena n. 810 ca., m. post 877 ,
Commentarium in Evangelium secundum Iohannem Iohannes Scottus Eriugena n. 810 ca., m. post 877 ,
Homilia in prologum sancti Evangelii secundum Iohannem seu Vox spiritualis Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636 ,
Regula monachorum (Plura sunt praecepta vel instituta... ) Liutprandus Cremonensis episcopus n. 920 ca., m. 970/972 ,
Historia Ottonis Odoricus de Portu Naonis OFM n. 1265 ca., m. 14-1-1331 ,
Relatio de mirabilibus orientalium Tatarorum (Licet multa et magna de ritibus et condicionibus huius mundi enarrentur... Licet igitur multifaria de ritibus et sectis multorum nationum enarrentur... Licet multa et varia de ritibus et conditionibus huius se Petrus Comestor n. 1100 ca., m. 22-10-1178 ,
Historia scholastica Petrus Damiani n. 1007, m. 22/23-2-1072 ,
Epistolae Salimbene de Adam n. 9-10-1221, m. post 1288 ,
Cronica Thomas de Aquino n. 1224/1225, m. 7-3-1274 ,
Lectura super Matthaeum [reportationes duae] Thomas de Aquino n. 1224/1225, m. 7-3-1274 ,
Summa theologiae
Luoghi: Arezzo Barletta (Barletta-Andria-Trani) Cava de' Tirreni (Salerno) Cina Farfa (Rieti) Firenze Italia Montecassino (Frosinone) Orvieto (Terni) Terracina (Latina) Toscana
Studiosi: Bartolomei Romagnoli, Alessandra Belli, Margherita Boiani, Giada Cammarosano, Paolo Cantisani, Antonio Cherubini, Paolo Chiesa, Paolo Cocco, Cristina Coggi, Roberto M. Cremascoli, Giuseppe D'Acunto, Nicolangelo D'Angelo, Edoardo De Prisco, Antonio Degl'Innocenti, Antonella Di Marco, Michele Donnini, Mauro Ermini, Filippo Fatucchi, Alberto Favero, Federica Fiorentino, Fernando Fossati, Clara Fravventura, Vera Gamberini, Roberto Giordani, Federica Germana Grisafi, Attilio Horowski, Aleksander Kuster, Niklaus Lazzarini, Gaia Licciardello, Pierluigi Maggioni, Giovanni Paolo Mandolino, Giovanni Mastrelli, Carlo Alberto Menestò, Enrico Merlo, Grado Giovanni Miccoli, Giovanni Mordeglia, Caterina Mosetti Casaretto, Francesco Oldoni, Massimo Parenti, Alessandro Pezzini, Domenico Pittaluga, Stefano Pratesi, Alessandro Santi, Francesco Saraceno, Lorenzo Scalia, Giuseppe Scatena, Silvia Schmucki, Oktavian Sivo, Francesca Spreafico, Riccardo Tabacco, Giovanni Taviani, Paolo Emilio Tinti, Roberto Zambon, Francesco
Manoscritti
Scheda N: 42 - 10613
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-cronaca-degli-avvenimenti-italiani-2018/763046
Alberto Bartòla Cronaca degli avvenimenti italiani: 2020 ALMA 78 (2020) 210-28
Abstract
Rassegna dei convegni tenuti in Italia nel 2020 e delle pubblicazioni uscite nel biennio 2019-2020. Tra i convegni e gli incontri di studio si ricordano i seguenti: Milano (9 ottobre): «Prassi ecdotiche. L'osservatorio sulle edizioni critiche: un cantiere in sviluppo». Seminari filologici in memoria di Giovanni Orlandi del Dipartimento di studi letterari, filologici e linguistici dell'Università degli studi di Milano; Firenze (5-7 novembre): «Medioevo latino e cultura europea. In ricordo di Claudio Leonardi a dieci anni dalla sua morte». Convegno di studio della Fondazione