*
Amicorum societas . Mélanges offerts à François Dolbeau pour son 65e anniversaire cur. Jacques Elfassi - Cécile Lanéry - Anne-Marie Turcan-Verkerk , Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo 2013 pp. XIV-1022 tavv. 14 (Millennio medievale 96. Strumenti e studi. N.S. 34)
Abstract
La raccolta comprende studi che si riferiscono ai molteplici interessi dell'onorato: Agostino prima di tutto, ma anche l'attività intellettuale dell'ordine agostiniano; l'omiletica, l'agiografia, la linguistica, l'epistolografia, la liturgia, la storiografia, l'esegesi biblica, la storia pontificia, la versificazione mediolatina, per lo più di area francese. Alcuni lavori che riguardano la letteratura antica, rientrano comunque nell'ambito della medievistica per la tradizione manoscritta che ha conservato testi simili. Si segnalano pertanto a parte tutti gli studi della raccolta, tranne quello di J. Scheid
Vaincre auprès d'Anna Perenna pp. 781-8 dedicato alle iscrizioni votive del ninfeo dedicato alla divinità Anna Perenna scoperto recentemente a Roma: R. Alexandre - B. Bon - A. Guerreau-Jalabert, R.G. Babcock, M. Banniard, W. Berschin, I. Bochet, P.- M. Bogaert, J.-P. Bouhot, P. Bourgain, F. Chapot, P. Chiesa, A. Cizek, G. Dahan, J. Dalarun, J. Fohlen, B. Gain, P. Gautier Dalché, A.-V. Gilles-Raynal, C. Oser-Grote - A.E.J. Grote, L. Holtz, D. Howlett, M. Huglo, D. Iogna-Prat, B. Joassart, M. Lapidge, J.-L. Lemaître, C. Maître; J. Martínez Gázquez, J.-M. Moeglin, L. Morelle, E. Palazzo, A. Paravicini Bagliani, G. Partoens, M. Pérez González, E. Pérez Rodríguez, M.J.-L. Perrin, G. Phillipart, D. Poirel, J.-C. Poulin, J.-L. Quantin, J.-P. Rothschild, F. Santi, P. Stotz, P. Tomea, X. Varela Sieiro, A. Vauchez, M.E. Vázquez Buján, J. Verger, C. Veyrard-Cosme, C. Vulliez, C. Weidmann, O. Weijers, V. Zarini e una bibliografia degli scritti di F. Dolbeau. (Roberto Angelini)
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 35 - 13686; 37 - 13490
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/amicorum-societas-mélanges-offerts-à-françois-dolb/656497
*
Amicorum societas . Mélanges offerts à François Dolbeau pour son 65e anniversaire cur. Jacques Elfassi - Cécile Lanéry - Anne-Marie Turcan-Verkerk , Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo 2013 pp. XIV-1022 tavv. 14 (Millennio medievale 96. Strumenti e studi. N.S. 34)Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 39 - 12757
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/amicorum-societas-mélanges-offerts-à-françois-dolb/722150
Isabelle Brunetière - Lama El Horr - Allan D. Fitzgerald - Elise Gillon - Cécile Lanéry - Goulven Madec - François Ploton-Nicollet - Lydwine Scordia - Franz-Bernhard Stammkötter Bulletin augustinien pour 2003/2004 et compléments d'années antérieures REAug 50 (2004) 425-99Recensioni e segnalazioni
Gnomon 77 (2005) 147 [Bibl. Beilage]
Argomenti e indici Scheda N: 27 - 4948
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-bulletin-augustinien-pour-2003-2004-et-complément/494803
*
Clavis des auteurs latins du Moyen Age. Territoire français 735-987 III Faof-Hilduin cur. Marie-Hélène Jullien , adiuv. Clara Auvray-Assayas , Turnhout, Brepols 2010 voll. 2 pp. XV-548, 185 (Corpus Christianorum. Continuatio Mediaevalis. Clavis Scriptorum Latinorum Medii Aevi. Auctores Galliae 735-987 3)
Abstract
Il terzo tomo della
