Saverio Amadori - L. Levantino - Francesco Paolo Tocco Incontri di studio della Società internazionale di studi francescani. Cronache FranciscanaA 1
(1999)
343-51
Abstract
Cronaca del «Seminario di Formazione in Storia Religiosa (secoli XIII-XV)», Assisi (14-25 giugno 1999). Sono intervenuti: L.K. Little, C. Bruzelius, R. Paciocco, G. Klaniczay, A. Tilatti, G. Albini, M. Gazzini, Le. Pellegrini e C. Delcorno.
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 21 - 12634
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-incontri-di-studio-della-società-internazionale-d/368826
*
«Arbor ramosa» . Studi per Antonio Rigon da allievi, amici, colleghi cur. Luciano Bertazzo - Donato Gallo - Raimondo Michetti - Andrea Tilatti , Padova, Centro studi antoniani 2011 pp. 726 tavv. 31 (Centro studi antoniani 44)
Abstract
Nata in ambito extra-universitario la miscellanea, promossa e realizzata dal Centro studi antoniani, vuole essere un omaggio da parte di amici, allievi e colleghi, per quanto ha offerto nella ricerca e nella didattica il festeggiato. Nella sua unità e varietà la miscellanea vuole essere una pubblicazione in cui le innumerevoli suggestioni provenienti dai diversi studi riflettono i modi in cui i vari autori vedono e interpretano la figura di A. Rigon che, a sua volta, risulta composta da una varietà vivace di tessere, tra cui spiccano quelle dello studioso di tematiche francescane e antoniane, di istituzioni ecclesiastiche secolari e regolari, di uomini e di enti della città di Padova. Divisa in tre grandi sezioni («Generalia», «Franciscalia», «Istituzioni ecclesiastiche e società locali: cultura e vita religiosa») la miscellanea, dunque, viene offerta per festeggiare un compleanno, e non certo una fine carriera, ed è accompagnata dall'augurio di una lunga e operosa ricerca. Si segnalano a parte i saggi di G. Miccoli, A. Vauchez, G. De Sandre Gasparini, G.G. Merlo, M.C. De Matteis, R. Rusconi, M.P. Alberzoni, J. Dalarun, F. Accrocca, D. Ruiz, R. Lambertini, M. Pellegrini, C. Frugoni, Luigi Pellegrini, C. Delcorno, E. Fontana, I. Heullant-Donat, L. Bertazzo, S. Brufani, M.T. Dolso, M. Bartoli, E. Lombardo, L. Baggio, D. Canzian, A. Rapetti, M.C. Rossi, G.M. Varanini, G. Carraro, M. Cameli, S. Carraro, A. Bonato, F. Bottin, F. Benucci, M. Benedetti, M.G. Del Fuoco, M. Tagliabue, M.C. Billanovich, F. Soelli, N.M. Helmy, F.G.B. Trolese, F. De Vitt, N. Giovè Marchioli, A. Tilatti, M. Melchiorre, F. Bottaro, F. Sorelli e G. Foladore. Recensioni di Benedikt Mertens in «Archivum Franciscanum historicum» 104 (2011) 344-5 e di Gabriele Ingegneri in «Collectanea Franciscana» 81 (2011) 348-9. (Elena Somigli)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 33 - 14197
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/arbor-ramosa-studi-per-antonio-rigon-da-allievi-am/611041
*
«Arbor ramosa» . Studi per Antonio Rigon da allievi, amici, colleghi cur. Luciano Bertazzo - Donato Gallo - Raimondo Michetti - Andrea Tilatti , Padova, Centro studi antoniani 2011 pp. 736 tavv. 31 (Centro studi antoniani 44)Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 35 - 13753
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/arbor-ramosa-studi-per-antonio-rigon-da-allievi-am/644846
*
«Arbor ramosa» . Studi per Antonio Rigon da allievi, amici, colleghi cur. Luciano Bertazzo - Donato Gallo - Raimondo Michetti - Andrea Tilatti , Padova, Centro studi antoniani 2011 pp. 736 tavv. 31 (Centro studi antoniani 44)Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 36 - 13888
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/arbor-ramosa-studi-per-antonio-rigon-da-allievi-am/663691
*
«Arbor ramosa» . Studi per Antonio Rigon da allievi, amici, colleghi cur. Luciano Bertazzo - Donato Gallo - Raimondo Michetti - Andrea Tilatti , Padova, Centro studi antoniani 2011 pp. 736 tavv. 31 (Centro studi antoniani 44)
Abstract
Si segnala a parte il saggio di F. BottaroRecensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 37 - 13549
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/arbor-ramosa-studi-per-antonio-rigon-da-allievi-am/683213
Ovidio Capitani - Andrea Tilatti A proposito della nuova edizione del volume di Giovanni Miccoli, «Chiesa gregoriana» RSCI 54
(2000)
517-25
Abstract
Riproduzione integrale del testo di due presentazioni redatte per la nuova ed. del vol. di G. Miccoli
Chiesa gregoriana Roma 1999 (cfr. MEL XXII 14508-A), lette alla presenza dell'autore presso l'Accademia delle Scienze di Bologna, il 15 settembre 1999.
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 23 - 7243
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-a-proposito-della-nuova-edizione-del-volume-di-gi/424943
*
«Come frati Minori vanno per la via». Antonio di Padova, i Minori e le strade nel Friuli medievale cur. Andrea Tilatti , Padova, Centro studi antoniani 2021 (ISBN 978-889508205) pp. 83 tavv. 7 (Centro studi antoniani 69)ISBN: 978-889508205
Abstract
Gli studi raccolti sono incentrati sull'Ordine dei frati minori nel contesto del Friuli bassomedievale, con particolare riferimento all'influenza nel territorio della figura di sant'Antonio da Padova e alla centralità della zona come cerniera tra Nord Europa e Italia meridionale per i viaggiatori dell'epoca. Si segnalano a parte i saggi di A. Tilatti (2), R. Ceccovini, L. Bertazzo. (Benedetta Scapin)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 43 - 11246
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/come-frati-minori-vanno-per-la-via-antonio-di-pado/776015
*
Dal «Medioevo cristiano» alla «Storia religiosa» del medioevo cur. Raimondo Michetti - Andrea Tilatti , Bologna, Il Mulino 2019 =QSRM 22
(2019)
1-232
Abstract
Questo primo fascicolo monografico della rivista è dedicato alla riflessione storiografica e sviluppa e approfondisce l'esperienza di un incontro di studi tenutosi a Verona nel settembre 2015. Si segnalano a parte i saggi di E. Artifoni, A. Bartoli Langeli - M.T. Brolis - G. De Angelis, A. Bartolomei Romagnoli, M. Benedetti, L. Canetti, C. Delcorno, M.T. Dolso, V. von Falkenhausen, L. Gaffuri, I. Gagliardi, A. Galdi, D. Internullo - M. Lodone, R. Lambertini, M. Montesano, F. Mores, Francesco Panarelli, Michele Pellegrini, M.C. Rossi, F. Salvestrini, R. Savigni e A. Vauchez. (Giuseppina Giordano)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 42 - 11681
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/dal-medioevo-cristiano-alla-storia-religiosa-del-m/768876
*
Miriam Davide Notariato nell'Italia nord-orientale: produzione erudita, prospettive storiografiche Notariato e medievistica per i cento anni di «Studi e ricerche di diplomatica comunale» di Pietro Torelli . Atti delle giornate di studi (Mantova, Accademia Nazionale Virgiliana, 2-3 dicembre 2011) cur. Isabella Lazzarini - Giuseppe Gardoni , Roma, Istituto storico italiano per il medio evo 2013 (Nuovi studi storici 93) pp. 334, 289-311
Abstract
Dopo aver ripercorso i principali studi sul notariato di area friulana - condotti, in particolare, da P. Someda De Marco, I. Zenarola Pastore, M.L. Iona, C. Scalon, R. Härtel, A. Thaller, M. Zabbia, G. Brunettin, G. Silano, L. Gianni, A. Tilatti, S. Bortolami, F. Antoni, D. Darovec, E. Maffei, D. Durissini, P. Cammarosano - l'A. individua gli indirizzi di ricerca e le questioni ancora aperte con riferimento all'ufficio pubblico della vicedomineria, pratica particolarmente diffusa in Istria. (Sandro Princiotta)
Riduci
Argomenti e indici Storia delle città e dei centri minori Prassi documentaria e giudiziaria
Studiosi: Antoni, Francesco Bortolami, Sante Brunettin, Giordano Cammarosano, Paolo Darovec, Darko Durissini, Daniela Gianni, Luca Härtel, Reinhard Iona, Maria Laura Maffei, Elena Scalon, Cesare Silano, Giulio Someda De Marco, Pietro Thaller, Anja Tilatti, Andrea Zabbia, Marino Zenarola Pastore, Ivonne
Scheda N: 36 - 9805
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-notariato-nell'italia-nord-orientale-produzione-e/663468
Camilla De Mori Bertrand de Saint-Geniès (Udine 5-6 giugno 1997) SanctorumRom 2
(1997)
48-9
Abstract
Convegno dedicato al santo patrono di Udine con interventi di: A. Tilatti (sulla biografia di Bertrando), A. Ozinger (
Il patriarcato di Aquileia e lo scenario politico istituzionale europeo del XIV secolo ), F. De Vitt (
Il potere temporale dei vescovi nel Basso Medioevo ), M. Wacounig (
Il potere spirituale contro il potere temporale. Il ruolo dei conti di Gorizia nel patriarcato di Aquileia ), C. Scalon (
Libri e biblioteche del Friuli del XIV secolo. Il ruolo di Bertrando ), G. Cattin (
Bertrando e la liturgia del patriarcato ), B. Figliuolo (
In tempo di crisi: un inedito provvedimento di Bertrando del 1349 ), C. Furlan - G. Valenzano - P. Casadio (
L'arte in Friuli con il patriarcato di Bertrando ).
Riduci
Argomenti e indici Udine, Congressi Bertrandus Aquileiensis patriarcha n. 1260 ca., m. 6-6-1350
Luoghi: Aquileia (Udine) Friuli Gorizia
Studiosi: Casadio, Paolo Cattin, Giulio De Vitt, Flavia Figliuolo, Bruno Furlan, Caterina Ozinger, Anton Scalon, Cesare Tilatti, Andrea Valenzano, Giovanna Wacounig, Marija
Scheda N: 20 - 11296
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-bertrand-de-saint-geniès-(udine-5-6-giugno-1997)/342429