Eduardo Henrik Aubert Deux feuillets inédits d'un antiphonaire de Cluny du 11e siècle: les fragments Solesmes A.3/A.4 et A.5/A.6 EGrég 41
(2014)
1-35
Abstract
Descrizione, inventario, studio paleografico, liturgico e musicale, con facsimile in bianco e nero, di due frammenti (accessibili anche in rete: www.archives.sarthe.com) di un antifonario dell'XI secolo, ora nella biblioteca dell'abbazia di Solesmes, che contengono alcune antifone dell'Ufficio dell'ottava di Natale, dell'Epifania, della sua ottava, delle domeniche dopo l'ottava e della festa di san Sebastiano. L'A. dimostra la provenienza dei frammenti dallo scriptorium dell'abbazia di Cluny e la loro stretta vicinanza paleografica con il graduale di Cluny (Paris, BNF, lat. 1087); in particolare ravvisa l'identità di scrittura con il primo foglio di guardia del graduale stesso. La comparazione è effettuata con trenta diversi manoscritti. Si confrontano anche due antifonari di Saint-Maur-des-Fossés (Paris, BNF, lat. 12044 e lat. 12584) e un breviario-messale di Lewes (Cambridge, Fitzwilliam Mus., 369). Mss.: Albi, BM, 44 (30); Arras, BM, 893 (465); Bamberg, SB, Lit. 23 (Ed.V.6); Benevento, Bibl. Capitolare, 21; Cambrai, BM, 38 (40); Durham, Dean and Chapter Muniments, B.III.2; Ivrea, Bibl. Capitolare, 106; London, BL, Add. 30850; Lucca, Bibl. Capitolare, 601; Metz, BM, 83; Monza, Bibl. Capitolare, c-12/75; Paris, BNF, lat. 1085; lat. 17296; lat. 17436; n.a. lat. 1236; Piacenza, Bibl. e Archivio Capitolare, 65; Roma, Bibl. Vallicelliana, C. 5; Saint-Victor-sur-Rhins, Mairie, s.n.; Sankt Gallen, Stiftsbibl., 390; 391; Toledo, Archivo y Bibl. Capitulares, 44-1; 44-2; Valenciennes, BM, 114 (107); Verona, Bibl. Capitolare, XCVIII (92); Worcester, Cathedral and Chapter Libr., F. 160; Zürich, Zentralbibl., Rh. 28 (395)
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Manoscritti
Albi, Médiathèque Pierre Amalric (olim Bibliothèque Municipale), 44 (30) Arras, Médiathèque de l'Abbaye Saint-Vaast (olim Bibliothèque Municipale), 893 (465) Bamberg, Staatsbibliothek, Lit. 23 (Ed.V.6) Benevento, Biblioteca Capitolare, 21 Cambrai, Le Labo - Cambrai (olim Bibliothèque Municipale), 38 (40) Cambridge, Fitzwilliam Museum, 369 Durham, Dean and Chapter Library (Cathedral Library), B.III.2 Ivrea (Torino), Biblioteca Capitolare, CVI (33) London, British Library, Add. 30850 Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, 601 Metz, Médiathèque Verlaine (olim Bibliothèque Municipale; Médiathèque «Le Pontiffroy»), 83 (?) Monza (Monza e Brianza), Biblioteca Capitolare, c-12/75 Noyon, Château du Mont-Renaud, Collection privée, «Antifonario» Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 17296 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 12044 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 1085 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 1087 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 12584 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 17436 Paris, Bibliothèque Nationale de France, n.a. lat. 1236 Piacenza, Biblioteca e Archivio Capitolare del Duomo, 65 «Libro del Maestro» Roma, Biblioteca Vallicelliana, C. 5 Saint-Victor-sur-Rhins, Mairie, s.n. Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 391 «Antifonario di Hartker» Sankt Gallen, Stiftsbibliothek, 390 «Antifonario di Hartker» Solesmes, Abbaye Saint-Pierre, Bibliothèque, Fragm. A.3/A.4 Solesmes, Abbaye Saint-Pierre, Bibliothèque, Fragm. A.5/A.6 Toledo, Archivo y Biblioteca Capitulares (olim Biblioteca del Cabildo), 44-2 Toledo, Archivo y Biblioteca Capitulares (olim Biblioteca del Cabildo), 44-1 Valenciennes, Bibliothèque Municipale, 114 (107) Verona, Biblioteca Capitolare, XCVIII (92) Worcester, Cathedral and Chapter Library, F. 160 Zürich, Zentralbibliothek, Rh. 28 (395) Risorse esterne collegate Manuscrits musicaux de l'abbaye de Solesmes
Scheda N: 38 - 6178
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-deux-feuillets-inédits-d-un-antiphonaire-de-cluny/703552
Gabriele Bartolozzi Casti - Maria Teresa Mazzilli Savini Il culto parallelo a S. Sebastiano nelle chiese di S. Pietro in Vincoli di Roma e di Pavia APARA 76
(2003-04)
345-448 tavv. carte
Abstract
Sulla diffusione del culto dei vincoli di Pietro e del martire Sebastiano dal V secolo in poi, in base alle testimonianze iconografiche e letterarie, in particolare il
Liber pontificalis e Paolo Diacono
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 29 - 6325
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-il-culto-parallelo-a-s-sebastiano-nelle-chiese-di/538341
*
Courtney M. Booker Past Convictions. The Penance of Louis the Pious and the Decline of the Carolingians Philadelphia, PA, University of Pennsylvania Press 2009 pp. IX-420 tavv. (The Middle Ages Series)
Abstract
Partendo dall'episodio dell'abbandono di Ludovico il Pio da parte delle sue truppe e dalla penitenza pubblica dell'imperatore nell'833, l'A. studia gli eventi storici che hanno portato alla disgregazione dell'impero carolingio. In particolare, l'attenzione si sofferma sulla loro interpretazione e rappresentazione nella storiografia del passato per comprendere le credenze e i valori sulla base dei quali si sono formati i diversi giudizi storici. Per svelare il rapporto tra la consapevolezza storica degli autori, la memoria degli eventi e la varietà dei modi narrativi, vengono vagliati innanzitutto i testi coevi o immediatamente posteriori che testimoniano i fatti dell'833 (tra i quali gli
Annales Bertiniani , i
Gesta Hludowici imperatoris di Tegano, la
Vita Hludowici dell'Astronomo, le
Historiae di Nitardo, l'
Epitaphium Arsenii di Pascasio Radberto, la
Translatio sancti Sebastiani di Odilone di Soissons), mettendo in luce la loro interpretazione drammatica degli avvenimenti, quindi si analizza la ricezione di tali testi nella storiografia e nella letteratura antica e moderna fino ai giorni nostri (tra le opere medievali il
Chronicon di Reginone di Prüm, la
Passio Friderici episcopi Traiectensis di Odberto di Utrecht, la chanson de geste
Couronnement de Louis , le
Grandes chroniques de France , l'
