Stuart Airlie The Anxiety of Sanctity: St Gerald of Aurillac and His Maker JEH 43
(1992)
372-95
Abstract
Even Odo of Cluny himself seemed at the outset to be uncertain about the sanctity of Gerald, aristocratic warrior and secular lord. The A. examines the ways in which he attempted to convince others by putting forward the saint as a model for lay aristocrats, but concludes that Odo's Gerald emerges as such a «monastic» misfit in his world, that little help and advice could in fact be forthcoming for the lay audience. Odo, because of his strongly monastic concerns, only touched lightly on the kind of difficulties encountered by the ruling classes in making their secular concerns compatible with a holy life, and left many gaps, silences and tensions in his text. These become obvious when the Life is compared with some examples of roughly contemporary «mirrors for princes» such as Alcuin's
De uirtutibus , Jonas of Orleans
De institutione laicali and Dhuoda's
Liber manualis , alongside secular biographies such as Einhard's
Vita Karoli , Thegen's
Vita Hludowici , Astronomer's
Vita Hludowici imperatoris , the sketch of Pippin II contained in the Annals of Metz and the account of Charlemagne's reign in the Royal French Annals. The Lives of two other noble saints, Rictrud and Gangulf are also examined.
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 15 - 1954; 16 - 2709
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-the-anxiety-of-sanctity-st-gerald-of-aurillac-and/314423
*
Corinna Bottiglieri I versus «in confirmatione operis»: maestri e allievi nella tradizione di Saint-Amand «Parva pro magnis munera». Etudes de littérature tardo-antique et médiévale offertes à François Dolbeau par ses élèves cur. Monique Goullet , praef. Anne-Marie Turcan-Verkerk , Turnhout, Brepols 2009 (Instrumenta patristica et mediaevalia. Research on the Inheritance of Early and Medieval Christianity 51) pp. 988, 159-78
Abstract
Si esaminano i versi scritti alla metà del IX sec. da Vulfhac, alla fine della
Vita sancti Amandi confessoris metrica di Milone di St.-Amand,
in confirmatione della suddetta opera, sottolineandone l'unicità nel panorama della poesia carolingia e il loro porsi all'inizio di un uso che, nella tradizione di St.-Amand, si afferma con successo nell'ambito della produzione agiografica fino alla metà dell'XI secolo. Lo rivelano i paratesti
in commendatione o in
confirmatione operis che accompagnano altre due agiografie elnonensi: i
Versus Iudionis in confirmatione operis magistri sui Hucbaldi , associati alla
Vita Lebuini in prosa, scritta da Ucbaldo dopo il 918, e l'
Epistola Raineri in confirmatione huius operis , che chiude la riscrittura in esametri della
Vita Rictrudis , scritta da Giovanni di St.-Amand tra il 995 e il 1012. Vengono quindi considerati questi tre scritti
in confirmatione in rapporto ai testi e agli altri paratesti ai quali si accompagnano, in modo da enucleare i caratteri specifici di queste recensioni. (Barbara Scavizzi)
Riduci
Argomenti e indici Vulfhac Elnonensis monachus saec. IX ,
Versiculi in confirmatione Milonis Vitae sancti Amandi metricae (Carmina sidereos merito scandentia campos ut vigeant nostro, Milo, favore petis... ) Amandus Traiectensis episcopus n. 600 ca., m. 6-2-676/684 Lebuinus (Liafwinus) presbyter m. ca. 775 Rictrudis Marchianensis abbatissa Hucbaldus Elnonensis monachus n. 840 ca., m. 20-6-930 ,
Vita sancti Lebuini [paulo post 918; una cum prologo sive epistola ad Baldericum Traiectensem episcopum (qui sedit 918-935)] (Pontificalis apicis dignitatem decenter administrandi... Dominus noster Iesus Christus propter nimiam charitatem suam, qua dilexit nos... ) Iohannes Elnonensis monachus fl. 1000 ca. ,
Vita metrica sanctae Richtrudis abbatissae Marchianensis Iudio saec. X ,
Versus in confirmatione operum magistri sui Hucbaldi Milo Elnonensis monachus m. 871/872 ,
