Il Comitato istituito nel 2006 in occasione del VI centenario della morte di Coluccio Salutati ha fatto sue alcune iniziative - la pubblicazione del censimento delle
Lettere di Stato di Coluccio Salutati per cura di A. Nuzzo (
Lettere di Stato di Coluccio Salutati. Cancellierato fiorentino (1375-1406). Censimento delle fonti e indice degli incipit della tradizione archivistico-documentaria, a cura sempre di A. Nuzzo, Roma 2008, voll. 2) e degli atti del seminario di studio
Novità su Coluccio Salutati. Seminario a 600 anni dalla morte Firenze, 4 dicembre 2006. Dipartimento di Studi sul Medioevo e il Rinascimento a cura di C. Bianca = «Medioevo e Rinascimento» N.S. 19, 2008, pp. 1-207) -, promuovendone e realizzandone altre, fra la quali la mostra allestita presso la Biblioteca Medicea Laurenziana, qui illustrata. Il catalogo è organizzato in tre sezioni, precedute dalle presentazioni di M. Fallace, Direttore Generale per i Beni Librari, gli Istituti Culturali ed il Diritto d'Autore, E. Speranza, Presidente dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, M. Miglio, Presidente del Comitato per le celebrazioni del VI centenario della morte di Coluccio Salutati, e di F. Arduini, Direttrice della Biblioteca Medicea Laurenziana, dall'introduzione dei curatori e dai saggi di D. De Rosa (
Coluccio Salutati notaio e cancelliere, pp. 33-9), G. Tanturli (
Coluccio Salutati e i letterati del suo tempo, pp. 41-7), C. Bianca (
Coluccio Salutati scrittore, pp. 49-51), che illustrano, anche sulla scorta di fonti documentarie, la figura del Cancelliere. Nella prima sezione (
Biografie, relazioni e memoria di Salutati, pp. 55-113) sono raccolte ventinove schede catalografiche riguardanti le biografie sul Cancelliere, schede nnr. 1-5: L. Amato,
La «Vita» di S. scritta da Filippo Villani (e rivista da Salutati) [Firenze, Laurenziana, Ashburnham 942], Id.,
La «Vita» di Filippo Villani nel volgarizzamento di Girolamo Pasqualini [Firenze, BNC, Conv. soppr. G.2.1501], Id.,
S. scrittore nel ricordo di Domenico Bandini [Laurenziana, Aed. 170], M. Marchiaro,
La «Vita» di S. nel «De illustribus longaevis» di Giannozzo Manetti [Vat. Urb. lat. 387], Ead.,
S. fra gli scrittori cristiani nell'«Adversus Iudaeos et gentes» di Giannozzo Manetti [Vat. Urb. lat. 154]; le sue relazioni, schede nnr. 6-18: A. Piacentini,
S. incita Petrarca a pubblicare l'«Africa» [Paris, BNF, lat. 8123], Id.,
S. e il progetto di edizione dell'«Africa» [Laurenziana, Acquisti e Doni 441], Id.,
L'addizione di S. all'autoepitaffio di Boccaccio [Laurenziana, Gaddi 75], Amato,
S. annota il «Comentum» alla «Commedia» di Benvenuto da Imola di mano di Tedaldo della Casa e Filippo Villani [Laurenziana, Ashburnham 839], Id.,
Silloge di precoci traduzioni dal greco raccolte dall'anziano Tedaldo della Casa [Laurenziana, Pl. 25 sin. 9], G. Tanturli,
L'edizione fiorentina della «Commedia» del tempo e dell'ambiente del S. [Laurenziana, Pl. 26 sin. 1], Amato,
Un manifesto della cultura tradizionale: la «Lucula noctis» di Giovanni Dominici a S. [Laurenziana, Conv. soppr. 540], G. Tanturli,