Apologeticum di Ebbone di Reims, gli scritti di Agobardo di Lione e di Incmaro di Reims) sottolineando l'influenza dei modi narrativi carolingi sulla successiva percezione degli eventi. In appendice è riportata una traduzione inglese della relazione episcopale sulla penitenza di Ludovico il Pio (
Episcoporum de poenitentia, quam Hludowicus imperator professus est, relatio Compendiensis ) con il prologo posteriore aggiunto da Valafrido Strabone. Completano il volume una bibliografia selezionata e un indice analitico. Recensioni di Sarah Whitten in «Comitatus. A Journal of Medieval and Renaissance Studies» 41 (2010) 233-6 e di David Ganz in «Journal of Ecclesiastical History» 61 (2010) 599-601. (Roberto Gamberini)
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Ludovicus I imperator n. 778, m. 20-6-840 Agobardus Lugdunensis archiepiscopus n. 769 ca., m. 6-6-840 Annales Bertiniani [aa. 741-882] Episcoporum de poenitentia, quam Hludovicus imperator professus est, relatio Compendiensis (Omnibus in christiana religione constituti scire convenit. quale sit ministerium episcoporum... ) Fridericus Traiectensis episcopus n. 781 ca., m. 18-7-838 Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 Hincmarus Remensis archiepiscopus n. 806 ca., m. 21-12-882 Sebastianus Romae martyr Storia dell'impero Wala Corbeiensis et Bobiensis abbas m. 836 Walahfridus Strabo n. 808/809, m. 18-8-849 Astronomus fl. 840/841 ,
Vita Ludovici imperatoris Ebbo Remensis archiepiscopus n. 778 ca., m. 20-03-851 ,
Apologeticum [exstant duae recensiones, (a) et (b)] («In nomine Domini nostri Iesu Christi Dei summi»... ) Nithardus n. ante 800, m. 15-5-845 ,
Historiarum libri quattuor Odbertus saec. XI ,
Passio Friderici episcopi Traiectentis (Qualiter Odbertus sanctum cognovit Fredericum. Parvulus Odbertus dum veni... Sanctus igitur Fredericus, Fresonicae gentis archyereus... ) Odilo Sancti Medardi Suessonensis monachus saec. X ,
Translatio sancti Sebastiani et Gregorii I papae ad monasterium Sancti Medardi Suessionensis a. 826 (Anno inc. Verbi DCCCXIV divae memoriae Hludowicus caesar... ) Paschasius Radbertus n. 790 ca., m. post 851 ,
Epitaphium Arsenii (Pascasius. Saepe mecum, frater Severe, tacitus... ) Regino Prumiensis abbas n. 840 ca., m. 915 ,
Chronica (Excellentissimi ingenii et totius philosophiae studiis multipliciter insignito domno Adalberoni episcopo Regino, quamvis omnium christicolarum extremus... Anno imperii Octaviani Caesaris XLII. Iesus Christus filius Dei natus est... ) Theganus Trevirensis chorepiscopus n. ante 800, m. 20-3-849/853 ,
Gesta Hludowici imperatoris Scheda N: 32 - 2797; 33 - 2910; 34 - 2909
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-past-convictions-the-penance-of-louis-the-pious-a/598572
Gionata Brusa I manoscritti agiografici della Biblioteca Capitolare di Vercelli. Con un'appendice sui frammenti AB 134
(2016)
100-48
Abstract
Con i suoi 228 codici, distribuiti lungo un arco cronologico
