*
Laura Albiero Le manuscrit Montecassino 318: aspects codicologiques et paléographiques Sciences du «quadrivium» au Mont-Cassin. Regards croisés sur le manuscrit Montecassino, Archivio dell'Abbazia 318 cur. Laura Albiero - Isabelle Draelants , Turnhout, Brepols 2018 (Bibliologia. Elementa ad librorum studia pertinentia 51) pp. 494, 15-35
Abstract
L'A. descrive il ms. Montecassino, Archivio dell'Abbazia, 318, vergato da una singola mano beneventana nel terzo quarto del sec. XI, e interamente glossato. La descrizione riporta nel dettaglio i parametri paleografici e codicologici: supporto, collazione delle carte, specchio di scrittura, decorazioni (delle quali sono offerti alcuni esempi a p. 18), note e possessori, rilegatura. Segue una dettagliatissima tabella del contenuto (pp. 22-32) che registra i testi trasmessi. Questi consistono in una vasta collezione di opere di teoria musicale antecedenti il 1100, e in alcune sezioni di opere cosmologiche. La stesura nel codice di tale raccolta è alquanto peculiare, poiché il testo, chiaramente frutto di un progetto unitario, organizza e divide le opere, o singole parti di opere, in unità testuali racchiuse in capitoli titolati individualmente, e raggruppati in due sezioni di 95 capitoli per la prima e 49 per la seconda. Ogni sezione si chiude con un tonario. La tabella del contenuto registra quindi, per ciascun capitolo di ciascuna sezione, i ff. rispettivi, l'incipit e l'explicit del testo contenuto, l'opera o la parte di opera corrispondente, l'eventuale edizione moderna della stessa. Il ms. 318 è il più antico testimone italico del
corpus degli scritti musicali di Guido d'Arezzo, cioè il
Micrologus (collocato in parte all'inizio della prima e in parte della seconda sezione) e, interamente nella seconda sezione, il
Prologus in Antiphonarium , l'
Epistola ad Michaelem , le
Regulae , divisi in vari capitoli. Gli altri testi presenti nel ms. sono: una serie di trattatelli e frammenti di teoria musicale editi da C. Meyer - S. Nishimagi in
Tractatuli, excerpta et fragmenta de musica s. XI et XII Turnhout 2011 (cfr. MEL XXXVI 4795), che si trovano in vari raggruppamenti nelle due sezioni del ms.; Giovanni Diacono
Vita s. Gregorii II 6-10 e 21-22; Gregorio Magno
Epistolae IX 12; Girolamo
Prologus (in D. De Bruyne
Préfaces de la Bible latine Namur 1920 p. 73); frammenti inediti di cosmologia con una sezione del
Liber Nemroth sugli abissi (ed. di I. Draelants pubblicata in questa stessa raccolta e di cui si dà segnalazione a parte); Cassiodoro
Institutiones , varie sezioni (ed. J.B. Guillaumin
Remarques pubblicata in questa stessa raccolta e di cui si dà segnalazione a parte);
De simphonie sex (ed. in K.W. Gümpel
Spicilegium Rivipullense «Archiv für Musikwissenschaft» 35, 1978, pp. 58-61);
Monacordo ex omni genere musicorum (ed. A.M. Amelli
Monachordum in
Miscellanea Cassinese I Montecassino 1897 p. 48 bis); Marziano Capella
De nuptiis e Isidoro
Etymologiae , traditi in frammenti in vari capitoli (trascrizioni in Guillaumin
Remarques in questo stesso volume); Aureliano di Réôme
Musica disciplina , frammenti distribuiti in capitoli (ed. L. Gushee
Musica disciplina Roma 1975); Ausonio
Idyllium XX (ed. E. Baehrens in
Poetae latini minores III Leipzig 1879 pp. 243-4);
Musica Enchiriadis (ed. H. Schmid, München 1981; cfr. MEL X 1731),
De genere Musis (frammento inedito); Bernone di Reichenau
Prologus in tonarium (ed. A. Rausch
Die Musiktraktate des Abtes Bern von Reichenau Tutzing 1999 pp. 31-68; cfr. MEL XXV 732); Reginone di Prüm
Epistola de armonica institutione , frammenti (ed. M. Bernhard
Clavis Gerberti I München 1989; cfr. MEL XIII 2848);
De accentis (ed. M. Bernhard
Neumennamen in «Quellen und Studien der Musiktheorie des Mittelalters» 2, 1997, pp. 81-8);
Maiores numeri et minores (inedito); Odo Aretino
Tonarius (ed. Gümpel
Spicilegium pp. 58-61);
De elevatione et depositione omnium sonorum (ed. M.A. Leach
«His ita perspectis?». A Practical Supplement to Guido of Arezzo's Pedagogical Method «Journal of Musicology» 8, 1990, pp. 87-90);
De modorum formulis , diviso in vari capitoli (ed. C.W. Brockett jr.