Clavis degli autori dell'alto medioevo francese comprende 64 voci compilate da dieci studiosi (C. Auvray-Assayas, J.-P. Bouhot, S. Bricout, V. von Büren, M.-H. Jullien, C. Lanéry, S. Lecouteux, F. Perelman, D. Poirel, J.-C. Poulin). Tra gli autori trattati, si segnalano i più noti: Flodoardo di Reims (pp. 10-21), Floro di Lione (p. 21), Folcuino di Lobbes (pp. 22-34), Freculfo di Lisieux (pp. 34-43), Fredegiso di Tours (pp. 43-7), Gerberto d'Aurillac (pp. 108-92), Gottescalco d'Orbais (pp. 203-36), Aimone d'Auxerre (pp. 266-360), Eirico d'Auxerre (pp. 375-405), Helisachar di Saint-Riquier (pp. 406-20), Hibernicus Exul (pp. 456-77), Ilduino di Saint-Denis (pp. 482-546). Le voci, che offrono informazioni bibliografiche e filologiche sugli autori e su ciascuna delle loro opere, si soffermano in particolare sulle questioni di autenticità, sui problemi di identificazione e sulla tradizione manoscritta. Rispetto ai volumi precedenti è stata modificata la struttura degli articoli, raggruppando in un'unica lista le opere autentiche, dubbie e spurie. Queste ultime due sono segnalate come tali sotto i codici alfanumerici che contraddistinguono ciascuna opera. Gli strumenti di consultazione, realizzati da M.-H. Jullien, sono stampati in un volume separato (
Indices ), che comprende: 1) un elenco delle abbreviazioni di uso comune, 2) le sigle dei repertori citati, 3) le abbreviazioni degli articoli e delle monografie consultate, 4) un indice dei nomi di persona, 5) un indice dei titoli, 6) un indice degli incipit, 7) un indice dei manoscritti, 8) gli
addenda et corrigenda ai primi due volumi (pp. 167-83), 9) un sommario del vol. III. (Roberto Gamberini)
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Risorse esterne collegate Francia 2012-1
Scheda N: 32 - 12188; 33 - 12527; 34 - 11813; 35 - 12146
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/clavis-des-auteurs-latins-du-moyen-age-territoire-/598563
*
Stefan Heid Roms Selbstfindung in barbarischer Zeit. Märtyrerlegenden im Dienst christlicher Romanitas und transalpiner Mission in Credo. Christianisierung Europas im Mittelalter cur. Christoph Stiegemann - Martin Kroker - Wolfgang Walter , Petersberg, Imhof 2013 pp. 558, I 161-7 tavv.
Abstract
Sulla scorta del lavoro di C. Lanéry
Hagiographie d'Italie (300-550) I
Les Passions latines composées en Italie in
Hagiographies. Histoire internationale de la littérature hagiographique latine et vernaculaire en Occident des origines à 1550 V Turnhout 2010 pp. 15-369 (cfr. MEL XXXII 5318), l'A. ripercorre l'impegno di Roma nella diffusione del cristianesimo attraverso le missioni di evangelizzazione. Illustra così la promozione del culto martiriale operata da papa Damaso che si riflette nelle dedicazioni delle più antiche chiese romane e le caratteristiche dei primi martiri cristiani (ruoli sociali, inserimento nella vita quotidiana pagana, etc.), che vengono rappresentate nei mosaici e nelle pitture più antichi soprattutto attraverso il codice espressivo della
militia Christi . Ancora, le chiese altomedievali dell'Urbe conducono l'A. a una riflessione sui cimiteri cittadini, sulle catacombe e sulla tensione fra
Romanitas e
civitas christiana che emerge dalle agiografie tardoantiche. Fra le titolazioni l'A. menziona Pudenziana, i Quattro coronati, Crisogono e Pietro, Giovanni e Paolo e Clemente. (Marianna Cerno)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 37 - 5501
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-roms-selbstfindung-in-barbarischer-zeit-märtyrerl/688504