Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

216 risultati in MEL, è necessario abbonarsi per visualizzare i risultati
Bisanti, Armando in MEL
Bisanti, Armando
Trovati 39 records. Pagina 1 di 41234
 Giuseppina Accardo XII Settimana residenziale di studi medievali. Convegno di studi organizzato dall'Officina di studi medievali sul tema «Francescanesimo e civiltà siciliana nel Quattrocento». Palermo-Carini-Gibilmanna, 25-31 ottobre 1992 SchM 22-23 (1992) 291-6

Abstract

Sintesi dei lavori del convegno, e presentazione degli ... Leggi tutto

Argomenti e indici

Manoscritti

Scheda N: 16 - 9643

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-xii-settimana-residenziale-di-studi-medievali-con/254563

 Alberto Bartòla Cronaca degli avvenimenti italiani: 2009-2010 ALMA 68 (2010) 301-35

Abstract

Rassegna dei convegni tenuti in Italia nel 2009-2010 ... Leggi tutto

Argomenti e indici
STORIA DELLA MEDIEVISTICA
Agiografia
Anselmus Cantuariensis archiepiscopus n. 1033/1034, m. 21-4-1109
Antonius de Padua OFM n. 1195 ca., m. 13-6-1231
Assisi (Perugia), Congressi
Bari, Congressi
Bernardino de Armellada, Studi in onore
Bibliografie
Bologna, Congressi
Braga Gabriella, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi
Chronica de origine civitatis (Florentiae) (Quoniam homines quasdam utiles ac delectabiles ystorias... Prima pars fuit dicta Asia, cuius inceptio est a parte orientali... )
Elaborazione elettronica dei dati
Epistolografia e artes dictandi
Fedele da Fanna, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi
Filologia e storia del testo
Filosofia e teologia
Firenze, Congressi
FORTLEBEN
Franciscus Assisiensis n. 1182, m. 4-10-1226
Gesta triumphalia per Pisanos facta (Ad memoriam habendam cure fuit nobis ea scribere que Deus omnipotens per Pisanum populum dignatus est efficere... )
Greccio (Rieti), Congressi
Gregorius IX papa n. 1170 ca., m. 22-8-1241
Historia de via Hierosolymis
Hugo de Sancto Victore n. 1096 ca., m. 11-2-1141
Lexicon Monacense anonymum (Adam, terrenus vel rubra terra... )
Liber de duobus principiis (Quoniam multi impediuntur recte cognoscere veritatem... )
Liber sex Principiorum (Forma est compositioni contingens... )
Magi (Tres)
Mariano d'Alatri, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi
Mendicanti
Milano, Congressi
Minori
Monachesimo e ordini religiosi
Orlandi Giovanni, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi
Pavia, Congressi
Petrus Damiani n. 1007, m. 22/23-2-1072
Quare detraxistis
Reina Maria Elena, Studi in onore
Roma, Congressi
Roma-Subiaco (Roma), Congressi
Spoleto (Perugia), Congressi
Storia dei regni e delle entità politiche territoriali
Storia delle città e dei centri minori
Teatro profano
Terni, Congressi
Todi (Perugia), Congressi
Tractatus de herbis (London, British Library, Egerton 747) (Circa instans negotium in simplicibus medicinis nostrum versatur propositum. Simplex autem medicina est... De aloe. De aloe ligno ... Aloen calide et sicce complexionis est in secundo gradu... )
Trento, Congressi
Trieste, Congressi
Vercelli, Libri iurium
Aegidius Romanus n. 1243/1247, m. 22-12-1316, Tractatus de ecclesiastica potestate
Albertus Magnus n. 1200 ca., m. 15-11-1280, Quaestiones theologicae
Alexander Halensis n. 1185 ca., m. 21-8-1245, Tractatus magistri Alexandri de significationibus et expositione Sacrarum Scripturarum (?)
Aristoteles pseudo, Fortleben, Liber sex Principiorum
Cassiodorus Senator n. 485 ca., m. 580/585 ca., Complexiones in Epistolas apostolorum, Actus apostolorum et Apocalypsim Iohannis (Breves apostolorum, quos nos proprie complexiones possumus appellare, summatim dicendo diversa complectuntur Paulus, servus Christi Iesu, vocatus apostolus et cetera. Nomen suum competenter preponit epistulis, quoniam scribebat absentibus)
Dantes Alagherii n. 1265, m. 13/14-9-1321, Epistolae
Dantes Alagherii n. 1265, m. 13/14-9-1321, Monarchia
Eadmerus Cantuariensis monachus n. 1055/1064, m. 1124/1130, Historia novorum in Anglia (Cum praesentis aetatis viros diversis casibus subactos intueor acta praecedentium anxie investigare... Regnante in Anglia gloriosissimo rege Eadgaro et totum regnum sanctis legibus strenue gubernante, Dunstanus Cantuariorum ant
Franciscus Assisiensis n. 1182, m. 4-10-1226, Admonitiones
Gerbertus Aureliacensis scholasticus n. 940/945, m. 12-5-1003, Epistolae [220; a. 983-997] (Dum regnorum publica perpendo negotia, serenissimi domini mei aures propriis... Domino suo O(ttoni) Cesari semper augusto, G(erbertus) quondam liber... )
Gilbertus Porretanus pseudo, Liber sex Principiorum
Guibertus Tornacensis n. 1200 ca., m. 7-10-1284, Sermones dominicales et de sanctis (Rogatus pluries ut sermones quosdam quos ad clerum Parisiensem... )
Ioachim de Flore n. 1135 ca., m. 30-3-1202, Psalterium decem chordarum
Iohannes Hildesheimensis n. 1310/1320 ca., m. 5-5-1375, Historia trium regum (Reverendissimo ... domino Florentio de Wevelkoven... Cum venerandissimorum trium magorum, immo verius trium regum... Materia vero istorum trium regum bb. ex prophetia Balaam... )
Iohannes Quidort n. 1270 ca., m. 22-9-1306, De potestate regia et papali
Lucas de Bitonto fl. saec. XIII ante med., Sermones dominicales
Paschasius Radbertus n. 790 ca., m. post 851, Epistola beati Hieronymi ad Paulam et Eustochium de assumptione Mariae virginis (Cogitis me, o Paula et Eustochium, immo caritas Christi me compellit... )
Petrus Venerabilis n. 1092/1094, m. 25-12-1156, Epistolarum libri VI
Philippus de Monte Calerio v. 1330, m. 1344 ca., Postilla super evangelia dominicalia
Philippus de Monte Calerio v. 1330, m. 1344 ca., Postilla super evangelia quadragesimalia
Thomas de Aquino n. 1224/1225, m. 7-3-1274, Summa theologiae
Trotula saec. XI, Trotula (Ut a nobis de curatione mulierum compendiosa fiat tradicio... Ut mulier suavissima et planissima fiat et sine pilis a capite inferius... Cum auctor universitatis deus in prima mundi constitutione rerum naturas... )