Anonymi de modorum formulis et tonarius Neuhausen 1997);
De mensura monochordi (ed. C. Meyer
Mensura monochordi Paris 1996 pp. 27-28 e 245; cfr. MEL XXIII 4168); pseudo Odone
Dialogus (Martin Gerbert
Scriptores ecclesiastici I Sankt Blasien 1784 pp. 252-64);
Item tonora per voces (inedito);
Item versi Gregori (A. Rusconi
L'Ordalia della croce per il primato del «Cantus Romanus» sull'«Ambrosianus» nel Cod. 318 di Montecassino «Musica e storia» 13, 2005, pp. 22-3);
O Roma nobilis (ed. B. Gillingham
Secular Medieval Latin Song Ottawa 1994 pp. 57-9);
Trinum et unum (ed. J. Smits van Waesberghe
De musico-pedagogico et theoretico Guidone Aretino eiusque vita et moribus Firenze 1953 p. 101) e infine i tonari, editi dall'A. in questo stesso volume e di cui si dà notizia a parte. La parte finale dello studio ricostruisce la storiografia del codice, citato per la prima volta da Bernard de Montfaucon
Bibliotheca bibliothecarum I p. 216. (Cecilia Panti)
Riduci
Argomenti e indici Musica De modorum formulis et tonarius Dialogus de musica [pseudo Odo Cluniacensis] Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 Liber Nimroth Mensura monochordi (Boetius vir eruditissimus musicam dicit constare... ) Musica enchiriadis O Roma nobilis (O Roma nobilis, orbis et domina... ) Tonaria, Libri liturgici Aurelianus Reomensis monachus fl. 840/850 ,
Musica disciplina Berno Augiensis abbas n. 978 ca., m. 7-6-1048 ,
De musica (?) Cassiodorus Senator n. 485 ca., m. 580/585 ca. ,
Institutiones Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 ,
Registrum epistolarum Guido Aretinus monachus n. 992/999, m. post 1033 ,
Epistola de ignoto cantu Guido Aretinus monachus n. 992/999, m. post 1033 ,
Micrologus (Igitur qui nostram disciplinam petit aliquantos... Divini timoris totiusque prudentiae fulgore clarissimo... ) Guido Aretinus monachus n. 992/999, m. post 1033 ,
Prologus in Antiphonarium Guido Aretinus monachus n. 992/999, m. post 1033 ,
Versus de musica Hieronymus Stridonius, Fortleben ,
Prologi in libros Sacrae Scripturae Iohannes Hymmonides n. 825 ca., m. 30-6-876/16-12-882 ,
Vita sancti Gregorii Magni (Gregorius genere romanus, arte philosophus... ) Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636 ,
Etymologiarum libri XX Martianus Capella, Fortleben ,
De nuptiis Philologiae et Mercurii Odo Aretinus abbas fl. saec. X ex. ,
Prooemium tonarii Odo Cluniacensis abbas pseudo ,
Dialogus de musica Regino Prumiensis abbas n. 840 ca., m. 915 ,
De harmonica institutione
Studiosi: Amelli, Ambrogio Maria Baehrens, Emil Bernhard, Michael Brockett jr., Clyde Waring Bruyne, Donatien de Draelants, Isabelle Gerbert, Martin Gillingham, Bryan Guillaumin, Jean-Baptiste Gümpel, Karl-Werner Gushee, Lawrence Leach, Mark Alan Meyer, Christian Montfaucon, Bernard de Nishimagi, Shin Rausch, Alexander Rusconi, Angelo Schmid, Hans Smits van Waesberghe, Joseph
Manoscritti
Scheda N: 40 - 4732
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-le-manuscrit-montecassino-318-aspects-codicologiq/738093
Aspects de la musique liturgique au moyen âge cur. Michel Huglo - Christian Meyer - Marcel Peres , Paris, Créaphis 1991 pp. 301
Abstract
Si segnalano separatamente i saggi di C. Maître e di A. Tomasello
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 14 - 8206
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/aspects-de-la-musique-liturgique-au-moyen-âge/59259
Alberto Bartòla Cronaca degli avvenimenti italiani: 2007-2008 ALMA 66
(2008)
251-319
Abstract
Rassegna dei convegni tenuti in Italia nel 2007-2008 e delle pubblicazioni uscite nel corso del biennio (con alcuni richiami a lavori usciti negli anni precedenti). Tra i convegni e gli incontri di studio viene data notizia dei seguenti: Agrigento (26-27 ottobre 2007): «Medioevo oggi tra testimonianze e ricostruzione storica: metodologie ed esperienze a confronto». Convegno di studio organizzato dall'Università degli studi di Palermo, dall'Officina di studi medievali e dalla Biblioteca francescana di Palermo; Roma (9 novembre 2007): «Senza confini. Repertorium fontium historiae Medii Aevi: 1962-2007». Giornata di studio organizzata dall'Istituto storico italiano per il Medio Evo dopo la pubblicazione dell'ultimo volume del
Repertorium ; Peccioli (9-10 novembre 2007): «Tradizione dei classici nella Toscana del Trecento. Domenico da Peccioli e la cultura dei Domenicani». Convegno internazionale di studi organizzato dall'Università di Pisa e dal Comune di Peccioli; Montevarchi (22-23 novembre 2007): «E-laborare il sapere nell'era digitale». XIII convegno annuale di informatica umanistica della Fondazione «Ezio Franceschini»; Ariano-Irpino (6-7 dicembre 2007): «Il papato e i Normanni. Temporale e spirituale in età normanna». Convegno organizzato dal Dipartimento identità culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, dalla SISMEL e dal Centro europeo di studi normanni; Brescia (12-15 dicembre 2007): «Identità benedettina nel medioevo e nella prima età moderna (secoli VI-XVI)». Convegno internazionale organizzato dal Centro studi sulla Storia degli Insediamenti Monastici Bresciani (CESIMB) in collaborazione con altri enti di ricerca italiani e tedeschi; Catania (21-22 dicembre 2007): «Francescanesimo e cultura nella provincia di Catania». Convegno di studio organizzato dalla Biblioteca francescana di Palermo e dall'Officina di studi medievali; Bologna (8-10 febbraio 2008): «Lo 'Studium Generale' dei frati predicatori nella cultura bolognese tra il '200 e il '300». Convegno di studio organizzato dallo Studio filosofico domenicano, dal Centro san Domenico e dall'Università degli studi di Bologna; Roma (22 febbraio 2008): «Storiografie parallele». Giornata di studi organizzata dall'Istituto storico italiano per il Medio Evo; Firenze - Certosa del Galluzzo (14-15 marzo 2008): «Un testo instabile. Varianti d'autore e trasformazioni di copia nella letteratura latina del medioevo». XI convegno internazionale della SISMEL; Spoleto (27 marzo-1 aprile 2008): «Città e campagna». LVI settimana di studio della Fondazione centro italiano di studi sull'alto medioevo; Prato (6-10 aprile 2008): «Il ruolo economico della