Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Wolfkangus Ratisponensis episcopus n. 920 ca., m. 31-10-994 in MATER
Wolfkangus Ratisponensis episcopus n. 920 ca., m. 31-10-994
Trovati 1 records. Pagina 1 di 11
Responsabile descrizione interna Paolo Gatti
Responsabile descrizione esterna Donatella Frioli

Trento, Biblioteca Comunale, 1787

Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni

sec. XV prima metà
cart.
in quarto
ff. 57 (pp. 114), paginazione recente a matita nel margine superiore esterno e moderna foliazione nel margine inferiore interno; fascicoli 1 (11), 3-4 (12), 5 (9): il fasc. 1 è un quinione con probabile aggiunta dell'undicesimo foglio), il fasc. 5 è un senione privato di tre fogli, con rinforzo pergamenaceo al centro, in genere condiviso
Dimensioni: 213 x 153; specchio di scrittura: 22 [150] 41 x 16 [106] 31; rr. 30 / ll. 29 (variabili), rigatura mista: a colore con tracce di rigatura a secco, limitata alla riquadratura dello specchio
Lingua copisti latino

Presenza di note / correzioni
Interventi correttivi tramite depennamento (anche con ricorso a inchiostro rosso), di mano coeva. Frequenti chiose di Johanne Hinderbach. Maniculae


Iniziali semplici: iniziali semplici in rosso, rare in inchiostro rosso e bruno
Rubricato: titoli, ritocchi per le maiuscole e sottolineature in rosso (per i nomi dei santi) fino a f. 47 (p. 94), poi sottolineature in nero; in rosso anche i riempitivi di fine riga; aggiunta, in cifre romane o arabiche, la numerazione marginale delle scansioni testuali
Notazione musicale: notazione musicale quadrata in nero su tetragramma rosso (pp. 95-100), in nero su tetragramma nero alle pp. 111-114

Legatura Legatura antica (sec. XV) in pelle tinta di rosso con impressioni a secco e tracce di borchie sui piatti (compresa una centrale) e di fermaglio con aggancio sul piatto inferiore. Dorso rinforzato. Applicata alla controguardia anteriore incisione quattrocentesca raffigurante s. Bartolomeo, per la quale si veda «Pro bibliotheca erigenda», pp. 56-57 (anche per ipotesi di origine)

Ente possessore Trento, Biblioteca vescovile
Nomi Iohannes Hinderbach Tridentinus episcopus, possessore e note di
Precedenti segnature 114; Gentilotti N. 159; II 19 d 5
Storia del manoscritto Il codice è appartenuto a Johannes Hinderbach ed è rimasto nella Biblioteca vescovile fino al 1810 (sulla controguardia anteriore segnatura Gentilotti N. 159; a stampa su cartellino 114), poi trasferito al Seminario di Trento e infine alla Biblioteca Comunale (sulla controguardia anteriore è vergata a matita la precoce segnatura II 19 d 5)
Bibliografia Mss. agiografici TN (2005), pp. 149-151

numero d'ordine: I

numero d'ordine: II

numero d'ordine: III

III. pp. 49-92 Othlo Sancti Emmerammi Ratisponensis monachus n. 1010 ca., m. post 23-11-1070, Vita sancti Wolfkangi
Wolfkangus Ratisponensis episcopus n. 920 ca., m. 31-10-994
Tipologia testuale Vita

(= BHL 8990) (latino)
Text. inc. Beatus igitur Wolfgangus, nacione Suevigena, ex ingenuis parentibus et, ut sibi Salomon optat, nec divitias nec paupertatem patientibus sed mediocriter recteque viventibus
Text. expl. mox qui iacebat quasi mortuus per merita presulis Wolfgangi a sompno egritudinis excitatus exilivit et pre gaudio clamans in quantum potuit Deum sanctumque illius laudavit
Titolatura iniziale Hic incipit vita s. Wolfgangi Ratisponensis episcopi

pp. 95-100 Officium sancti Wolfkangi
Wolfkangus Ratisponensis episcopus n. 920 ca., m. 31-10-994
Tipologia testuale Officium

Antiphona super psalmos ad vesperas (latino)

pp. 103-106 Officium sancti Wolfkangi
Wolfkangus Ratisponensis episcopus n. 920 ca., m. 31-10-994
Tipologia testuale Officium

(latino)
Note Il testo è seguito da una serie di carmina di età carolingia copiati alle pp. 107-109 (v. Schaller-Könsgen, Initia, 6684, 15945, 1708, 2305, 5632, 9007, 3116, 11270)

pp. 110-111 Officium ss. Emmerami, Dionysii atque Wolfkangi
Wolfkangus Ratisponensis episcopus n. 920 ca., m. 31-10-994
Tipologia testuale Officium

(latino)
data liturgica nel manoscritto22 settembre (non indicata)

Permalink: http://www.mirabileweb.it/MATER/trento-biblioteca-comunale-1787/42132

Trovati 1 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy