*
Arno Borst (1925-2007) cur. Rudolf Schieffer - Gabriela Signori , Ostfildern, J. Thorbecke 2009 pp. 63 (Vorträge und Forschungen. Sonderband 53)
Abstract
Oltre alla brevissima prefazione di T. Zotz, che chiarisce circostanze e motivazioni della pubblicazione commemorativa (
Vorwort , p. 7), il volume raccoglie quattro studi (di G. Seibt, R. Schieffer, A. Patschovsky e H. Maurer, tutti segnalati a parte) che tratteggiano quattro diversi aspetti della vita accademica e dell'attività di storico di A. Borst. Dello storico tedesco si offre, inoltre, la completa bibliografia: ben 339 titoli (tra libri, articoli, recensioni, voci enciclopediche, traduzioni, etc.), editi tra il 1951 e il 2009 (
Schriftenverzeichnis Arno Borst , pp. 39-63). In apertura del volume si segnala anche un espressivo ritratto fotografico in bianco e nero di A. Borst. (Francesca Tasca)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 32 - 12392
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/arno-borst-(1925-2007)/597226
*
Arno Borst (1925-2007) cur. Rudolf Schieffer - Gabriela Signori , Ostfildern, J. Thorbecke 2009 pp. 63 (Vorträge und Forschungen. Sonderband 53)Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 33 - 12743
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/arno-borst-(1925-2007)/607518
Dieter R. Bauer - Klaus Herbers Hagiographie und Historiographie. Fachtagung der Akademie der Diozese Rottenburg-Stuttgart mit dem Arbeitskreis für hagiographische Fragen 25.-27. August 1994 in Stuttgart-Hohenheim. Ein Tagungsbericht Hagiographica 2 (1995) 309-12
Abstract
Seminario di specializzazione dedicato al rapporto tra agiografia e storiografia. La relazione introduttiva affidata a U. Swinarski (
Herrschen mit den Heiligen. Zum Verhältnis von Politik und Religion im Mittelalter ) ha evidenziato l'intreccio tra politica e religione tra alto e basso Medioevo, tema precisato da K. Görich (
Politik und Heiligenverehrung: Otto III. öffnet das Karlsgrab in Aachen ) che, analizzando l'episodio dell'apertura della tomba di Carlo Magno nella Pentecoste dell'anno 1000, è intervenuto sul tentativo di Ottone III di fondare un'idea di signoria politica sul culto dei santi. H. Röckelein (
Sächsische und friesische Translations- und Mirakelberichte des 9. Jahrhunderts ), sulla base della
Vita Willehadi , delle
Virtutes et miracula Willehadi di Anscario e della
Translatio s. Pusinnae , dopo essersi soffermata sulle vicende della loro tradizione testuale, ha evidenziato l'interdipendenza letteraria dell'agiografia del IX secolo e il valore storiografico di quei testi. A. Wenz-Haubfleisch (
Arbeitsweise und Selbstverständnis hochmittelalterlicher Mirakelautoren ) ha preso in esame il modo di descrizione dei miracoli da parte dei monaci e dei canonici del basso Medioevo, la cui produzione letteraria è soprattutto finalizzata allo sviluppo dei pellegrinaggi ai vari luoghi di culto. Infine G. Signori (
Die «Wunderkuchen» und ihre Zutaten ) si è soffermata sulla mentalità che emerge dalle raccolte di miracoli di Maria Vergine diffuse nella Francia nord-occidentale.
Riduci
Argomenti e indici
Leggi articolo
Scheda N: 17 - 9447
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-hagiographie-und-historiographie-fachtagung-der-a/282167
*
Bilder, Texte, Rituale. Wirklichkeitsbezug und Wirklichkeitskonstruktion politisch-rechtlicher Kommunikationsmedien in Stadt- und Adelsgesellschaften des späten Mittelalters cur. Klaus Schreiner - Gabriela Signori , Berlin, Duncker & Humblot 2000 pp. 199 tavv. (Zeitschrift für historische Forschung. Beiheft 24)
Abstract
Die Beiträge von K. Schreiner, V. Groebner, M. Lentz, F. Neumann, F. Rexroth, N. Schnitzler und G. Signori werden gesondert angezeigt. (Michael Bachmann)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 22 - 13202
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/bilder-texte-rituale-wirklichkeitsbezug-und-wirkli/395725
*
Bilder, Texte, Rituale. Wirklichkeitsbezug und Wirklichkeitskonstruktion politisch-rechtlicher Kommunikationsmedien in Stadt- und Adelsgesellschaften des späten Mittelalters cur. Klaus Schreiner - Gabriela Signori , Berlin, Duncker & Humblot 2000 pp. 199 tavv. (Zeitschrift für historische Forschung. Beiheft 24)Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 25 - 13202
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/bilder-texte-rituale-wirklichkeitsbezug-und-wirkli/453745
Bruno the Carthusian and His Mortuary Roll cur. Hartmut Beyer - Gabriela Signori - Sita Steckel , Turnhout, Brepols 2014 pp. XII-326 tavv. carte (Europa sacra 16)
Abstract
Il volume, uscito nell'anno del cinquecentesimo anniversario
... Leggi tutto Il volume, uscito nell'anno del cinquecentesimo anniversario della canonizzazione di san Bruno (? 1101) fondatore dell'ordine certosino, offre l'edizione del testo completo latino del rotolo funebre che alla morte del santo, avvenuta presso la seconda comunità monastica che fondò a Santa Maria della Torre in Calabria, venne mandato dai suoi confratelli in giro per monasteri e le chiese d'Europa per commemorare la sua vita e la sua opera. Il rotolo originario, andato distrutto nel 1562, è sopravissuto soltanto in un testimone cinquecentesco che contiene non solo una versione edita delle iscrizioni del testo originario, ma anche ulteriori testimonianze in versi degli inizi del Cinquecento. Nel presentare sia i testi medievali sia quelli cinquecenteschi, si offre un'edizione diplomatica dell'unico testo sopravissuto. Il volume è diviso in due parti: la prima raccoglie cinque studi che contestualizzano la produzione, e la ricezione del rotolo funebre nonché la figura e l'opera del santo, personaggio di rilievo nel periodo del rinnovamento religioso del dodicesimo secolo; la seconda invece offre la traduzione dei testi in inglese e tedesco con originale a fronte. Il volume è infine corredato da illustrazioni e due mappe con la ricostruzione dell'itinerario del rotolo dalla Calabria all'Europa del Nord. Si segnalano a parte i saggi di H. Beyer, D.J. Collins, C.J. Mews, G. Signori e S. Steckel. Il vol. è stato recensito da Coralie Zermatten in «Sehepunkte» 15, 9 (2015). (Demetrio Yocum)
Riduci
Argomenti e indici Risorse esterne collegate Sehepunkte 2015
Scheda N: 37 - 12278
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/bruno-the-carthusian-and-his-mortuary-roll/677535
Bruno the Carthusian and His Mortuary Roll cur. Hartmut Beyer - Gabriela Signori - Sita Steckel , Turnhout, Brepols 2014 pp. XII-326 tavv. carte (Europa sacra 16)Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 38 - 12664
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/bruno-the-carthusian-and-his-mortuary-roll/697757
Bruno the Carthusian and His Mortuary Roll cur. Hartmut Beyer - Gabriela Signori - Sita Steckel , Turnhout, Brepols 2014 pp. XII-326 tavv. carte (Europa sacra 16)Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Risorse esterne collegate Francia 2018-1
Scheda N: 40 - 11103
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/bruno-the-carthusian-and-his-mortuary-roll/728260
Bruno the Carthusian and His Mortuary Roll cur. Hartmut Beyer - Gabriela Signori - Sita Steckel , Turnhout, Brepols 2016 pp. XII-326 (Europa sacra 16)Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 44 - 9680
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/bruno-the-carthusian-and-his-mortuary-roll/803311
*
Catherine of Siena. The Creation of a Cult cur. Jeffrey F. Hamburger - Gabriela Signori , Turnhout, Brepols 2013 pp. IX-338 tavv. 31 (Medieval Women. Texts and Contexts 13)
Abstract
Il volume prende spunto da un convegno, svoltosi a Costanza dal 9 al 12 gennaio 2009, nel quale si è messo a fuoco un problema critico fondamentale per gli studi sull'agiografia mendicante, vale a dire le radici dalle quali nasceva la costruzione del modello di santità e gli obiettivi che si poneva in diversi momenti storici. Il caso di Caterina da Siena, dopo quello di san Francesco, risulta così esemplare, proprio in quanto le conseguenze dovute alla politica di diffusione del suo culto da parte dei Domenicani ebbero poi facilità di penetrazione negli ambienti spirituali più strettamente legati alla riforma osservantina e alla nuova corrente di spiritualità mistica del basso medioevo e della prima età moderna. Riguardo al culto dedicato a Caterina i curatori del volume hanno preso in considerazione principalmente la diffusione a livello vernacolare delle
legendae e delle opere di Caterina, aspetto che rappresenta una vera novità all'interno degli studi specialistici e che illustra finalmente una parte importante della ricezione della spiritualità cateriniana all'interno di gruppi sociali, come le monache o i laici, che furono gli artefici del successo riconosciuto al culto cateriniano. Il volume si articola in quattro sezioni: la prima è dedicata alla canonizzazione, al culto e alle reliquie, la seconda alla trasmissione manoscritta e a stampa delle opere su e di Caterina, la terza presenta Caterina come autrice e nelle raffigurazioni pittoriche, la quarta contiene un saggio sulle cosiddette «seconde Caterine». Il vol. è privo di indici, con l'eccezione della lista delle illustrazioni (pp. VII-IX) mentre la bibliografia si trova in calce a ciascun articolo. Si segnalano a parte i saggi di J.F. Hamburger - G. Signori, O. Krafft, M. Hohlstein, G. Zarri, T. Brakmann, D. Schultze, A. Frazier, F.T. Luongo, S. Nocentini, D. Ganz, C. Mooney, J. Tylus, K. Böse e T. Herzig. (Silvia Nocentini)
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Risorse esterne collegate Francia 2015-2
Scheda N: 36 - 12651; 37 - 12286
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/catherine-of-siena-the-creation-of-a-cult/657907