Rassegna dei convegni tenuti in Italia e delle pubblicazioni uscite nel 1998 (con qualche ripresa di anni precedenti). Si dà notizia di «Medioevo latino» XIX a cura di C. Leonardi, L. Pinelli, R. Avesani, F. Bertini, G. Cremascoli, G. Scalia (Firenze 1998), del CD-ROM «Medioevo latino. A Bibliographical Bullettin of European Culture from Boethius to Erasmus (VIth-XVth Century)», comprendente la sezione Autori e testi dei volumi I (1980) - X (1989) e XVII (1996) di «Medioevo latino» (Firenze 1998, cfr. MEL XXI 11937), e di «Medioevo musicale» I (1998) a cura di C. Terni (Firenze 1998). Tra i cataloghi di manoscritti si ricorda quello dei codici della Biblioteca Capitolare di Cividale del Friuli a cura di C. Scalon e L. Pani (Firenze 1998, cfr. MEL XXI 12014). Per le raccolte di lavori personali si menziona il libro di J. Berlioz
Catastrophes naturelles et calamités au Moyen Age (Firenze 1998, cfr. MEL XX 12516). Per le edizioni critiche si parla dei
Sermones in primam divi Ioannis epistolam di Savonarola a cura di A.F. Verde e traduzione di E. Giaconi (Firenze 1998, cfr. MEL XXI 1888), della
Vita di Hieronimo Savonarola di Giovanfrancesco Pico della Mirandola a cura di R. Castagnola (Firenze 1998, cfr. MEL XXI 2509), del
Doligamus di Adolfo di Vienna a cura di P. Casali (Firenze 1998, cfr. MEL XXI 74), de
Le vite di Umiltà da Faenza a cura di A. Simonetti (Firenze 1998, cfr. MEL XXI 4230). Tra le miscellanee che pubblicano atti di convegni si dà notizia e spoglio di
The Regulation of Evil a cura di A. Paravicini Bagliani e F. Santi (Firenze 1998, cfr. MEL XX 12410),
Testi, manoscritti, ipertesti a cura di L. Leonardi (Firenze 1998, cfr. MEL XXI 13905),
Editori di Quaracchi 100 anni dopo a cura di A. Cacciotti e B. Faes de Mottoni (Roma 1997, cfr. MEL XXI 13064),
Gli umanesimi medievali a cura di C. Leonardi (Firenze 1998, cfr. MEL XX 11679). Tra i convegni e gli incontri di studio che hanno avuto luogo nel 1998 si ricordano il Seminario «Per l'edizione degli epistolari umanistici. Da Lorenzo Valla a Bartolomeo Facio» (Roma, 19 gennaio), il Convegno «In viaggio per Roma. Fonti, percorsi, religiosità e immaginario del viaggio a Roma nel Medio Evo» (Bolsena, 23-25 gennaio), il Convegno su «L'abbazia di Grottaferrata. Una bimillenaria presenza bizantina nel Lazio» (Grottaferrata, 12-14 marzo), il Convegno su «La storiografia di Eugenio Duprè Theseider. Temi e problemi» (Rieti, 19-22 marzo), il Colloquio internazionale su «Les prologues médiévaux» (Roma, 26-28 marzo), la XLVI Settimana di studio del Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo di Spoleto su «Ideologie e pratiche del reimpiego nell'altomedioevo» (16-21 aprile), il Convegno su «Georges Duby e la storiografia del nostro tempo» (Parma, 16 maggio), il Convegno internazionale su «Vescovo e città dell'alto Medioevo. Quadri generali e realtà toscane» (Pistoia, 16-17 maggio), il Colloquio internazionale su «Les images dans les sociétés médiévales. Pour une histoire comparée» (Roma, 19-20 giugno), la XIV Settimana internazionale di Studi Medievali dell'Università Cattolica di Milano su «L'eredità antica nella Respublica Christiana dei secoli IX-XIII. Mito, rappresentazioni, sopravvivenze» (Passo della Mendola, 24-28 agosto), il XII Seminario del Centro di Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo di San Miniato su la «Fonti per la storia della civiltà italiana tardo medievale. Scritture di viaggio» (6-12 settembre), il Convegno su «Innocenzo III, Roma e lo Stato Pontificio» (Roma, 10-12 settembre), il Convegno internazionale su «Il paradiso e la terra. Jacopo da Varazze e il suo tempo» (Varazze, 24-26 settembre), il Convegno su «I rapporti tra romani e barbari nei secoli IV-VI» (Monte Sant'Angelo, 6-10 ottobre), il XXXV Convegno storico del Centro di Studi sulla spiritualità medievale di Todi su «Girolamo Savonarola. L'uomo e il frate» (11-14 ottobre), il VII Convegno storico del Centro di Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo di San Miniato (15-18 ottobre), il VII Convegno di Informatica Umanistica della Fondazione E. Franceschini su «Perfezione del sapere e comunità di sapienti. Dal Medioevo all'età informatica» (Certosa del Galluzzo-Firenze, 17 ottobre), il Convegno Internazionale su «Pisani viri in insulis et transmarinis regionibus potentes. Pisa cone nodo di comunicazioni nei secoli centrali del Medioevo» (Pisa, 22-24 ottobre), la Euroconferenza «Poetry in Early Medieval Europe. Manuscripts, Language, Metrics and Music of the Rhytmical Latin Texts» (6-7 novembre). Tra le traduzioni in italiano si ricordano quella della
Theologia Summi boni di Abelardo a cura di M. Rossini (Milano 1996, cfr. MEL XVIII 3), dei Commenti a Boezio di Tommaso d'Aquino a cura di P. Porro (Milano 1997, cfr. MEL XIX 3260), dei
Mirabilia Urbis Rome di Maestro Gregorio a cura di C. Nardella (Roma 1997, cfr. MEL XXI 1665), del
De veritate prophetica di Savonarola a cura di C. Leonardi e con traduzione di O. Bucci (Firenze 1998, cfr. MEL XX 1911). Per le ricerche di ambito lessicografico si presentano i lavori di A. Di Maio su
Il concetto di comunicazione. Saggio di lessicografia filosofica e teologica sul tema «communicare» in Tommaso d'Aquino (Roma 1998, cfr. MEL XXI 3685), di A. Di Maio - S. Guacci - G. Stancato sul lemma
quaerere in Tommaso d'Aquino («Medioevo» 22, 1996, 39-135, cfr. MEL XX 3578) e di A. Bartòla sul lemma
quaestio in Papia, Uguccione da Pisa e Giovanni Balbi («Medioevo» 22, 1996, 453-61, cfr. MEL XX 5419). Tra i repertori è data notizia del
Catalogo delle edizioni di Girolamo Savonarola, secc. XV-XVI, possedute dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze a cura di P. Scapecchi (Firenze 1998, cfr. MEL XX 1935) e del VII volume (
Fontes, L-M) del
Repertorium Fontium Historiae Medii Aevi (Roma 1997, cfr. MEL XX 11141). Per la storia della medievistica italiana si ricorda il profilo biografico di E. Franceschini curato da C. Leonardi per il
Dizionario biografico degli italiani (Roma 1997, vol. 49, pp. 642-4) e la pubblicazione del volume in memoria di A. Campana a cura di R. Avesani (
Testimonianze per un maestro. Ricordo di Augusto Campana Roma 1997, cfr. MEL XIX 12035). In chiusura è dato lo spoglio di «Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo» 100 (1995-1996), «Filologia Mediolatina» 4 (1997), «Hagiographica» 4 (1997), «Studi medievali» 38 (1997).
Riduci