Felice Accrocca A proposito di «Regula bullata» II, 11: una terza correzione sul documento originale di Onorio III CollFr 86 (2016) 265-8
Abstract
La recente analisi diplomatico-paleografica condotta da A. Bartoli Langeli della conferma da parte di Onorio III a Francesco d'Assisi della cosiddetta
Regula bullata (
La Solet annuere come documento in
La regola di frate Francesco. Eredità e sfida Padova 2012 pp. 57-94; cfr. MEL XXXVI 2077), ha messo in luce le tre correzioni apportate al testo originale che, secondo l'A., rivelano ancora una volta le difficoltà incontrate sul percorso di questa approvazione.
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 39 - 1383
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-a-proposito-di-regula-bullata-ii-11-una-terza-cor/719404
*
Felice Accrocca A proposito di «Regula bullata» II, 11: una terza correzione sul documento originale di Onorio III in Felice Accrocca Francesco e i suoi frati. Dalle origini ai Cappuccini Roma, Istituto storico dei Cappuccini 2017 (Bibliotheca Seraphico-Capuccina 105) pp. 478, 153-6
Abstract
Saggio pubblicato anche in «Collectanea Franciscana» 86 (2016) 265-8. Partendo da un recente studio di A. Bartoli Langeli (
La Solet annuere come documento in
La regola di frate Francesco. Eredità e sfida Padova 2012 pp. 57-94; cfr. MEL XXXVI 2077), l'A., circa
Regula bullata II 11, nota ed espone una terza correzione, per differenze d'inchiostro e di mani, sul documento originale di Onorio III, che consisterebbe nel verbo
recipiantur, appena successivo alle parole prese in considerazione dal Bartoli Langeli. Da questa nota paleografica si evince ancor più stretto il rapporto tra
Regula bullata II 11 e
Regula non bullata II 9. (Vittoria Monaco)
Riduci
Argomenti e indici Franciscus Assisiensis n. 1182, m. 4-10-1226 ,
Regula bullata (Honorius, episcopus, servus servorum Dei... Regula et vita Minorum Fratrum haec est, scilicet Domini nostri Iesu Christi sanctum Evangelium observare... ) Franciscus Assisiensis n. 1182, m. 4-10-1226 ,
Regula non bullata (In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Haec est vita evangelii Iesu Christi, quam frater Franciscus petiit... Regula et vita istorum fratrum haec est, scilicet vivere in obedientia, in castitate et sine proprio... ) Honorius III papa sedit 1216-1227 ,
Approbatio regulae et ordinis fratrum Minorum [29.11.1223] (Honorius episcopus, servus servorum Dei, dilectis filiis fratri Francisco... Solet annuere Sedes Apostolica piis votis et honestis petentium desideriis favorem benivolum impertiri... )
Scheda N: 39 - 1384
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-a-proposito-di-regula-bullata-ii-11-una-terza-cor/725563
*
Felice Accrocca «All'ombra della chiara luce»: alcune considerazioni conclusive in All'ombra della chiara luce cur. Aleksander Horowski , Roma, Istituto storico dei Cappuccini 2005 (Bibliotheca Seraphico-Capuccina 75) pp. 555, 511-26
Abstract
L'A. sottolinea come la storia delle Clarisse appaia sempre più una «storia senza Chiara» e il volume a cui affida le parole di chiusura appare ai suoi occhi una conferma evidente del suo assunto. Se la madre, infatti, appare spesso nel ricordo delle figlie, la sua immagine non emerge chiaramente dalle nebbie del passato e la sua memoria è generica e stereotipata. Nella storia delle Clarisse - continua l'A. - solo le figure più grandi emergono dall'oblio, mentre la maggior parte resta sommersa nel segreto del chiostro e degli archivi. L'attenzione sul mondo clariano «minore» permette di ricostruire tempi, ambienti e relazioni e apre alla ricerca storica nuove prospettive. (Elena Somigli)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 28 - 7628