Luoghi: Cluny

Italia

Spagna

Vercelli

Studiosi: Accrocca, Felice
Andenna, Giancarlo
Aulisa, Immacolata
Avesani, Rino
Bernardino de Armellada
Bettini, Giacomo
Biffi, Inos
Bisanti, Armando
Braga, Gabriella
Brancone, Valentina
Briguglia, Gianluca
Chellini, Riccardo
D'Angelo, Edoardo
Dell'Omo, Mariano
Dezzuto, Carlo
Faes de Mottoni, Barbara
Fedele da Fanna
Fontana, Emanuele
Galeazzi, Umberto
Gatti, Paolo
Green, Monica Helen
Horowski, Aleksander
Lenzi, Mauro
Lunardini, Valentina
Maierù, Alfonso
Mariano d'Alatri
Meneghin, Vittorino
Oldoni, Massimo
Olivieri, Antonio
Orlandi, Giovanni
Paolazzi, Carlo
Paparella, Francesco D.
Pezzini, Domenico
Rasolofoarimanana, Jean Desiré
Reina, Maria Elena
Rodolfi, Anna
Rossi, Paolo
Scalia, Giuseppe
Sedda, Filippo
Selge, Kurt-Victor
Tombolini, Antonio
Ventura, Iolanda
Vinay, Gustavo

Manoscritti

Risorse esterne collegate
Mirabile

Scheda N: 34 - 10962

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-cronaca-degli-avvenimenti-italiani-2009-2010/623652

 Alberto Bartòla Cronaca degli avvenimenti italiani: 2011-2012 ALMA 70 (2012) 285-317

