Andrew M. Beresford The Legends of the Holy Harlots: Thaïs and Pelagia in Medieval Spanish Literature Woodbridge-Rochester, NY, The Boydell Press 2007 pp. VIII-165 (Colección Támesis. Serie A. Monografías 238)
Abstract
Il primo capitolo tratta le versioni in greco e in latino delle leggende di Taide e Pelagia; il terzo presenta alcune delle differenze esistenti tra queste versioni e quelle testimoniate dai manoscritti in volgare
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 31 - 6178
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-the-legends-of-the-holy-harlots-thaïs-and-pelagia/566656
Paolo Chiesa Verona, Biblioteca Comunale, ms. 575-78. Una scheda Hagiographica 1 (1994) 327-36
Abstract
Descrizione interna ed esterna del mss. veronese (confrontato
... Leggi tutto Descrizione interna ed esterna del mss. veronese (confrontato con il ms. 200 della stessa biblioteca), che tramanda ventidue testi agiografici relativi a Giovanni Elemosiniere, Basilio di Cesarea, Abramo e Maria, Epifanio vescovo, Anfilochio, Teofilo di Atene, Alessio, Eustachio, Albano re d'Ungheria, Macario, Mosè l'Etiope, Giovanni Calibita, Malco monaco, Eufrosina, Marina, Eufrasia, Teodora, Maria Egiziaca, Pelagia, Taide, Eugenia e Anatolia.
Riduci
Argomenti e indici Agiografia Abraham et Maria in Hellesponto Albanus Hungariae rex ficticius, martyr Alexius Edessae et Romae confessor saec. V Amphilochius Iconiensis episcopus n. 340/345, m. ca. 403 Anatolia et Audax in dioec. Reatina mart. Basilius Caesareae episcopus n. 270, m. ca. 345 Epiphanius Constantiae seu Salaminae in Cypro episcopus n. 308-315, m. 403 Eugenia, Prothus et Hyacinthus Romae martyres saec. III Euphrasia seu Eupraxia in Thebaide virgo v. post 410 Euphrosyna Alexandrina virgo saec. V Eustachius seu Eustasius (al. Placidus), Theopiste uxor et filii martyres Iohannes Calybita, Constantinopoli monachus saec. V Iohannes Eleemosynarius, Alexandrinus episcopus m. 619-620 Macarius Alexandrinus in Thebaide abbas saec. IV ex. Malchus captivus monachus Margarita (seu Marina) Antiochiae virgo martyr Maria Aegyptiaca paenitens Moyses Aethiops in Lybia erem. Pelagia (al. Margareta, dicta Pelagius) Hierosolymis paenitens Thais in Aegypto paenitens Theodora Alexandrina, Theodorus dicta Theophilus Adanensis ecclesiae vicedominus saec. VI Manoscritti
Leggi articolo
Scheda N: 16 - 4874
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-verona-biblioteca-comunale-ms-575-78-una-scheda/263970
*
Antonella Degl'Innocenti L'opera agiografica di Marbodo di Rennes Spoleto (Perugia), Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo (CISAM) 1990 pp. VII-216 (Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (S.I.S.M.E.L.). Biblioteca di «Medioevo latino» 3)
Abstract
Dopo due capitoli introduttivi, dedicati rispettivamente alla vita, alla formazione di Marbodo e all'inquadramento dell'opera agiografica nel complesso della sua produzione, viene presa in considerazione la tradizione manoscritta delle passioni di Maurizio, di Lorenzo, delle vite di Taide, di Maurilio, della passione di Felice e Adaucto (in poesia) e della vita di Roberto della Chaise-Dieu (in prosa). Si discutono i problemi di attribuzione e si esamina analiticamente il valore letterario dei testi. Nell'ambito di un atteggiamento culturale comune agli agiografi contemporanei, Marbodo rivela una preferenza per gli antichi martiri (cui è dedicata quasi interamente la sua opera in versi), mostrando in ciò (come lo studio dei suoi modelli dimostra) una piena consapevolezza del significato del patrimonio letterario dell'antichità. Con l'opera dedicata a Roberto, egli si lascia investire dall'urgenza delle problematiche del momento, nel contesto della discussione sulle nuove esperienze monastiche. L'A. annuncia l'edizione della
Passio s. Mauritii e della
Vita s. Roberti . Una vasta bibliografia correda l'opera. (Francesco Santi)
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 12 - 1701; 15 - 1858; 16 - 2449; 17 - 2455; 18 - 2485; 19 - 2492; 21 - 2826
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-l-opera-agiografica-di-marbodo-di-rennes/318249