famiglia. Secc. XIII-XVIII / The Economic Role of the Family from 13th to 18th Centuries». Settimana di studi organizzata dalla Fondazione Istituto internazionale di storia economica «F. Datini»; Bergamo (11 aprile 2008): «Le fonti per la storia dei Longobardi in Italia». Seminario di studio organizzato dall'Università degli studi di Bergamo e dal Comune di Bergamo; Roma (17-23 aprile 2008): «L'immagine dell'altro nel medioevo». Settimana di formazione organizzata dall'Istituto storico italiano per il Medio Evo; Roma (5 maggio 2008): «La matematica nel medioevo». Giornata di studi organizzata dall'Istituto storico italiano per il Medio Evo in collaborazione con il Ministero della pubblica istruzione, la Scuola nazionale di studi medievali e la Società italiana di scienze matematiche e fisiche; Cassino (7-10 maggio 2008): «Libri di scuola e pratiche didattiche dall'antichità al Rinascimento». Convegno internazionale di studi organizzato dal Dipartimento di filologia e storia dell'Università degli studi di Cassino; Cavallino (8-9 maggio 2008): «Studi medievistici in Italia: prospettive e obiettivi». Convegno organizzato dalla Scuola superiore ISUFI dell'Università del Salento; Roma (8 maggio 2008): «Ad memoriam reducant». Giornata di studio tenuta presso la Pontificia Università «Antonianum» di Roma in occasione del centenario dell'«Archivum Franciscanum historicum» (1908-2008); Greccio (9-10 maggio 2008): «Francesco a Roma dal signor Papa». VI convegno di Greccio organizzato dalla Scuola superiore di studi medievali e francescani della Pontificia Università «Antonianum» di Roma e altre istituzioni dell'ordine dei frati minori; Roma (23 maggio 2008): VIIa giornata del Centro italiano di Lullismo organizzata dalla Pontificia Università «Antonianum»; Verona (23-24 maggio 2008): «L'impegno del lessicografo fra tradizione disciplinare e innovazione tecnologica: il caso del mediolatino». Convegno di studi organizzato dal Laboratorio di Informatica Umanistica (LAB.I.UM.) dell'Università degli studi di Verona; Verona-Venezia-Padova (26-28 maggio 2008): III settimana di studi medievali dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo; San Miniato (31 maggio-2 giugno 2008): «Le calamità ambientali nel tardo medioevo europeo: realtà, percezioni, reazioni». X convegno internazionale di studi della Fondazione Centro studi sulla civiltà del tardo medioevo di San Miniato; Prato (4-7 giugno 2008): «Lorenzo Valla e la riforma della lingua e della logica». Convegno organizzato in collaborazione tra il Ministero per i beni e le attività culturali, il Comitato nazionale del VI centenario della nascita di Lorenzo Valla, l'Edizione nazionale delle opere di Lorenzo Valla, la Scuola internazionale di dottorato in Civiltà dell'Umanesimo e del Rinascimento dell'Università di Firenze e del Centro di studi sul classicismo di Prato; Torino (13-14 giugno 2008): «'Vita longa'. Durata della vita, vecchiaia e 'prolongatio vite' nella tradizione aristotelica e medica tra Antichità e Rinascimento». Convegno della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale (SISPM); Volterra (19-21 giugno 2008): «Cavalieri e città». Convegno internazionale di studi del Centro europeo di studi sulla civiltà cavalleresca; Foligno (Perugia) (19-21 giugno 2008): «Italia sacra. Le tradizioni agiografiche regionali». Convegno di studio dell'Associazione italiana per lo studio dei santi, dei culti e dell'agiografia; Montaione (8-10 luglio 2008): «Riforme e osservanze negli ordini religiosi dalle origini al XVI secolo». XII seminario di studi del Centro internazionale di studi «La Gerusalemme di San Vivaldo»; Siena-Montepulciano (10-13 luglio 2008): «Civis/Civitas. Cittadinanza politico-istituzionale e identità socio-culturale da Roma alla prima età moderna». III incontro internazionale del seminario permanente «Medieval Writing» organizzato dall'Università degli studi di Siena-Arezzo; Milano (25-27 settembre 2008): «Immaginario e immaginazione nel Medioevo». XVII convegno della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale (SISPM); Montefalco-Spoleto (25-27 settembre 2008): «Santa Chiara da Montefalco. Monaca agostiniana (1268-1308) nel contesto socio-religioso femminile dei secoli XIII-XIV». Congresso internazionale in occasione del VII centenario della morte della santa organizzato dalla Provincia agostiniana d'Italia, dalla Diocesi di Spoleto-Norcia e dalla Fondazione centro italiano di studi sull'alto medioevo; Assisi (9-11 ottobre 2008): «Le immagini del francescanesimo». XXXVI convegno internazionale di studi della Società internazionale di studi francescani e del Centro interuniversitario di studi francescani; Roma (9 ottobre): «Friedrich Kempf storico della chiesa e Innocenzo III. Aspetti biografici, teologici e canonistici». Incontro organizzato dall'Istituto storico austriaco a Roma in occasione della pubblicazione della decima annata dei Registri della Cancelleria di Innocenzo III; Pescia (10-12 ottobre 2008): «Città comunali e città del Regno. Confronti e comparazioni (secoli XII-XIV)». IV Workshop sulla civiltà comunale del Centro di studi sulla civiltà comunale-Università di Firenze; Todi (12-15 ottobre 2008): «Il 'Liber' di Angela da Foligno e la mistica dei secoli XIII-XIV in rapporto alle nuove culture». XLV convegno storico internazionale del Centro italiano di studi sul basso medioevo e dell'Accademia Tudertina; Bari-Barletta-Dubrovnik (14-17 ottobre 2008): «Un Regno nell'Impero. I caratteri originari del regno normanno nell'età sveva: persistenze e differenze (1194-1266)». XVIII giornate normanno-sveve del Centro di studi normanno-svevi-Università degli studi di Bari; Viterbo (17-18 ottobre 2008): «VII centenario della morte del b. Giacomo da Viterbo (1308-2008)». Giornate agostiniane di studio organizzate dalla Provincia agostiniana d'Italia; Foligno (8 novembre 2008): «Osservanza francescana al femminile III. Il richiamo delle origini: le clarisse dell'Osservanza e le fonti clariane». Giornata di studio della Scuola superiore di studi medievali e francescani della Pontificia Università «Antonianum»; Cremona (21-22 novembre 2008): «Leggere i Padri tra passato e presente. Continuità delle memorie e supporti digitali». Convegno internazionale organizzato dall'Università di Pavia-Cremona con il patrocinio della Fondazione «Ezio Franceschini» (Firenze) e di altre istituzioni. Tra le bibliografie e i repertori si segnala l'uscita di MEL XXIX (Firenze 2008), della versione elettronica nel CD-MEL 2 (contenente 145.000 records, corrispondenti a tutte le schede dei volumi a stampa dal numero I del 1980 al numero XXII del 2001), di CALMA II.4 (Firenze 2007; cfr. MEL XXIX 12418) e II.5 (Firenze 2008; cfr. MEL XXX 12449) con spoglio di tutti gli autori schedati, dell'ultimo volume del
