Michel Belliart - Bernard Delmaire - Michèle Gaillard - Charles Mériaux (trad.) Les Miracles de saint Adalhard de Corbie en Flandre (vers 1075) RNord 102, 436
(2020)
641-52.Argomenti e indici Scheda N: 43 - 4947
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/les-miracles-de-saint-adalhard-de-corbie-en-flandr/782102
Paul Bertrand - Charles Mériaux Cambrai-Magdebourg: les reliques des saints et l'intégration de la Lotharingie dans le royaume de Germanie au milieu du Xe siècle L'Occident sur ses marges (VIe-Xe siècles). Formes et techniques de l'intégration cur. Geneviève Bührer-Thierry - Stéphane Lebecq , Saint-Denis, Presses Universitaires de Vincennes 2007 =Médiévales 51
(2006)
85-96
Abstract
Si tratta, fra l'altro, dei ss. Autberto, Gaugerico, Madelberta e Maxellenda. La rec. segnala i mss. su cui si basa lo studio, che sottolinea l'aspetto politico del culto dei santi e delle reliquie: Bruxelles, BR, 1814-16 e Vat. Pal. lat. 1447
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Manoscritti
Risorse esterne collegate L'Occident sur ses marges (Bertrand - Mériaux)
Scheda N: 30 - 6021
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-cambrai-magdebourg-les-reliques-des-saints-et-l-i/548720
Louis Chevalier Pentecôtes médiévales: fêter l'Esprit Saint dans l'Eglise latine (VIIIème siècle-début du XVIème siècle) RM 28
(2017)
290-3
Abstract
Compte-rendu du colloque qui s'est tenu à Paris les 27 et 28 janvier 2017. Interviennent O. Marin, M. Vial, M. Bartoli, M. Lamy, C. Mériaux, A. Fontbonne, P. Collomb, V. Dominguez, S. Delmas, P. Delcorno, S. Barnay, E. Dehoux, M. Rajohnson et L. Viallet.
Riduci
Argomenti e indici Paris, Congressi Liturgia
Studiosi: Barnay, Sylvie Bartoli, Marco Collomb, Pascal Dehoux, Esther Delcorno, Pietro Delmas, Sophie Dominguez, Véronique Fontbonne, Alexis Lamy, Marielle Marin, Olivier Mériaux, Charles Rajohnson, Matthieu Vial, Marc Viallet, Ludovic
Scheda N: 40 - 10919
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-pentecôtes-médiévales-fêter-l-esprit-saint-dans-l/735404
*
Confrontation, échanges et connaissance de l'autre. Au nord et à l'est de l'Europe de la fin du VIIe siècle au milieu du XIe siècle cur. Bruno Dumézil - Sylvie Joye - Charles Mériaux , Rennes, Presses Universitaires de Rennes 2017 pp. 374 (Didact histoire)
Abstract
Il volume nasce nel quadro del concorso francese di «Agrégation - Questions d'Histoire» del biennio 2018-2019, ed entra nel merito delle strategie di coesistenza tra i popoli europei tra il VII e l'XI secolo. Il quadro semantico e metodologico di riferimento è riassumibile nei concetti di «transculturalità» e «transculturalismo», che da tempo hanno spostato l'asse degli studi storico-antropologici dai conflitti tra civiltà ai processi di «ibridazione», «accomodamento» e «inculturazione» e ai loro protagonisti (
Transcultural History. Theories, Methods, Sources Berlin 2012). Anche la ricerca alto-medievistica contemporanea, dopo essersi lasciata alle spalle l'esegesi ottocentesca della contrapposizione tra civiltà e «nazioni» (si vedano: I. Wood
The Modern Origins of the Early Middle Ages Oxford 2013; P.J. Geary
The Myth of Nations. The Medieval Origins of Europe Princeton 2003 (traduzione italiana Roma 2010), guarda con attenzione agli spazi di coabitazione, ibridazione e interscambio culturale (il «Middle Ground», concetto mutuato da R. White
