A servizio del Vangelo. Il cammino storico dell'evangelizzazione a Brescia I L'età antica e medievale cur. Giancarlo Andenna , Brescia, Editrice La Scuola 2010 pp. 700 tavv. 32
Abstract
Il volume è corredato da apparati bibliografici e di fonti d'archivio. Le 32 tavole fotografiche a colori rappresentano alcune opere del patrimonio artistico bresciano. Si segnalano a parte i saggi di G. Archetti (3), R. Salvarani, N. D'Acunto, S. Gavinelli, E. Filippini, G. Cossandi (3) e G. Andenna
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 33 - 12701
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-servizio-del-vangelo-il-cammino-storico-dell-eva/615938
*
A servizio del Vangelo. Il cammino storico dell'evangelizzazione a Brescia I L'età antica e medievale cur. Giancarlo Andenna , Brescia, Editrice La Scuola 2010 pp. 700 tavv. 35
Abstract
La raccolta, che affronta il tema dell'evangelizzazione in area bresciana, si articola in cinque sezioni dedicate rispettivamente a: 1) il ruolo dei vescovi nella
cura animarum a partire dall'età antica; 2) la geografia degli insediamenti ecclesiastici; 3) le realtà dei monasteri e in particolare quella di due fra i cenobi benedettini più antichi: San Benedetto di Leno e Santa Giulia; 4) gli ordini religiosi presenti a Brescia nel XIII secolo e in particolare i Mendicanti; 5) la chiesa bresciana in quanto espressione di cultura. Si segnalano a parte i saggi di N. D'Acunto, G. Andenna, G. Archetti (3), G. Cossandi (3), R. Salvarani, E. Filippini e S. Gavinelli. (Maria Antonietta Chirico)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 34 - 11961
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-servizio-del-vangelo-il-cammino-storico-dell-eva/632568
Rosanna Alaggio Tancredi conte di Lecce e re di Sicilia (Lecce, 19-21 febbraio 1998) QM 46 (1998) 203-10
Abstract
Cronaca del convegno organizzato dal Dipartimento di studi storici dell'Università di Lecce. Sono intervenuti: B. Vetere (
Tancredi di Lecce nella storiografia medievale ), C.D. Fonseca (
Tancredi di Lecce nella storiografia moderna ), H. Houben (
L'elezione di Tancredi di Lecce a re di Sicilia: basi giuridiche e circostanze politiche ), G. Andenna (
Tancredi e le autonomie cittadine nel Regno di Sicilia ), A. Leone (
Napoli prima degli Svevi ), E. Cuozzo (
Corona, contee e nobiltà feudale ), P. Corsi (
Tancredi e Bisanzio ), P. De Leo (
Tancredi conte di Lecce ), S. Tramontana (
Falcando e la lettera al tesoriere ), E. Pispisa (
Ideologia e politica nel carme di Pietro da Eboli ), T. Ertl (
La cancelleria regia da Tancredi a Costanza d'Altavilla ), L. Travaini (
La monetazione dell'Italia meridionale al tempo di Tancredi ), C. Massaro (
Tancredi e l'economia del Regno ), M.G. Valenziano (
Tancredi e il monastero di S. Giovanni Evangelista di Lecce ), A. Frascadore (
I documenti del monastero di S. Giovanni Evangelista di Lecce ), L. Speciale (
I ritratti nelle immagini del «Liber ad honorem Augusti» e sui sigilli ), A. Cassiano (
Tancredi nell'iconografia tardomedievale ), M.S. Calò Mariani (
L'arte di Corte al tempo di Tancredi di Lecce ), M. Falla Castelfranchi (
La pittura al tempo di Tancredi ), R. Poso e P. Peri (
I tessuti nell'età di Tancredi ), A. Pepe (
Produzione artistica nel regno al tempo di Tancredi ), S. Fodale (
Discorso di chiusura ).