Le «Vite parallele» di Plutarco nel volgarizzamento toscano dalla versione aragonese voluta da Juan Fernández de Heredia [Laurenziana, Pl. 36 sin. 7, 36 sin. 9, 36 sin. 10; BNC, II.I.52], D. Speranzi,
Due lettere di Manuele Crisolora a S. col trattato «De pneumatibus» [Vat. gr. 1368], Id.,
Plutarco, «De cohibenda ira» nella «traduzione» di C.S. [Laurenziana, Conv. soppr. 406], S.U. Baldassarri,
S. nei «Dialogi ad Petrum Paulum Histrum» di Leonardo Bruni [Firenze, Riccardiana, 976], T. De Robertis,
La traduzione dell'«Oratio ad iuvenes» di Basilio dedicata dal Bruni a S. [Riccardiana, 514], I. Ceccherini,
La «Vita» di Marco Antonio di Plutarco tradotta dal Bruni e dedicata a S. [Riccardiana, 136]; e la memoria, schede nnr. 19-31: L. Boschetto,
Le lettere di Leonardo Bruni in morte di S. a Niccoli e ai figli di Coluccio [Laurenziana, Pl. 52.6], G. Barbero,
Coluccio Salutati nel ricordo di Giovanni Tinti e di Antonio Loschi [Milano, Ambrosiana B 116 sup.], G. Tanturli - S. Zamponi,
Il ricordo di C.S. in una cronaca universale di metà Quattrocento [BNC, II.I.411], A. Decaria,
Epitaffi per S. in una miscellanea poetica di fine Quattrocento e primo Cinquecento [BNC, Magl. VII.1125], L. Boschetto,
Leonardo Bruni, Iacopo Angeli, Tommaso Siculo, «Carmina edita pro domino Colucio» [BNC, Magl. VII.1183], Id.,
L'epitaffio di Poggio Bracciolini per C.S. [BNC, Magl. VIII.1445], Id.,
L'epitaffio di Donato Albanzani per S. in un messale trecentesco [Laurenziana, Aed. 107], Id.,
Domenico Silvestri, epigramma salace per S. e «tituli» per i poeti fiorentini effigiati nel palazzo dell'Arte dei Giudici e Notai [Laurenziana, Pl. 90 inf. 13], S.U. Baldassarri,
Polemiche all'ombra del S.: Cino Rinuccini difende la cultura volgare e risponde ad Antonio Loschi [Firenze, Moreniana 313], A. Decaria,
S. con Dante, Petrarca e Boccaccio difeso da Domenico da Prato contro l'estremismo umanistico [Laurenziana, Pl. 41.31], Id.,
S. e la società colta fiorentina di fine Trecento nel «Paradiso degli Alberti» di Giovanni Gherardi da Prato [Riccardiana, 1280]. La seconda sezione, dedicata alla produzione letteraria salutatiana, comprende saggi introduttivi e schede catalografiche sulle «Opere di Salutati»: C.M. Monti,
«De laboribus Herculis»: l'«opus ingens» di una vita (pp. 117-22), L. Granata,
La prima redazione del «De laboribus Herculis» [Venezia, Marciana, lat. XIII. 68 (3995)], M. Marchiaro,
La seconda redazione del «De laboribus Herculis» [Vat. Urb. lat. 694]; A. Nuzzo,
Epistole (pp. 127-31), L. Boschetto,
Un'ampia raccolta delle lettere private di S. [Riccardiana, 845], Id.,
Epistolae [Laurenziana, Pl. 25 sin. 8], Id.,
Il cosiddetto «Liber de schismate» [Riccardiana, 1222
3]; C. Caby,
«De seculo et religione» (pp. 137-9), T. De Robertis,
La copia di dedica del «De seculo et religione» [Riccardiana, 872], S. Zamponi,
Il «De seculo et religione» con correzioni d'autore [BNC, Conv. Soppr. I.1.19]; C. Bianca,
«De fato et fortuna» (pp. 143-5), M. Marchiaro,
Il «De fato et fortuna» con correzioni d'autore [Vat. lat. 2928], L. Granata,
