Giuseppina Accardo XII Settimana residenziale di studi medievali. Convegno di studi organizzato dall'Officina di studi medievali sul tema «Francescanesimo e civiltà siciliana nel Quattrocento». Palermo-Carini-Gibilmanna, 25-31 ottobre 1992 SchM 22-23 (1992) 291-6
Abstract
Sintesi dei lavori del convegno, e presentazione degli interventi di: G. Resta (
L'Umanesimo siciliano e i Francescani ); Mariano D'Alatri (
Gli insediamenti degli osservanti in Sicilia ); F. Rotolo (
La provincia francescana di Sicilia nel Quattrocento ); A. Romano (
Un «consilium» di Andrea Barbazza in favore dei conventuali ); G. Todeschini (
Osservanza francescana e politica economica della città nel Quattrocento: dal problema delle fonti ad una impostazione metodologica ), sottolinea la rivalutazione del concetto di «pecunia» nell'ambito della «scienza economica francescana»; S. Tramontana (
Conventuali, Osservanti e ristrutturazioni urbanustiche a Messina ); E. Guccione (
Un codice di Bernardino sull'usura ); P. Corrao (
Cultura politica francescana alla corte dei re di Sicilia: una lettera di Francesco Eximenis ); C. Biondi (
Giovanni de Piscibus vescovo di Catania ) e F. Costa (
Calcerano de Andrea da Licata ), sulla figura del frate-vescovo; E. Di Cesare (
Francescanesimo e vita sociale a Termini ); A. Mogavero (
I Francescani a Castelbuono nel Quattrocento ); R.C. Giordano (
Gli Amaiditi, la Sicilia e San Pietro in Montorio ); J. Nechutová (
Il Francescanesimo come tramite dei rapporti tra Italia e Boemia ); G. Roccaro (
Un codice di Paolo della Pergola proveniente da San Francesco di Enna ); G. Allegro (
Note cristologiche nei sermoni del beato Matteo d'Agrigento ); M. Sensi (
Un Quaresimale del beato Matteo di Agrigento: il codice 18 di Nocera Umbra ); B. Randazzo (
L'immaginario tipologico nei sermoni del beato Matteo di Agrigento ); T. Guardí (
I Francescani e i classici ); D. Ciccarelli (a proposito della figura di Andrea Pace); C. Roccaro presenta i primi risultati di una ricerca mirante alla pubblicazione delle
Introductiones dominicales di Andrea Pace; L. Sileo (
De legendis libris paganorum: dall'Olivi al Guarino ); P. Lendinara (
Un codice palermitano di Giovanni di Galles ); A. Bisanti (
Un compendio biblico di Francesco Gotto ); S. Pignatone (
Gli aspetti linguistici del «Tractatus de modo sedandi scisma» di Antonio de Piscibus ); M. Buttari (
Un poema in onore di S. Gennaro di fra Bernardino Siculo ); M.M. Milazzo-Giusy Sinagra (
Edizioni del secolo XV di autori francescani nelle biblioteche siciliane ); C. Oliva (
I Francescani e gli inizi della stampa in Sicilia ). Altri studiosi hanno trattato argomenti inerenti l'arte e l'architettura francescana in Sicilia. È stata inoltre organizzata la «Celebrazione del 650° anniversario della morte del Beato Gerardo da Valenza», con interventi di C. Miceli (
I processi canonici del Beato Gerardo ); G. Giangrasso (
Gli aspetti letterari delle fonti agiografiche : in particolare, le «Legenda» e il «Trattato dei miracoli» di fra Bartolomeo Albizi di Pisa); M. Nannipieri D'Alessandro (
Pisa nell'opera agiografica del Beato Bartolomeo Albizi ).
Riduci
Argomenti e indici Palermo-Carini (Palermo)-Gibilmanna (Palermo), Congressi Carini (Palermo), Congressi Gibilmanna, Congressi Minori Storia del libro a stampa
Luoghi: Boemia Castelbuono (Palermo) Catania Enna Messina Pisa Sicilia Termini Imerese (Palermo)
Studiosi: Allegro, Giuseppe Biondi, Clara Bisanti, Armando Buttari, Marina Ciccarelli, Diego Corrao, Pietro Costa, Francesco Di Cesare, Elena Giangrasso, Giulietta Giordano, Rosalia Claudia Guardì, Tommaso Guccione, Eugenio Lendinara, Patrizia Mariano d'Alatri Miceli, Carolina Milazzo, Maria Maddalena Mogavero Fina, Antonio Nannipieri D'Alessandro, Mariella Nechutová, Jana Oliva, Claudia Pignatone, Silvia Randazzo, Basilio Resta, Gianvito Roccaro, Cataldo Roccaro, Giuseppe Romano, Andrea Rotolo, Filippo Sensi, Mario Sileo, Leonardo Sinagra, Giusy Todeschini, Giacomo Tramontana, Salvatore
Manoscritti
Scheda N: 16 - 9643
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-xii-settimana-residenziale-di-studi-medievali-con/254563
Alberto Bartòla Cronaca degli avvenimenti italiani: 2009-2010 ALMA 68 (2010) 301-35
Abstract