Repertorium Fontium Historiae Medii Aevi XI
Fontes T-Z (Roma 2006-2007; cfr. MEL XXIX 12479, 12480, 12481), e del volume di U. Facchini
Pier Damiani un padre del secondo millennio, bibliografia 1007-2007 (Roma 2007; cfr. MEL XXX 3790). Tra le edizioni critiche si segnalano: il glossario medico-botanico
Alphita a cura di A. García González (Firenze 2007; cfr. MEL XXX 5659), il primo volume del
Corpus Rhythmorum Musicum saec. IV-IX a cura di F. Stella (Firenze 2007; cfr. MEL XXXI 5608), del volume X dell'
Opera omnia di Giovanni Duns Scoto (Grottaferrata, Roma-Città del Vaticano 2007; cfr. MEL XXXI 2574), della
Congregatio clericorum Perusinae Ecclesiae a cura di A. Maiarelli (Roma 2007; cfr. MEL XXX 7121), del commento alla
Phaedra di Seneca di Nicola Trevet a cura di C. Fossati (Firenze 2007; cfr. MEL XXXI 3483), dell'evangelistario tradito dal ms. Milano, Ambrosiana, A 28 inf. a cura di N. Valli (Città del Vaticano 2008; cfr. MEL XXX 6599), del commento al libro di Giuditta di Rabano Mauro a cura di A. Simonetti (Firenze 2008; cfr. MEL XXX 2359), del
De imaginibus astrologicis di Girolamo Torrella a cura di N. Weill-Parot (Firenze 2008; cfr. MEL XXX 2304), dell'
Adversus Iudaeos (
Exhortatorium Iudeorum ) di Gioacchino da Fiore a cura di A. Patschovsky (Roma 2006; cfr. MEL XXIX 2457), della
Legenda aurea di Iacopo da Varazze a cura di G.P. Maggioni e con traduzione italiana coordinata da F. Stella e curata da diversi studiosi (Firenze 2007; cfr. MEL XXIX 2386), della silloge epistolare tradita dal ms. Paris, BNF, lat. 8567 a cura di F. Delle Donne (Firenze 2007; cfr. MEL XXXI 6240), dei testi liturgici composti per la festa di Chiara d'Assisi a cura di G. Boccali (in «Archivum Franciscanum historicum» 99, 2006, pp. 417-66; cfr. MEL XXIX 6424 e 100, 2007, pp. 149-220; cfr. MEL XXX 6458), di sei sermoni del frate minore Luca da Padova a cura di E. Fontana («Il Santo» 47, 2007, pp. 7-104; cfr. MEL XXX 3277), dei prologhi alle
Postillae ai vangeli sinottici di Alessandro di Hales a cura di A. Horowski («Collectanea Franciscana» 77, 2007, pp. 26-62; cfr. MEL XXIX 201), di una lettera inedita di Guglielmo di Moerbecke a cura di Z. Kaluza («Archivum Fratrum Praedicatorum» 76, 2006, pp. 31-8; cfr. MEL XXIX 2038), di alcuni passaggi del tonario domenicano tradito dal ms. London, BL, Add. 23935 a cura di C. Meyer («Archivum Fratrum Praedicatorum» 76, 2006, pp. 117-56; cfr. MEL XXIX 6649), della
Regula non bullata dei frati minori a cura di C. Paolazzi (Grottaferrata, Roma 2007; cfr. MEL XXXI 1509), di un sermone sull'Annunciazione di Riccardo Fishacre a cura di S. Wenzel («Archivum Fratrum Praedicatorum» 76, 2006, pp. 5-29;cfr. MEL XXIX 3911). Tra le edizioni di testi documentari si ricordano quelle delle
Carte antiche di San Pietro in Castello di Verona (809/10-1196) a cura di A. Ciaralli (Roma 2007; cfr. MEL XXIX 10104) e delle
Carte di S. Giorgio in Braida di Verona (1075-1150) a cura di G. Tomassoli Manenti (Padova 2007; cfr. MEL XXXI 7632), di 57 carte di Ravenna dei secc. VIII-IX a cura di R. Benericetti (Faenza 2006; MEL XXIX 10014). Tra i testi di ecdotica si segnala la traduzione in lingua italiana di un volume pubblicato da E.H. Kantorowicz a Leipzig nel 1921:
Introduzione alla critica del testo, Esposizione sistematica dei principi della critica del testo per filologi e giuristi edizione italiana a cura di L. Atzeri e P. Mari, Roma 2007 (cfr. MEL XXIX 5604). Per gli studi agiografici si ricorda la monografia di A. Nannariello
Il corpo e il sangue. La Passio di san Canio e le altre leggende (Grottaminarda 2007; cfr. MEL XXXI 5911) dedicata alla
Passio sancti Canionis BHL 1541, 1541b, 1541d, 1541e. Tra i cataloghi di mostre viene data notizia di quello pubblicato in occasione dell'esposizione tenutasi presso la Biblioteca Casanatense di Roma (9 aprile-9 maggio 2008):
Erudizione e Santità. Bollandisti in Casanatense a cura di A.A. Cavarra e R. Godding (Roma-Bruxelles 2008; cfr. MEL XXX 12887). Due i cataloghi di manoscritti segnalati: quello di R.E. Guglielmetti sui testi agiografici latini della Biblioteca Medicea Laurenziana (Firenze 2007; cfr. MEL XXXI 12364) e quello di L. Scappaticci sui codici liturgici bobbiesi (Città del Vaticano 2008; cfr. MEL XXXI 6741). Tra le traduzioni italiane di testi latini medievali si ricordano quella della
Catena aurea (Vangelo secondo Matteo, capp. 1-12) di Tommaso d'Aquino a cura di R.M. Coggi (Bologna 2006; cfr. MEL XXXI 4389), del commento ai sette Salmi penitenziali di Innocenzo III a cura di S. Fioramonti e con saggio introduttivo di A.A. Ruiz Freites (Roma 2006; cfr. MEL XXX 2529), degli
Esercizi spirituali di Gertrude di Helfta a cura di Maristella dell'Annunciazione e con introduzione di A. Montanari (Milano 2006; cfr. MEL XXXI 1813), delle
Istituzioni cenobitiche di Cassiano a cura di L. d'Ayala Valva (Magnano 2007; cfr. MEL XXIX 4746), del poemetto del sec. X intitolato
Delusor a cura di M. Giovini (Milano 2007; cfr. MEL XXXI 1123), dei trattati d'amore cristiani del sec. XII a cura di F. Zambon (Milano 2007; cfr. MEL XXX 5202), delle
Sentenze di Isidoro di Siviglia a cura di F. Trisoglio (Brescia 2008), del
