Africa / Ifriqiya. Il Maghreb nella storia religiosa di Cristianesimo e Islam cur. Cesare Alzati - Luciano Vaccaro , Città del Vaticano-Gazzada (Varese), Libreria Editrice Vaticana-Fondazione Ambrosiana Paolo VI 2016 pp. 554 tavv. (Storia religiosa euro-mediterranea 5)
Abstract
Atti del convegno tenutosi a Gazzada il 2-6 settembre 2014. Si segnalano a parte i saggi di M.-Y. Perrin, P. Buresi, G. Petti Balbi, G. Cipollone e J.A.R.d.S. Tavim
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 40 - 11025
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/africa-ifriqiya-il-maghreb-nella-storia-religiosa-/735646
*
Cesare Alzati A proposito di clero coniugato e uso del matrimonio nella Milano alto medioevale in Società, istituzioni, spiritualità. Studi in onore di Cinzio Violante praef. Cosimo Damiano Fonseca , Spoleto (Perugia), Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo (CISAM) 1994 (Collectanea [CISAM] 1) pp. XXXV-1091, I 79-92
Abstract
Riflessioni sulla disciplina che regolava la condizione coniugale del clero milanese nell'XI sec. Breve esposizione del mutato orientamento rispetto all'epoca di Ambrogio, quando - pur essendo la proibizione del matrimonio limitata ai soli gradi superiori del ministero ecclesiastico - la continenza assoluta era comunque raccomandata a tutti gli esponenti del clero. Nell'XI sec., invece, non solo la maggior parte dei religiosi non si sentiva affatto vincolata a questo regime di vita - comunemente imposto dalla tradizione ecclesiastica latina - ma si teorizzò la possibilità di contrarre matrimonio anche per i vescovi, almeno in linea di principio (Simona Gelli)
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 18 - 7645; R - M
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-a-proposito-di-clero-coniugato-e-uso-del-matrimon/302624
Cesare Alzati A proposito di clero coniugato e uso del matrimonio nella Milano alto medioevale in Cesare Alzati Ambrosiana Ecclesia. Studi su la Chiesa milanese e l'ecumene cristiana fra tarda antichità e medioevo praef. Cinzio Violante , Milano, Nuove Edizioni Duomo 1993 (Archivio ambrosiano 65) pp. XVI-377, 207-20
Abstract
Studio pubblicato anche in
Società, istituzioni, spiritualità. Studi in onore di Cinzio Violante Spoleto 1994 pp. 79-92.
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 18 - 7646
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-a-proposito-di-clero-coniugato-e-uso-del-matrimon/304070
*
Cesare Alzati Ambrosiana Ecclesia. Studi su la Chiesa milanese e l'ecumene cristiana fra tarda antichità e medioevo praef. Cinzio Violante , Milano, Nuove Edizioni Duomo 1993 pp. XVI-377 (Archivio ambrosiano 65)
Abstract
Nell'ampia serie di saggi sono studiati momenti e questioni di grande rilievo nella storia della Chiesa ambrosiana. Per l'epoca medievale, la ricerca affronta soprattutto temi legati alla Pataria e alla tradizione liturgica. Fra gli autori citati spicca Landolfo seniore. Ricco il corredo degli indici: personaggi e luoghi, autori e opere (d'età antica e medievale), canoni sinodali, citazioni bibliche. Secondo l'A., l'esperienza liturgica ed ecclesiale della Chiesa milanese non è riducibile entro i parametri municipalistici di una «religione civica», ma è pienamente comprensibile soltanto nel più ampio quadro dell'intera ecumene cristiana. I quattordici studi che costituiscono il vol. sono raccolti in due sezioni: «Una Chiesa nell'ecumene» e «Tradizione ambrosiana e cristianità occidentale». Nella prima parte si pone soprattutto l'accento sul ruolo determinante svolto da Ambrogio; nella seconda parte vengono invece analizzati i motivi polemici che nel XI sec. animarono il confronto fra la tradizione ambrosiana e la cristianità «gregoriana», della cui
novitas erano portatori particolarmente aggressivi i patarini. Sono segnalati a parte alcuni saggi di pertinenza di MEL (Giuseppe Cremascoli)
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 14 - 8937; 16 - 10680; 17 - 10462; 18 - 10626; 19 - 12179; 20 - 12504; R - M
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-ambrosiana-ecclesia-studi-su-la-chiesa-milanese-e/59428
Cesare Alzati Ambrosiana Ecclesia. Studi sulla Chiesa milanese e la sua tradizione Gallarate (Varese), Tipografia Esedra 1988 pp. 139
Abstract
I quattro saggi ivi raccolti esaminano l'età che va dal tardo-antico al medioevo, con particolare attenzione all'
Historia di Landolfo Seniore
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 12 - 7307
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-ambrosiana-ecclesia-studi-sulla-chiesa-milanese-e/3757
*
Cesare Alzati «Ambrosianum mysterium». La chiesa di Milano e la sua tradizione liturgica Milano, NED 2000 pp. 210 (Archivio ambrosiano 81)
Abstract
Dopo un'introduzione di carattere generale volta ad una precisazione terminologica (differenza fra rito, liturgia e
mysterium ), l'A. espone la storia del rito ambrosiano dalle origini fino al periodo carolingio, quando la riforma propugnata da Carlo Magno influenza fortemente l'autonomia della liturgia milanese. L'analisi successiva concerne sia la descrizione delle tipologie rituali, sia la classificazione dei libri liturgici ambrosiani, con particolare riferimento ai riflessi codicologici. Ampio spazio è dedicato all'officiatura quotidiana; la trattazione dell'
Ordo missarum è seguita dalla descrizione del
circulum anni . A chiusura di ogni capitolo è posta una nota bibliografica. (Patrizia Del Ciotto)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 22 - 6161
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-ambrosianum-mysterium-la-chiesa-di-milano-e-la-su/401613
*
Cesare Alzati «Ambrosianum mysterium». La chiesa di Milano e la sua tradizione liturgica Milano, NED 2000 pp. 210 (Archivio ambrosiano 81)Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 23 - 5394
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-ambrosianum-mysterium-la-chiesa-di-milano-e-la-su/408106
Cesare Alzati «Baptizatus et confirmatus». Considerazioni sull'iniziazione cristiana a Milano tra tarda antichità e alto medioevo in Studi in onore di Mons. Angelo Majo per il suo 70° compleanno cur. Fausto Ruggeri , Milano, NED 1996 (Archivio ambrosiano 72) pp. 382, 23-37
Abstract
Sulle peculiarità della tradizione ambrosiana relativa al rito dell'iniziazione, poste a confronto con pratiche dell'Oriente greco e aree occidentali limitrofe
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 20 - 8825; R - M
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-baptizatus-et-confirmatus-considerazioni-sull-ini/336096
Cesare Alzati «Beatus Ambrosius cuius ordinem tenemus» (Landulfus sen., III, 22 [21]). La tradizione ambrosiana tra storia e ecclesiologia in Cesare Alzati Ambrosiana Ecclesia. Studi su la Chiesa milanese e l'ecumene cristiana fra tarda antichità e medioevo praef. Cinzio Violante , Milano, Nuove Edizioni Duomo 1993 (Archivio ambrosiano 65) pp. XVI-377, 323-43
Abstract
Conferenza tenuta a Lugano in un incontro promosso il 16 dicembre 1989 dall'Associazione per la storia del Movimento cattolico nel Ticino; da «Il monitore della Diocesi di Lugano» 96, 2 (1990) 101-21
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 18 - 2349
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-beatus-ambrosius-cuius-ordinem-tenemus-(landulfus/293597