Rassegna dei convegni tenuti in Italia nel 2009-2010 e delle pubblicazioni uscite nel corso del biennio. Tra i convegni e gli incontri di studio viene data notizia dei seguenti: Bologna (22 gennaio 2010): «Nuove ricerche su Pier Damiani e l'XI secolo: bilanci e prospettive». Convegno di studi organizzato dal Dipartimento di paleografia e medievistica della «Alma Mater Studiorum» Università di Bologna; Roma (16 febbraio 2010): «Lotta politica nell'Italia medievale». Giornata di studi organizzata dall'Istituto storico italiano per il medio evo; Spoleto (Perugia) (8-12 aprile 2010): «Le relazioni internazionali nell'alto medioevo». LVIII Settimana di studio della Fondazione centro italiano di studi sull'alto medioevo; Roma (29 aprile 2010): «40 anni di Fonti Francescane». Incontro di studio organizzato dalla Scuola superiore di studi medievali e francescani della Pontificia università «Antonianum», dall'Istituto francescano di spiritualità, dal Comité scientifique de la collection «Sources franciscaines»-Paris e da «Frate Francesco, rivista di cultura francescana»; Greccio (Rieti) (7-8 maggio 2010): «I Francescani e l'uso del denaro». VIII Convegno di Greccio organizzato dal Centro culturale Aracoeli di Roma, dalla Provincia dei ss. Apostoli Pietro e Paolo dei Frati Minori di Roma e dalla Provincia s. Bernardino da Siena dei Frati Minori di Abruzzo; Roma - Subiaco (17-19 maggio 2010): «De Re Monastica III. Le valli dei monaci». Convegno internazionale promosso dal Dipartimento di scienze storiche, archeologiche e antropologiche dell'Antichità della Sapienza - Università di Roma in collaborazione con l'Abbazia territoriale di Subiaco; Trieste (28-29 maggio 2010): «La corrispondenza epistolare in Italia nei secoli XII-XV». Convegno di studio organizzato dall'Ecole française de Rome, dal Dipartimento di scienze e culture dall'Antichità al mondo contemporaneo dell'Università di Trieste e dal Centro europeo di ricerche medievali; Terni (11 giugno 2010): «Dai Protomartiri Francescani a sant'Antonio di Padova». Giornata di studio organizzata dalla Diocesi di Terni-Narni-Amelia in collaborazione con la Scuola superiore di studi medievali e francescani della Pontificia università «Antonianum» di Roma; Pavia (9-10 settembre 2010): «Forme e oggetti della conoscenza nel XIV secolo», Convegno internazionale in ricordo di Maria Elena Reina organizzato dal Centro studi sul pensiero medievale Maria Elena Reina e dal Collegio Ghislieri di Pavia; Firenze (25 settembre 2010): «San Francesco e il Sultano», Giornata di studio organizzata dalla Provincia Toscana S. Francesco Stimmatizzato dei Frati Minori e dalla Scuola superiore di studi medievali e francescani della Pontificia università «Antonianum» di Roma; Trento (27-29 settembre 2010): «L'antichità classica nel pensiero medievale», XIX Convegno internazionale di studi della SISPM (Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale) in collaborazione con il Dipartimento di filosofia, storia e beni culturali della facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Trento; Assisi (7-9 ottobre 2010): «Gregorio IX e gli Ordini mendicanti», 38° Convegno internazionale della Società internazionale di studi francescani; Todi (Perugia) (10-12 ottobre 2010): «Ugo di San Vittore», XLVII Convegno storico internazionale del Centro italiano di studi sul basso medioevo e dell'Accademia Tudertina; Milano (12 ottobre 2010): «Tradizioni numerose. Strategie ecdotiche per opere conservate in un numero ingovernabile di manoscritti», Seminario annuale in memoria di Giovanni Orlandi organizzato dal Dipartimento di filologia moderna dell'Università degli studi di Milano in collaborazione con la Fondazione «Ezio Franceschini» di Firenze; Bari (12-15 ottobre 2010): «Eclisse di un regno: l'ultima età sveva (1251-1268)», XIX Giornate normanno-sveve del Centro studi normanno-svevi, Università degli studi «Aldo Moro» di Bari. Tra le bibliografie e i repertori si segnala l'uscita di MEL XXXI (Firenze 2010), di CALMA III.2 (Firenze 2009, cfr. MEL XXXI 12574) e III.3 (Firenze 2010, cfr. MEL XXXIII 12523), di BISLAM II (Firenze 2010, cfr. MEL XXXII 12180). Tra i sussidi informatici si ricorda l'uscita di
PoetriaNova 2 (Firenze 2010, cfr. MEL XXXII 5141) e l'apertura del sito «Mirabile» (
http://www.mirabileweb.it ) della SISMEL - Fondazione «Ezio Franceschini». Le edizioni critiche di cui viene data notizia con presentazione analitica dei contenuti sono le seguenti:
Complexiones in epistulis Pauli apostoli di Cassiodoro a cura di P. Gatti (Trento 2009; cfr. MEL XXXIII 934),
Chronica de origine civitatis Florentiae , a cura di R. Chellini (Roma 2009; cfr. MEL XXXII 894),
Psalterium decem cordarum di Gioacchino da Fiore a cura di K.-V. Selge (Roma 2009; cfr. MEL XXXIII 2293),
Lexicon Monacense anonymum a cura di V. Lunardini (Firenze 2009; cfr. MEL XXXIII 5035),
Historia de via et recuperatione Antiochiae atque Ierusolymarum a cura di E. D'Angelo (Firenze 2009; cfr. MEL XXXII 1979),
Gesta triumphalia per Pisanos facta a cura di G. Scalia (Firenze 2010; cfr. MEL XXXIII 1710),
Tractatus de herbis dello pseudo Bartolomeo Mini a cura di I. Ventura (Firenze 2009; cfr. MEL XXXIII 4918),
I «
Libri iurium »
duecenteschi del Comune di Vercelli a cura di A. Olivieri (Roma 2009; cfr. MEL XXXI 7147), i prologhi delle
Postillae domenicali e di quelle quadragesimali di Filippo da Moncalieri OFM a cura di E. Fontana («Franciscana», 11, 2009, pp. 223-55; cfr. MEL XXXII 3349), il
