David S.H. Abulafia A Mediterranean Emporium. The Catalan Kingdom of Majorca New York-Cambridge, Cambridge University Press 1994 pp. XXIV-292 carte 2 Abstract
Ad uno studio storico-politico sul regno, indipendente fino all'annessione da parte della corona aragonese (1343), fa seguito una discussione sulle fonti e la bibliografia. L'interesse principale è rivolto alle attività marittime; un capitolo è dedicato alle popolazioni musulmana ed ebrea. Qualche rilievo critico di H. Bresc in «Médiévales» 33 (1997) 175-7 RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 16 - 6872; 17 - 6830; 18 - 6832; 19 - 7356; 20 - 7785; 21 - 8384; 22 - 8546 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-a-mediterranean-emporium-the-catalan-kingdom-of-m/263839 |
|
David S.H. Abulafia A Mediterranean Emporium. The Catalan Kingdom of Majorca Cambridge-New York, Cambridge University Press 1994 pp. XXIV-292 carte 2 Recensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 24 - 7916 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-a-mediterranean-emporium-the-catalan-kingdom-of-m/438437 |
|
David S.H. Abulafia A Settled Frontier: The Catalan Kingdom of Majorca JMH 18, 3 (1992) 319-33 Abstract
Resoconto approfondito dei risultati finora ottenuti dalle ricerche sul regno di Maiorca, uno dei regni spagnoli più trascurati dagli studiosi; in particolare l'A. lamenta la mancanza di uno studio che tenga conto non solo dei territori delle Baleari, ma anche di quei territori continentali che confluirono in parte nel regno di Francia e in parte in quello di Spagna (Rossiglione, Cerdagne, Montpellier). Fra i tanti studi sono segnalati, per la loro completezza, quello di A. Riera i Melis (1986), quello di A. Lecoy de la Marche (1892) e le opere dei due storici dell'arte C. Willemsen (1935-40) e M. Durliat (1962). In primo piano anche l'aspetto storico-economico. Riduci Argomenti e indici Scheda N: 15 - 5652 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-a-settled-frontier-the-catalan-kingdom-of-majorca/70536 |
|
David S.H. Abulafia Ancona, Byzantium and the Adriatic, 1155-1173 in David S.H. Abulafia Italy, Sicily and the Mediterranean. 1100-1400 London, Variorum 1987 (Variorum Collected Studies Series 250) pp. XII-334,Abstract
Saggio già pubblicato in «Papers of the British School at Rome» 52 (1984) 195-216 (cfr. MEL VIII 4842) RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 11 - 5662; B - P Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-ancona-byzantium-and-the-adriatic-1155-1173/112530 |
|
David S.H. Abulafia Ancona, Byzantium and the Adriatic, 1155-1173 PBSR 52 (1984) 195-216 Recensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 8 - 4842; B - P Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-ancona-byzantium-and-the-adriatic-1155-1173/141913 |
|
David S.H. Abulafia Charles of Anjou Reassessed JMH 26 (2000) 95-114 Abstract
L'A. esamina la figura di Carlo d'Angiò in relazione all'episodio dei Vespri siciliani, che sarebbero da interpretare, più che come risultato di oltre un secolo di duro dominio di normanni, Hohenstaufen e angioini, il frutto degli errori del sovrano. Tra questi le ambizioni continentali del re e l'aver trascurato la realtà siciliana senza mai comprenderla veramente. Riduci Argomenti e indici Scheda N: 22 - 8547 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-charles-of-anjou-reassessed/397176 |
|
David S.H. Abulafia Christian Merchants in the Almohad Cities JMIS 2 (2010) 251-7 Abstract
La presenza attiva dei mercanti cristiani nelle città poste sotto il dominio almohade pone importanti interrogativi circa la politica condotta dai governanti nei confronti degli infedeli. Attraverso una serie di accordi commerciali i mercanti cristiani acquisirono garanzie sulla circolazione libera e sicura anche nell'area maghrebina, nonostante crisi periodiche determinate dalle accuse di pirateria rivolte nei confronti di pisani e genovesi. Nel 1180 le relazioni tra gli Almohadi e il regno normanno di Sicilia ritornarono a intensificarsi soprattutto per la necessità del grano siciliano da parte dei paesi nordafricani, che esportavano pellame e materie prime verso il continente europeo. Riduci Argomenti e indici Scheda N: 32 - 9598 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-christian-merchants-in-the-almohad-cities/590621 |
|
David S.H. Abulafia Cittadino e «denizen»: mercanti mediterranei a Southampton e a Londra in Sistema di rapporti ed élites economiche in Europa (secoli XII-XVII) cur. Mario Del Treppo, Napoli, GISEM-Liguori 1994 (Europa mediterranea. Quaderni 8) pp. XX-386, 273-92Recensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 19 - 9198 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-cittadino-e-denizen-mercanti-mediterranei-a-south/314443 |
|
David S.H. Abulafia Commerce and Conquest in the Mediterranean 1100-1500 Aldershot, Variorum 1993 pp. XIV-343 (Variorum Collected Studies Series 410) Abstract
Raccolta di studi già pubblicati precedentemente; di alcuni si dà segnalazione a parte RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 18 - 10621; B - P Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-commerce-and-conquest-in-the-mediterranean-1100-1/292096 |
|
David S.H. Abulafia Commerce and the Kingdom of Majorca, 1150-1450 in Iberia and the Mediterranean World of the Middle Ages. Studies in Honor of Robert I. Burns S.J. cur. Paul Edward Chevedden - Donald J. Kagay - Paul G. Padilla, Leiden-New York, E.J. Brill 1996 (The Medieval Mediterranean. Peoples, Economies and Cultures, 400-1453 8) pp. XXXVII-464, II 345-77Abstract
Sieht im Aufschwung des Fernhandels einen der Hauptgründe des Aufblühens der Städte RiduciRecensioni e segnalazioni Argomenti e indici Scheda N: 22 - 8548 Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-commerce-and-the-kingdom-of-majorca-1150-1450/398076 |