... Leggi tutto Con i suoi 228 codici, distribuiti lungo un arco cronologico che corre dal IV al XVI secolo, la Biblioteca Capitolare di Vercelli rappresenta uno dei più ricchi e interessanti patrimoni manoscritti dell'Italia settentrionale. L'A. esamina in questa sede il nucleo di testimonianze di carattere agiografico. Si tratta di 16 codici, la gran parte dei quali risulta redatta a Vercelli o su commissione del clero cattedrale: Vercelli, Bibl. Capitolare, IV, XII, XXXIV, XLV, XLVII, LXI, LXII, LXIX, LXXIII, LXXVII, CXII, CXX, CXXX, CLVIII, CCV, CCXXVI. Prevalgono i Leggendari
per annum , ma sono presenti anche omeliari e raccolte omileto-agiografiche (codd. XLVII, LXI), collezioni di
Vitae Patrum (cod. CXII), miscellanee liturgiche (codd. LXII, CCXXVI). L'esemplare più antico del gruppo è il ms. CLVIII (Spagna, s. VII ex.-VIII in.), che include le
Recognitiones dello pseudo Clemente. Il ms. CXXX (Italia sett., s. XIII1/2) contiene la
Legenda sancti Cataldi (BHL 1653), il ms. CCV (Italia sett., inizio s. XI) la
Vita sancti Remigii di Incmaro. L'A. censisce anche dodici frammenti di Leggendari: Vercelli, Bibl. Capitolare, CLXXX, f. I (guardia anteriore) [pseudo Marcello
Passio ap. Petri et Pauli BHL 6657]; Frammenti 3 [Gregorio di Tours
Liber de miraculis beati Andreae ap. ]; Frammenti 18 [
Vita et passio Margaritae BHL 5306;
Passio Pantaleonis BHL 6429]; Frammenti 38 [
Passio Ceciliae BHL 1495;
Passio Clementis BHL 1848]; Archivio Storico Comunale, not. Pietro Avogadro di Bena, Filza 3 [n° 70], 1559-1560 [
Evangelium Nicodemi BHL 4151p]; not. Bernardino Avogadro di Valdengo, Notul. 6 [n° 286], 1587 [
Passio Euphemiae BHL 2708;
Passio Matthaei ap. BHL 5690]; not. Giovanni Battista de Ghislarengo, Filza 3 [n° 1317], 1592-1593 [
Passio Laurentii BHL 4753]; not. Giacomo Lodovico de Titionibus, Notul. 4 [n° 2542], 1554-1559 [Paolo Diacono
Vita Gregorii BHL 3640 (
extat tantum cap. XV)]; not. Costantino di Giacomo Lodovico de Titionibus, Notul. [n° 2587], 1597 [
Passio Catherinae BHL 1663; pseudo Ambrogio
Passio Sebastiani BHL 7543]; not. Francesco de Ugaciis, Notul. 18 [n° 2628], 1544 + Notul. 19 [n° 2629], 1545 [
Vita Donati ep. BHL 2304;
Passio Bartholomaei ap. BHL 1002]; Archivio Storico Civico, Corporazioni religiose, Libri mastri di corporazioni religiose non identificate, Libro mastro 1636-38 A + Libro mastro 1636-38 B + Libro mastro 1639-41 + Vercelli, Archivio di Stato, Ospedale Maggiore S. Andrea, Mazzo 277, 1638 [
Passio Marcelli BHL 5235; Atanasio
Vita Antonii abbas interprete Evagrio BHL 609;
Passio Quirici et Iulittae (testo non identificato, inc.: [...]
facta persecutio ingens christianorum, erat ibi mulier vidua nomine Iulitta cum unico puero );
Passio Margaritae BHL 5303(?) (inc. acef.:
[iustis vir]ginibus requiescit. Per ista corporum tormenta );
Passio Bartholomaei ap. BHL 1002;
Vita Bononii abbas BHL 1421]; Corporazioni Religiose, Pergamene Miscellanee, Mazzo 229, fasc. 82, 1554-1600 [pseudo Beda
Sermo in festivitate omnium sanctorum BHL 6332d;
Passio Theodori mart. BHL 8077;
Vita Eustachii BHL 2760]. Chiudono l'articolo un indice degli incipit, delle persone e degli autori.
Riduci
Argomenti e indici Vercelli, Cataloghi di manoscritti Agiografia Andreas apostolus Antonius in Thebaide abbas n. 250 ca., m. 17-1-356 Bartholomaeus apostolus Bononius Lucediensis in Pedemonio abbas m. 30-8-1026 Caecilia Romae virgo martyr Cataldus Tarentinus episcopus saec. VII Catharina (Ecatherina) Alexandriae virgo martyr saec. III Cirycus (Quiricus) et Iulitta Tarsi martyres m. 304 Clemens I papa saec. I Donatus Euroeae in Epiro episcopus Euphemia Chalcedone virgo martyr m. 16-9-303 Eustachius seu Eustasius (al. Placidus), Theopiste uxor et filii martyres Evangelium Nicodemi Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 Homiliaria liturgica, Libri liturgici Laurentius diaconus, Romae martyr Liturgia Marcellus papa et socii martyres Margarita (seu Marina) Antiochiae virgo martyr Martyrologia, passionaria, libelli Matthaeus apostolus Pantaleon Nicomediae martyr Passio apostolorum Petri et Pauli (pseudo-Marcellus) Patrum vitae Paulus apostolus Petrus apostolus Recognitiones pseudo-Clementinae Remigius (Remedius) Remensis episcopus m. ca. 532 Sebastianus Romae martyr Theodorus tiro Amaseae in Ponto martyr saec. IV Vercelli, Biblioteche Ambrosius Mediolanensis episcopus pseudo, Fortleben ,
Passio sancti Sebastiani Anastasius Bibliothecarius n. 800/817, m. 879 ca. ,
Vita sancti Donati apud Euriam in Syria episcopi [translatio ex graeco] (Desideranti tibi, famula Dei Anastasia, ut vitam b. Donati episcopi de graeco in latinum... Temporibus Theodosii principis erat in provincia Ephiria (al.: "Syriae") veteri, in civitate quae dicitur Euria... ) Athanasius Alexandrinus episcopus n. ca. 295-299, m. 2-5-373, Fortleben ,
Vita Antonii abbatis in Thebaide [translatio Evagrii] (Presbyter Evagrius Innocentio carissimo filio in Domino salutem. Ex alia in aliam linguam ad verbum expressa translatio sensus operit et veluti laeto gramine sata strangulat... Athanasius episcopus ad peregrinos fratres. Optimum, fratres, iniistis certamen aut aequare Aegypti monachos aut superare nitentes virtutis instantia... ) Beda Venerabilis pseudo ,
Liber III homiliarum [e PL 94, 267-516] Clemens I papa pseudo, Fortleben ,
Recognitiones [Rufino Aquileiensi interprete] Evagrius Antiochenus, Fortleben ,
Vita Antonii abbatis in Thebaide [opus Athanasii Alexandrini episcopi; translatio ex graeco] (Presbyter Evagrius Innocentio carissimo filio in Domino salutem. Ex alia in aliam linguam ad verbum expressa translatio sensus operit et veluti laeto gramine sata strangulat... Athanasius episcopus ad peregrinos fratres. Optimum, fratres, iniistis certamen aut aequare Aegypti monachos aut superare nitentes virtutis instantia... ) Gregorius Turonensis episcopus n. 30-11-538/539, m. 594 ca. ,
Liber de miraculis beati Andreae apostoli (?) Hincmarus Remensis archiepiscopus n. 806 ca., m. 21-12-882 ,
Vita sancti Remigii episcopi Remensis (Hincmarus nomine non merito episcopus... Sicut a senibus et iam aetatis provectae viris religiosis qui de tempore... ) Paulus Diaconus n. 720/730, m. 797 ca. ,
Vita Gregorii I papae Rufinus Aquileiensis, Fortleben ,
Clementis Recognitiones [opus pseudo Clementis I papae; translatio ex graeco; cum prologo]
Luoghi: Italia Spagna Vercelli
Manoscritti
Vercelli, Archivio di Stato, Corporazioni religiose Mazzo 229, fasc. 82 Vercelli, Archivio di Stato, Ospedale maggiore Sant'Andrea Mazzo 277, 1638 Vercelli, Archivio Storico Comunale, Corporazioni religiose Libro mastro 1636-38 A Vercelli, Archivio Storico Comunale, Corporazioni religiose Libro mastro 1636-38 B Vercelli, Archivio Storico Comunale, Corporazioni religiose Libro mastro 1639-41 Vercelli, Archivio Storico Comunale, Fondo notarile n. 70, filza 3 (Avogadro di Bena, Pietro) Vercelli, Archivio Storico Comunale, Fondo notarile n. 286, notul. 6 (Avogadro di Valdengo, Bernardino) Vercelli, Archivio Storico Comunale, Fondo notarile n. 1317, filza 3 (Ghislarengo de, Giovanni Battista) Vercelli, Archivio Storico Comunale, Fondo notarile n. 2542, notul. 4 (Titionibus de, Giacomo Lodovico) Vercelli, Archivio Storico Comunale, Fondo notarile n. 2587. notul. (Titionibus de, Costantino di Giacomo Lodovico) Vercelli, Archivio Storico Comunale, Fondo notarile n. 2628, notul. 18 (Ugaciis de, Francesco) Vercelli, Archivio Storico Comunale, Fondo notarile n. 2629, notul. 19 (Ugaciis de, Francesco) Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, IV (65) Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, XII (58) Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, XLVII (101) Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, LXXVII (202) Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, CXX (10) Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, CXXX (25) Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, CCXXVI Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, CLXXX (184) Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, LXII (2) Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, LXI (104) Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, LXXIII (198) Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, CLVIII (1) Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, XXXIV (196) Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, LXIX (129) Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, CCV (27) Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, XLV (87) Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, CXII (43) Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, fragm. 3 Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, fragm. 38 Vercelli, Biblioteca Capitolare Eusebiana, fragm. 18 Scheda N: 38 - 12270
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-i-manoscritti-agiografici-della-biblioteca-capito/696929
Giuseppe Capone Santa Maria Maggiore. Storia di una chiesa e della vita religiosa di Alatri dal protocenobio della «Regula Magistri» al secolo XIV Alatri (Frosinone), Hetea 1990 pp. XIII-352 tavv.
Abstract
Nel secondo capitolo del libro l'A., accogliendo una tradizione del sec. XII che vuole Servando abate del monastero di san Sebastiano presso Alatri, ipotizza che il personaggio dei
Dialoghi di Gregorio Magno sia l'autore della
Regula Magistri . Dei circa dieci indizi dai quali è scaturita l'ipotesi si segnalano i seguenti: le copiose citazioni dalla
Passio Sebastiani (patrono del monastero) nella RM; la particolare conformazione topografica della zona in cui sorge il monastero, che sembra spiegare un passo di difficile interpretazione della RM. Riserve di Adalbert de Vogüé in «Collectanea cisterciensia» 53 (1991) [61-2]: ritiene priva di fondamento l'identificazione di Servando come abate di san Sebastiano e che evidenzia l'assenza di valore probante degli indizi raccolti
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 14 - 6572
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-santa-maria-maggiore-storia-di-una-chiesa-e-della/50949
*
Gaëtan Cassina Saint Guillaume à Sion: en marge ou au coeur de programmes iconographiques à Valère (1434/37) et à Tourbillon (vers 1447)? Saint Guillaume de Neuchâtel: nouveaux documents, nouvelles perspectives . Actes du colloque du 11 octobre 2008 cur. Yann Dahhaoui - Jean-Daniel Morerod , posf. Monique Goullet , Neuchâtel, Musée Neuchâtelois 2009 =RHN 146
(2009)
353-75
Abstract
Il vescovo Guglielmo III di Rarogne, vissuto nella prima metà del XV secolo, promuove il rinnovamento delle chiese dei castelli di Valère e di Tourbillon. Nella prima, fa costruire una cappella dedicata alla Vergine, ricca di affreschi che vengono illustrati nello studio: fra i santi ritratti nella chiesa è possibile riconoscere anche Guglielmo di Neuchâtel, i cui
miracula sono stati recentemente scoperti in un codice di Sion. A Tourbillon si vedono le rappresentazioni dei medesimi santi, fra i quali si ricordano Michele, Sebastiano e Caterina, e nella parete meridionale Guglielmo, come mostrano anche i disegni del manoscritto Basel, UB, AN.VI.50. Un paragrafo finale ripercorre le scoperte su Guglielmo del XIX secolo, che permettono di valutare le notizie sul santo e sul suo culto dal medioevo a oggi. (Marianna Cerno)
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 33 - 5632
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-saint-guillaume-à-sion-en-marge-ou-au-coeur-de-pr/607168
Kate Cooper Poverty, Obligation, and Inheritance: Roman Heiresses and the Varieties of Senatorial Christianity in Fifth-Century Rome Religion, Dynasty, and Patronage in Early Christian Rome, 300-900 cur. Kate Cooper - Julia Hillner , Cambridge, Cambridge University Press 2007 pp. XIV-327, 165-89
Abstract
Geht den Verbindungen senatorischer Familien zu asketischen
... Leggi tutto Geht den Verbindungen senatorischer Familien zu asketischen Gemeinschaften nach und nimmt dabei neben der
Passio Sebastiani (BHL 7543) Salvian und die
Epistola ad Demetriadem de vera humilitate in den Blick
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 33 - 5761
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-poverty-obligation-and-inheritance-roman-heiresse/613760
*
Kate Cooper Reti di famiglia, reti di evangelizzazione: la famiglia tra paganesimo e cristianesimo nella «Passio Sebastiani» Pagans and Christians in the Roman Empire: The Breaking of a Dialogue (IVth-VIth Century A.D.) . Proceedings of the International Conference at the Monastery of Bose (October 2008) cur. Peter Scott Brown - Rita Lizzi Testa , Zürich-Münster, LIT-Verlag 2011 (Christianity and History 9) pp. 639, 245-69
Abstract
La
Passio Sebastiani , un testo tardo antico che la tradizione attribuisce ad Ambrogio ma che l'A. data fra pieno V e inizio del VI secolo, viene esaminata da diversi punti di vista al fine di estrapolare la visione della famiglia sottesa al testo. A partire dalle posizioni di P.S. Brown e D. Hume si esamina l'elemento miracoloso dell'agiografia; quindi, sulla base di R. MacMullen, il momento della conversione, per individuare i motivi dell'espansione così rapida del cristianesimo. La
Passio Sebastiani viene così posta sotto la lente della sociologia e diventa uno dei mezzi con cui il cristianesimo esprimeva la propria concezione di appartenenza, come mostra anche Agostino nel
De catechizandis rudibus . (Marianna Cerno)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 34 - 4272
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-reti-di-famiglia-reti-di-evangelizzazione-la-fami/633976
*
Kate Cooper Ventriloquism and the Miracolous: Conversion, Preaching, and the Martyr Exemplum in Late Antiquity Signs, Wonders, Miracles. Rapresentations of Divine Power in the Life of the Church . Papers Read at the 2003 Summer Meeting and the 2004 Winter Meeting of the Ecclesiastical History Society cur. Kate Cooper - Jeremy Gregory , Woodbridge, The Boydell Press for the Ecclesiastical History Society 2005 (Studies in Church History 41) pp. XIX-475, 22-45
Abstract
Dalla lettura della
Passio Sebastiani emergerebbe, secondo l'A., una delle idee basilari del cristianesimo più antico, quella per cui il martire sarebbe il predicatore cristiano per eccellenza, l'unico in grado di pronunciare le parole ispirategli dallo Spirito del Padre, facendosi strumento di quello che viene definito «ventriloquismo divino». Anche alla luce delle teorie espresse da Hume e da P. Brown sul problema del miracoloso, da A.D. Nock, R. MacMullen, R. Stark e Agostino in tema di conversione, l'A. analizza la
Passio Sebastiani secondo una prospettiva di tipo funzionalista. Viene tra l'altro sottolineato come in questa e nelle altre
passiones martyrum , gli aspetti razionali e quelli miracolistici, non siano affatto visti in tensione, ma «miraculous and speech» operino in assoluta sinergia e si esaminano i due differenti tipi di discorso con cui nella
Passio il ventriloquismo divino si manifesta. L'approccio al discorso e al miracolo nella
Passio Sebastiani è valutato inoltre quale indizio di un impoverimento, a partire dalla fine del V sec., del significato della conversione in ragione di un progressivo rafforzarsi sul piano etico del concetto di «appartenenza» cristiana. (Barbara Scavizzi)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 28 - 5890
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-ventriloquism-and-the-miracolous-conversion-preac/519953