Vita sancti Amandi metrica (Accipe Karle precor carmen pietate benigna... Salve rector ovans aeterno munere fretus... Perfruitus quondam vestrae mansuetudinis benignissimo affatu, eo scilicet tempore... Festa propinquabant nostri veneranda patroni instabatque dies terrigenis celebris... Arbiter omnipotens, hominum rerumque creator... Viribus exiguis canerem cum, lector, Amandi... Asspirante Deo describens carmine vitam... Hactenus eximios sancti versatus in actus... ) Rainerus Sancti Petri Gandavensis monachus fl. 1035-1050 ,
Epistola in confirmatione Vitae metricae sanctae Richtrudis auctore Iohanne monacho Sancti Amandi Scheda N: 31 - 4571
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-i-versus-in-confirmatione-operis-maestri-e-alliev/581465
*
Corinna Bottiglieri La poesia agiografica nella scuola di Saint-Amand: un panorama di autori e testi Poesía latina medieval (siglos V-XV) . Actas del IV Congreso del «Internationales Mittellateinerkomitee» (Santiago de Compostela, 12-15 septiembre de 2002) cur. Manuel Cecilio Díaz y Díaz - José Manuel Díaz de Bustamante , Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo 2005 (Millennio medievale 55. Atti di convegni 17) pp. X-1253, 181-92
Abstract
Quando Alcuino compose il carme su sant'Amando, il monastero a lui intitolato non poteva vantare alcuna capacità di scrittura agiografica: sarà con Milone che la scuola del monastero inaugurerà una tradizione lettereria, e poetica in particolare, dedicata in primo luogo ad Amando: l'A. ricorda la vita metrica [BHL 333] e la
Suppletio [BHL 339] in prosa di Milone, notando come esse, assieme alla
Vita prima [BHL 332] di cui Milone si era servito, siano all'origine della riscrittura operata da un anonimo versificatore, il cui testo è conservato in un manoscritto elnonense dell'XI sec. Allo stesso modo, la scuola di Saint-Amand tradurrà in versi testi agiografici in prosa non solo sul fondatore dell'abbazia: è il caso della
Vita Rictrudis [BHL 7248] di Giovanni di Saint-Amand che riversa in esametri quella di Ubaldo [BHL 7247], come Guntero [BHL 1812] farà per la vita dei martiri Quirico e Giuditta scritta dallo stesso Ubaldo [BHL 1809]. L'impressione generale che l'A. prende da questa serie di testi fra loro grandemente intrecciati è quella circa l'esistenza di «un'autentica scuola agiografica specializzata in riscritture poetiche» (p. 190). (Francesco Vermigli)
Riduci
Argomenti e indici Agiografia Amandus Traiectensis episcopus n. 600 ca., m. 6-2-676/684 Cirycus (Quiricus) et Iulitta Tarsi martyres m. 304 Poesia Rictrudis Marchianensis abbatissa Alcuinus n. 730/735, m. 19-5-804 ,
Carmina Guntherus Elnonensis monachus fl. saec. XII in. ,
Passio metrica sanctorum Ciryci et Iulittae (Omnis cum Domino studeat servire superno... Omnipotens auctor caeli terraeque creator... ) Hucbaldus Elnonensis monachus n. 840 ca., m. 20-6-930 ,
Passio sanctorum Cyrici et Iulittae [ca. 885 sive ante 900; una cum hexametris 6, aliter 12 conscriptis et tributis, sed dubie, Hucbaldo nostro ] (Sanctorum Christi martyrum pia certamina veneratione debita recolentes, mirabilem in sanctis suis... Sextae quae nunc agitur aetatis initio, quo D.I.C., Deus verus et homo suum consecrare... Plebs vero sacrata Patri per climata mundi... ) Hucbaldus Elnonensis monachus n. 840 ca., m. 20-6-930 ,
Vita sanctae Rictrudis sanctimonialis Marcianensis [a. 907, una cum prologo sive epistola ad Stephanum Leodiensem episcopum (qui sedit 902-920) et eidem dicatis hexametris 14] (In Christi membrorum compage sicut excellentiori, sic merito honorabiliori domino praesuli Stephano... Vestra sagax votis faveat prudentia nostris... Dum Francorum gentem in suis olim primoribus de minore progressam Phrygia atque ex regali Troianorum... ) Iohannes Elnonensis monachus fl. 1000 ca. ,
Vita metrica sanctae Richtrudis abbatissae Marchianensis Milo Elnonensis monachus m. 871/872 ,
Vita sancti Amandi metrica (Accipe Karle precor carmen pietate benigna... Salve rector ovans aeterno munere fretus... Perfruitus quondam vestrae mansuetudinis benignissimo affatu, eo scilicet tempore... Festa propinquabant nostri veneranda patroni instabatque dies terrigenis celebris... Arbiter omnipotens, hominum rerumque creator... Viribus exiguis canerem cum, lector, Amandi... Asspirante Deo describens carmine vitam... Hactenus eximios sancti versatus in actus... )
Luoghi: Saint-Amand-les-Eaux
Leggi saggio
Scheda N: 27 - 6144
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-la-poesia-agiografica-nella-scuola-di-saint-amand/502394
*
Edina Bozóky Lieux sacrés, lieux de guérison dans la nature au Moyen Age Purifier, soigner ou guérir? Maladies et lieux religieux de la Méditerranée antique à la Normandie médiévale . Actes du Colloque de Cerisy-la-Salle (1er-5 octobre 2014) cur. Cécile Chapelain de Seréville-Niel - Christine Delaplace - Damien Jeanne - Pierre Sineux , Rennes, Presses Universitaires de Rennes 2020 (Archéologie et culture) pp. 310, 77-86
Abstract
L'A. mette in evidenza le virtù terapeutiche di grotte, fonti e altri spazi immersi nella natura evocati in numerosi racconti agiografici. Sembra che la chiesa vedesse con sospetto tali luoghi, tuttavia l'autenticità dei miracoli compiuti nella natura era legittimata sia dagli agiografi, che ambientavano negli spazi naturali fenomeni luminosi e apparizioni di santi, sia da alcuni episodi biblici, come emerge dall'esempio del cieco guarito presso la piscina di Siloe (Io 9, 1-41). Le principali fonti considerate dall'A. sono il
Liber in gloria martyrum di Gregorio di Tours, i
Dialogi di Gregorio Magno, i
Miracula s. Foillani di Hillin, l'
Historia ecclesiastica di Beda, la
Vita s. Oswaldi regis et martyris di Reginaldo di Durham, l'
Historia Remensis ecclesiae di Flodoardo, i
Miracula s. Rictrudis e i
Miracula s. Agili . (Elisa Petri)
Riduci
Argomenti e indici Agiografia Agilus Resbacensis abbas Foillanus Fossis in Belgio martyr Iohannes, Biblia sacra, FORTLEBEN Oswaldus Nordanhymbrorum rex m. 642 Rictrudis Marchianensis abbatissa Beda Venerabilis n. 672/673 ca., m. 26-5-735 ,
Historia ecclesiastica gentis Anglorum (Vilfridus hic magnus requiescit corpore praesul) Flodoardus Remensis canonicus n. 893/894, m. 966 ,
Historia ecclesiae Remensis (Domino venerabili et in Christi karitate admodum diligibili, praeclaro presuli R. Flodoardus, tantae benignitatis famulus... Creberrimis admonitionum vestrarum stimulis instigatus, discusso tandem desidiae pigritantis torpore. Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 ,
Dialogorum libri IV Gregorius Turonensis episcopus n. 30-11-538/539, m. 594 ca. ,
Libri VIII miraculorum [comprehenduntur: Liber in gloria martyrum, Liber de passione et virtutibus sancti Iuliani martyris, Libri I-IV de virtutibus sancti Martini episcopi, Liber vitae patrum, Liber in gloria confessorum ] Hillinus Fossensis canonicus fl. saec. XI ex./XII in. ,
Miracula sancti Foillani (In pago Hainaugia nomine, in nemore nuncupato Charbeneria... Gesta sanctorum humana pietas diligentissime solet amplecti... ) Reginaldus Dunelmensis monachus fl. 1165 ca. ,
Vita sancti Oswaldi regis (Ven. in Christo domino et patri Henrico ... Antiquata innovare... Veteres caelestis depositi thesauros... Anno nimirum ab inc. Domini DXLVII, ab adventu autem Anglorum... ) Scheda N: 42 - 5393
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-lieux-sacrés-lieux-de-guérison-dans-la-nature-au-/769373
Katherine Clark Putting on the Garment of Widowhood: Medieval Widows, Monastic Memory, and Historical Writing Quidditas-online 31
(2010)
22-76 tav. 1
Abstract
The A. discusses the theme of the scriptural
vere vidua in the light of hagiography on St Rictrude by Hucbald of Saint-Amand and the
Primordia coenobii Gandesheimensis of Hrotswitha. The study also includes comments on hagiography by Baudonivia celebrating St Radegund; hagiography on Clothild; and other Merovingian and Carolingian hagiography. Passages discussing widows and widowhood are cited
in extenso from liturgical monuments including the Romano-Germanic Pontifical and the Bobbio missal. The A. concludes that «Hucbald tended to shape his widow, Rictrude, to conform to theological and monastic norms», whereas, in a more «radical» characterization, Hrotswitha's female subjects «provide communal leadership that superseded the nuns' general obedience to Church authority or the specific tenets of monastic discipline».
Riduci
Argomenti e indici Risorse esterne collegate Quidditas 2010 (Clark)
Scheda N: 32 - 5188
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-putting-on-the-garment-of-widowhood-medieval-wido/601419
*
Antonella Degl'Innocenti I Deug-Su e l'agiografia post-carolingia I Deug-Su Un ponte fra le culture. Studi medievistici di e per I Deug-Su cur. Claudio Leonardi - Francesco Stella - Patrizia Stoppacci , Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo 2009 (Millennio medievale 81. Strumenti e studi. N.S. 22) pp. XLI-832, 69-75
Abstract
Disamina sui tre studi dedicati all'agiografia del X sec. da I Deug-Su tra 1988 e 1991. Primo in ordine di tempo, ma non per pubblicazione, è il lavoro dal titolo
L'agiografia del secolo X attraverso le storie d'amore in
Lateinische Kultur im X. Jahrhundert. Akten des I. Internationalen Mittellateinerkongresses. Heidelberg, 12.-15. IX. 1988 Stuttgart 1991 = «Mittellateinisches Jahrbuch» 24-25 (1989-90) 175-84 (cfr. MEL XIV 4341), che concerne episodi di innamoramento e amore, non solo nell'ambito del matrimonio, in testi come la
Vita Geraldi , di Odone di Cluny, la
Vita Mathildis posterior , la
Vita Hunegundis e la
Vita Aldegundis . Nel saggio
Note sull'agiografia del secolo X e la santità laicale «Studi medievali» 30 (1989) 143-61 (cfr. MEL XIII 3115), lo studioso oltre a rilevare che il gusto per il raccontare si era arricchito di una connotazione spirituale, osserva un'accresciuta attenzione per i tratti esteriori, i sentimenti, le qualità individuali dei personaggi, in risposta allo smarrimento dovuto alla coeva degenerazione ecclesiastica, origine anche delle mancate prese di posizione nei confronti del potere secolare: sotto questo aspetto, inoltre, a prescindere dalle specificità che distinguono ogni narrazione, soprattutto quattro testi, la già citata
Vita Geraldi , l'anonima
Vita Gengulfi , il relativo rifacimento di Rosvita e la
Vita Vencezlavi ducis Bohemiae , mostrano la connessione tra la santità laicale dei
milites e la scelta di condurre una vita non-violenta: una formulazione agiografica rimasta inascoltata per la risposta data dalla storia con il fenomeno delle crociate, a partire dalla fine del secolo successivo. Infine
La «Vita Rictrudis» di Ubaldo di St.-Amand: un'agiografia intellettuale e i santi imperfetti «Studi medievali» 31 (1990) 545-82 (cfr. MEL XIII 1307), affronta alcuni aspetti problematici nella vicenda di Rictrude e dei figli Eusebia e Mauronto. Si tratta infatti di quei «santi imperfetti», proposti da Ubaldo di St.-Amand, anche nel contesto di alcune riscritture agiografiche, per la spiccata vena narrativa, che in linea con i suoi tempi lo porta a scoprire tratti curiosi, talvolta poco edificanti, che convivono con una diversa istanza letteraria: la capacità di esprimere una critica, fatta anche di dubbi e perplessità sulla valenza morale e spirituale dei racconti, in modo tale da caratterizzare lo scrittore come il primo esempio di «agiografo intellettuale». (Roberto Angelini)
Riduci
Argomenti e indici I Deug-Su, Saggi, commemorazioni, necrologi e bibliografie di singoli studiosi Agiografia Aldegundis Malbodiensis in Belgio abbatissa n. 630 ca., m. 30-1-684/700 Eusebia Hammaticensis abbatissa m. ca. 680 Gengulfus (Gangolfus) Varennis martyr m. 760 Geraldus Auriliacensis comes m. 13-10-909 Hunegundis Humolariensis monialis Mathildis regina m. 968 Maurontus in Belgio abbas Rictrudis Marchianensis abbatissa Wenceslaus Bohemiae dux et martyr m. 935 Hrotsvit Gandeshemensis canonissa n. 935 ca., m. 975 ca. ,
Gongolf (Tempore, quo regni gessit Pippinus eoi... ) Hucbaldus Elnonensis monachus n. 840 ca., m. 20-6-930 ,
Vita sanctae Rictrudis sanctimonialis Marcianensis [a. 907, una cum prologo sive epistola ad Stephanum Leodiensem episcopum (qui sedit 902-920) et eidem dicatis hexametris 14] (In Christi membrorum compage sicut excellentiori, sic merito honorabiliori domino praesuli Stephano... Vestra sagax votis faveat prudentia nostris... Dum Francorum gentem in suis olim primoribus de minore progressam Phrygia atque ex regali Troianorum... ) Odo Cluniacensis abbas n. 878/879, m. 18-11-942 ,
Vita sancti Geraldi comitis Auriliacensis (Affectu recolendo pro suis meritis domno Aimoni abbati, conseruus fratrum Odo perpetuam salutem in Domino. Libellus, uenerabilis pater, quem de conuersatione et miraculis beati hominis Geraldi... Plerique dubitare solent utrum uera sint quae de beato Geraldo referuntur... Vir igitur Domini Geraldus ea parte Galliarum quae ab antiquis Caeltica uocabatur oriundus fuit... ) Scheda N: 31 - 11788
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-i-deug-su-e-l-agiografia-post-carolingia/583010
*
Antonella Degl'Innocenti Spose e madri nell'agiografia medievale Religione domestica Verona, Cierre Edizioni 2001 =QSR 8
(2001)
9-53
Abstract
L'A. analizza i diversi modi con i quali la santità femminile si manifesta nella letteratura agiografica sottolineando come il prototipo di sposa e di madre sia stato a lungo rifiutato a causa dei legami fisici ed affettivi inconciliabili con i modelli ascetico-monastici. Solo a partire dal sesto secolo, nella
Vita di santa Radegonda, si diffonde l'ideale della santa regina spesso sposa e madre e lo stesso accade in epoca ottoniana, nelle
vitae della regina Matilde (BHL 5683, 5684), della nobile Rictrude di Ucbaldo (BHL 7247), della vedova Ida di Herzfeld di Uffingo (BHL 4143) o della regina Margherita di Scozia di Turgot (BHL 5325), in cui si riconosce anche il ruolo della santità coniugale legata in alcune occasioni a motivi celebrativi. Nel basso medioevo con una più ampia ammissione dei laici alla vita mistica emerge invece la difficoltà di vivere pienamente la condizione coniugale e materna e la letteratura agiografica tende a riproporre la dimensione ascetica tipica della tradizione monastica. (Elena Merciai)
Riduci
Argomenti e indici Agiografia Ida Hertzfeldensis, Ecberti ducis vidua n. ca. 766, m. 4-9-825 Margarita Scotiae regina 1046-1093 Mathildis regina m. 968 Radegundis Francorum regina n. 518, m. 587 Rictrudis Marchianensis abbatissa Hucbaldus Elnonensis monachus n. 840 ca., m. 20-6-930 ,
Vita sanctae Rictrudis sanctimonialis Marcianensis [a. 907, una cum prologo sive epistola ad Stephanum Leodiensem episcopum (qui sedit 902-920) et eidem dicatis hexametris 14] (In Christi membrorum compage sicut excellentiori, sic merito honorabiliori domino praesuli Stephano... Vestra sagax votis faveat prudentia nostris... Dum Francorum gentem in suis olim primoribus de minore progressam Phrygia atque ex regali Troianorum... ) Turgotus Dunelmensis prior m. 1117 ,
Vita sanctae Margaretae reginae Scotorum (Excellenter honorabili... reginae Anglorum Mathildae... Venerandae memoriae matris vestrae... Multi, ut legimus, a qualitate... ) Uffingus Werthinensis monachus fl. 980-983 ,
Vita sanctae Idae (Pius humanae salutis provisor... Eo tempore quo victoriosissimus imperator Karolus... ) Venantius Fortunatus n. 530, m. 601 ,
Vita sanctae Radegundis (Redemptoris nostri tantum dives est largitas... Beatissima igitur Radegundis natione barbara... ) Scheda N: 24 - 5099
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-spose-e-madri-nell-agiografia-medievale/431413