Riduci
Argomenti e indici Lecce, Congressi Lecce, Storia delle città e dei centri minori Storia dei regni e delle entità politiche territoriali
Luoghi: Costantinopoli Italia Lecce Napoli Sicilia
Studiosi: Andenna, Giancarlo Calò Mariani, Maria Stella Cassiano, Antonio Corsi, Pasquale Cuozzo, Errico De Leo, Pietro Ertl, Thomas Falla Castelfranchi, Marina Fodale, Salvatore Fonseca, Cosimo Damiano Frascadore, Angela Houben, Hubert Leone, Alfonso Massaro, Carmela Pepe, Adriana Peri, Paolo Pispisa, Enrico Poso, Regina Speciale, Lucinia Tramontana, Salvatore Travaini, Lucia Valenziano, Maria Giovanna Vetere, Benedetto
Scheda N: 21 - 12685
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-tancredi-conte-di-lecce-e-re-di-sicilia-(lecce-19/363768
Annalisa Albuzzi I registri vescovili nell'Italia centro-settentrionale (secoli XIII- XV) . Monselice (PD), 24-25 novembre 2000 QM 51 (2001) 255-60
Abstract
Cronaca del convegno organizzato dal Dipartimento di Storia dell'Università degli Studi di Padova e coordinato da A. Rigon e A. Bartoli Langeli, che hanno anche tenuto i discorsi di apertura e chiusura dei lavori. Queste due giornate di studio sono state concepite nell'ambito della ricerca nazionale su «I vescovi nell'Italia settentrionale tra XI e XIV secolo», che in due soli anni ha raggiunto notevoli risultati, organizzando il XXVII convegno internazionale di Assisi svoltosi dal 14 al 16 ottobre 1999 sul tema «Dal pulpito alla cattedra. I vescovi degli ordini mendicanti nel '200 e nel primo '300» (per la cronaca, cfr. MEL XXII 12994; per gli atti, cfr. MEL XXIII 11580). Fra gli altri hanno preso parte ai lavori: S. Merli
Registri vescovili di Città di Castello ; N. D'Acunto
Il registro di Bentivegna da Todi, vescovo-frate e penitenziere pontificio ; A. Olivieri
I registri vescovili delle diocesi piemontesi. Prime ricerche ; G. Andenna
I registri della mensa episcopale di Novara e le imbreviature dei notai vescovili di Ivrea: prime indagini sul Trecento ; D. Puncuh
La situazione ligure ; S. Macchiavello (ha presentato le reliquie medievali dell'attività di registrazione svolta presso la cancelleria episcopale genovese); C. Belloni
Dove mancano registri vescovili ma esistono fondi notarili: Milano nel Quattrocento (sulle finalità, le metodologie e gli esiti del progetto coordinato da G. Chittolini); E. Canobbio
Pratiche cancelleresche e registri della curia a Como fra Tre e Quattrocento ; M. Della Misericordia (sulla vasta gamma di tipologie cui possono essere ricondotti i registri della Chiesa vescovile comense); R. Crotti
Gli atti dei cancellieri vescovili di Pavia tra XIV e XV secolo ; G. Archetti
I registri della mensa episcopale bresciana nel secolo XIII ; G. Gardoni
I registri della mensa vescovile di Mantova. Analisi esemplificativa dei registri duecenteschi ; E. Curzel
I registri vescovili trentini fino al 1360 ; D. Frioli
Il «Codex Wangianus» di Trento ; D. Rando
La lettura e il riuso di un registro: le glosse del vescovo di Trento Johannes Hinderbach (1465-1486) al «Codex Wangianus» ; G. Albertoni
I «libri traditionum» dei vescovi di Sabiona-Bressanone ; R. Härtel
I registri dei patriarchi di Aquileia ; M. Zabbia (sui registri dei patriarchi di Aquileia); M. Pozza
Il «Catasticum privilegiorum et notabilium patriarchatus Venetiarum» ; S. Bortolami (su un
Liber censualis trecentesco della Chiesa di Concordia); G.M. Varanini
Atti vescovili e notai capitolari ; F. Cavazzana Romanelli
I registri vescovili da archivi veneti: il contesto archivistico ; G.P. Mantovani
Tra vescovo e capitolo: gli inizi della documentazione su registro a Vicenza, sec. XIII ex.-XIV in. ; A. Pozzan
I registri dei feudi della mensa vescovile di Treviso ; E. Orlando
I registri contabili della mensa vescovile di Padova .