Abstract

Rassegna dei convegni tenuti in Italia nel 2012 e ... Leggi tutto

Argomenti e indici
STORIA DELLA MEDIEVISTICA
Almandel Salomonis (In nomine Domini pii et misericordis. Cum volueris facere almandel... Iesus. Iste sunt quatuor coniurationes que debent dici... Rerum opifex Deus virtutes creaturarum in summas altitudines... )
Arezzo, Congressi
Assisi (Perugia), Congressi
Biblia sacra, FORTLEBEN
Bibliografie
Camaldolesi
Camaldoli (Arezzo), Camaldolesi
Camaldoli (Arezzo), Congressi
Capitani Ovidio, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi
Carmina Burana
Cenci Cesare, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi
Clara Assisiensis n. 1193/1194, m. 11-8-1253
Clara Assisiensis virgo et abbatissa OFM n. 1193/1194, m. 11-8-1253
Curia romana, Storia del papato
Epigrafia
Epistolografia e artes dictandi
Filologia e storia del testo
Firenze, Congressi
Foggia, Congressi
Greccio (Rieti), Congressi
Guillelmus de Conchis n. 1080 ca., m. 1154 ca.
Hugo de Sancto Victore n. 1096 ca., m. 11-2-1141
Indici di riviste e collane
Iohannes de Rupella n. 1190/1200, m. 8-2-1245
L'Aquila, Congressi
Leonardi Claudio, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi
Lessicografia
Liber monstrorum de diversis generibus (Primo namque de his sermo ad ortum prorumpit quae leviore discretu ab humano genere distant, daturus operam de singulis quae terra fovet mortalium nutrix aut quondam fovisse fertur... De occulto orbis terrarum situ
Manselli Raoul, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi
Milano, Congressi
Minori
Monte Sant'Angelo (Foggia), Congressi
Odo Rigaldi n. 1205 ca., m. 2-7-1275
Pistoia, Congressi
Predicazione
Principium «Fons sapientiae verbum Dei in excelsis» magistri Iohannis (Fons sapientiae verbum Dei in excelsis et cetera... )
Repertori ed enciclopedie
Roma, Congressi
Roma, Storia delle città e dei centri minori
San Miniato (Pisa), Congressi
Spoleto (Perugia), Congressi
Storia dei regni e delle entità politiche territoriali
Storia delle città e dei centri minori
Storia dell'impero
Storia letteraria
Teatro profano
Todi (Perugia), Congressi
Verona, Congressi
Vogüé Adalbert de, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi
Alexander Halensis n. 1185 ca., m. 21-8-1245, Quaestiones
Alexander Halensis n. 1185 ca., m. 21-8-1245, Quodlibeta [5]
Bernardus Oricellarius n. 1448, m. 1514, De bello Italico Caroli VIII commentarius
Guillelmus de Rubruc n. 1215/1220, m. 1270 ca., Itinerarium (Scriptum est in Ecclesiastico de sapiente: in terra alienarum gentium transiet, bona et mala in omnibus temptabit... )
Henricus Septimellensis fl. 1192/1194, Elegia [502 disticha; quattuor libri] (Quomodo sola sedet probitas! Flet et ingemit, aleph!... )
Iohannes de Capistrano n. 24-6-1386, m. 23-10-1456, Sermones
Iohannes Duns Scotus n. 1265/1266 ca., m. 8-11-1308, Ordinatio
Iordanus de Iano n. 1195 ca., m. post 1262, Chronica fratrum Minorum abbreviata
Iulianus Toletanus archiepiscopus n. 642, m. 6-3-690, Prognosticum futuri saeculi
Iustus Urgellensis episcopus fl. 517-546 ca., Explicatio mystica in Cantica canticorum una cum epistolis praefatoriis ad Sergium episcopum et Iustum diaconum et prologo (Sciens te tam solerti studio pro refrigeriis pauperum laborasse Cum nostris temporibus tepescentibus studiis rarus quisque inveniatur Cupiens in domo Dei aliquid afferre de muneribus Dei Osculetur me osculo oris sui. Vox ecclesiae haec est venientis ad Christum in osculo)
Petrus Iohannis Olivi n. 1247/1248, m. 14-3-1296/1298, Miles armatus
Robertus Grosseteste n. ante 1170, m 8/9-10-1253, De luce (Formam primam corporalem quam corporeitatem nominant lucem esse arbitror... )
Thomas Medius saec. XV, Fabella Epirota (Anus Pamphila deperit Clitiphonem, quem pretioso cultu ornata... Anus Pamphila, Lesbia Ancilla. Pam. - Sternite lectum in triclinio eburatum peristromate conchyliato... )

Luoghi: Camaldoli (Arezzo)