Cur Deus homo di Anselmo d'Aosta a cura di A. Orazzo (Roma 2007; cfr. MEL XXX 372), del Commento al I libro dei Re attribuito a Gregorio Magno a cura di G.I. Gargano e con traduzione di E. Gandolfo (Roma 2007; cfr. MEL XXXI 1895), dei testi normativi dei monaci camaldolesi e delle fonti storiche e documentarie per la storia dei primi secoli di Camaldoli a cura di C. Falchini (Magnano, Biella 2007; cfr. MEL XXX 7833), dei testi normativi e delle fonti sulle origini dei Vallombrosani a cura di C. Falchini (Magnano, Biella 2008; cfr. MEL XXXI 8156), del I volume delle opere di Paolino d'Aquileia a cura di G. Cuscito (Roma-Aquileia 2007; cfr. MEL XXX 3717) e del II volume delle opere dello stesso autore a cura di A. Persic e S. Piussi (Roma-Aquileia 2007; cfr. MEL XXIX 3540), della
Historia ecclesiastica gentis Anglorum di Beda a cura di M. Lapidge e con traduzione di P. Chiesa (Milano 2008; cfr. MEL XXXI 560), della
Cronaca dell'abbazia cisterciense di Santa Maria della Ferraria a cura di U. Caperna e con introduzione di M. Oldoni (Cassino 2008; cfr. MEL XXXI 898), delle epigrafi sepolcrali di pontefici e cardinali del sec. XIII a cura e con traduzione, commento e note linguistiche di M. Guardo (Roma 2008; cfr. MEL XXXI 5610). Per le raccolte di lavori personali si segnalano, con spoglio e breve notizia di tutti i saggi, quelle di I. Biffi su Anselmo d'Aosta e i suoi contemporanei (Milano 2007; cfr. MEL XXXI 13972), M.M. Gorman sullo studio della Bibbia nel medioevo (Firenze 2007; cfr. MEL XXIX 13876), R. Grégoire (Montecassino 2007; cfr. MEL XXXI 14036), T. Gregory (Roma 2007; cfr. MEL XXXI 14037) e G. Stabile (Firenze 2007; cfr. MEL XXXI 14105). Per gli atti dei convegni si ricordano, con spoglio e breve notizia dei saggi, la pubblicazione del convegno dedicato alla
Appendix Probi a cura di F. Lo Monaco e P. Molinelli (Firenze 2007; cfr. MEL XXXI 13266), di quello dedicato a Bernardo di Clairvaux (Milano 2007; cfr. MEL XXXI 12812), di quello sulla musica mondana e celeste dall'antichità al medioevo a cura di M. Cristiani, C. Panti e G. Perillo (Firenze 2007; cfr. MEL XXXI 13124), di un convegno sulla letteratura cristiana a cura di S. Isetta (Bologna 2007; cfr. MEL XXX 13334), di quello su
Olio e vino nell'Alto Medioevo (Spoleto 2007; cfr. MEL XXIX 13427), di quello dedicato a
Le parole della mistica a cura di F. Vermigli (Firenze 2007; cfr. MEL XXX 13284), di quello su Pietro Lombardo (Spoleto 2007; cfr. MEL XXIX 13470), di quello dedicato a Elisabetta d'Ungheria a cura di L. Temperini (cfr. MEL XXIX 13572) e quello sulla scuola medica salernitana a cura di D. Jacquart e A. Paravicini Bagliani (Firenze 2007; cfr. MEL XXXI 13341), quello su Ubertino da Casale nel VII centenario dell'
Arbor Vitae a cura di G. Zaccagnini (Firenze 2007; cfr. MEL XXX 13807), quello dedicato ai problemi della catalogazione dei manoscritti medievali a cura di B. Cenni, C.M.F. Lalli e L. Magionami (Montepulciano 2007; cfr. MEL XXXI 13950) e quello su Pietro da Salerno (m. 1105), monaco benedettino e vescovo di Anagni, a cura di L. Cappelletti e A. Molle (Venafro 2006; cfr. MEL XXXI 13585). Due i volumi di linguistica e lessicografia segnalati: quello di E. Portalupi relativo ai lemmi
sincerus ,
sinceritas (Padova 2006; cfr. MEL XXXI 5574) e quello di A. Di Maio dedicato al lessico di Bonaventura da Bagnoregio (Roma 2008; cfr. MEL XXXI 763). Per gli studi di lessicografia viene inoltre data notizia del contributo di M.A. Chirico sul linguaggio monastico dei sermoni di Guerrico d'Igny («Rivista di acetica e mistica» 33, 2008, pp. 301-73; cfr. MEL XXX 2059). Tra le monografie si ricorda quella di P. Lia sull'estetica teologica di Bernardo di Chiaravalle (Firenze 2007; cfr. MEL XXXI 652). Due i volumi di studi in onore segnalati, con spoglio e brevi notizie dei saggi: quello dedicato a L. Mocatti a cura di S. Chistè e D. Gobbi (Trento 2006; cfr. MEL XXX 14141) e quello dedicato a I. Lori Sanfilippo a cura di A. Mazzon (Roma 2008; cfr. MEL XXXI 14213). Per la storia della medievistica si segnalano gli interventi tenuti in occasione del centenario della nascita di E. Franceschini e un volume di A. Cortesi dedicato a M.-D. Chenu (Firenze 2007). In chiusura viene dato lo spoglio di «Filologia mediolatina» 14 (2007), «Hagiographica» 14 (2007), «Studi medievali» 48, 2 (2007) e 49, 1 (2008).
Riduci
Argomenti e indici STORIA DELLA MEDIEVISTICA Agiografia Agrigento, Congressi Alexander Halensis n. 1185 ca., m. 21-8-1245 Alphita (Alphita, farina ordei idem... ) Appendix Probi (Nomina appellativa generis masculini, quae ablativo casu numeri singularis u littera terminantur... ) Ariano Irpino (Avellino), Congressi Aristoteles, Fortleben Aritmetica Ascetica e mistica Assisi (Perugia), Congressi Bari, Congressi Barletta (Barletta-Andria-Trani), Congressi Benedettini Bergamo, Congressi Bernardus Claraevallensis abbas n. 1090 ca., m. 20-8-1153 Biblia sacra, FORTLEBEN Bibliografie Bobbio (Piacenza), Biblioteche Bologna, Congressi Bonaventura de Balneoregio n. 1217/1221, m. 14/15-7-1274 Brescia, Congressi Camaldolesi Canio Afer Acheruntiae in Lucania cultus episcopus Cardinalato, Storia del papato Cassino (Frosinone), Congressi Cataloghi di manoscritti Catania, Congressi Cavallino (Lecce), Congressi Chenu Marie-Dominique, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi Chronica Romanorum pontificum et imperatorum ac de rebus in Apulia gestis Clara Assisiensis n. 1193/1194, m. 11-8-1253 Clara Assisiensis virgo et abbatissa OFM n. 1193/1194, m. 11-8-1253 Clara de Cruce apud Montem Falconem abbatissa n. 1268, m. 17-8-1308 Clarisse Cremona, Congressi Delusor (Mitte recordari monimenta vetusta, Terenti; Cesses ulterius: vade, poeta vetus... ) Dominicus de Peccioli Pisanus fl. 1347-1388, m. 1407 Dubrovnik/Ragusa, Congressi Elaborazione elettronica dei dati Elisabeth Thuringiae landgravia m. 1231 Epigrafia Epistolografia e artes dictandi Evangelia, Biblia sacra, FORTLEBEN Evangelistaria, Capitularia Evangeliorum, Libri liturgici Filologia e storia del testo Filosofia e teologia Firenze, Cataloghi di manoscritti Firenze, Congressi Foligno (Perugia), Congressi FORTLEBEN Franceschini Ezio, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi Greccio (Rieti), Congressi Iacobus de Viterbio n. 1255 ca., m. 1307/1308 Innocentius III papa n. 1160/1161, m. 16-7-1216 Iudith, Biblia sacra, FORTLEBEN Kempf Friedrich, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi Laurentius Valla n. 