Riduci
Argomenti e indici Monselice (Padova), Congressi
Luoghi: Aquileia (Udine) Brescia Bressanone/Brixen (Bolzano/Bozen) Città di Castello (Perugia) Como Concordia Sagittaria (Venezia) Genova Italia Ivrea (Torino) Liguria Mantova Milano Novara Padova Pavia Piemonte Sabiona/Säben (Bolzano/Bozen) Trentino Trento Treviso Veneto Vicenza
Studiosi: Albertoni, Giuseppe Andenna, Giancarlo Archetti, Gabriele Bartoli Langeli, Attilio Belloni, Cristina Bortolami, Sante Canobbio, Elisabetta Cavazzana Romanelli, Francesca Chittolini, Giorgio Crotti, Renata Curzel, Emanuele D'Acunto, Nicolangelo Della Misericordia, Massimo Frioli, Donatella Gardoni, Giuseppe Härtel, Reinhard Macchiavello, Sandra Mantovani, Gilda Paola Merli, Sonia Olivieri, Antonio Orlando, Ermanno Pozza, Marco Pozzan, Annamaria Puncuh, Leopoldo Rando, Daniela Rigon, Antonio Varanini, Gian Maria Zabbia, Marino
Scheda N: 25 - 12977
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-i-registri-vescovili-nell-italia-centro-settentri/450482
Annalisa Albuzzi Il monachesimo italiano nel secolo della grande crisi (Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, 2-5 settembre 1998) RSCI 53 (1999) 241-51
Abstract
Il quinto convegno di studi storici sull'Italia benedettina,
... Leggi tutto Il quinto convegno di studi storici sull'Italia benedettina, organizzato dal Centro storico benedettino italiano, si è tenuto, in occasione del 650° anniversario della morte del beato Bernardo Tolomei (? 1348), a Monte Oliveto Maggiore nei giorni 2-5 settembre 1998. Si segnalano gli interventi di: G. Penco (
Crisi e segni di rinascita monastica nel Trecento ), C. Caby (
Il papato avignonese e il monachesimo italiano: Camaldolesi e Olivetani ), G. Spinelli (
Alle origini della commenda: secoli XIII-XIV ), G. Andenna (
Le grandi abbazie dell'Italia settentrionale ), F. Panarelli (
Le grandi abbazie dell'Italia meridionale ), M.L. Ceccarelli Lemut (
Le grandi abbazie della Tuscia nel Trecento ), M. Dell'Omo (
Montecassino nel Trecento, tra crisi e continuità ), Lu. Pellegrini (
La congregazione dei Celestini ), F. Dal Pino (
Eremitismo libero e organizzato ), G. Picasso (
La congregazione di Monte Oliveto nell'«ordo sancti Benedicti» ), R. Donghi (
Le prime costituzioni olivetane: tra novità e tradizione ), A. Rigon e M. Tagliabue (
Decimati dalla peste. I morti e i sopravvissuti nella congregazione di Monte Oliveto, 1348 ), V. Cattana (
Motivi monastici nell'epistolario cateriniano ), G. Mariani Canova (
Testo e immagine nei manoscritti monastici del Trecento ), R. Grégoire (
Nuove immagini agiografiche ), E. Barbieri (
Ordini religiosi e letteratura italiana nel Trecento ), F. Trolese (
Monaci, libri, Università. Influsso in Italia della «Benedictina» ), C.D. Fonseca (conclusioni).
Riduci
Argomenti e indici Monteoliveto Maggiore (Siena), Congressi Benedettini
Luoghi: Avignon Italia Monte Oliveto Maggiore (Siena) Montecassino (Frosinone) Tuscia (regione storica)
Studiosi: Andenna, Giancarlo Barbieri, Edoardo Caby, Cécile Cattana, Valerio M. Ceccarelli Lemut, Maria Luisa Dal Pino, Franco Andrea Dell'Omo, Mariano Donghi, Roberto Fonseca, Cosimo Damiano Grégoire, Réginald Mariani Canova, Giordana Panarelli, Francesco Pellegrini, Luigi Penco, Gregorio Picasso, Giorgio Giuseppe Rigon, Antonio Spinelli, Giovanni Tagliabue, Mauro Trolese, Francesco Giovanni Battista
Scheda N: 22 - 13038
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-il-monachesimo-italiano-nel-secolo-della-grande-c/380421
Alle origini del Cantone e delle Tre Valli. Il testamento di Attone da Vercelli (secolo X) . Omaggio a Romano Broggini per i suoi 85 anni. Atti del XVI Convito dei Verbanisti (Biasca, 25 settembre 2010) cur. Giancarlo Andenna - Giorgio Margarini , Milano, Società dei verbanisti 2013 pp. 84 tavv.