Un'altra copia del «De fato et fortuna» corretta da S. [Venezia, Marciana, lat. VI. 109 (2852)], I. Ceccherini,
Un'altra copia coeva del «De fato et fortuna» [Laurenziana, Pl. 53.18]; A. Daneloni,
«De nobilitate legum et medicine» (pp. 149-51), Id.,
La copia del «De nobilitate legum et medicine» appartenuta a S. [Laurenziana, Pl. 78.11], Id.,
Il «De nobilitate legum et medicine» col sonetto di S. a maestro Bernardo [Laurenziana, Strozzi 95], A. Piacentini,
Un altro «De nobilitate legum et medicine» con correzioni d'autore [Paris, BNF, lat. 8687]; S. Fiaschi,
«De verecundia»: un trattato in forma di epistola morale (pp. 159-61), Ead.,
L'idiografo del «De verecundia» copiato da Poggio Bracciolini [Laurenziana, Strozzi 96]; D. Quaglioni,
«De tyranno»: «a problematical book» (pp. 165-7), A. Piacentini,
Un codice monografico dedicato al S.: le lettere-trattato [Paris, BNF, lat. 8573], M. Marchiaro,
C.S., «De tyranno» [Vat. Reg. lat. 1391]; S.U. Baldassarri,
«Contra maledicum et obiurgatorem» (pp. 171-3), S.U. Baldassarri - C. Dondi,
La cosiddetta «Invectiva in Luschum» con correzioni d'autore [Oxford, All Souls College, 94]; A. Piacentini,
«Conquestio Phyllidis» e «De vulpe et cancro» (pp. 177-9), Id.,
L'elegia «Conquestio Phyllidis» e la favola «De vulpe et cancro» in una raccolta di testi scolastici [Laurenziana, Pl. 91 sup. 4]; G. Tanturli,
Epigrammi per il Palazzo della Signoria (pp. 183-4), Id.,
Gli epigrammi per il Palazzo della Signoria e il loro manoscritto [Laurenziana, Conv. soppr. 79], T. Gramigni,
Epitaffi per i Corsini (pp. 187-90); M. Laureys,
«Declamatio Lucretiae» (pp. 191-2), T. Gramigni,
Miscellanea umanistica di orazioni ed epistole [Riccardiana, 779]; M. Laureys,
«Questio est coram decemviris» (pp. 195-6), T. Gramigni,
C.S., «De seculo et religione», «Declamatio Lucretie» e «Questio est coram decemviris» [BNC, Pal. Panciatichi 129]; G. Tanturli,
«Disputatio de regno» (pp. 199-200), Id.,
La «Disputatio de regno» in copia secentesca [Firenze, Marucelliana, C. 89]; G. Tanturli,
«Ratio punctandi» (pp. 203-4), S. Zamponi,
C.S., «Ratio punctandi» [Pistoia, Archivio di Stato, Misc. E. 1159]; A. Decaria,
Sonetti (pp. 207-9), Id.,
Sonetto che segue un ritratto di C.S. [Laurenziana, Strozzi 174], Id.,
I sonetti di S. in un'ampia raccolta di rime tre-quattrocentesche [Laurenziana, Redi 184]; G. Tanturli,
La più ampia raccolta di opere del Salutati [Laurenziana, Pl. 90 sup. 41
1, 90 sup. 41
2, 90 sup. 41
3; Laurenziana, Conv. soppr. 452]. Nella terza sezione, introdotta dallo studio di A. Manfredi (
Nella biblioteca di Coluccio Salutati, pp. 219-25), sono indagate «La biblioteca e l'officina di Salutati» (pp. 217-363). Relative alla biblioteca sono le schede nnr. 56-96: L. Regnicoli,
Donato, Prisciano e Alcuino: il codice più antico della biblioteca di S. [BNC, Conv. soppr., I.10.46], M. Steinmann,
Virgilio [Basel, UB, F.II.23], E. Stagni - G. Ammannati,
Servio, «Commentarium in Vergilium» [Laurenziana, Pl. 45.3], S. Zamponi,
Un Virgilio «all'antica» realizzato nel circolo di S. [Paris, BNF, lat. 7942], S. Fiaschi,
