Giovanni Amatuccio L'edizione delle fonti del Mezzogiorno medievale. Napoli 11-12 aprile 2003 QM 56
(2003)
189-97
Abstract
Convegno internazionale sul tema «Primo rapporto sull'edizione
... Leggi tutto Convegno internazionale sul tema «Primo rapporto sull'edizione delle fonti del Mezzogiorno medievale» organizzato dall'Istituto universitario Suor Orsola Benincasa con il contributo dell'Assessorato alla Cultura della regione Campania e con il patrocinio dell'Istituto Storico italiano per il Medio Evo, in occasione della presentazione del volume
Regesti dei documenti dell'Italia meridionale (579-899) , curato da E. Cuozzo, S. Gasparri, J.M. Martin e M. Villani e pubblicato dall'Ecole Française de Rome (Roma 2002; cfr. MEL XXV 8495). Si segnalano, fra le altre, le relazioni di E. Cuozzo (
Le edizioni delle fonti dell'Italia meridionale dei secoli XI-XIII ); H. Enzensberger (
Die Dokumentation über die Stadt Messina aus den Archiv Medinaceli ); F. Marazzi (
Gli «Additamenta» al Chronicon Vulturnense ); M. Zabbia (
La nuova edizione del «Chronicon» di Romualdo Salernitano ); M.A. Avenel Lucas (
La nouvelle édition de la chronique de Geoffroi Malaterra ); G.A. Loud (
Amato di Montecassino e la sua storia dei Normanni ); W. Koch (
Die neue Edition der Diplomen Friedrichs II ); H. Houben (
I documenti sui castelli di Federico II e di Carlo d'Angiò ); W. Koller (
Sull'edizione della cronaca di Jamsilla: la tradizione del testo e le sue conseguenze ); A.L. Trombetti Budriesi-A. Pavia (
Vocabularium Constitutionum Friderici II Imperatoris ); L. Feller-M. Villani-P. Chastang (
L'edizione del «Registrum» di Pietro Diacono ). E. D'Angelo, anche a nome di E. Cuozzo, ha presentato due progetti di ricerca:
Filologia digitale e edizione dei cronisti normanno-svevi ,
Catalogazione digitale dei manoscritti storiografici della Biblioteca Nazionale di Napoli . Sono intervenuti inoltre P. Corsi, J. Dalarun, M. Galante.
Riduci
Argomenti e indici Napoli, Congressi Storia dei regni e delle entità politiche territoriali Storiografia
Studiosi: Chastang, Pierre Corsi, Pasquale Cuozzo, Errico Dalarun, Jacques D'Angelo, Edoardo Enzensberger, Horst Feller, Laurent Galante, Maria Gasparri, Stefano Houben, Hubert Koch, Walter Koller, Walter Loud, Graham A. Lucas-Avenel, Marie-Agnès Marazzi, Federico Martin, Jean-Marie Pavia, Alessandro Trombetti Budriesi, Anna Laura Villani, Matteo Zabbia, Marino
Scheda N: 26 - 13436
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-l-edizione-delle-fonti-del-mezzogiorno-medievale-/467359
*
Atti della seconda Giornata Ennodiana . Napoli, 8-9 ottobre 2001 cur. Edoardo D'Angelo , Napoli, F. Giannini 2003 pp. 149 (Pubblicazioni del Dipartimento di filologia classica dell'Università degli studi di Napoli «Federico II» 22)
Abstract
Atti del secondo convegno internazionale di studi sulla figura di Ennodio, organizzato dall'Università di Napoli Federico II e dall'Università degli Studi di Pavia. Si segnalano a parte i saggi di E. D'Angelo, M. Cesa, S. Gioanni, R. Bartlett, S. Condorelli, D. Di Rienzo, S. Kennell e B.-J. Schroeder. (Edoardo D'Angelo)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 25 - 13167
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/atti-della-seconda-giornata-ennodiana-napoli-8-9-o/451894
*
Atti della seconda Giornata Ennodiana . Napoli, 8-9 ottobre 2001 cur. Edoardo D'Angelo , Napoli, F. Giannini 2003 pp. 149 (Pubblicazioni del Dipartimento di filologia classica dell'Università degli studi di Napoli «Federico II» 22)Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 27 - 13695
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/atti-della-seconda-giornata-ennodiana-napoli-8-9-o/486848
*
Atti della seconda Giornata Ennodiana . Napoli, 8-9 ottobre 2001 cur. Edoardo D'Angelo , Napoli, F. Giannini 2003 pp. 149 (Pubblicazioni del Dipartimento di filologia classica dell'Università degli studi di Napoli «Federico II» 22)Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 29 - 12659
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/atti-della-seconda-giornata-ennodiana-napoli-8-9-o/537362
*
Atti della seconda Giornata Ennodiana . Napoli, 8-9 ottobre 2001 cur. Edoardo D'Angelo , Napoli, F. Giannini 2003 pp. 149 (Pubblicazioni del Dipartimento di filologia classica dell'Università degli studi di Napoli «Federico II» 22)Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 31 - 12787
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/atti-della-seconda-giornata-ennodiana-napoli-8-9-o/577662
*
Auctor et auctoritas in Latinis medii aevi litteris. Author and Authorship in Medieval Latin Literature . Proceedings of the VI Congress of the International Medieval Latin Committee (Benevento-Naples, November 9-13, 2010) cur. Edoardo D'Angelo - Jan M. Ziolkowski , Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo 2014 pp. XV-1256 (MediEVI. Series of the Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino 4)
Abstract
Si segnalano a parte i saggi di A. Andrée, A. Azzimonti, A. Bartòla, M. Bazil, F. Bertini, A. Bisanti, A. Boccia, F. Bognini, P. Bourgain, M. Campanale, P. Cañnizares Ferriz, A. Capone, C. Cardelle de Hartmann - E. Pérez Rodríguez, C. Chaparro Gómez, V. Chietti, M.A. Chirico, J.-F. Cottier, M. Cruz Turillo, F. Delle Donne, M. Di Marco, L. Dolezalová, J.M. Escolà Tuset, E. Ferrarini, C. Ferrero Hernández, F. Fiorentino, C. Fossati, P. Garbini, A. García Leal, G. Germano, N. Gómez Llauger, M. Goullet, P. Greco. A. Grisafi, M.W. Herren, M.A. Iacono, M. Iadanza, G. Iversen, M. Jiménez San Cristóbal, M.T. Kretschmer, E. Kuhry, M.T. Laneri, P. Licciardello, A. Livini, G. Lopetegui Semperena, C. Lozano Guillén, R. Manfredonia, A. Maranini, J. Martínez Gázquez, R. Modonutti, C. Mordeglia, F. Mosetti Casaretto, M.J. Muñoz Jiménez, E. Necchi, P. Orth, C.T. Pabón de Acuña, G. Perta, M. Petoletti, C. Piccone, S. Pittaluga, M. Pörnbacher, L. Radif, A. Ricciardi, M. Rinaldi, P. Roelli, M. Romano, R. Romano, L. Russo, R. Saccenti, E. Sanchez Salor, D.R. Shanzer, K. Smolak, D. Solvi, F. Stella, M. Teeuwen, F.P. Terlizzi, J.-Y. Tilliette, D.A. Traill, S. Tuzzo, M. Vagnoni, F. Verderosa, I. Villaroel Fernández, G.R. Wieland. (Vera Fravventura)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 36 - 12606
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/auctor-et-auctoritas-in-latinis-medii-aevi-litteri/660457
*
Auctor et auctoritas in Latinis medii aevi litteris. Author and Authorship in Medieval Latin Literature . Proceedings of the VI Congress of the International Medieval Latin Committee (Benevento-Naples, November 9-13, 2010) cur. Edoardo D'Angelo - Jan M. Ziolkowski , Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo 2014 pp. XV-1256 (MediEVI. Series of the Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino 4)
Abstract
Si segnala a parte il saggio di A. CaponeRecensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 38 - 12617