Abstract
Il vol. contiene gli atti del sedicesimo Convito dei Verbanisti dedicato alla complessa questione dei cosiddetti «testamenti» del vescovo di Vercelli Attone e del loro ruolo nella formazione dell'enclave delle «Tre valli ambrosiane» dell'odierno Canton Ticino. Gli atti del Convito costituiscono un omaggio a R. Broggini fondatore della sezione ticinese della Società dei Verbanisti. Si segnalano a parte i saggi N. D'Acunto, S. Gavinelli, G. Andenna e R. Broggini
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 36 - 12558
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/alle-origini-del-cantone-e-delle-tre-valli-il-test/666611
Alle origini del romanico. Monasteri, edifici religiosi, committenze tra storia e archeologia (Italia settentrionale, secoli IX-X) . Atti delle III giornate di studi medievali, Castiglione delle Stiviere, 25-27 settembre 2003 cur. Renata Salvarani - Giancarlo Andenna - Gian Pietro Brogiolo , Brescia, Marietti 2005 pp. 308 tavv. (Centro studi sulla storia degli insediamenti monastici bresciani (CESIMB). Studi e documenti 3)
Abstract
Si segnala a parte il saggio di R. PerinettiRecensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 28 - 12355
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/alle-origini-del-romanico-monasteri-edifici-religi/517124
*
Annamaria Ambrosioni Milano, papato e impero in età medievale. Raccolta di studi cur. Maria Pia Alberzoni - Alfredo Lucioni , praef. Giorgio Giuseppe Picasso - Giancarlo Andenna , Milano, Vita e Pensiero 2003 pp. LXVII-611 tavv. (Bibliotheca erudita. Studi e documenti di storia e filologia 21)
Abstract
Il volume si apre con una
tabula memorialis e con la bibliografia (presentata in ordine cronologico, pp. XXIII-XXXIII) della studiosa scomparsa. Si dà segnalazione a parte dei singoli studi e del saggio introduttivo di M.P. Alberzoni - A. Lucioni. (Elena Merciai)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 26 - 14867
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-milano-papato-e-impero-in-età-medievale-raccolta-/467880
*
Annamaria Ambrosioni Milano, papato e impero in età medievale. Raccolta di studi cur. Maria Pia Alberzoni - Alfredo Lucioni , praef. Giorgio Giuseppe Picasso - Giancarlo Andenna , Milano, Vita e Pensiero 2003 pp. LXVII-611 tavv. (Bibliotheca erudita. Studi e documenti di storia e filologia 21)Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 28 - 13639
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-milano-papato-e-impero-in-età-medievale-raccolta-/507030
Cristina Andenna Dal pulpito alla cattedra. I vescovi degli Ordini Mendicanti nel '200 e nel primo '300 . (Assisi, 14-16 ottobre 1999) FranciscanaA 2 (2000) 377-83
Abstract
Cronaca del XXVII convegno internazionale organizzato dalla Società Internazionale di Studi Francescani e dal Centro Interuniversitario di Studi Francescani. Sono intervenuti: A. Rigon, G. Andenna, E. Pásztor, D. Quaglioni, G.M. Varanini, M. Ronzani, G. Vitolo, F.J. Felten, J. Paul, R.N. Swanson, C.D. Fonseca.
Riduci
Argomenti e indici Assisi (Perugia), Congressi Mendicanti Storia delle chiese cattedrali e locali
Studiosi: Andenna, Giancarlo Felten, Franz Joseph Fonseca, Cosimo Damiano Pásztor, Edith Paul, Jacques Quaglioni, Diego Rigon, Antonio Ronzani, Mauro Swanson, Robert Norman Varanini, Gian Maria Vitolo, Giovanni
Scheda N: 22 - 12994
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-dal-pulpito-alla-cattedra-i-vescovi-degli-ordini-/388377