A réveiller les morts. La mort au quotidien dans l'Occident médiéval cur. Danièle Alexandre-Bidon - Cécile Treffort , praef. Jean Delumeau , Lyon, Pontificia Università Lateranense-Association des amis des bibliothèques de Lyon-Presses Universitaires de Lyon (PUL) 1993 pp. 334 tavv.
Abstract
Un convegno internazionale organizzato in relazione alla mostra
Réveiller les morts (Lione, Bibliothèque Municipale). Della morte negli
exempla si occupano J. Berlioz e C. Ribaucourt; la morte nei libri d'ore del XII sec. e nell'iconografia dell'alto medioevo è oggetto dei contributi rispettivamente di D. Alexandre-Bidon e C. Treffort. A D. Alexandre-Bidon si devono inoltre contributi sulla morte e l'infanzia, sugli aspetti gestuali e spettacolari del dolore, sulla devozione a san Giacomo come intercessore, su cimiteri e ossari, su sepolture e composizione delle salme. Su questi ultimi due temi insiste pure C. Treffort, mentre J. Tardieu prende in esame le conoscenze sugli usi relativi alla sepoltura derivate dall'archeologia cimiteriale. M. Pastoureau e F. Piponnier si interessano al colore e alla sua simbologia in relazione alla morte. Del rituale che accompagna e segue la sepoltura si occupano ancora F. Piponnier e M.-T. Lorcin. R. Amiet riferisce sui mezzi ritenuti efficaci per pacificare le anime dei morti, affinché non diventino dei fantasmi e tormentino i vivi. Il vol. comprende anche due studi di J.-C. Schmitt e M.-A. Polo de Beaulieu
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 16 - 9707; 17 - 9468; 19 - 10960
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/a-réveiller-les-morts-la-mort-au-quotidien-dans-l-/259081
*
Danièle Alexandre-Bidon A la table des miniaturistes: archéo-iconographie des gestes et des mets in Du manuscrit à la table. Essais sur la cuisine au Moyen Age et répertoire des manuscrits médiévaux contenant des recettes culinaires cur. Carole Lambert , Montréal-Paris, Presses de l'Université de Montréal-H. Champion-Slatkine 1992 (Etudes médiévales [Université de Montréal]) pp. 391, 45-55
Abstract
Le numerose rappresentazioni miniate di banchetti, soprattutto festivi o rituali, o di preparazioni culinarie forniscono spesso informazioni preziose sulle abitudini alimentari nel Medioevo, che integrano e confermano i dati offerti dalle fonti scritte, come l'enciclopedia di Bartolomeo Anglico. (Federica Landi)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 15 - 6866
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-a-la-table-des-miniaturistes-archéo-iconographie-/72425
Danièle Alexandre-Bidon Arbre de vie et Pâques fleuries. Note sur la symbolique végétale dans la célebration pascale in L'arbre. Histoire naturelle et symbolique de l'arbre, du bois et du fruit au Moyen Age Paris, Le léopard d'or 1993 (Cahiers du Léopard d'or 2) pp. 224, 83-91Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 20 - 9778
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-arbre-de-vie-et-pâques-fleuries-note-sur-la-symbo/338973
Danièle Alexandre-Bidon - Monique Closson L'enfant à l'ombre des cathédrales Lyon-Paris, Presses Universitaires de Lyon-CNRS 1986 pp. 276 tavv.
Abstract
Studio sull'ostetricia e sulla puericultura medievali, fondato su abbondante documentazione in parte ricavata da codici miniati conservati alla Bibliothèque Nationale e all'Arsenal di Parigi. Tre capitoli: il bambino prima della nascita, il bambino e la sua civiltà materiale, l'ambiente affettivo dell'infanzia
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 9 - 2595
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-l-enfant-à-l-ombre-des-cathédrales/130182