Ezio Franceschini e della SISMEL; Firenze (20 novembre): «Testimoni eccellenti in Nuovo Codex». Giornata di studi organizzata dalla SISMEL; Anagni-Ferentino (4-6 dicembre): «Dante, Bonifacio VIII e il Lazio meridionale». Convegno di studi storici dell'Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale e del Centro di studi internazionali Giuseppe Ermini; Napoli (9 dicembre): «Lingue, scritture e società nell'Italia longobarda. Un percorso di sociolinguistica storica». Seminari del Dipartimento di studi umanistici dell'Università di Napoli «Federico II»; Firenze (19 dicembre): «Il latino di Dante». XXIII Convegno annuale della SISMEL. Tra le bibliografie e i repertori si segnalano con spoglio dei contenuti
Medioevo latino. Bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio a Erasmo (secoli VI-XV) XLI (Firenze 2020) e
C.A.L.M.A. Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevi (500-1500) VI 4 (Firenze 2019; cfr. MEL XLI 10921), VI 5 (Firenze 2020; cfr. MEL XLII 11337) e VI 6 (Firenze 2020; cfr. MEL XLII 11338). Per l'Edizione Nazionale dei Testi Mediolatini d'Italia (ENTMI) si dà notizia di:
Le terme di Viterbo tra Medioevo e Rinascimento. La trattatistica in latino: pseudo Gentile da Foligno, Girolamo di Viterbo, Evangelista Bartoli a cura di E. D'Angelo (Firenze 2019; cfr. MEL XLII 2059); Maestro Bernardo
Introductiones prosaici dictaminis a cura di E. Bartoli (Firenze 2019; cfr. MEL XLII 5827); Attone di Vercelli
Polipticum quod appellatur Perpendiculum a cura di G. Vignodelli (Firenze 2019; cfr. MEL XLII 427);
Il glossario «Adipiscitur» nel codice Sankt Gallen 908 a cura di M. De Lazzer (Firenze 2020; cfr. MEL XLII 5144); Tra gli altri testi editi criticamente si segnalano
La Passio XII fratrum qui e Syria venerunt a cura di G.S. Saiani (Spoleto 2019; cfr. MEL XLII 5572);
La «Sumula» attribuita a Guido Faba a cura di E. Bartoli (Spoleto 2019; cfr. MEL XLI 1821) e Ioachim abbas Florensis «
Expositio super Apocalypsim» e altri opuscoli a cura di A. Patschovsky e K.-V. Selge (Roma 2020; cfr. MEL XLIII 1897). Tra le edizioni di testi apparse in pubblicazioni si dà notizia di: A. Horowski
«Stans retro secus pedes Domini»: il sermone di san Bonaventura su santa Maria Maddalena e l'evoluzione delle sue quattro redazioni «Collectanea Franciscana» 90 (2020) 293-348 (cfr. MEL XLIII 724) e di G. Proietti
A monte del Quadragesimale di Cherubino da Spoleto. Il «Sermo de innominabili vicio sodomie» (studio e edizione) «Archivum Franciscanum historicum» 113 (2020) 81-117 (cfr. MEL XLII 978). Per i testi documentari è data notizia delle seguenti edizioni: R. Fantappiè
Eresia e inquisizione a Prato (secolo XII-XIV) (Prato 2017; cfr. MEL XLIII 6072);
I registri di lettere della curia spirituale aquileiese del notaio Enrico Praytenrewter (1398-1405, 1412-1417) a cura di P. D'Orlando e N. Ryssov (Roma 2020);
Il protocollo e i registri di Eusebio da Romagnano notaio patriarcale (1319-1320, 1328-1332, 1334-1335) , a cura di S. Blancato (Roma 2020; cfr. MEL XLIII 8511);
