Rassegna dei convegni tenuti in Italia nel 2010-2011 e delle pubblicazioni uscite nel corso del biennio. Tra i convegni e gli incontri di studio viene data notizia dei seguenti: Napoli-Benevento (10-13 novembre 2010):
Auctor et Auctoritas in Latinis Medii Aevi Litteris. VI Convegno del Comitato internazionale per il medioevo latino; Roma (24-25 febbraio 2011):
Liturgie e culture tra l'età di Gregorio Magno e il pontificato di Leone III. Aspetti rituali, ecclesiologici e istituzionali. Convegno organizzato dall'Università europea di Roma, dall'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, dalla Pontificia accademia di teologia e dalla «Rivista liturgica»; Milano (9-11 marzo 2011):
Legati, delegati e l'impresa d'Oltremare. Convegno di studio organizzato dal Dipartimento di scienze storiche della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università cattolica del Sacro Cuore di Milano; Spoleto (Perugia) (28 aprile-4 maggio 2011):
Scrivere e leggere nell'Alto Medioevo. LIX settimana di studio della Fondazione Centro italiano di studi sull'alto medioevo; Greccio (Rieti) (6-7 maggio 2011):
Itinerari francescani nella Valle di Rieti. IX convegno di Greccio organizzato dal Centro culturale Aracoeli di Roma, dalla Provincia dei ss. Apostoli Pietro e Paolo dei Frati Minori di Roma e dalla Provincia s. Bernardino da Siena dei Frati minori di Abruzzo; Prato (9-11 giugno 2011):
Niccolò da Prato e i frati Predicatori tra Roma e Avignone. Convegno di studi organizzato dalla Provincia romana di Santa Caterina da Siena, dalla rivista «Memorie Domenicane» e dalle Suore domenicane dell'Unione di San Tommaso d'Aquino; Roma (14-15 giugno 2011):
«Nos qui in fine sumus, multa possumus colligere» (Concordia, l. V, c. 111). Gli «Opera omnia» di Gioacchino da Fiore: vent'anni di edizioni e di studi (1990-2010). Giornata di studio organizzata dal Centro internazionale di studi gioachimiti e dall'Istituto storico italiano per il Medio Evo; Brescia (15-17 settembre 2011):
Religiosità e civiltà. Conoscenze, confronti, influssi reciproci tra le religioni (secc. X-XIV). Convegno organizzato dall'Università cattolica del S. Cuore (sede di Brescia), dal Dipartimento di studi medievali, umanistici e rinascimentali dell'Università cattolica del S. Cuore (sede di Milano) e dal Centro di studi sulla storia degli insediamenti monastici bresciani; Siracusa (26-29 settembre 2011):
Traduzioni e Tradizioni. Il pensiero medievale nell'incontro tra le culture mediterranee. XX convegno internazionale di studi della Società italiana per lo studio del pensiero medievale in collaborazione con l'Officina di Studi medievali di Palermo; Firenze (5 ottobre 2011):
Roger Bacon, «
Communia Naturalium». Il laboratorio di un filosofo del XIII secolo. Giornata internazionale di studi organizzata dalla SISMEL; Assisi (Perugia) (6-8 ottobre 2011):
I francescani e le scienze. 39° convegno internazionale di studi della Società internazionale di studi francescani di Assisi; Todi (Perugia) (9-12 ottobre 2011):
Il bene comune: forme di governo e gerarchie sociali nel Basso Medioevo. XLVIII convegno storico internazionale del Centro italiano di studi sul basso medioevo e dell'Accademia tudertina; Savelletri di Fasano (Brindisi) (3-6 novembre 2011):
Bizantini, Longobardi e Arabi in Puglia nell'alto medioevo. XX congresso internazionale del Centro italiano di studi sull'alto medioevo. Tra le bibliografie e i repertori si segnala l'uscita di MEL XXXII (Firenze 2011), di CALMA III 4 (Firenze 2010; cfr. MEL XXXII 12183) e III 5 (Firenze 2011; cfr. MEL XXXII 12184) e del volume di C.H. Lohr
Latin Aristotle Commentaries, I.2,
Medieval Authors. M-Z (Firenze 2010; cfr. MEL XXXII 12221). Le edizioni critiche
di cui viene data notizia con presentazione analitica dei contenuti sono le seguenti:
Mini de Colle Vallis Elsae Epistolae a cura di F. Luzzati Laganà (Roma 2010; cfr. MEL XXXIV 3087); Anonimo
Andrieta. Mercurino Ranzo
De falso hypocrita a cura e con traduzione e commento di P. Rosso (Firenze 2011; cfr. MEL XXXIII 3063);
La «Vita sancti Iohannis Gualberti» di Andrea da Genova (BHL 4402) a cura di R. Angelini (Firenze 2011; cfr. MEL XXXIV 287); Cassiodoro
De ortographia. Tradizione manoscritta, fortuna, edizione critica a cura di P. Stoppacci (Firenze 2010; cfr. MEL XXXIV 896); A. Horowski
«Illa que sursum est Ierusalem». Un sermone sull'eccellenza dell'Ordine minoritico del ms. Aldini 47 in «Collectanea Franciscana» 80 (2010) 563-80 (cfr. MEL XXXIII 823); C.M. Martínez Ruiz
Odón Rigaud y la cuestión del poder: Lectura super II Librum Sententiarum, d. 44 in «Archivum Franciscanum Historicum» 103 (2010) 339-58 (cfr. MEL XXXIII 3216 ). Tra le traduzioni in italiano con testo latino a fronte viene data notizia di: Beda
Storia degli inglesi (Historia ecclesiastica gentis Anglorum) II
Libri III-V a cura di M. Lapidge e traduzione di P. Chiesa, Milano 2010 (cfr. MEL XXXII 582); Bernardo d'Angers
Liber miraculorum sancte Fidis. Il racconto dei prodigi di una santa bambina a cura e con traduzione di L. Robertini. Edizione postuma a cura di L.G.G. Ricci, Firenze 2010 (cfr. MEL XXXIII 700);
Chronicon Vulturnense del Monaco Giovanni scritto intorno all'anno 1130 a cura di M. Oldoni, traduzione di L. De Luca Roberti, con un saggio di F. Marazzi, Cerro al Volturno (Isernia) 2010; della
Vita di sant'Ugo vescovo di Grenoble di Guigo priore della Grande Chartreuse con introduzione, traduzione e note a cura di D. Solvi in «Benedictina» 57 (2010) 5-47 (cfr. MEL XXXII 1759); Pietro Alfonsi
Disciplina clericalis a cura di C. Leone, Roma 2010 (cfr. MEL XXXIV 3326); Teodorico di Freiberg
L'origine delle realtà predicamentali. Introduzione, traduzione, note e apparati di A. Colli, Milano 2010 (cfr. MEL XXXII 3654); Giovanni Pico della Mirandola
Dell'ente e dell'uno. Prefazione di M. Bertozzi, saggio introduttivo, traduzione, note e apparati di R. Ebgi, edizione critica del testo latino di F. Bacchelli e R. Ebgi, postfazione di M. Cacciari, Milano 2010 (cfr. MEL XXXIV 2510); Giovanni Pico della Mirandola
Apologia. L'autodifesa di Pico di fronte al Tribunale dell'Inquisizione a cura di P.E. Fornaciari, Firenze 2010 (cfr. MEL XXXII 2388); Ubaldo di Saint-Amand
Musica. Reginone di Prüm
Epistola de harmonica institutione. Testo latino e italiano. Introduzione, traduzione e commento a cura di A. Fiori, Firenze 2010 (cfr. MEL XXXIV 2109); «
Gesta» di Innocenzo III traduzione di S. Fioramonti, a cura di G. Barone e A. Paravicini Bagliani, Roma 2011 (cfr. MEL XXXIV 1716). Per gli studi di lessicografia latina si segnala, con spoglio dei saggi, il volume di F. Bertini
«Inusitata verba». Studi di lessicografia latina raccolti in occasione del suo settantesimo compleanno da P. Gatti e C. Mordeglia, Trento 2011 (cfr. MEL XXXIV 13017). Tra le raccolte di lavori personali si fa menzione del volume di C. Leonardi
Agiografie medievali a cura di A. Degl'Innocenti e F. Santi, Firenze 2011 (cfr. MEL XXXIII 14003). Gli atti di convegni segnalati con spoglio dei saggi sono:
L'Irlanda e gli irlandesi nell'Alto Medioevo. Atti della LVII settimana della Fondazione CISAM, Spoleto 2010 (cfr. MEL XXXII 12865);
San Bonaventura,
«Itinerarium mentis in Deum»: La ricezione nel secolo XX. Atti dell'incontro di studio = «Studi Francescani» 107 (2010) 345-505 (cfr. MEL XXXII 12273);
Leggere i Padri tra passato e presente. Atti del convegno internazionale di studi Firenze 2010 (cfr. MEL XXXIV 12571);
Dal libro manoscritto al libro stampato. Atti del convegno internazionale di studio, Spoleto 2010 (cfr. MEL XXXIII 12865);
Terapie e guarigioni. Convegno internazionale. Ariano Irpino, 5-7 ottobre 2008 a cura di A. Paravicini Bagliani, Firenze, 2010. Per la commemorazione o il ricordo di insigni studiosi, italiani e non, scomparsi in anni più o meno lontani, viene data notizia dei seguenti saggi: F. Accrocca
Raoul Manselli e la questione francescana in «Collectanea Franciscana» 80 (2010) 509-47 (cfr. MEL XXXIII 12016); M. Bartoli
Raoul Manselli e la storia dei vinti. A proposito del saggio Spirituali e beghini in Provenza in «Collectanea Franciscana» 80 (2010) 549-62 (cfr. MEL XXXIII 12019); M. Dell'Omo
Virginia Brown (1940-2009), una vita per la scrittura beneventana all'incrocio tra classicità e medioevo in «Benedictina» 57 (2010) 493-7 (cfr. MEL XXXIII 11931); R. Quinto
Ricordo di Louis-Jacques Bataillon OP in «Medioevo» 35 (2010) 341-346 (cfr. MEL XXXIII 11916);
L'esperienza intellettuale di Claudio Leonardi. Testi di A. Paravicini Bagliani, E. Menestò, F. Santi, Firenze 2011 (cfr. MEL XXXIV 12435). Per gli studi in onore si fa menzione del volume dedicato a F. Cardini curato da M. Montesano:
«Come l'orco della fiaba»(Firenze 2010; cfr. MEL XXXII 13623). In chiusura è dato lo spoglio, in alcuni casi con brevi notizie dei singoli articoli, di «Filologia Mediolatina» 17 (2010), «Hagiographica» 17 (2010), «Studi medievali» 51, 2 (2010) e 52, 1 (2011).
Riduci