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/auctor-et-auctoritas-in-latinis-medii-aevi-litteri/693204
*
Auctor et auctoritas in Latinis medii aevi litteris. Author and Authorship in Medieval Latin Literature . Proceedings of the VI Congress of the International Medieval Latin Committee (Benevento-Naples, November 9-13, 2010) cur. Edoardo D'Angelo - Jan M. Ziolkowski , Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo 2014 pp. XV-1256 (MediEVI. Series of the Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino 4)
Abstract
Si segnala a parte il saggio di A. LiviniRecensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 39 - 11570
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/auctor-et-auctoritas-in-latinis-medii-aevi-litteri/721831
*
Auctor et auctoritas in Latinis medii aevi litteris. Author and Authorship in Medieval Latin Literature . Proceedings of the VI Congress of the International Medieval Latin Committee (Benevento-Naples, November 9-13, 2010) cur. Edoardo D'Angelo - Jan M. Ziolkowski , Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo 2014 pp. XV-1256 tavv. (MediEVI. Series of the Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino 4)Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 40 - 11071
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/auctor-et-auctoritas-in-latinis-medii-aevi-litteri/729681
Alberto Bartòla Cronaca degli avvenimenti italiani: 1994 ALMA 53
(1995)
234-8
Abstract
Si dà notizia della pubblicazione del vol. XV di «Medioevo latino» a cura di C. Leonardi, L. Pinelli, R. Avesani, F. Bertini, G. Cremascoli, G. Scalia; della nascita di due nuovi periodici patrocinati dalla S.I.S.M.E.L., «Hagiographica», dedicato alla produzione agiografica latina e volgare fino al XV sec., e «Micrologus», orientato verso l'indagine su natura e scienze, il pensiero scientifico nel suo sviluppo storico, le tematiche antropologico-culturali; dell'uscita degli Atti di tre Convegni: la XLI Settimana di Studio (15-21 aprile 1993) del C.I.S.A.M. di Spoleto dal titolo
Testo e immagine nell'alto medioevo Spoleto 1994 (per cui cfr. MEL XVIII 10510), l'incontro svoltosi a Firenze nel novembre 1993 per iniziativa delle Fondazioni Ezio Franceschini e IBM Italia dal titolo
Macchine per leggere. Tradizioni e nuove tecnologie per comprendere i testi Spoleto 1994 (per cui cfr. MEL XVI 10307), il VII colloquio internazionale del Lessico Intellettuale Europeo tenutosi a Roma nel gennaio 1992,
Ratio Firenze 1994 (per cui cfr. MEL XVIII 10371). Si segnala inoltre l'ed. critica del
Liber miraculorum sancte Fidis Spoleto 1994 a cura di L. Robertini (n. 10 della «Biblioteca di Medioevo Latino», per cui cfr. MEL XVIII 3658) e, fra le pubblicazioni della Fondazione Franceschini, il vol. n. 6 dei «Quaderni di cultura mediolatina» contenente gli ultimi saggi danteschi di L. Minio Paluello (
Luoghi cruciali in Dante Spoleto 1993, per cui cfr. MEL XVIII 10774) e il primo numero della nuova rivista «Filologia mediolatina». Nell'annunciare l'uscita, a cura di G. Tortorelli, della
Guida agli incontri di studio medievistici in Italia (Assisi, La Mendola, Spoleto, Todi) fino al 1992, Spoleto 1994 (per cui cfr. MEL XVI 9121), si passano in rassegna i principali congressi e convegni del 1994, fra cui: l'incontro sul tema «Computer, parola, pensiero» (Roma, 17-18 marzo) in occasione dell'inaugurazione della Scuola di lessicografia ed ermeneutica tomistica computerizzata della Pontificia Università Gregoriana, con interventi fra l'altro di R. Busa, A. Bartòla (su