L'Orazio «morale» del S., forse acquistato nel 1355 [Pistoia, Bibl. Comunale, A. 31], G. Fiesoli - L. Nuvoloni,
I «Fasti» di Ovidio [London, BL, Harley 2655], I. Ceccherini,
Ovidio, «Heroides», «Amores», «Ars amatoria», «Fasti»; calendario perpetuo [New York, Pierpont Morgan Library, M. 810], T. De Robertis - G. Fiesoli,
Catullo [Vat. Ottob. lat. 1829], M. Petoletti,
Tibullo [Milano, Amrosiana, R 26 sup.], G. Fiesoli,
Properzio [Laurenziana, Pl. 36.49], Id.,
Plauto [Laurenziana, Pl. 36.47], S. Fiaschi,
Il Lucano di Sozomeno e (forse) di S. [Pistoia, Bibl. Comunale, A. 30], A. Daneloni,
Le «Epistulae ad familiares» di Cicerone riscoperte nel 1392 [Laurenziana, Pl. 49.7], Id.,
La seconda raccolta di epistole di Cicerone inviata da Milano nel 1393 [Laurenziana, Pl. 49.18], Id.,
Cicerone, «Somnium Scipionis» e Macrobio, «Commentarii in Somnium Scipionis» [Laurenziana, Pl. 77.6], T. De Robertis,
Valerio Massimo, «Dictorum et factorum memorabilium libri» [Vat. lat. 1928], P. Massalin,
Un Giuseppe Flavio con note di S. e di Niccoli [Laurenziana, Pl. 66.2], M. Bandini,
Svetonio, «De vita Caesarum»; Girolamo, «De viris illustribus»; Cassiodoro, «De anima» [Roma, Vallicelliana, B 26], A. Bernasconi,
Vegezio, «Epitoma rei militaris» [Bologna, Bibl. Comunale, A. 146], P. Massalin,
Una miscellanea storica dall'antichità romana al periodo carolino [Laurenziana, Pl. 65.35], G. Fiesoli,
Germanico, «Aratea» [Laurenziana, Strozzi 46], E. Antonucci,
Pomponio Mela, «De chorographia», Vibio Sequestre, «De fluminibus» e altri opuscoli geografici [Laurenziana, Pl. 30.21], T. De Robertis,
Il Tolomeo di S. restaurato da Niccoli [Vat. lat. 2056], S. Magrini,
Boezio, «De institutione arithmetica» [Laurenziana, Pl. 29.21], S. Zamponi,
Il «Timeo» e il «Fedone» di Platone in un codice preparato per S. [Vat. lat. 2063], S. Magrini,
Miscellanea di argomento logico [Laurenziana, San Marco 166], S. Gentile,
«Liber Alcidi» [Laurenziana, Strozzi 72], T. De Robertis,
Una raccolta di opere brevi di Agostino con un'integrazione autografa di S. [Laurenziana, San Marco 642], E. Antonucci,
Agostino, «Tractatus in Evangelium Iohannis» [Laurenziana, San Marco 619], Ead.,
Le «Confessioni» di Agostino in una miscellanea patristica [Laurenziana, Pl. 12.23], A. Taiti,
Gregorio Magno, «Homiliae in Hiezechielem» [Laurenziana, San Marco 561], A. Manfredi,
Calendario liturgico [Vat. lat. 5644], P. Errani,
Piero de' Crescenzi, «Ruralia commoda» e Matteo Plateario, «De medicinis simplicibus» [Cesena, Malatestiana, S.VI.4], P. Massalin,
Egidio Romano, «De regimine principum» e Cassiodoro, «Variae» [Laurenziana, Pl. 16 sin. 11], T. De Robertis,
John Peckham, «Perspectiva communis» [BNC, Conv. soppr. I.5.25], Ead.,
Francesco Petrarca, «De viris illustribus» e Lombardo della Seta, «Supplementum» [Vat. Ottob. lat. 1883], L. Regnicoli,
Girolamo, Gennadio, Isidoro di Siviglia, Lombardo della Seta: «De viris illustribus» [Laurenziana, Conv. soppr. 447], F. Pasut, Giovanni Boccaccio, «De mulieribus claris» [Oxford, Bodl. Libr., Canon. misc. 58-O
1], G. Tanturli,