De significationibus et expositione Sacrarum Scripturarum di Alessandro di Hales a cura di A. Horowski («Collectanea Franciscana», 79, 2009, pp. 5-44; cfr. MEL XXXI 200), le
Admonitiones di Francesco di Assisi a cura di C. Paolazzi («Archivum Franciscanum Historicum», 102, 2009, pp. 3-88; cfr. MEL XXXI 1485), del
sermo De epiphania Domini e del
sermo in Dominica XXIIII post Pentecosten di Luca da Bitonto OFM a cura di J.D. Rasolofoarimanana («Archivum Franciscanum Historicum», 102, 2009, pp. 391-418; cfr. MEL XXXIII 2900), di alcune parti di un breve trattato anonimo composto in ambiente fraticellesco incentrato sulla povertà assoluta dei frati Minori a cura di F. Sedda («Archivum Franciscanum Historicum», 102, 2009, pp. 135-74; cfr. MEL XXXI 3845). Tra le traduzioni in italiano di testi mediolatini si segnalano: la
Quaestio de prophetia di Alberto Magno a cura di A. Rodolfi (Firenze 2009; cfr. MEL XXXI 155), l'
Historia novorum in Anglia di Eadmero e altri testi concernenti Anselmo d'Aosta a cura di A. Tombolini (Milano 2009; cfr. MEL XXXIII 1183), le
Lettere di Gerberto d'Aurillac a cura di P. Rossi (Pisa 2009), il
Libro dei sei princìpi attribuito nel medioevo a Gilberto Porretano a cura di F. Paparella (Milano 2009), la
Storia dei re Magi di Giovanni di Hildesheim a cura di M. Oldoni (Cassino 2009; cfr. MEL XXXIII 2469), il
Tractatus de potestate regia et papali del domenicano Giovanni Quidort e una selezione di capitoli del
De ecclesiastica potestate di Egidio Romano a cura di G. Briguglia (Genova-Milano 2009), la lettera pseudo-geronimiana a Paola ed Eustochio opera di Pascasio Radberto a cura di C. Dezzuto (Milano 2009; cfr. MEL XXXIII 3244), il compendio di medicina noto come
Trotula a cura di M.H. Green e con traduzione italiana di V. Brancone (Firenze 2009; cfr. MEL XXXI 4526), il
Liber de duobus principiis a cura di G. Bettini (Bologna 2010; cfr. MEL XXXIII 2863), la
Monarchia e le lettere politiche di Dante Alighieri a cura e con commento di G. Vinay e prefazione di M. Oldoni (Spoleto 2010; cfr. MEL XXXII 1023), un'antologia di lettere di Pietro il Venerabile a cura di D. Pezzini (Milano 2010; cfr. MEL XXXIII 3382), le questioni 1-5 di
Summa theologiae I-II di Tommaso d'Aquino a cura di U. Galeazzi (Milano 2010). I volumi di storia letteraria esaminati sono due: I. Aulisa
Giudei e cristiani nell'agiografia dell'alto Medioevo (Bari 2009; cfr. MEL XXXIII 5306) e A. Bisanti
L'«interpretatio nominis» nelle commedie elegiache latine del XII e XIII secolo (Spoleto 2009; cfr. MEL XXXI 6645). Per la storia della trasmissione dei testi vengono segnalati, dall'«Archivum Franciscanum Historicum» 102 (2009), il contributo di A. Horowski sulla tradizione manoscritta dei
Sermones dominicales et festivi di Gilberto di Tournai (
Il ms. L.17.sup. dell'Ambrosiana e la tradizione manoscritta dei «Sermones dominicales et festivi» di Gilberto di Tournai (? 1284) pp. 89-133; cfr. MEL XXXI 1927) e quello di C. Paolazzi sul testo degli
Scripta di Francesco d'Assisi (
Novità nel testo critico degli «Scripta» di Francesco d'Assisi, in rapporto all'edizione Esser pp. 353-90; cfr. MEL XXXIII 1359). Per gli atti di convegni viene dato lo spoglio con brevi notizie dei seguenti volumi:
Città e campagna nei secoli altomedievali (Spoleto 2009; cfr. MEL XXXI 12861) e
Discussioni sul nulla tra Medioevo ed età moderna a cura di M. Lenzi e A. Maierù (Firenze 2009; cfr. MEL XXXIII 12945);
Estetiche monastiche a cura di I. Biffi (Milano 2009; cfr. MEL XXXIII 13001);
Religiosità e civiltà. Le comunicazioni simboliche (secoli IX-XIII) a cura di G. Andenna (Milano 2009; cfr. MEL XXXIII 13618). Tra gli studi in onore è menzionata, con spoglio e brevi notizie di alcuni contributi, la
Miscellanea di studi offerti a Bernardino de Armellada in occasione del suo 80° compleanno a cura di A. Horowski (Roma 2009; cfr. MEL XXXI 14136). I volumi di storia della medievistica da segnalare sono due: V. Meneghin
Il p. Fedele da Fanna dei frati minori 1838-1881 a cura di B. Faes (Santa Maria degli Angeli-Assisi 2009; cfr. MEL XXXIII 11970) e
Mariano d'Alatri. Il percorso di uno storico a cura di F. Accrocca (Roma 2009; cfr. MEL XXXIII 13429). Sempre per la storia della medievistica si dà notizia del
Ricordo di Giovanni Orlandi pubblicato da R. Avesani in «Studi medievali e umanistici» 5-6 (2007-08) 387-415, e del saggio
Gabriella Braga (1946-2009), storica del medioevo monastico e letterario tra Cluny, Italia e Spagna di M. Dell'Omo (in «Benedictina. Rivista di studi benedettini» 56, 2009, pp. 387-95; cfr. MEL XXXII 11374). In chiusura è dato lo spoglio, in alcuni casi con analisi dei singoli contributi, di «Filologia mediolatina» 16 (2009), «Hagiographica» 16 (2009), «Studi medievali» 50, 2 (2009) e 51, 1 (2010).