fabula ,
integumentum e
involucrum dall'età antica ad Alano di Lilla), A. Di Maio (su
communico e
communicatio in Tommaso d'Aquino) e R. Quinto (su Stefano Langton); il Convegno internazionale di Pisa (23-25 marzo)
Leonardo Fibonacci: il tempo, le opere, l'eredità scientifica (per gli atti, Pisa 1995, cfr. MEL XVII 10037); la giornata di studi (4 maggio) della Fondazione Franceschini su «Il verso europeo» (fra i relatori G. Polara, G. Agosti, E. D'Angelo; per gli atti, Firenze 1995, cfr. MEL XVI 10092); l'incontro internazionale di Trento (5-6 maggio) su Dudone di San Quintino (relazioni fra l'altro di M. Meli, P. Stotz e B. Pabst); il XLII convegno del Centro studi bonaventuriano di Bagnoregio (4-5 giugno) su «S. Chiara, s. Bonaventura e la mistica medievale dell'amore» (relazioni di P. Prini, G. Cremascoli, M. Malaguti e S. Spanò Martinelli; per gli atti, Bagnoregio 1995, cfr. MEL XVII 10186); l'VIII corso della «International School for the Study of Written Records» di Erice (23-30 settembre) su lessici e glossari nel medioevo (per gli atti, Louvain-la-Neuve 1996, cfr. MEL XVIII 10210); il XII convegno internazionale di studi francescani di Assisi sulla predicazione dei frati nei secoli XIII-XIV (per gli atti, Spoleto 1995, cfr. MEL XVIII 10149); l'incontro (Firenze 21-22 ottobre) patrocinato dalle Fondazioni Franceschini e IBM Italia sul tema
Fabula in tabula (per gli atti, Spoleto 1995, cfr. MEL XVII 9744); il IV convegno della Società italiana per lo studio del pensiero medievale (I.S.P.M.), tenutosi a Roma in dicembre, sul tema «Natura» (la prima sezione ha trattato di «Immagini e concetti nella cultura medievale», con relazioni fra l'altro di A. Di Maio, A. Bartòla e F. Santi, la seconda di «Problemi di critica testuale», con vari relatori fra cui F. Del Punta, S. Nagel e R. Quinto).
Riduci
Argomenti e indici STORIA DELLA MEDIEVISTICA Agiografia Alanus ab Insulis n. 1125 ca., m. 1203 ca. Assisi (Perugia), Congressi Bagnoregio (Viterbo), Congressi Bibliografie Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 Clara Assisiensis n. 1193/1194, m. 11-8-1253 Dantes Alagherii n. 1265, m. 13/14-9-1321 Dudo Sancti Quintini Viromandensis decanus n. 960 ca., m. 1026 Elaborazione elettronica dei dati Erice (Trapani), Congressi Fides virgo, Caprasius, Primus et Felicianus Aginni martyres saec. III Filologia e storia del testo Filosofia e teologia Firenze, Congressi Leonardus Pisanus n. 1170 ca., m. post 1240 Lessicografia Minori Pisa, Congressi Predicazione Roma, Congressi Scienze naturali Stephanus Langton n. 1150/1155, m. 6-7-1228 Thomas de Aquino n. 1224/1225, m. 7-3-1274 Trento, Congressi Versificazione e prosa ritmica
Lessicali: communicatio communico fabula integumentum involucrum ratio
Studiosi: Agosti, Gianfranco Avesani, Rino Bertini, Ferruccio Busa, Roberto Cremascoli, Giuseppe D'Angelo, Edoardo Del Punta, Francesco Di Maio, Andrea Leonardi, Claudio Malaguti, Maurizio Meli, Marcello Minio Paluello, Lorenzo Nagel, Silvia Pabst, Bernhard Pinelli, Lucia Polara, Giovanni Prini, Pietro Quinto, Riccardo Robertini, Luca Santi, Francesco Scalia, Giuseppe Spanò Martinelli, Serena Stotz, Peter Tortorelli, Gianfranco
Scheda N: 19 - 9952
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-cronaca-degli-avvenimenti-italiani-1994/314262