Le carte del Monastero di S. Bartolomeo di Pistoia (726-1200) , a cura di R. Fantappiè (Prato 2020). Tra gli interventi sulla grammatica normativa medievale si segnala quello di D. Gallo
L'Ars Rivipullensis: un esempio di «scissors-and-paste work» altomedievale «Latinitas» 7, 2 (2019) 113-30. Per gli studi di lessicografia si segnalano la monografia di M. Braccini
Missa (poi Messa): vicissitudini di un vocabolo tra IV e VII secolo (Spoleto 2020; cfr. MEL XLIII 4680) e il saggio di M. Di Marco
«Crassissima philosophiae pars»: note lessicali sul «De civilitate morum puerilium» di Erasmo da Rotterdam» «Latinitas» 8, 2 (2020) 49-70. Tra le traduzioni in italiano si ricordano: E. Gallo
Placido. Il discepolo di Benedetto descritto da Pietro Diacono (Trapani 2020); Gualtiero di Châtillon
Poesie d'amore e d'invettiva a cura di S. Cerullo (Alessandria 2020; cfr. MEL XLII 1689);
Tre pellegrinaggi in Terrasanta Saewulf, Giovanni di Würzburg, Teodorico a cura di S. Franzoni e E. Lonati (Turnhout 2020); P. Caruso
I trattati di Agobardo di Lione contro le superstizioni (Napoli 2018; cfr. MEL XLIII 79). Per la storia della letteratura mediolatina viene schedato il volume di P. Stoppacci
Il secolo senza nome. Cultura, scuola e letteratura latina dell'anno Mille e dintorni (Firenze 2020; cfr. MEL XLII 10462). Le raccolte di lavori personali segnalate sono quelle di G. Arnaldi
Il Papato e Roma da Gregorio Magno ai papi forestieri a cura di G. Barone, L. Capo e A.A. Verardi (Roma 2020; cfr. MEL XLIII 12301); A. Paravicini Bagliani
Le monde symbolique de la Papauté: corps, gestes, images d'Innocent III à Boniface VIII (Firenze 2020; cfr. MEL XLII 12846); G. Miccoli
Questione di metodo. Scritti su storici e storiografia a cura di G. Battelli (Roma 2020). Per la storia della medievistica si dà notizia delle commemorazioni di T. Gregory (1929-2019): L. Sturlese
Ricordo di Tullio Gregory «Bullettin de philosophie médiévale» 61 (2019) VII-XII (cfr. MEL XLII 10801); L. Sturlese
Tullio Gregory e la storia delle filosofie medievali «Giornale critico della filosofia italiana» 99 (2020) 39-53; C. Borghero
L'inquieta modernità di Tullio Gregory «Giornale critico della filosofia italiana» 99 (2020) 54-81 e del profilo bio-bibliografico di G. Vinay (1912-1993) pubblicato da I. Pagani per il volume XCIX del «Dizionario biografico degli italiani» (Roma 2020) pp. 390-2. Tra gli atti di convegni si ricordano:
La conoscenza scientifica nell'Alto Medioevo . Atti della LXVII Settimana di studio del CISAM (Spoleto 2020; cfr. MEL XLIII 11644);
Giovanni XXII. Cultura e politica di un Papa avignonese . Atti del LVI Convegno del CISBAM-Accademia Tudertina (Spoleto 2020; cfr. MEL XLIII 11456);
Roma 1347-1527: linee di un'evoluzione (Roma 2020; cfr. MEL XLII 12501);
Critica del testo e critica letteraria (Firenze 2020; cfr. MEL XLII 11667);
Animali parlanti II
Letteratura, teatro, disegni (Firenze 2020; cfr. MEL XLII 11527). In chiusura è dato lo spoglio di «Filologia Mediolatina» 27 (2020), «Hagiographica» 27 (2020) e «Studi medievali» 61 (2020).
Riduci
Argomenti e indici STORIA DELLA MEDIEVISTICA Adipiscitur (Adipiscitur obtinit Adsequitur consequitur Amoenitas iocunditas... ) Anagni (Frosinone)-Ferentino (Frosinone), Congressi Aquileia (Udine), Storia delle chiese cattedrali e locali Ars Rivipullensis (Titulus quare dicitur? Titulus grece, latine illuminatio... ) Bibliografie Bonifatius VIII papa n. 1235 ca., m. 11-10-1303 Carpophorus, Abundius, Anastasius et socii martyres Dantes Alagherii n. 1265, m. 13/14-9-1321 De balneis Viterbiensibus quibusdam (Balneum de Busseto Viterbii valet miltis nervorum contractis... ) Eresie e movimenti ereticali Ferentino (Frosinone), Congressi Filologia e storia del testo Firenze, Congressi Grammatica Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 Gregory Tullio, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi Innocentius III papa n. 1160/1161, m. 16-7-1216 Inquisizione Iohannes XXII papa n. 1244 ca., m. 4-12-1334 Leonardi Claudio, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi Lessicografia Linguistica Milano, Congressi Napoli, Congressi Pistoia, Benedettini Placidus sancti Benedicti discipulus et socii Messanae martyres saec. VI Prato, Storia delle città e dei centri minori Repertori ed enciclopedie Roma, Storia delle città e dei centri minori Scuola Storia dei regni e delle entità politiche territoriali Storia del papato Storia della cultura Summula dictaminis [Modena, BU, Campori 26 ff. 68r-73v] (Dictamen est ad unamquamque rem congrua et decora locutio... ) Teatro profano Vinay Gustavo, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi Agobardus Lugdunensis archiepiscopus n. 769 ca., m. 6-6-840 ,
Adversus legem Gundobadi Agobardus Lugdunensis archiepiscopus n. 769 ca., m. 6-6-840 ,
De grandine et tonitruis Agobardus Lugdunensis archiepiscopus n. 769 ca., m. 6-6-840 ,
De Iudaicis superstitionibus et erroribus [una cum Bernardo Viennensi et Faova Cabillonensi] (Christianissimo et gloriosissimo domno nostro Hludovuico, imperatori perpetuo augusto... ) Agobardus Lugdunensis archiepiscopus n. 769 ca., m. 6-6-840 ,
De quorumdam inlusione signorum [una cum Floro Lugdunensi et Hildigiso Lugdunensi] (Reverentissimo ac dilectissimo domno et fratri Bartholomeo episcopo Agobardus, Hildigisus et Florus in domino Iesu Christo sempiternam salutem... Cognovimus sollicitam esse prudentiam vestram, quonam modo accipi debeat illud, quod in quodam loco... ) Atto Vercellensis episcopus n. 885 ca., m. ante 964 ,
Polipticum quod appellatur Perpendiculum [duae redactiones] Bernardus magister fl. saec. XII post med. ,
Introductiones prosaici dictaminis Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 ,
Sermones de diversis Cherubinus Spoletinus n. 1414, m. 4-8-1484 ,
Sermones Erasmus Roterodamus n. 27/28-10-1466/1469, m. 11/12-7-1536 ,
De civilitate morum puerilium Evangelista Bartoli fl. 1513-1521 ,
De thermarum Viterbiensium virtutibus carmen (Corpora cum variis languoribus obruta subsint... ) Galterius de Castellione n. 1135 ca., m. post 1179 ,
Carmina amatoria Galterius de Castellione n. 1135 ca., m. post 1179 ,
Carmina satirica Gentilis de Fulgineo medicus v. 1322, m. 28-6-1348 ,
De balneis Guido Faba magister n. ante 1190, m. 1250 ca. ,
Summula dictaminis (?) (Dictamen est ad unamquamque rem congrua et decora locutio... ) Hieronymus Viterbiensis physicus v. 1352 ,
De Viterbiensibus balneis (Sacrae religionis fidei Christianae dignissimo presidi ... Innocentio, Spiritus Sancti gratia papae Sexto ... Ieronimus de civitate Viterbi medicinae doctorum minimus, fidelis subditus, servulus vester ...... Cum inter cetera elementa, atque fere inter totius mundi entia virtutes aquarum maxime calidarum... Cum virtutes aquarum naturaliter calidarum magnam varietatem participent, et hoc non nisi propter terrae proprietatem... ) Ioachim de Flore n. 1135 ca., m. 30-3-1202 ,