The Middle Ground. Indians, Empires, and Republics in the Great Lakes Region, 1650-1815 Cambridge 1991, 2011; P. Bauduin
Introduction - Les transferts culturels dans les mondes normands médiévaux: aspects et limites d'un transfert sémantique , Actes de la journée d'étude du 20 novembre 2015:
Les transferts culturels dans les mondes normands médiévaux. I - Des mots pour le dire? https://mnm.hypotheses.org/transferts-culturels) che scrissero la storia comune europea. L'asse metodologico e storiografico si articola nelle tre parti che compongono il volume. La prima parte - «Les premiers terrains de la rencontre avec l'autre (fin VIIe-IXe siècle)» - raccoglie quattro studi. La seconda parte - «Les formes de la confrontation et de l'échange» - si compone di sei saggi che analizzano la varietà di scontri e incontri con «l'altro» documentati nel primo millennio dell'era cristiana. La terza parte del volume - «De nouveaux modèles sociétés et royaumes issus de la confrontation (Xe-XIe siècle)» - entra nel merito della riorganizzazione territoriale e politica derivata dalle ampie e differenziate reti di contatto indagate nelle due parti precedenti. Il volume offre un valido ausilio ai giovani laureati francesi indirizzati all'insegnamento superiore nei licei, nelle università e nelle «classi preparatorie» (CPGE). Esso però è molto di più. Costituisce un riferimento necessario per chiunque voglia avvicinarsi a un alto-medioevo europeo decentrato e finalmente libero da quei determinismi ottocenteschi e primo-novecenteschi tornati purtroppo in auge presso molti sub-nazionalismi contemporanei. Si segnalano a parte i saggi di M. Coumert - S. Gioanni - S. Rossignol, B. Dumézil, B. Dumézil - S. Gioanni - A. Wagner, B. Dumézil - S. Joye - C. Mériaux, B. Dumézil - K. Krönert - A. Wagner, B. Dumézil - S. Lebecq - A. Lestremau - L. Malbos, B. Dumézil - L. Leleu - A. Lestremau - C. Mériaux, A. Gautier (2), S. Gioanni - L. Leleu - S. Rossignol, R. Keller - L. Leleu, K. Krönert, R. Le Jan, L. Malbos, C. Mériaux e S. Shimahara. (Laura Gaffuri)
Riduci
Argomenti e indici Risorse esterne collegate Les transferts culturels dans les mondes normands médiévaux. I - Des mots pour le dire?
Scheda N: 43 - 11255
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/confrontation-échanges-et-connaissance-de-l-autre-/775646
Maximilian Diesenberger Hagiographie et réforme en Bavière à la charnière des VIIIe et IXe siècles trad. Charles Mériaux , Hagiographie et réforme dans l'Occident latin (VIe-XIIIe siècle) cur. Charles Mériaux - Stéphane Gioanni , Saint-Denis, Presses Universitaires de Vincennes-Paris VIII 2012 =Médiévales 62
(2012)
67-81
Abstract
L'A. sottolinea il ruolo ricoperto dalla letteratura agiografica nelle fasi di tensione politica e trasformazione sociale, come quella vissuta in Baviera negli ultimi decenni dell'VIII secolo a seguito della caduta del duca Tassilone III (788), tale da favorire una rinnovata coesione della comunità nell'alveo dell'autorità vescovile. Nelle intenzioni del vescovo riformatore Arnone, la redazione della
Vita sancti Ruperti assolse appunto a questo compito, confermando inoltre le proprietà della chiesa cattedrale di Salisburgo (sede metropolitana dal 798). Saggio consultabile on-line all'indirizzo: http://medievales.revues.org/6646 e disponibile gratuitamente dal gennaio 2016.
Riduci
Argomenti e indici Risorse esterne collegate Hagiographie et réforme (Diesenberger)
Scheda N: 34 - 5381
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-hagiographie-et-réforme-en-bavière-à-la-charnière/627817
*
Bruno Dumézil - Sylvie Joye - Charles Mériaux Introduction Confrontation, échanges et connaissance de l'autre. Au nord et à l'est de l'Europe de la fin du VIIe siècle au milieu du XIe siècle cur. Bruno Dumézil - Sylvie Joye - Charles Mériaux , Rennes, Presses Universitaires de Rennes 2017 (Didact histoire) pp. 374, 7-21
Abstract
Quando ci fu «acculturazione», essa fu quasi sempre dinamica e biunivoca, perché «la culture transmise est toujours transformée lors du transfert, et l'échange se fait presque toujours dans les deux sens» (p. 17). Proprio la parola «accomodamento» sintetizza nell'introduzione (pp. 7-19) l'intenzione dei cur. di leggere gli assetti culturali e politici dell'Europa settentrionale e centrale dei secoli VII-XI (mondo franco, isole britanniche e Scandinavia, spazio slavo e bacino balcanico-danubiano) attraverso le pratiche di contatto e circolazione di uomini, idee, tecniche, mercanzie, libri, reliquie che accompagnarono la spinta ideologico-religiosa e commerciale del primo millennio. Il concetto di «adattamento», ricorrente nelle pagine del volume, consente di guardare alle relazioni tra quei popoli non tanto in termini di violenza, invasioni e conversioni forzate - che pur ci furono - ma di interazione e di scambio da cui derivarono inedite osmosi culturali e religiose che coinvolsero un ampio spettro di protagonisti. Insieme alle molte occasioni di interconnessione tra quelle popolazioni, la prospettiva policentrica delle indagini fa emergere la varietà dei mediatori e dei cultural brokers, identificabili non solo con le élite guerriere o sacerdotali, ma anche con le corti principesche, con i re e le loro spose provenienti da altri regni, con gli empori commerciali, con i guerrieri, i prigionieri e gli ostaggi i quali «par leur statut parfois ambigu, sont de bons représentants de l'importance du compromis et de l'accomodation dans les echanges» (p. 17). (Laura Gaffuri)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 43 - 9909
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-introduction/775653
*
Bruno Dumézil - Laurence Leleu - Arnaud Lestremau - Charles Mériaux Reconnaissance et intégration de l'autre au Xe siècle Confrontation, échanges et connaissance de l'autre. Au nord et à l'est de l'Europe de la fin du VIIe siècle au milieu du XIe siècle cur. Bruno Dumézil - Sylvie Joye - Charles Mériaux , Rennes, Presses Universitaires de Rennes 2017 (Didact histoire) pp. 374, 267-94
Abstract
L'A. si sofferma sui regni della Francia occidentale, dell'Inghilterra, dell'Irlanda e d'Ungheria e sui processi di integrazione che ne furono all'origine. Nel caso, in particolare, dei Magiari l'A. torna sul valore simbolico ben noto della battaglia di Lechfeld come punto di avvio di una «redéfinition de la place des Hongrois dans le concert européen» (p. 288) a seguito della centralizzazione del potere rafforzata dalla cristianizzazione. (Laura Gaffuri)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 43 - 7670
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-reconnaissance-et-intégration-de-l-autre-au-xe-si/775683
Michèle Gaillard L'empreinte chrétienne en Gaule, de la fin du IVe siècle au début du VIIIe siècle . Journées d'études: Lille, Univ. Lille Nord de France, 7 septembre, 5 novembre et 3 décembre 2010 BSL 41
(2011)
209-11
Abstract
Il congresso, di taglio prevalentemente archeologico, ha lasciato spazio anche a relazioni relative alla letteratura, di cui si segnalano le seguenti: C. Mériaux ha analizzato la presenza del clero rurale in età altomedievale anche attraverso la letteratura agiografica; S. Lebecq ha indagato come i modelli agiografici abbiano contribuito alla diffusione della religione cristiana nell'alto medioevo; B. Judic si è soffermato sulla fortuna del dossier agiografico relativo a s. Martino; M.-C. Isaïa ha preso in esame i resoconti agiografici dedicati ai vescovi di Lione; B. Dumézil ha passato in rassegna vari documenti (databili tra V e VII sec.) che illustrano come, presso gli ecclesiastici, emergesse l'idea di un modello di vita reale da proporre ai re franchi; I. Wood, infine, si è occupato degli scritti agiografici del Sud-est della Gallia.
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 33 - 12608
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-l-empreinte-chrétienne-en-gaule-de-la-fin-du-ive-/615210