Il canzoniere toscano di Coluccio Salutati [Vt. Chig. L.VIII.305], Zamponi, Un Dante «all'antica» copiato da Iacopo Angeli da Scarperia [Oxford, Bodl. Libr., Ital. e. 6], G. Belloni,
Una copia dall'originale del «Canzoniere» di Petrarca capace di qualche notizia sull'autografo [Laurenziana, Pl. 41.10]. Riguardano invece l'officina di S. le schede nnr. 98-113, d'ambito letterario: T. De Robertis,
Nello scrittoio di S.: materiali per un'edizione di Cicerone? [BNC, Magl. XXIX.199], I. Ceccherini,
Cicerone, «De finibus bonorum et malorum» [Firenze, Archivio di Stato, Carte Strozziane, serie III, 46], T. De Robertis - S. Gentile,
Alcune lettere di Petrarca nel più antico autografo di S. [BNC, Conv. soppr. I.1.28], P. Massalin,
Un sonetto autografo di C.S. [v, San Marco 566], S. Bertelli,
L'unico codice firmato da S.: le «Tragedie» di Seneca col «Somnium» e l'«Ecerinis» del Mussato [London, BL, Add. 11987], T. De Robertis - A. Daneloni,
Un ignoto autografo di S.: Boezio, «Commentarii in Ciceronis Topica» e «De differentiis topicis» [Laurenziana, San Marco 165], T. De Robertis,
Un'edizione di Cicerone in gran parte copiata dal S. [Laurenziana, Pl. 23 sin. 3], Ead.,
S. restaura un Cassiodoro [Laurenziana, San Marco 383], Ead.,
Apuleio e Plinio con un'integrazione di mano di S. [Laurenziana, San Marco 284], S. Zamponi,
Una raccolta di opere su San Martino di Tours in un manoscritto fatto per il S. [BNC, Conv. soppr. I.6.18], E. Antonucci,
Girolamo, «De situ et nominibus locorum Hebraicorum» e «Liber interpretationis Hebraicorum nominum» [Laurenziana, San Marco 603], S. Zamponi,
Claudiano Mamerto, trattati astronomici e Luciano in un codice messo insieme da S. [Vat. lat. 989], Id.,
La «Rhetorica vetus» e la «Rhetorica nova» in un codice realizzato «all'antica» da Iacopo Angeli da Scarperia [Laurenziana, Ashburnham 1049], Id.,
L'astronomia antica e Fulgenzio in un codice scritto anche da S. [Vat. lat. 3110], Id.,
Ennodio e Ausonio in un manoscritto fatto per il S. [BNC, Conv. soppr. I.6.29], Id.,
Un Lattanzio Placido scritto da [un] gruppo di copisti diretti da S. [Pistoia, Bibl. Comunale, A. 45]. In appendice sono riportate informazioni sui seguenti mss.:
Da S. a Conrad Konhofer: i «Moralia» di Gregorio Magno in tre volumi [Nürnberg, Stadtbibliothek, Cent. I. 58, I. 59, I. 60],
Da S. a Conrad Konhofer (tramite Niccoli): le «Concordantiae Biblorum» [Nürnberg, Stadtbibliothek, Cent. I. 84], X. van Binnebeke
Da S. a Conrad Konhofer: il commento di Pietro d'Abano ad Aristotele [Nürnberg, Stadtbibliothek, Cent. III. 38], Id.,
Il Lucano acquistato da S. nel 1355 [Tours, BM, 882], S. Zamponi- F.E. Glaze,
Un'enciclopedia medica della scuola Salernitana (il
Passionarius di Gariponto) [Collezione privata]. Il catalogo, che si conclude con il saggio di S. Zamponi - T. De Robertis,
Libri e copisti di Coluccio Salutati: un consuntivo (pp. 345-63), comprendente il
Quadro riassuntivo della biblioteca di Salutati e due tavole di concordanza, è corredato di indici dei manoscritti e dei documenti d'archivio (pp. 387-90), delle opere di Salutati (p. 390), dei nomi e luoghi (pp. 391-6), dei copisti (p. 397). (Elisabetta Guerrieri)
Riduci