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-all-ombra-della-chiara-luce-alcune-considerazioni/508412
Felice Accrocca Ancora sui «Pauperes eremite Domini Celestini» AFH 84 (1991) 273-8
Abstract
Si analizzano i passi del
Chronicon e della
Epistola excusatoria del Clareno relativi alla istituzione da parte del papa Celestino V dei
Pauperes eremite . Si conclude affermando la storicità dei fatti narrati, da altri studiosi messa in dubbio
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 14 - 257; R - M
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-ancora-sui-pauperes-eremite-domini-celestini/52769
*
Felice Accrocca Ancora sui «Pauperes eremite Domini Celestini» in Felice Accrocca Un ribelle tranquillo. Angelo Clareno e gli spirituali francescani fra Due e Trecento Santa Maria degli Angeli (Perugia), Porziuncola 2009 (Viator. Itinerari spirituali e culturali per il cammino dell'uomo impegnato a vivere nel «già e non ancora» della storia 8) pp. 332, 59-63
Abstract
Già pubblicato in «Archivum Franciscanum historicum» 84 (1991) 273-8 (cfr. MEL XIV 257). Sul tentativo promosso da Celestino V di far fiorire un nuovo ordine monastico che mirasse a vivere in pienezza l'esperienza comunitaria, secondo le linee tracciate dalla
Regula e dal
Testamentum francescano. L'A. propone ulteriori considerazioni da porre a margine del suo precedente studio sull'argomento,
I «pauperes eremite Domini Celestini» in
Celestino V papa angelico L'Aquila 1988 pp. 95-120 (cfr. MEL XII 4286), interrogando nello specifico tre testi del Clareno: il
Liber chronicarum , l'
Epistola excusatoria e l'
Apologia pro vita sua diretta ad Alvaro Pelagio. Soprattutto in quest'ultima epistola Angelo accenna alla scelta di Celestino di rinviare i frati, che richiedevano il suo consiglio per l'adozione di un nuovo abito monastico (1294), all'abate dei Celestini, perché provvedesse ai loro bisogni. L'A. confronta nello specifico le due lettere e ritiene che, alla luce della ripetizione di determinati dati in due testimonianze distanti più di un decennio, la testimonianza del Clareno non possa che confermare la propria bontà. Il saggio fa riferimento anche al ms. Roma, BNC, Vitt. Eman. 1167 (versione volgare del
Liber chronicarum di Angelo Clareno), che conserva al f. 57v un'immagine miniata con il Clareno e i suoi compagni che incontrano il pontefice alla presenza di due cardinali. (Luca Mantelli)
Riduci
Argomenti e indici Angelus Clarenus n. 1245 ca., m. 15-6-1337 Celestini, delle Marche Coelestinus V papa n. 1210 ca., m. 19-5-1296 Angelus Clarenus n. 1245 ca., m. 15-6-1337 ,
Epistola excusatoria ad papam de falso impositis et fratrum calumniis Angelus Clarenus n. 1245 ca., m. 15-6-1337 ,
Epistola responsiva contra fr. Alvarum Pelagium de regula fratrum Minorum observanda Angelus Clarenus n. 1245 ca., m. 15-6-1337 ,
Historia septem tribulationum ordinis Minorum Franciscus Assisiensis n. 1182, m. 4-10-1226 ,
Regula bullata (Honorius, episcopus, servus servorum Dei... Regula et vita Minorum Fratrum haec est, scilicet Domini nostri Iesu Christi sanctum Evangelium observare... ) Franciscus Assisiensis n. 1182, m. 4-10-1226 ,
Testamentum Manoscritti
Scheda N: 33 - 341
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-ancora-sui-pauperes-eremite-domini-celestini/606656
Felice Accrocca Ancora sul caso del Papa eretico: Giovanni XXII e la questione della povertà. A proposito del ms. XXI del convento di Capestrano AHP 32 (1994) 329-41
Abstract
L'A. dimostra che il ms. XXI del convento di Capestrano non contiene una versione tarda del
Defensorium contra errores Iohannis Papae , ma una copia dell'
Appelatio Monacensis di Michele di Cesena.