Expositio in Apocalypsim Iohannes Wirzburgensis presbyter fl. 1160-1170 ,
Descriptio Terrae Sanctae Petrus Diaconus, Casinensis monachus n. 1107/1110, m. 1159/1164 ,
Vita et passio sancti Placidi [pseudo-Gordianus] Saewulf saec. XII in. ,
Peregrinatio ad Hierosolymam (Ego Saewlfus, licet indignus et peccator Ierosolimam pergens... ) Theodericus fl. 1169/1172 ,
Libellus de locis sanctis (Omnibus sancte et individue Trinitatis cultoribus... )
Luoghi: Aquileia (Udine) Italia Lazio Palestina Pistoia Prato Roma Viterbo
Studiosi: Arnaldi, Girolamo Barone, Giulia Bartoli, Elisabetta Battelli, Giuseppe Blancato, Sebastiano Borghero, Carlo Braccini, Mauro Capo, Lidia Caruso, Paola Cerullo, Speranza D'Angelo, Edoardo De Lazzer, Michele Di Marco, Michele D'Orlando, Pietro Fantappiè, Renzo Franzoni, Silverio Gallo, Daniela Gallo, Erminio Gregory, Tullio Horowski, Aleksander Leonardi, Claudio Lonati, Elisa Miccoli, Giovanni Orlandi, Giovanni Pagani, Ileana Paravicini Bagliani, Agostino Patschovsky, Alexander Proietti, Giorgia Ryssov, Nicola Saiani, Gaia Sofia Selge, Kurt-Victor Stoppacci, Patrizia Sturlese, Loris Verardi, Andrea Antonio Vignodelli, Giacomo Vinay, Gustavo
Manoscritti
Scheda N: 44 - 8819
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-cronaca-degli-avvenimenti-italiani-2020/794777
Marco Bartoli Agiografia e storia. Riflessioni a proposito di un libro di Raimondo Michetti RSCI 62 (2008) 209-19
Abstract
L'A. prende spunto dal libro di R. Michetti
Francesco d'Assisi e il paradosso della «minoritas». La «Vita beati Francisci» di Tommaso da Celano (Roma 2004; cfr. MEL XXIX 4419) e dal dibattito tenutosi alla Pontificia Università Antonianum il 31 marzo 2006 e pubblicato in «Frate Francesco» 72 (2006) 331-61 (cfr. MEL XXVIII 4101), in occasione della presentazione del volume, con interventi di G. Miccoli, G.G. Merlo e C. Vaiani, per analizzare la definizione dello stesso Michetti di «storiografia del sospetto» in relazione alla questione francescana. Solleva poi alcune questioni metodologiche, soffermandosi in particolare sul problema della lettura storica delle fonti agiografiche.
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 30 - 4597
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-agiografia-e-storia-riflessioni-a-proposito-di-un/548612
Marco Bartoli Stefano Molina e la riforma francescana nel Lazio (sec. XVI). IV Convegno di Greccio (Greccio, 6 maggio 2006) FFr 72 (2006) 543-8
Abstract
Con il IV Convegno di Greccio, dedicato ad una delle figure più interessanti, anche se scarsamente studiata, del variegato mondo francescano dell'inizio del XVI secolo, si è inteso illustrare il clima in cui visse la sua esperienza cristiana il francescano Stefano Molina. G. Miccoli tratteggia la situazione della Chiesa del primo Cinquecento, evidenziando le attese di una riforma che a molti pareva improrogabile e delineando il quadro di quell'evangelismo, soprattutto italiano, che cercò di contrapporsi a Lutero, ma nei termini che escludevano ogni ricorso alla forza. P. Sella, delineando un mosaico di tutte le «osservanze» francescane tra XV e XVI secolo, esamina le due bolle con cui Eugenio IV sanciva la sottomissione e l'assorbimento di tutte le esperienze di osservanza
sub ministris agli Osservanti
de familia , ed evidenzia le resistenze di vari gruppi dissidenti e intolleranti. V. Criscuolo parte dalla bolla
Ite vos , salutata da alcuni come
bulla unionis e apparsa ad altri come
bulla divisionis , per rilevare i mutamenti accorsi nell'Osservanza in quegli anni, quando alcuni frati, tra cui Stefano da Molina, presero, ancora una volta, la via della riforma.
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 28 - 12249
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-stefano-molina-e-la-riforma-francescana-nel-lazio/517319