Riduci
Argomenti e indici STORIA DELLA MEDIEVISTICA Agiografia Anselmus Cantuariensis archiepiscopus n. 1033/1034, m. 21-4-1109 Antonius de Padua OFM n. 1195 ca., m. 13-6-1231 Assisi (Perugia), Congressi Bari, Congressi Bernardino de Armellada, Studi in onore Bibliografie Bologna, Congressi Braga Gabriella, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi Chronica de origine civitatis (Florentiae) (Quoniam homines quasdam utiles ac delectabiles ystorias... Prima pars fuit dicta Asia, cuius inceptio est a parte orientali... ) Elaborazione elettronica dei dati Epistolografia e artes dictandi Fedele da Fanna, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi Filologia e storia del testo Filosofia e teologia Firenze, Congressi FORTLEBEN Franciscus Assisiensis n. 1182, m. 4-10-1226 Gesta triumphalia per Pisanos facta (Ad memoriam habendam cure fuit nobis ea scribere que Deus omnipotens per Pisanum populum dignatus est efficere... ) Greccio (Rieti), Congressi Gregorius IX papa n. 1170 ca., m. 22-8-1241 Historia de via Hierosolymis Hugo de Sancto Victore n. 1096 ca., m. 11-2-1141 Lexicon Monacense anonymum (Adam, terrenus vel rubra terra... ) Liber de duobus principiis (Quoniam multi impediuntur recte cognoscere veritatem... ) Liber sex Principiorum (Forma est compositioni contingens... ) Magi (Tres) Mariano d'Alatri, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi Mendicanti Milano, Congressi Minori Monachesimo e ordini religiosi Orlandi Giovanni, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi Pavia, Congressi Petrus Damiani n. 1007, m. 22/23-2-1072 Quare detraxistis Reina Maria Elena, Studi in onore Roma, Congressi Roma-Subiaco (Roma), Congressi Spoleto (Perugia), Congressi Storia dei regni e delle entità politiche territoriali Storia delle città e dei centri minori Teatro profano Terni, Congressi Todi (Perugia), Congressi Tractatus de herbis (London, British Library, Egerton 747) (Circa instans negotium in simplicibus medicinis nostrum versatur propositum. Simplex autem medicina est... De aloe. De aloe ligno ... Aloen calide et sicce complexionis est in secundo gradu... ) Trento, Congressi Trieste, Congressi Vercelli, Libri iurium Aegidius Romanus n. 1243/1247, m. 22-12-1316 ,
Tractatus de ecclesiastica potestate Albertus Magnus n. 1200 ca., m. 15-11-1280 ,
Quaestiones theologicae Alexander Halensis n. 1185 ca., m. 21-8-1245 ,
Tractatus magistri Alexandri de significationibus et expositione Sacrarum Scripturarum (?) Aristoteles pseudo, Fortleben ,
Liber sex Principiorum Cassiodorus Senator n. 485 ca., m. 580/585 ca. ,
Complexiones in Epistolas apostolorum, Actus apostolorum et Apocalypsim Iohannis (Breves apostolorum, quos nos proprie complexiones possumus appellare, summatim dicendo diversa complectuntur Paulus, servus Christi Iesu, vocatus apostolus et cetera. Nomen suum competenter preponit epistulis, quoniam scribebat absentibus) Dantes Alagherii n. 1265, m. 13/14-9-1321 ,
Epistolae Dantes Alagherii n. 1265, m. 13/14-9-1321 ,
Monarchia Eadmerus Cantuariensis monachus n. 1055/1064, m. 1124/1130 ,
Historia novorum in Anglia (Cum praesentis aetatis viros diversis casibus subactos intueor acta praecedentium anxie investigare... Regnante in Anglia gloriosissimo rege Eadgaro et totum regnum sanctis legibus strenue gubernante, Dunstanus Cantuariorum ant Franciscus Assisiensis n. 1182, m. 4-10-1226 ,
Admonitiones Gerbertus Aureliacensis scholasticus n. 940/945, m. 12-5-1003 ,
Epistolae [220; a . 983-997] (Dum regnorum publica perpendo negotia, serenissimi domini mei aures propriis... Domino suo O(ttoni) Cesari semper augusto, G(erbertus) quondam liber... ) Gilbertus Porretanus pseudo ,
Liber sex Principiorum Guibertus Tornacensis n. 1200 ca., m. 7-10-1284 ,
Sermones dominicales et de sanctis (Rogatus pluries ut sermones quosdam quos ad clerum Parisiensem... ) Ioachim de Flore n. 1135 ca., m. 30-3-1202 ,
Psalterium decem chordarum Iohannes Hildesheimensis n. 1310/1320 ca., m. 5-5-1375 ,
Historia trium regum (Reverendissimo ... domino Florentio de Wevelkoven... Cum venerandissimorum trium magorum, immo verius trium regum... Materia vero istorum trium regum bb. ex prophetia Balaam... ) Iohannes Quidort n. 1270 ca., m. 22-9-1306 ,
De potestate regia et papali Lucas de Bitonto fl. saec. XIII ante med. ,
Sermones dominicales Paschasius Radbertus n. 790 ca., m. post 851 ,
Epistola beati Hieronymi ad Paulam et Eustochium de assumptione Mariae virginis (Cogitis me, o Paula et Eustochium, immo caritas Christi me compellit... ) Petrus Venerabilis n. 1092/1094, m. 25-12-1156 ,
Epistolarum libri VI Philippus de Monte Calerio v. 1330, m. 1344 ca. ,
Postilla super evangelia dominicalia Philippus de Monte Calerio v. 1330, m. 1344 ca. ,
Postilla super evangelia quadragesimalia Thomas de Aquino n. 1224/1225, m. 7-3-1274 ,
Summa theologiae Trotula saec. XI ,
Trotula (Ut a nobis de curatione mulierum compendiosa fiat tradicio... Ut mulier suavissima et planissima fiat et sine pilis a capite inferius... Cum auctor universitatis deus in prima mundi constitutione rerum naturas... )
Luoghi: Cluny Italia Spagna Vercelli
Studiosi: Accrocca, Felice Andenna, Giancarlo Aulisa, Immacolata Avesani, Rino Bernardino de Armellada Bettini, Giacomo Biffi, Inos Bisanti, Armando Braga, Gabriella Brancone, Valentina Briguglia, Gianluca Chellini, Riccardo D'Angelo, Edoardo Dell'Omo, Mariano Dezzuto, Carlo Faes de Mottoni, Barbara Fedele da Fanna Fontana, Emanuele Galeazzi, Umberto Gatti, Paolo Green, Monica Helen Horowski, Aleksander Lenzi, Mauro Lunardini, Valentina Maierù, Alfonso Mariano d'Alatri Meneghin, Vittorino Oldoni, Massimo Olivieri, Antonio Orlandi, Giovanni Paolazzi, Carlo Paparella, Francesco D. Pezzini, Domenico Rasolofoarimanana, Jean Desiré Reina, Maria Elena Rodolfi, Anna Rossi, Paolo Scalia, Giuseppe Sedda, Filippo Selge, Kurt-Victor Tombolini, Antonio Ventura, Iolanda Vinay, Gustavo
Manoscritti
Risorse esterne collegate Mirabile
Scheda N: 34 - 10962
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-cronaca-degli-avvenimenti-italiani-2009-2010/623652
Alberto Bartòla Cronaca degli avvenimenti italiani: 2011-2012 ALMA 70 (2012) 285-317
Abstract
Rassegna dei convegni tenuti in Italia nel 2012 e delle pubblicazioni uscite nel corso del biennio 2011-2012. Tra i convegni e gli incontri di studio viene data notizia dei seguenti: Roma (9 marzo 2012):
Chiara d'Assisi e le fonti clariane. Edizione e traduzione. Un bilancio a trentacinque anni da una fortunata iniziativa . Giornata di studio organizzata dalla Scuola superiore di Studi medievali e francescani, dalla Pontificia Università Antonianum e dalla Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Roma (23 marzo 2012):
Comunità straniere a Roma 1377-1870 . Convegno organizzato dall'Istituto di storia dell'Europa Mediterranea e dall'Istituto storico italiano per il medio evo; Firenze-Certosa del Galluzzo (30 marzo 2012):
Dall'«ars dictaminis» al preumanesimo? Per un profilo letterario del secolo XIII . XV convegno annuale della Società internazionale per lo studio del medioevo latino; Spoleto (Perugia) (12-17 aprile 2012):
Il fuoco nell'alto medioevo . LX settimana di studio della Fondazione Centro italiano di studi sull'alto medioevo; Greccio (Rieti) (4-5 maggio 2011):
I Francescani e la Cina. Un'opera di oltre sette secoli . X convegno di Greccio organizzato dal Centro culturale Aracoeli di Roma; Camaldoli (Arezzo) (30 maggio-3 giugno 2012):
Camaldoli e l'Ordine camaldolese dalle origini alla fine del XV secolo ; Roma (13 giugno 2012):
Le storiografie di Ovidio Capitani . Convegno organizzato dall'Istituto storico italiano per il medio evo; Roma (5-7 luglio 2012):
Der päpstliche Hof und sein Umfeld in epigraphischen Zeugnissen (700-1700) - La corte papale e il suo entourage nelle fonti epigrafiche (700-1700) . Convegno internazionale organizzato dal Deutsches Institut in Rom; San Miniato (Pisa) (10-13 settembre 2012):
Spazi sociali nelle città italiane del tardo medioevo (XII-XV secolo) . XXVI seminario residenziale di studi della Fondazione centro studi sulla civiltà del tardo medioevo; Verona (13-15 settembre 2011):
Constitutio textus: la 'ricostruzione' del testo critico . IV incontro di filologia digitale promosso e organizzato dalle Università di Verona, Venezia e Torino e dall'Università di Bergen; Roma (25-29 settembre 2012):
Roma e il suo territorio nel medioevo. Le fonti scritte fra tradizione e innovazione . Convegno dell'Associazione italiana dei paleografi diplomatisti; Pistoia (28 settembre 2012):
L'eredità longobarda . Giornata di studio del Centro italiano di studi di storia e d'arte di Pistoia; Arezzo (9 ottobre 2012):
I Camaldolesi ad Arezzo. Mille anni di interazione in campo religioso, artistico, culturale . Giornata di studio in occasione del Millenario della fondazione del Sacro Eremo di Camaldoli; Assisi (11-13 ottobre 2012):
I frati Osservanti e la società in Italia nella seconda metà del Quattrocento . XL convegno internazionale di studi francescani della Società internazionale di studi francescani e del Centro interuniversitario di studi francescani; Todi (Perugia) (14-19 ottobre 2012):
Il diavolo nel Medioevo . XLIX convegno storico internazionale del Centro italiano di studi sul basso medioevo e dell'Accademia Tudertina; Milano (23 ottobre 2012):
L'ecdotica dei testi esegetici . Prassi ecdotiche. Seminari filologici in memoria di Giovanni Orlandi promossi dalla Fondazione «Ezio Franceschini» (Firenze) e dal Dipartimento di studi letterari, filologici e linguistici dell'Università degli studi di Milano; Firenze (25 ottobre 2012):
I Francescani e gli Ebrei . Giornata di studio promossa dalla Provincia Toscana di S. Francesco Stimmatizzato dei Frati Minori e dalla Scuola superiore di studi medievali e francescani - Pontificia Università Antonianum; L'Aquila (19-20 novembre 2012):
Aspetti del meraviglioso nelle letterature medievali . Colloquio organizzato dal Dipartimento di scienze umane dell'Università degli studi dell'Aquila; Foggia-Monte Sant'Angelo (22-24 novembre 2012): Micrologus' Conference:
L'Anghelos. Cultura classica, cristiana e medievale . Tra le bibliografie e i repertori si segnalano con spoglio dei contenuti: MEL XXXIII (Firenze 2012), CALMA III.6 (Firenze 2011; cfr. MEL XXXV 12139), CALMA IV.1 (Firenze 2012; cfr. MEL XXXIV 11810), e la
Clavis degli autori camaldolesi (secoli XI-XVI/1) di E. Guerrieri (Firenze 2012; cfr. MEL XXXV 12174). Per i testi teatrali di epoca umanistica in lingua latina si ricorda il volume di L. Ruggio
Repertorio bibliografico del teatro umanistico (Firenze, 2011; cfr. MEL XXXV 12200). Tra gli indici di riviste si segnalano quelli relativi alle annate 1 (1993)-20 (2012) di «Micrologus» a cura di A. Paravicini Bagliani (Firenze 2012). Nello stesso volume sono presenti anche gli indici relativi ai primi 45 volumi di «Micrologus' Library». Le edizioni critiche di cui viene data notizia con presentazione analitica dei contenuti sono le seguenti: Bernardo Rucellai
De bello italico. La guerra d'Italia a cura di D. Coppini, (Firenze 2011; cfr. MEL XXXIII 743); Guglielmo di Rubruk
Viaggio in Mongolia (Itinerarium) a cura di P. Chiesa, (Milano 2011; cfr. MEL XXXIV 1918); Roberto Grossatesta
La luce a cura e con traduzione e commento di C. Panti (Pisa 2011; cfr. MEL XXXIII 3661); Tommaso de Mezzo
Epirota con traduzione e commento a cura di L. Ruggio (Firenze 2011; cfr. MEL XXXIV 4062);
Liber monstrorum (secolo IX) con traduzione, note e commento a cura di F. Porsia (Napoli 2012; cfr. MEL XXXIV 2880);
L'«Almandal» et l'«Almadel» latins au Moyen Age a cura di J. Véronèse (Firenze 2012); Arrigo da Settimello
Elegia con traduzione e commento a cura di C. Fossati (Firenze 2011; cfr. MEL XXXV 2030); L. Sileo
De rerum ideis. Dio e le cose nel dibattito universitario del tredicesimo secolo I
Editio textuum Odonis Rigaldi et aliorum (Città del Vaticano 2011; cfr. MEL XXXIV 3212); J.C. Benson
An unedited «Principium: Fons sapientiae Verbum Dei in excelsis» .
Introduction and Text in «Collectanea Franciscana» 81 (2011) 71-100 (cfr. MEL XXXIII 3437); G. Boccali
Il sermone su s. Chiara «
Omnium Dominus dilexit eam » in «Studi Francescani» 108 (2011) 209-81 (cfr. MEL XXXIII 6257); A. Canty
Christ's Transfiguration in the «
Postillae »
of John of la Rochelle in «Archivum Franciscanum Historicum» 104 (2011) 421-83 (cfr. MEL XXXIV 2547); A. Horowski
Questione «De quolibet IV» di Alessandro di Hales in «Collectanea Franciscana» 81 (2011) 31-70 (cfr. MEL XXXIII 229); A. Horowski
Chiara d'Assisi in alcuni sermoni medievali in «Collectanea Franciscana» 81 (2011) 645-703 (cfr. MEL XXXIV 6122); A. Horowski
Questione disputata «De locis animarum exutarum a corpore» di Alessandro di Hales in « Archivum Franciscanum Historicum » 104 (2011) 387-419 (cfr. MEL XXXIV 204); A. Montefusco
L'opuscolo «
Miles armatus» di Pierre de Jean Olieu. Edizione critica e commento in «Studi Francescani» 108 (2011) 51-170 (cfr. MEL XXXIII 3346); J. Schlageter
Die «
Chronica» des Bruders Jordan von Giano. Einführung und kritische Edition nach den bisher bekannten Handschriften in «Archivum Franciscanum Historicum» 104 (2011) 3-63 (cfr. MEL XXXIII 2648); F. Sedda «
Renovavit sapientiam »
. Un sermone inedito di Giovanni da Capestrano «
summula» della sua predicazione in «Archivum Franciscanum Historicum» 104 (2011) 65-105 (cfr. MEL XXXIII 2355).Tra le traduzioni in italiano si segnalano: Giovanni Duns Scoto
Il principio di individuazione. Ordinatio II, d. 3, pars 1, Quaestiones 1-7 a cura di A. D'Angelo, (Bologna 2011); Giusto d'Urgell
Explanatio in Cantica Canticorum a cura di R. Guglielmetti (Firenze 2011; cfr. MEL XXXV 2720); Giuliano di Toledo
Prognosticum futuri saeculi con traduzione e commento teologico di T. Stancati (Napoli 2012; cfr. MEL XXXV 2693). Per gli studi di lessicografia latina si segnala, con spoglio dei contributi, la raccolta di saggi di G. Cremascoli
Saggi di lessicografia mediolatina a cura di V. Lunardini (Spoleto 2011; cfr. MEL XXXV 13554). Tra le raccolte di lavori personali si ricorda quella di A. Bisanti
La poesia d'amore nei «
Carmina Burana» (Napoli 2011, cfr. MEL XXXV 802). Per la storia della letteratura latina si segnala F. Santi
L'età metaforica. Figure di Dio e letteratura latina medievale da Gregorio Magno a Dante (Spoleto 2011; cfr. MEL XXXV 5230). Tra gli atti di convegni si segnalano, con spoglio dei contributi, i seguenti:
Guillaume de Conches. Philosophie et science au XIIe siècle a cura di B. Obrist e I. Caiazzo (Firenze 2011; cfr. MEL XXXIII 13099);
Lachrymae. Mito e metafora del pianto nel Medioevo a cura di F. Mosetti Casaretto (Alessandria 2011; cfr. MEL XXXIII 13320);
Materia a cura di D. Giovannozzi e M. Veneziani (Firenze 2011; cfr. MEL XXXIV 12624);
Le relazioni internazionali nell'alto medioevo (Spoleto 2011; cfr. MEL XXXIII 13361);
Ugo di San Vittore (Spoleto 2011; cfr. MEL XXXIII 13828);
Adam, le premier homme a cura di A. Paravicini Bagliani (Firenze 2012; cfr. MEL XXXIII12711). Per le commemorazioni di studiosi si ricordano quelle di P. Sella
In memoriam di Cesare Cenci, OFM (1925-2010). Profilo bio-bibliografico dell'ultimo dei frati editori di Quaracchi in «Archivum Franciscanum Historicum» 104 (2011) 227-61 (cfr. MEL XXXIII 11934); M. Dell'Omo,
Adalbert de Vogüé (1924-2011), una vita di studi alla ricerca di Dio in «Benedictina» 58 (2011) 421-6 (cfr. MEL XXXIV 11257) e il volume
«Nisi granum frumenti». Raoul Manselli e gli studi francescani a cura di F. Accrocca, (Roma 2011; cfr. MEL XXXIV 12689);
Il senso del Medioevo. In memoria di Claudio Leonardi a cura di A. Degl'Innocenti, D. Frioli, P. Gatti e F. Rasera (Firenze 2012; cfr. MEL XXXV 12788). In chiusura è dato lo spoglio con brevi notizie dei singoli contributi di «Filologia Mediolatina» 18 (2011), «Hagiographica» 18 (2011), «Studi medievali» 52, 2 (2011) e 53, 1 (2012).
Riduci
Argomenti e indici STORIA DELLA MEDIEVISTICA Almandel Salomonis (In nomine Domini pii et misericordis. Cum volueris facere almandel... Iesus. Iste sunt quatuor coniurationes que debent dici... Rerum opifex Deus virtutes creaturarum in summas altitudines... ) Arezzo, Congressi Assisi (Perugia), Congressi Biblia sacra, FORTLEBEN Bibliografie Camaldolesi Camaldoli (Arezzo), Camaldolesi Camaldoli (Arezzo), Congressi Capitani Ovidio, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi Carmina Burana Cenci Cesare, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi Clara Assisiensis n. 1193/1194, m. 11-8-1253 Clara Assisiensis virgo et abbatissa OFM n. 1193/1194, m. 11-8-1253 Curia romana, Storia del papato Epigrafia Epistolografia e artes dictandi Filologia e storia del testo Firenze, Congressi Foggia, Congressi Greccio (Rieti), Congressi Guillelmus de Conchis n. 1080 ca., m. 1154 ca. Hugo de Sancto Victore n. 1096 ca., m. 11-2-1141 Indici di riviste e collane Iohannes de Rupella n. 1190/1200, m. 8-2-1245 L'Aquila, Congressi Leonardi Claudio, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi Lessicografia Liber monstrorum de diversis generibus (Primo namque de his sermo ad ortum prorumpit quae leviore discretu ab humano genere distant, daturus operam de singulis quae terra fovet mortalium nutrix aut quondam fovisse fertur... De occulto orbis terrarum situ Manselli Raoul, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi Milano, Congressi Minori Monte Sant'Angelo (Foggia), Congressi Odo Rigaldi n. 1205 ca., m. 2-7-1275 Pistoia, Congressi Predicazione Principium «Fons sapientiae verbum Dei in excelsis» magistri Iohannis (Fons sapientiae verbum Dei in excelsis et cetera... ) Repertori ed enciclopedie Roma, Congressi Roma, Storia delle città e dei centri minori San Miniato (Pisa), Congressi Spoleto (Perugia), Congressi Storia dei regni e delle entità politiche territoriali Storia delle città e dei centri minori Storia dell'impero Storia letteraria Teatro profano Todi (Perugia), Congressi Verona, Congressi Vogüé Adalbert de, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi Alexander Halensis n. 1185 ca., m. 21-8-1245 ,
Quaestiones Alexander Halensis n. 1185 ca., m. 21-8-1245 ,
Quodlibeta [5] Bernardus Oricellarius n. 1448, m. 1514 ,
De bello Italico Caroli VIII commentarius Guillelmus de Rubruc n. 1215/1220, m. 1270 ca. ,
Itinerarium (Scriptum est in Ecclesiastico de sapiente: in terra alienarum gentium transiet, bona et mala in omnibus temptabit... ) Henricus Septimellensis fl. 1192/1194 ,
Elegia [502 disticha ; quattuor libri ] (Quomodo sola sedet probitas! Flet et ingemit, aleph!... ) Iohannes de Capistrano n. 24-6-1386, m. 23-10-1456 ,
Sermones Iohannes Duns Scotus n. 1265/1266 ca., m. 8-11-1308 ,
Ordinatio Iordanus de Iano n. 1195 ca., m. post 1262 ,
Chronica fratrum Minorum abbreviata Iulianus Toletanus archiepiscopus n. 642, m. 6-3-690 ,
Prognosticum futuri saeculi Iustus Urgellensis episcopus fl. 517-546 ca. ,
Explicatio mystica in Cantica canticorum una cum epistolis praefatoriis ad Sergium episcopum et Iustum diaconum et prologo (Sciens te tam solerti studio pro refrigeriis pauperum laborasse Cum nostris temporibus tepescentibus studiis rarus quisque inveniatur Cupiens in domo Dei aliquid afferre de muneribus Dei Osculetur me osculo oris sui. Vox ecclesiae haec est venientis ad Christum in osculo) Petrus Iohannis Olivi n. 1247/1248, m. 14-3-1296/1298 ,
Miles armatus Robertus Grosseteste n. ante 1170, m 8/9-10-1253 ,
De luce (Formam primam corporalem quam corporeitatem nominant lucem esse arbitror... ) Thomas Medius saec. XV ,
Fabella Epirota (Anus Pamphila deperit Clitiphonem, quem pretioso cultu ornata... Anus Pamphila, Lesbia Ancilla. Pam. - Sternite lectum in triclinio eburatum peristromate conchyliato... )
Luoghi: Camaldoli (Arezzo) Cina Italia Roma
Studiosi: Accrocca, Felice Benson, Joshua C. Bisanti, Armando Boccali, Giovanni Caiazzo, Irène Canty, Aaron Capitani, Ovidio Cenci, Cesare Chiesa, Paolo Coppini, Donatella Cremascoli, Giuseppe D'Angelo, Antonello Degl'Innocenti, Antonella Dell'Omo, Mariano Fossati, Clara Frioli, Donatella Gatti, Paolo Giovannozzi, Delfina Guerrieri, Elisabetta Guglielmetti, Rossana Eugenia Horowski, Aleksander Leonardi, Claudio Lunardini, Valentina Manselli, Raoul Montefusco, Antonio Mosetti Casaretto, Francesco Obrist, Barbara Orlandi, Giovanni Panti, Cecilia Paravicini Bagliani, Agostino Porsia, Franco Rasera, Fabrizio Ruggio, Luca Santi, Francesco Schlageter, Johannes Karl Sedda, Filippo Sella, Pacifico Sileo, Leonardo Stancati, Tommaso Veneziani, Marco Véronèse, Julien Vogüé, Adalbert de
Scheda N: 36 - 11423
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-cronaca-degli-avvenimenti-italiani-2011-2012/664995
*
Ferruccio Bertini Postilla all'edizione del «De uxore cerdonis» di Iacopo da Benevento in La tradition vive . Mélanges d'histoire des textes en l'honneur de Louis Holtz cur. Pierre Lardet , praef. Jacques Dalarun , Paris-Turnhout, Institut de Recherche et d'Histoire des Textes (IRHT)-Brepols 2003 (Bibliologia. Elementa ad librorum studia pertinentia 20) pp. XXVIII-466, 433-40 tavv. 5
Abstract
Su un nuovo testimone del
De uxore cerdonis di cui l'A. ha avuto notizia posteriormente all'apparizione della sua edizione del testo (
Commedie latine del XII e XIII secolo VI Genova 1998; cfr. MEL XXIII 5612), basata sui mss. Pavia, BU, Aldini 42 (XIII sec. ex.); Erfurt, Wiss. Allgemeinbibliothek, Ampl Q. 21 (XIV sec.); Milano, Ambrosiana, O 63 sup. (XV sec.); E 43 sup. (XV sec.); München, BSB, lat 443 (XV sec. ex.). Si tratta del ms. Poppi, Bibl. Comunale, 432 (a. 1489-1494) che conserva, ai ff. 22v-24v, i primi 79 versi del testo. Alle pp. 434-7 si ripropone il testo critico nel cui apparato è stato compreso il codice di Poppi: esaminate le varianti e i rapporti di parentela con gli altri testimoni, il ms. risulta ininfluente per la costituzione del testo. Alle pp. 438-9 discussione degli appunti di lettura di A. Bisanti all'edizione del
De uxore cerdonis (
A proposito del «De uxore cerdonis» di Iacopo da Benevento «Filologia mediolatina» 6-7, 1999-2000, 295-309; cfr. MEL XXI 2083). (Lucia Pinelli)
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Erfurt, Universitätsbibliothek Erfurt, Dep. Erf., CA 4° 21 Milano, Biblioteca Ambrosiana, E 43 sup. Milano, Biblioteca Ambrosiana, O 63 sup. München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 443 Pavia, Biblioteca Universitaria, Aldini 42 Poppi (Arezzo), Biblioteca Comunale Rilliana, 432 Scheda N: 26 - 2429
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-postilla-all-edizione-del-de-uxore-cerdonis-di-ia/478419
Maurizio Massimo Bianco - Daniela Bonanno Responsabilità e merito nel mondo antico. Retorica, Giustizia, Società BSL 46 (2016) 743-6
Abstract
Cronaca del convegno tenutosi a Palermo i giorni 10 e 11 febbraio 2016. Inerente al medioevo latino è l'intervento di A. Bisanti,
Responsabilità e (de)merito negli epilli di Draconzio , in cui l'A., analizzando il
De raptu Helenae , la
Medea e l'
Orestis tragoedia, mette in luce come il poeta proponga ripensamenti su alcuni personaggi della tradizione epica e tragica in chiave moralistica. Gli atti del convegno sono stati pubblicati in «Hormos. Ricerche di storia antica» 9 (2017) 260-663.
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 39 - 11443
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-responsabilità-e-merito-nel-mondo-antico-retorica/713178
Armando Bisanti A proposito degli «Apologi centum» di Leon Battista Alberti CL 28 (2000) 237-62
Abstract
Solo dopo la pubblicazione degli studi di P. Testi Massetani sugli
Apologi centum dell'Alberti, la critica ha dedicato a quest'opera l'attezione che merita. È stata definita la miglior opera del genere favolistico prodotta nel Quattrocento. L'analisi dell'A. mira ad individuare continuità ed innovazione dell'opera rispetto alla precedente tradizione favolistica. L'Alberti si rivela scrittore capace di rielaborare le fonti, con una tecnica che è stata definita del mosaico.
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 24 - 2461
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-a-proposito-degli-apologi-centum-di-leon-battista/429365
Armando Bisanti A proposito del «De uxore cerdonis» di Iacopo da Benevento FilMed 6-7 (1999-2000) 295-309
Abstract
Utilizzando la nuova ed. dell'opera, curata da F. Bertini (Genova 1998), individua vari loci paralleli e avanza alcune nuove proposte interpretative in relazione ai vv. 19-20, 79-80, 109-110, 383-386, 411-436. Discute poi del significato del nome
cerdo e individua una possibile ripresa della commedia in una farsa cinquecentesca di Giovan Giorgio Alione di Asti.
Riduci
Argomenti e indici
Leggi articolo
Scheda N: 21 - 2083
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-a-proposito-del-de-uxore-cerdonis-di-iacopo-da-be/369680
Armando Bisanti A proposito delle Fabulae Aesopicae di Ermolao Barbaro il Vecchio e di Rinuccio d'Arezzo Interpres 18 (1999) 172-82
Abstract
L'A. illustra le somiglianze esistenti fra Gualtiero Anglico da una parte, e le
Fabulae Aesopicae di Ermolao Barbaro il Vecchio (1422) e le
Fabulae Aesopicae di Rinuccio d'Arezzo (1448) dall'altra: richiami letterari e suggestioni stilistiche sono messe in evidenza basandosi sulle edizioni di S. Boldrini per Gualtiero Anglico (
Uomini e bestie. Le favole dell'«Aesopus» Latino , Lecce 1994, per cui cfr. MEL XVIII 1389), di C. Cocco per Ermolao Barbaro (
Aesopi fabulae , Genova 1994, per cui cfr. MEL XIX 1713) e di M.P. Pillolla per Rinuccio d'Arezzo (
Fabulae Aesopicae , Genova 1993). Inoltre, l'opera dell'Aretino mostra analogie anche con il
Novus Aesopus di Alessandro Neckam, di cui l'A. ipotizza, attraverso diversi esempi tratti dall'edizione di G. Garbugino (
Novus Aesopus , Genova 1987, per cui cfr. MEL XIII 132), una conoscenza da parte di Rinuccio.
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 23 - 1816
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-a-proposito-delle-fabulae-aesopicae-di-ermolao-ba/411743
Armando Bisanti A proposito delle Fabulae Aesopicae di Ermolao Barbaro il Vecchio e di Rinuccio d'Arezzo Interpres 18 (1999) 172-82Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 25 - 1968
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-a-proposito-delle-fabulae-aesopicae-di-ermolao-ba/456181
Armando Bisanti A proposito di alcuni recenti studi sui carmi della Anthologia latina SchM 44 (2006) 195-210
Abstract
Dopo aver segnalato alcune edizioni critiche dell'
Anthologia ... Leggi tutto Dopo aver segnalato alcune edizioni critiche dell'
Anthologia Latina pubblicate a partire dal XVIII secolo fino ad oggi, l'A. concentra la propria attenzione su tre studi di M. Giovini che riguardano la silloge poetica tardoantica e altomedievale:
Studi su Lussorio Genova 2004 (cfr. MEL XXVIII 13702);
«Amare liceat». Appunti di lettura di un carme giambico attribuito ad Apuleio «Res publica litterarum. Studies in the Classical Tradition» 27 (2004) 129-51;
«Lo sento, l'inverno è fuggito»: Pantadio e le simbologie primaverili dal mondo antico a Valafrido Strabone in
FuturAntico II Genova 2005 pp. 85-119.
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 30 - 408
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-a-proposito-di-alcuni-recenti-studi-sui-carmi-del/551145