Cina

Italia

Roma

Studiosi: Accrocca, Felice
Benson, Joshua C.
Bisanti, Armando
Boccali, Giovanni
Caiazzo, Irène
Canty, Aaron
Capitani, Ovidio
Cenci, Cesare
Chiesa, Paolo
Coppini, Donatella
Cremascoli, Giuseppe
D'Angelo, Antonello
Degl'Innocenti, Antonella
Dell'Omo, Mariano
Fossati, Clara
Frioli, Donatella
Gatti, Paolo
Giovannozzi, Delfina
Guerrieri, Elisabetta
Guglielmetti, Rossana Eugenia
Horowski, Aleksander
Leonardi, Claudio
Lunardini, Valentina
Manselli, Raoul
Montefusco, Antonio
Mosetti Casaretto, Francesco
Obrist, Barbara
Orlandi, Giovanni
Panti, Cecilia
Paravicini Bagliani, Agostino
Porsia, Franco
Rasera, Fabrizio
Ruggio, Luca
Santi, Francesco
Schlageter, Johannes Karl
Sedda, Filippo
Sella, Pacifico
Sileo, Leonardo
Stancati, Tommaso
Veneziani, Marco
Véronèse, Julien
Vogüé, Adalbert de

Scheda N: 36 - 11423

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-cronaca-degli-avvenimenti-italiani-2011-2012/664995

* Ferruccio Bertini Postilla all'edizione del «De uxore cerdonis» di Iacopo da Benevento
in
La tradition vive. Mélanges d'histoire des textes en l'honneur de Louis Holtz cur. Pierre Lardet, praef. Jacques Dalarun, Paris-Turnhout, Institut de Recherche et d'Histoire des Textes (IRHT)-Brepols 2003 (Bibliologia. Elementa ad librorum studia pertinentia 20) pp. XXVIII-466, 433-40 tavv. 5

Abstract

Su un nuovo testimone del De uxore cerdonis di ... Leggi tutto

Argomenti e indici

Manoscritti

Scheda N: 26 - 2429

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-postilla-all-edizione-del-de-uxore-cerdonis-di-ia/478419

 Maurizio Massimo Bianco - Daniela Bonanno Responsabilità e merito nel mondo antico. Retorica, Giustizia, Società BSL 46 (2016) 743-6

Abstract

Cronaca del convegno tenutosi a Palermo i giorni 10 ... Leggi tutto

Argomenti e indici

Scheda N: 39 - 11443

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-responsabilità-e-merito-nel-mondo-antico-retorica/713178

 Armando Bisanti A proposito degli «Apologi centum» di Leon Battista Alberti CL 28 (2000) 237-62

Abstract

Solo dopo la pubblicazione degli studi di P. Testi ... Leggi tutto

Argomenti e indici

Scheda N: 24 - 2461

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-a-proposito-degli-apologi-centum-di-leon-battista/429365

 Armando Bisanti A proposito del «De uxore cerdonis» di Iacopo da Benevento FilMed 6-7 (1999-2000) 295-309

Abstract

Utilizzando la nuova ed. dell'opera, curata da F. ... Leggi tutto

Argomenti e indici

Leggi articolo

Scheda N: 21 - 2083

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-a-proposito-del-de-uxore-cerdonis-di-iacopo-da-be/369680

 Armando Bisanti A proposito delle Fabulae Aesopicae di Ermolao Barbaro il Vecchio e di Rinuccio d'Arezzo Interpres 18 (1999) 172-82

Abstract

L'A. illustra le somiglianze esistenti fra Gualtiero ... Leggi tutto

Argomenti e indici

Scheda N: 23 - 1816

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-a-proposito-delle-fabulae-aesopicae-di-ermolao-ba/411743

 Armando Bisanti A proposito delle Fabulae Aesopicae di Ermolao Barbaro il Vecchio e di Rinuccio d'Arezzo Interpres 18 (1999) 172-82

Recensioni e segnalazioni

Argomenti e indici

Scheda N: 25 - 1968

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-a-proposito-delle-fabulae-aesopicae-di-ermolao-ba/456181

 Armando Bisanti A proposito di alcuni recenti studi sui carmi della Anthologia latina SchM 44 (2006) 195-210

Abstract

Dopo aver segnalato alcune edizioni critiche dell'Anthologia ... Leggi tutto

Argomenti e indici

Scheda N: 30 - 408

Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-a-proposito-di-alcuni-recenti-studi-sui-carmi-del/551145

Trovati 39 records. Pagina 1 di 41234

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy