Rassegna dei convegni tenuti in Italia nel 2004 e delle pubblicazioni uscite nel 2003-2004. Tra i convegni e gli incontri di studio viene data notizia della Giornata organizzata dal Dipartimento di Filosofia dell'Università degli Studi di Padova sul tema «Le virtù nella tarda antichità e nel Medioevo» (Padova, 3 febbraio); delle Giornate di studi dottorali organizzate dall'Ecole des Hautes Etudes en Sciences sociales e dall'Ecole française de Rome in collaborazione con l'Università di Roma «La Sapienza» su «Le phénomène des missions d'évangélisation dans l'histoire du Christianisme»
(Roma, 18-21 febbraio); del Convegno «Stato della ricerca e prospettive della medievistica tedesca» organizzato dall'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo (Roma, 19-20 febbraio); del Simposio internazionale sul tema «L'eredità spirituale di Gregorio Magno fra Occidente e Oriente» (Roma, 10-12 marzo); del VII Convegno Internazionale della SISMEL su «La letteratura visionaria. Problemi testuali e interpretazioni
» (Firenze-Certosa del Galluzzo, 2 aprile), per la cronaca cfr. MEL XXVII 13495; della LII Settimana del CISAM di Spoleto su «Comunicare e significare nell'alto Medioevo» (Spoleto, 15-20 aprile), per gli atti cfr. MEL XXVII 13775 (Spoleto 2005); del Convegno «Bonifacio VIII. Ideologia e azione politica» organizzato dal Comitato per il VII centenario della morte del pontefice e dall'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo (Città del Vaticano-Roma, 26-28 aprile); del III Incontro di studio del Centro Italiano di Lullismo (Roma,14 maggio), per la cronaca cfr. MEL XXVII 13564; della tavola rotonda su «Gregorio Magno e la musica» organizzata dalla Fondazione E. Franceschini e dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del XIV centenario della morte di Gregorio Magno (Firenze-Certosa del Galluzzo, 4 giugno); del Convegno «Traduzioni del Petrarca 'latino'» (Monselice, 6 giugno); del XVII Congresso Internazionale di studio del CISAM su «Ravenna da capitale imperiale a capitale esarcale» (Ravenna, 6-12 giugno), per gli atti (Spoleto 2005) cfr. MEL XXVII 14686; del secondo ciclo delle Giornate Internazionali Interdisciplinari di Studio sul Medioevo a cura dell'Università degli Studi di Siena sul tema «La scena assente? Realtà e leggenda sul teatro nel Medioevo» (Siena, 13-16 giugno), per la cronaca cfr. MEL XXVII 13584; del Convegno «Benedetto XI predicatore e papa» organizzato dall'Università degli Studi di Milano (Milano, 16-17 giugno 2004); della XVI Settimana di studi medievali dell'Università Cattolica di Milano su «Pensiero e sperimentazioni istituzionali nella Societas Christiana, 1046-1250» (Passo della Mendola-Trento, 26-31 agosto), per la cronaca cfr. MEL XXVII 13527; del Convegno «Gerberto d'Aurillac-Silvestro II. Linee per una sintesi» organizzato dalla rivista «Archivum Bobiense» e dall'Università Cattolica di Milano (Bobbio-Piacenza, 11 settembre); del convegno su «Gregorio Magno, l'Impero e i regni» (Fisciano-Salerno, 30 settembre-1 ottobre); del Convegno «Spiritualità e potere in Gregorio Magno. La 'Regula pastoralis'» organizzato della sede bresciana dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dalla Fondazione E. Franceschini e dalla SISMEL (Brescia, 1-2 ottobre), per la cronaca cfr. MEL XXVII 13471; del Convegno dedicato a «Domenico di Calaruega e la nascita dell'Ordine dei Predicatori» organizzato dal Centro Italiano di Studi sul Basso Medioevo e dall'Accademia Tudertina (Todi-Perugia, 10-12 ottobre), per la cronaca cfr. MEL XXVII 13588; del Convegno «L'Orbis Christianus Antiquus di Gregorio Magno» organizzato dalla Società Romana di Storia Patria (Roma, 27-28 ottobre); dell'incontro promosso dall'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (sezione di Milano del CNR) sul tema «Edizioni e traduzioni di testi filosofici. Esperienze di lavoro» (Milano, 9-10 novembre). Tra le bibliografie e i repertori si ricorda l'uscita di MEL XXV (Firenze 2004), di CALMA I.5 (Firenze 2003, cfr. MEL XXVI 13268) e I.6 (Firenze 2003, cfr. MEL XXVI 13269) con relativo spoglio di tutti gli autori schedati nei due fascicoli, del volume IX del
Repertorium Fontium Historiae Medii Aevi (Roma 2003 cfr. MEL XXVI 13352) e della
BISLAM Bibliotheca Scriptorum Latinorum Medii Recentiorisque Aevi (Firenze 2003, cfr. MEL XXVII 13381). Tra le edizioni critiche di testi, alcune delle quali con traduzione italiana a fonte, si ricordano quella delle opere agiografiche di Pietro Suddiacono (a cura di E. D'Angelo, Firenze 2002, cfr. MEL XXVII 3574), delle
Epistolae di Nicola da Rocca (a cura di R. Delle Donne, Firenze 2003, cfr. MEL XXVII 3382), dei testi normativi dei monaci Camaldolesi (a cura e con traduzione di P. Licciardello, Firenze, 2004, cfr. MEL XXVII 3666), del
De malo senectutis et senii di Boncompagno da Signa (a cura e con traduzione di P. Garbini, Firenze 2004, cfr. MEL XXVII 892), delle
Derivationes di Uguccione da Pisa (a cura di E. Cecchini e altri collaboratori, Firenze 2004, cfr. MEL XXVI 2419), della
Lectura di Giovanni Duns Scoto al III libro delle Sentenze di Pietro Lombardo (a cura della Commissio Scotistica, Città del Vaticano 2003, cfr. MEL XXVI 2651), della
reportatio del corso di Egidio Romano sulle Sentenze tenuto a Parigi negli anni 1270-72 e degli
excerpta di Goffredo de Fontaines (a cura di C. Luna, Firenze 2003, cfr. MEL XXVI 96), delle
quaestiones anonime sull'ottavo libro della
Fisica di Aristotele tràdite nel ms. Siena, Bibl. Comunale L.III.21 (a cura di G. Fioravanti, Firenze 2003, cfr. MEL XXVI 4877), dell'edizione con traduzione italiana del Ruodlieb (a cura di R. Gamberini, Firenze 2003, cfr. MEL XXVII 3895), dell'edizione con traduzione italiana dei
Gesta Ottonis Imperatoris di Rosvita (a cura di M.P. Pillolla, Firenze 2003, cfr. MEL XXVII 2242), delle
Vitae Willibrordi,
Vedasti,
Richarii di Alcuino (a cura e con traduzione francese di Ch. Veyrard-Cosme, Firenze 2003, cfr. MEL XXVII 199). Ancora tra le traduzioni in italiano si segnalano il
De sacro altaris mysterio di Innocenzo III (a cura di S. Fioramonti, Città del Vaticano 2002, cfr. MEL XXV 2214), l'antologia di testi abelardiani (a cura di S.P. Bonanni, Cinisello Balsamo-Milano 2003, cfr. MEL XXV 3), i testi normativi alle origini dell'Ordine Cisterciense (a cura di C. Stercal e M. Fioroni, Milano 2004, cfr. MEL XXVI 8025). Per la storia della letteratura mediolatina si segnala, con spoglio degli autori e dei testi, il volume
Letteratura latina medievale (secoli VI-XV) di E. D'Angelo (Montella-Avellino 2004, cfr. MEL XXVII 13219). Tra le raccolte di lavori personali si segnalano, con spoglio dei saggi, il volume di G. Vinay
Alto Medioevo latino (a cura di I. Pagani e M. Oldoni con la collaborazione di C. Bottiglieri e I. Ventura, Napoli 2003, cfr. MEL XXV 5638) e quello di C. Leonardi
Medioevo latino. La cultura dell'Europa cristiana (Firenze 2004, cfr. MEL XXVI 14983). Tra gli atti dei convegni si ricordano quelli della III Euroconferenza per l'edizione digitale del
Corpus dei ritmi latini (a cura di E. D'Angelo e F. Stella, Firenze 2003, cfr. MEL XXVII 14645). Per i cataloghi di manoscritti si segnala quello della Biblioteca Città di Arezzo (Firenze 2003, cfr. MEL XXVII 12948). Per i cataloghi dei codici datati delle biblioteche italiane si ricordano i volumi relativi a Bergamo (Firenze 2003, cfr. MEL XXVII 12955), Padova (Firenze 2003, cfr. MEL XXVII 13053), alle biblioteche siciliane (Firenze 2003, cfr. MEL XXVII 13073) e alla Nazionale Centrale di Firenze (Firenze 2003, cfr. MEL XXVII 12985). Tra i volumi di studi in onore si menziona quello dedicato a dom G. Penco in occasione del cinquantenario della sua ordinazione sacerdotale (a cura di F.G.B. Trolese, Cesena 2003, cfr. MEL XXV 14911). In chiusura viene dato lo spoglio di «Filologia mediolatina» 10 (2003), «Hagiographica» 10 (2003), «Studi medievali» 44 (2003).
Riduci