1407, m. 1-8-1457 Lessicografia Linguistica Liturgia Lori Sanfilippo Isa, Studi in onore Matthaeus, Biblia sacra, FORTLEBEN Medicina Milano, Congressi Minori Mocatti Lino, Studi in onore Monachesimo e ordini religiosi Montaione (Firenze), Congressi Montefalco (Perugia), Congressi Montepulciano (Siena), Congressi Montevarchi (Arezzo), Congressi Musica Padova, Congressi Papato e regni, Storia del papato Patres, Fortleben Paulinus Aquileiensis patriarcha n. ante 750, m. 11-1-802 Peccioli (Pisa), Congressi Perugia, Confraternite Pescia (Pistoia), Congressi Petrus Anagninus episcopus m. 1105 Petrus Damiani n. 1007, m. 22/23-2-1072 Petrus Lombardus n. 1095/1100, m. 1160 Prato, Congressi Predicatori Psalmi, Biblia sacra, FORTLEBEN Ravenna, Storia delle chiese cattedrali e locali Raymundus Lullus n. 1232/1233, m. 1315/1316 Reges, Biblia sacra, FORTLEBEN Repertori ed enciclopedie Roma, Congressi San Miniato (Pisa), Congressi Scuola e insegnamento Siena, Congressi Spoleto (Perugia), Congressi Storia dei regni e delle entità politiche territoriali Storia del papato Storia delle città e dei centri minori Storia dell'impero Storia letteraria Storiografia Todi (Perugia), Congressi Tonaria, Libri liturgici Torino, Congressi Vallombrosani Venezia, Congressi Verona, Benedettini Verona, Canonici regolari Verona, Congressi Verona, Storia delle chiese cattedrali e locali Viterbo, Congressi Volterra (Pisa), Congressi Angela de Fulgineo n. 1248 ca., m. 4-1-1309 ,
Liber [Memoriale - Instructiones] (Vere fidelium experentia probat... Dixit quedam Christi fidelis quod colloquendo cum socia de Deo... ) Anselmus Cantuariensis archiepiscopus n. 1033/1034, m. 21-4-1109 ,
Cur Deus homo Beda Venerabilis n. 672/673 ca., m. 26-5-735 ,
Historia ecclesiastica gentis Anglorum (Vilfridus hic magnus requiescit corpore praesul) Cassianus Iohannes, Fortleben ,
De institutis coenobiorum Franciscus Assisiensis n. 1182, m. 4-10-1226 ,
Regula non bullata (In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Haec est vita evangelii Iesu Christi, quam frater Franciscus petiit... Regula et vita istorum fratrum haec est, scilicet vivere in obedientia, in castitate et sine proprio... ) Gertrudis in Helpede monacha n. 6-1-1256, m. 17-11-1301/1302 ,
Exercitia spiritualia Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 ,
Expositio in primum librum Regum (?) Guerricus Igniacensis abbas n. 1070 ca., m. 1157 ,
Sermones Guillelmus de Moerbeke n. 1215 ca., m. 1286 ,
Epistolae Hieronymus Torrella fl. 1496 ,
Opus praeclarum de imaginibus astrologicis (In hoc opusculo, continentur autoritates et rationes quibus probatur imagines astrologicas... Clementissimo ac serenissimo regi Ferdinando... Si virum quenpiam summa veneratione dignissimum, si sapientiam hominum... Iam primis ergo disputationis causa, bonum erit ostendere imagini ad similitudinem... ) Hrabanus Maurus n. 780 ca., m. 4-2-856 ,
Commentarium in librum Iudith [una cum epistola praefatoria ad Iudith ] (Summe sator rerum, qui verbo cuncta creasti ... Arphaxad itaque rex - Quidam quaerendum putant, historia Judith quo tempore quibusve sub regibus edita fuerit, ob hoc ma Hubertinus de Casali n. 1259, m. 1330 ca. ,
Arbor vitae crucifixae Iesu Iacobus de Varagine n. 1228/1229, m. 13/14-07-1298 ,
Legenda aurea Innocentius III papa n. 1160/1161, m. 16-7-1216 ,
Commentarius in septem psalmos poenitentiales (?) Ioachim de Flore n. 1135 ca., m. 30-3-1202 ,
Adversus Iudaeos (Contra vetustam duritiam Iudeorum iccirco nonnulli agendum extimant auctoritatibus Scripturarum... Negant Iudei Trinitatem personarum, et tamen que scripta sunt in Genesi de ipsa Trinitate non possunt... ) Iohannes Duns Scotus n. 1265/1266 ca., m. 8-11-1308 ,
Ordinatio Isidorus Hispalensis episcopus n. 560 ca., m. 4-4-636 ,
Sententiarum libri III Lucas Patavinus lector m. 1287 ,
Sermones Nicolaus Trevet n. 1258 ca., m. 1334 ca. ,
Expositio in X Tragoedias Senecae Petrus Cavensis monachus fl. 1141-1156 ,
In librum primum Regum expositionum libri VI (?) Petrus Neapolitanus subdiaconus fl. 940-970 ,
Vita sancti Canionis Richardus Fishacre m. 1248 ,
Sermones Seneca philosophus, Fortleben ,
Tragoediae Thomas de Aquino n. 1224/1225, m. 7-3-1274 ,
Catena aurea
Lessicali: sinceritas sincerus
Luoghi: Anagni (Frosinone) Bobbio (Piacenza) Bologna Camaldoli (Arezzo) Catania Italia Perugia Ravenna Roma Salerno Toscana Verona
Studiosi: Atzeri, Lorena Benericetti, Ruggero Biffi, Inos Boccali, Giovanni Caperna, Umberto Cappelletti, Lorenzo Cavarra, Angela Adriana Cenni, Benedetta Chenu, Marie-Dominique Chiesa, Paolo Chirico, Maria Antonietta Chistè, Silvana Ciaralli, Antonio Coggi, Roberto M. Cortesi, Alessandro Cristiani, Marta Cuscito, Giuseppe D'Ayala Valva, Luigi Delle Donne, Fulvio Di Maio, Andrea Facchini, Ugo Falchini, Cecilia Fioramonti, Stanislao Fontana, Emanuele Fossati, Clara Franceschini, Ezio Gandolfo, Emilio García González, Alejandro Gargano, Guido Innocenzo Giovini, Marco Gobbi, Domenico Godding, Robert Gorman, Michael Murray Grégoire, Réginald Gregory, Tullio Guardo, Marco Guglielmetti, Rossana Eugenia Horowski, Aleksander Isetta, Sandra Jacquart, Danielle Kaluza, Zénon Kantorowicz, Ernst Hartwig Kempf, Friedrich Lalli, Chiara Maria Francesca Lapidge, Michael Lia, Pierluigi Lo Monaco, Francesco Lori Sanfilippo, Isa Maggioni, Giovanni Paolo Magionami, Leonardo Maiarelli, Andrea Mari, Paolo Maristella dell'Annunciazione sr. Mazzon, Antonella Meyer, Christian Mocatti, Lino Molinelli, Piera Molle, Angelo Montanari, Antonio Nannariello, Alfonso Oldoni, Massimo Orazzo, Antonio Panti, Cecilia Paolazzi, Carlo Paravicini Bagliani, Agostino Patschovsky, Alexander Perillo, Graziano Persic, Alessio Piussi, Sandro Portalupi, Enzo Ruiz Freites, Arturo A. Scappaticci, Leandra Simonetti, Adele Stabile, Giorgio Stella, Francesco Temperini, Lino Tomassoli Manenti, Giannina Trisoglio, Francesco Valli, Norberto Vermigli, Francesco Weill-Parot, Nicolas Wenzel, Siegfried Zaccagnini, Gabriele Zambon, Francesco
Manoscritti
Scheda N: 32 - 11200
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-cronaca-degli-avvenimenti-italiani-2007-2008/587163
*
Christian Berktold - Ágnes Papp - Zsuzsa Czagány - Klaus-Jürgen Sachs - Christian Meyer (ed. comm.) Traditio Iohannis Hollandrini IV Die Traktate IX-XIV. The Treatises IX-XIV cur. Michael Bernhard - Elzbieta Witkowska-Zaremba , München, Verlag der Bayerischen Akademie der Wissenschaften 2013 pp. XX-405 tavv. (Bayerische Akademie der Wissenschaften. Veröffentlichungen der Musikhistorischen Kommission 22)
Abstract
In einer deutschen und englisichen Einleitung geben die Hrsg. (M. Bernhard - E. Witkowska-Zaremba) eine kurze Übersicht über die
Hollandrinus -Tradition (
Hollandrinus vetus und
Hollandrinus novus ) sowie die daraus überlieferten musikalischen Traktate (für Identifikationsversuche des Hollandrinus, u.a. mit dem in Paris 1349 und 1355 belegten Johannes Hollandrinus de Lovanio, vgl. M. Bernhard - E. Witkowska-Zaremba
Traditio Iohannis Hollandrini I
Die Lehrtradition des Johannes Hollandrinus , München 2010, cfr. MEL XXXIV 4583). Darüber hinaus beleuchtet die Einleitung das Entstehungsmilieu und -Kontext bzw. die Herkunft der vorliegend edierten Traktate, die ebenfalls vorgestellt und inhaltlich beschrieben werden. Nach der zweisprachigen Darlegung der Editionsrichtlinien wird die kritische Edition (mit anschließendem Kommentar) der Traktate der
Traditio Iohannis Hollandrini abgedruckt, der jeweils eine eigene Einleitung mit Hinweisen zur Handschrift, zum Text und Inhalt, zu etwaigen Besonderheiten und Charakteristika sowie zu Verhältnis und Beziehungen zur Hollandrinus-Tradition beigefügt ist:
Tractatus ex traditione Hollandrini IX (Hs.: Kraków, Bibl. Jagiellonska, 1859, ff. 3r-13r; ed. von C. Berktold u. Á. Papp);
Tract. ex trad. Holl. X (Praha, Národní Knihovna, V.H.21 [998], ff. 136r-140v; ed. von C. Berktold);
Tract. ex trad. Holl. XI (Praha, Národní Knihovna, I.G.1, ff. 1r-17r; ed. von Z. Czagány);
Tract. ex trad. Holl. XII (Wroclaw, Bibl. Ossolinskich, 2297/I, ff. 1r-12v; ed. von K.-J. Sachs);
Tract. ex trad. Holl. XIII (Melk, Stiftsbibl., 873, pp. 199-214, und Leipzig, UB, 1236, ff. 140r-174r; ed. von C. Meyer);
Tract. ex trad. Holl. XIV (München, BSB, Clm 5947, ff. 108r-115r; ed. von C. Meyer). Verzeichnisse der Handschriften- und Textsiglen sowie der Quellen und Literatur runden die Edition ab. Die für die bereits edierten Traktate der
Hollandrinus -Tradition vgl. die Bände von M. Bernhard - E. Witkowska-Zaremba
Traditio Iohannis Hollandrini II
Die Traktate I-III ( cfr. MEL XXXIII 4521
) , III
Die Traktate IV-VIII , München 2010-2011 (
Trad. Holl. I : London, BL, Arundel 299, f. 88rv, und Wroclaw, BU, IV.Q. 81, ff. 251r-286v;
Trad. Holl. II : London, BL, Add. 34200, ff. 1r-33v, ff. 37r-38v;
Trad. Holl. III : Wien, ÖNB, 4774, ff. 35v-92r;
Trad. Holl. IV : Alba Julia, Bibl. Batthyáneum, R IX 53;
Trad. Holl. V : Augsburg, Staats- u. Stadtbibl., 4° 176, ff. 24r-26r; Berlin, SB, Mus. theor. 1590, ff. 1r-26r; München, BSB, Clm 4387, ff. 53r-79r; Clm 30056, ff. 2r-42r;
Trad. Holl. VI : Wien, ÖNB, 4774, ff. 12r-22v, ff. 24r-27r, ff. 32v-33v;
Trad. Holl. VII : Wroclaw, BU, IV Q 37, ff. 288r-302v;
Trad. Holl. VIII : Kraków, Bibl. Jagiellonska, 1927, ff. 213r-238v; Praha, Národní Knihovna, V.F.6, ff. 59r-98r). (Michael Bachmann)
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Alba Julia (Karlsburg, Gyulafehérvár), Bibliotheca Batthyáneum, R. IX. 53 (88) Augsburg, Staats- und Stadtbibliothek, 4° 176 Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, Mus. theor. 1590 Kraków, Biblioteka Jagiellonska, 1859 (BB.XXIV.17) Kraków, Biblioteka Jagiellonska, 1927 Leipzig, Universitätsbibliothek, 1236 London, British Library, Add. 34200 London, British Library, Arundel 299 Melk, Stiftsbibliothek, 873 (711) München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 4387 München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 5947 München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 30056 Praha, Národní Knihovna Ceské Republiky (olim Národní a Univerzitní Knihovna), I.G.1 (275) Praha, Národní Knihovna Ceské Republiky (olim Národní a Univerzitní Knihovna), V.F.6 (928) Praha, Národní Knihovna Ceské Republiky (olim Národní a Univerzitní Knihovna), V.H.21 (998) Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 4774 Wroclaw, Biblioteka Uniwersytecka, IV.Q.37 Wroclaw, Biblioteka Uniwersytecka, IV.Q.81 Wroclaw, Biblioteka Zakladu Narodowego im. Ossolinskich (Ossolineum), Polska Akademia Nauk, 2297/IC Scheda N: 35 - 4558
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/traditio-iohannis-hollandrini-iv-die-traktate-ix-x/643367
*
Christian Berktold - Ágnes Papp - Zsuzsa Czagány - Klaus-Jürgen Sachs - Christian Meyer (ed. comm.) Traditio Iohannis Hollandrini IV Die Traktate IX-XIV. The Treatises IX-XIV cur. Michael Bernhard - Elzbieta Witkowska-Zaremba , München, Verlag der Bayerischen Akademie der Wissenschaften 2013 pp. XX-405 tavv. (Bayerische Akademie der Wissenschaften. Veröffentlichungen der Musikhistorischen Kommission 22)Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 37 - 4728
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/traditio-iohannis-hollandrini-iv-die-traktate-ix-x/685773
Michael Bernhard Lexicon musicum Latinum medii aevi (LmL): la base de données trad. Christian Meyer , La musicologie médiévale et l'ordinateur cur. Christian Meyer , Paris, Institut de Recherche et d'Histoire des Textes (IRHT) 2000 =MédOrd 39
(2000)
3-7 tavv. 5
Abstract
Il
Lexicon musicum Latinum medii aevi , edito sotto l'egida della Bayerische Akademie der Wissenschaften, è un'impresa lessicografica basata su un vasto
corpus di testi (600 sono le opere comprese, per un totale di più di 3 milioni di parole), che riunisce le fonti della teoria musicale del medioevo dal IX al XV sec., includendo anche alcuni testi tardo-antichi. La base dell'ed. cartacea, in fascicoli (München 1992-1995, I-II per cui cfr. MEL XVIII 9226 e XXI 12137), è un data-base elettronico che consente: l'importazione e l'esportazione dei testi, la correzione e la lemmatizzazione con procedure automatiche, la possibilità di stabilire delle concordanze e, infine, quella di visualizzare automaticamente tutte le occorrenze dei termini, secondo un ordine cronologico.