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 17 - 2587; 18 - 2573; 19 - 2626; R - M
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-ancora-sul-caso-del-papa-eretico-giovanni-xxii-e-/285708
*
Felice Accrocca Angela e gli spirituali in Felice Accrocca L'identità complessa. Percorsi francescani fra Due e Trecento Padova, Centro studi antoniani 2014 (Centro studi antoniani 53) pp. XVI-340, 243-55
Abstract
Nel saggio, già apparso in «Frate Francesco» 75 (2009) 575-88, l'A. non pretende di chiarire l'annosa e spinosa problematica relativa ai rapporti di Angela da Foligno con gli Spirituali, in particolar modo con Ubertino da Casale, che della religiosa si dichiarò figlio, ma intende offrire un piccolo contributo in vista di una riconsiderazione complessiva coadiuvata da una sistematica ricerca d'archivio. Dopo aver enucleato alcuni dati certi riguardo i rapporti tra la Folignate e gli ambienti legati agli Spirituali, come, ad esempio, la sicura diffusione e conoscenza del
Liber tra i personaggi della corrente spirituale e l'attestazione certa di come gli Spirituali riconoscessero nella
mulier folignate un'altissima interprete dell'esperienza francescana il cui insegnamento andava conservato e diffuso, l'A. chiarisce il ruolo di Ubertino e di Arnaldo nella diffusione dell'opera di Angela e avanza in maniera ipotetica la proposta di collegare al nome di Angelo Clareno la penetrazione del
Memoriale nell'abbazia di Subiaco. Il
Liber sororis Lelle , inoltre, ha con l'epistolario del Clareno assonanze, termini e concetti che rinviano a un sentire comune e, con molta probabilità, a una comune interpretazione dell'esperienza francescana; l'opera della
fidelis Christi e del
frater scriptor , oltre a testimoniare un'altissima esperienza di vita spirituale, reca le tracce di una sofferta pagina di storia minoritica vissuta da Angela in maniera viva e diretta. (Elena Somigli)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 36 - 282
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-angela-e-gli-spirituali/658775
Felice Accrocca Angelo Clareno e la Regola francescana. Analisi del proemio e del primo capitolo dell'«Expositio Regulae Fratrum Minorum» SMSR 13 (1989) 55-97
Abstract
Analisi critica della prima parte del commento alla Regola di san Francesco, composto dal Clareno negli anni 1321-22. L'A. pone in evidenza le posizioni del Clareno di fronte alle gerarchie ecclesiastiche. Analisi delle linee fondamentali del pensiero del Clareno sulla
vera intentio di Francesco d'Assisi. Idee di base sono: intangibilità della Regola francescana in quanto d'ispirazione divina, imitazione del Cristo povero, sostanziale continuità nell'evoluzione della Regola (dalla prima approvazione orale alla conferma papale), valore vincolante del Testamento visto come primo commento alla Regola, obbedienza al papa
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 13 - 194; 14 - 258
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-angelo-clareno-e-la-regola-francescana-analisi-de/250568
Felice Accrocca Angelo Clareno e la Regola non bollata AFH 82 (1989) 21-41
Abstract
Sono studiati i brani della Regola non bollata di Francesco d'Assisi citati con ampiezza nella
Expositio Regulae Fratrum Minorum del Clareno. L'A. si propone di dimostrare che il Clareno identifica la Regola non bollata di san Francesco, approvata oralmente da Onorio III nel 1221, con la
forma vitae approvata oralmente da Innocenzo III nel 1216. Da ciò l'insistenza del Clareno, affinché tale
forma vitae ispirasse la vita francescana del suo tempo
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 12 - 229; 13 - 195; R - M
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-angelo-clareno-e-la-regola-non-bollata/250565
Felice Accrocca Angelo Clareno gioachimita? Studio sull'«Expositio Regulae Fratrum Minorum». Contributo alla storia dei rapporti tra francescanesimo e gioachimismo nei secoli XIII-XIV AnTOF 21 (1989) 43-67
Abstract
Si analizza l'opera, giungendo alla conclusione che non è possibile individuarvi alcuna influenza del pensiero gioachimita
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 12 - 230; 13 - 196; R - M
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-angelo-clareno-gioachimita-studio-sull-expositio-/250569