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 23 - 4144
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-lexicon-musicum-latinum-medii-aevi-(lml)-la-base-/421080
Michael Bernhard - Elzbieta Witkowska-Zaremba (ed. comm.) Traditio Iohannis Hollandrini III Die Traktate IV-VIII. The Treatises IV-VIII München, Verlag der Bayerischen Akademie der Wissenschaften in Kommission bei C.H. Beck 2011 pp. XVIII-494 tavv. (Bayerische Akademie der Wissenschaften. Veröffentlichungen der Musikhistorischen Kommission 21)
Abstract
Si pubblicano, con commento, i seguenti testi:
Tractatus IV (Alba Julia, Bibl. Batthyáneum, R IX.53, da Levoca [prima del 1477], ed. Z. Czagány);
Tractatus V (München, BSB, Clm 30056 [a. 1463]; Clm 4387, da St. Ulrich e Afra, Augsburg; Berlin, SB, Mus. theor. 1590; Augsburg, SB, 4° 176, ed. C. Meyer);
Tractatus VI (Wien, ÖNB, 4774, da Praga [ca. 1473], ed. A. Rausch);
Tractatus VII (Wroclaw, BU, IV. Q. 37, da Wroclaw [prima del 1478], ed. M. Hochadel - M. Bernhard - E. Witkowska-Zaremba);
Tractatus VIII (Praha, Národní Knihovna, V.F.6 [a. 1431]; Kraków, Bibl. Jagiellonska, 1927 e 1861, entrambi da Cracovia, ed. E. Witkowska-Zaremba)
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Manoscritti
Alba Julia (Karlsburg, Gyulafehérvár), Bibliotheca Batthyáneum, R. IX. 53 (88) Augsburg, Staats- und Stadtbibliothek, 4° 176 Berlin, Staatsbibliothek zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz, Mus. theor. 1590 Kraków, Biblioteka Jagiellonska, 1927 Kraków, Biblioteka Jagiellonska, 1861 (BB.XXIV.19) München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 4387 München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 30056 Praha, Národní Knihovna Ceské Republiky (olim Národní a Univerzitní Knihovna), V.F.6 (928) Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 4774 Wroclaw, Biblioteka Uniwersytecka, IV.Q.37 Scheda N: 37 - 4729
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/traditio-iohannis-hollandrini-iii-die-traktate-iv-/685772
Marie-Noël Colette - Catherine Massip - Christian Meyer Catalogues des manuscrits notés de la Bibliothèque nationale de France et des bibliothèques des régions RMus 95
(2009)
203-10Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 33 - 12391
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-catalogues-des-manuscrits-notés-de-la-bibliothèqu/618139
Marie-Noël Colette - Christian Meyer Le tropaire-prosaire de Metz. Metz, Médiathèque du Pontiffroy, Ms. 452 / Paris, BnF, Lat. 17177, f. 45-46 RMus 96
(2010)
131-79 tavv.
Abstract
Il saggio studia due fogli pergamenacei depositati presso la BNF di Parigi e il tropario di Metz, BM, 452, cui essi appartengono. M.-N. Colette si occupa dei due fogli: ne offre una descrizione codicologica, che grazie alla notazione sinottica permette di collegarli alla zona orientale della Francia, e una trascrizione del testo che mostra chiaramente l'appartenenza al tropario metense. Quest'ultimo è invece analizzato da C. Meyer. Sulla base del formulario liturgico, con particolare riguardo alle feste per Benedetto, Sinforiano e Gorgonio, l'A. collega il ms. all'abbazia di Gorze contrariamente all'ipotesi di H. Husmann. Offre dunque una descrizione paleografico-codicologica sommaria e affronta nel dettaglio il repertorio di tropi e sequenze. I primi sono destinati a 34 feste e, nel caso dei tropi di introito per la Messa dell'Ascensione, mostrano collegamenti con le tradizioni di Echternach e Prüm (si vedano rispettivamente i mss. Paris, BNF, lat. 10510 e lat. 9448). Le sequenze si dividono in due gruppi: il primo comprende brani che figurano nel
Liber hymnorum di Notkero o che derivano da S. Gallo; il secondo mostra concordanze col repertorio occidentale, in particolare con l'area aquitana. L'A. si sofferma su alcune caratteristiche della notazione e, a mezzo di rubriche dell'ordinario metense (Metz, BM, 82), propone alcune ipotesi circa le modalità esecutive del repertorio. Conclude offrendo un'analisi dettagliata di ciascun brano, corredata da due tavole sintetiche delle feste contenute nel tropario e della distribuzione dei tropi per genere. Nella terza parte del saggio, Colette propone uno studio dettagliato della notazione del ms., rapportabile a quella del messale Metz, BM, 732 bis. Individua cinque mani principali, esemplificate a mezzo di tavole con riproduzioni fotografiche in bianco e nero di tutte le tipologie neumatiche. Infine, gli «Annexes» a cura di Meyer offrono il quadro complessivo del repertorio di Metz, BM, 452.
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Metz, Médiathèque Verlaine (olim Bibliothèque Municipale; Médiathèque «Le Pontiffroy»), 452 (?) Metz, Médiathèque Verlaine (olim Bibliothèque Municipale; Médiathèque «Le Pontiffroy»), 82 (?) Metz, Médiathèque Verlaine (olim Bibliothèque Municipale; Médiathèque «Le Pontiffroy»), 133 (?) Metz, Médiathèque Verlaine (olim Bibliothèque Municipale; Médiathèque «Le Pontiffroy»), 732 bis Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 17177 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 18005 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 9448 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 10510 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 17436 Scheda N: 36 - 6199
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-le-tropaire-prosaire-de-metz-metz-médiathèque-du-/657240