*
Sulamith Brodbeck Les saints de la cathedrale de Monreale en Sicilie. Iconographie, hagiographie et pouvoir royal à la fin du XIIe siècle Roma, Ecole française de Rome 2010 pp. XI-771 tavv. carte (Collection de l'Ecole française de Rome 432)
Abstract
Il volume, che trae origine dalla tesi dottorale difesa nel 2005 a Parigi, offre uno studio approfondito della cattedrale di Monreale e della santità rappresentata al suo interno, testimone di un periodo storico e di un programma culturale ben definiti. Eretto per volere di Guglielmo II d'Altavilla alla fine del XII secolo, l'edificio ospitava anche una comunità di monaci benedettini di Cava dei Tirreni, forse aderenti alla riforma cluniacense. Il catalogo dei santi ritratti a Monreale è preceduto da uno studio preliminare diviso in quattro parti. Nella prima, dopo la presentazione storica e architettonica della cattedrale e una breve digressione sull'agiografia siciliana, l'A. descrive il programma agiografico di Monreale, che vede una successione ordinata di santi disposti gerarchicamente: i papi Clemente e Silvestro sono posti appena sotto la Vergine in trono circondata dagli arcangeli; san Paolo invece è attorniato dai Padri della chiesa i cui testi sono le
auctoritates di riferimento per i cattolici di Oriente e di Occidente (Ambrogio, Agostino, Giovanni Crisostomo e Gregorio di Nazianzo, ma anche Basilio di Cesarea e Gregorio Magno). Seguono alcuni importanti vescovi, fra i quali Pietro di Alessandria, Tommaso Becket, Martino di Tours, Nicola di Myra, Ilario di Poitiers, Biagio di Sebaste. Diaconi, monaci ed eremiti precedono in gruppi simmetrici i santi medici e i militari: Stefano, Lorenzo ed Euplo occupano l'abside centrale, mentre i Padri del deserto e i monaci occidentali occupano le arcate; Ciro sta di fronte a Giovanni, Cosma e Damiano fanno il pendant con Sergio e Bacco. Ma sono i martiri il gruppo più importante della cattedrale: i medaglioni ritraggono fra gli altri Pietro e Paolo, Giorgio, Saturnino, Cassiodoro e Senatore, Marciano e Nicandro, Nazario e Celso. Alcuni di essi non sono facilmente identificabili: il martire Alessandro infatti, compagno di Evenzio e Teodolo, è spesso identificato erroneamente dalla tradizione come il papa Alessandro I; mentre Claudiano è un santo persiano che rimane misterioso, e forse sdoppiato, ricordato dalla liturgia il 6 marzo e il 28 febbraio, né aiuta alla sua identificazione l'affiancamento a Severino, che è certamente il santo del Norico, nei medaglioni dell'abside della cattedrale. Fra le sante invece si trovano Agata e Maria Maddalena, Restituta e Margherita nelle posizioni di maggior lustro; Radegonda e Caterina, Giulitta e Scolastica, Susanna, Tecla e Giustina, Pudenziana ed Eulalia, Fede Speranza e Carità, Teodora e Cristina. Come si vede, il santorale di Monreale unisce tradizione latina e orientale. La seconda parte dello studio preliminare inserisce la cattedrale nel contesto storico e culturale del periodo della sua costruzione, ne analizza gli stili architettonici e decorativi e confronta l'edificio con altre costruzioni sacre siciliane. Anche il santorale viene messo sotto la lente di ingrandimento della liturgia locale (siciliana), regionale (dell'Italia meridionale), romana e bizantina, al fine di valutare le scelte iconografiche della cattedrale di Monreale in relazione alle idee di governo di Guglielmo d'Altavilla e ai rapporti con le altre istituzioni: i santi infatti significano non solo precise ideologie e valori politici, ma anche temi dottrinali e di fede, e testimoniano le relazioni culturali fra latini, bizantini e normanni, fra clero, potere politico e monaci. La terza e l'ultima sezione sono quindi dedicate a queste riflessioni, con riferimento rispettivamente alle decorazioni esterne e interne della cattedrale e all'organizzazione degli spazi. Un capitolo finale tratta della datazione e degli artisti responsabili delle decorazioni della cattedrale. L'appendice contempla una carta dell'Italia meridionale, alcune piante della cattedrale di Monreale e di altri edifici sacri siciliani, nonché tabelle riassuntive del santorale rappresentato a Monreale, in Sicilia e nel Mezzogiorno. Il catalogo dei santi è strutturato secondo schede alfabetiche che rendono conto dell'identificazione del personaggio, degli episodi essenziali della sua vita, della diffusione del culto e degli antecedenti iconografici più significativi. (Marianna Cerno)
Riduci
Argomenti e indici Agiografia Agatha Catanae virgo martyr m. 5-2-251 Alexander papa, Eventius, Theodulus, Hermes et Quirinus Romae martyres Ambrosius Mediolanensis episcopus m. 4-4-397 Augustinus Hipponensis episcopus n. 354, m. 430 Basilius Caesareae episcopus n. 270, m. ca. 345 Blasius Sebastenus episcopus et martyr Catharina (Ecatherina) Alexandriae virgo martyr saec. III Christina Vulsinii, al. in Tyro civitate virgo martyr saec. III Cirycus (Quiricus) et Iulitta Tarsi martyres m. 304 Claudianus Persa in Mesopotamia martyr saec. VII Clemens I papa saec. I Cosmas et Damianus et socii Aegis in Cilicia martyres Cyprianus, Iustina et Theoctistus prope Nicomediam martyres Cyrus et Iohannes in Aegypto martyres m. 303 ca. Eulalia Emeritae virgo martyr Euplus seu Euplius Catanae diaconus martyr m. 304 Fides, Spes et Caritas (Pistis, Elpis, Agape) et earum mater Sapientia (Sophia) Romae martyres Georgius Cappadox martyr saec. III Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 Gregorius Nazianzenus, Constantinopolitanus episcopus n. 330, m. 389-390 Hilarius Pictavensis episcopus Iohannes Chrysostomus, Constantinopolitanus episcopus n. ca. 349, m.14-9-407 Laurentius diaconus, Romae martyr Liturgia Margarita (seu Marina) Antiochiae virgo martyr Maria Magdalena paenitens Maria virgo et mater Iesu Martinus Turonensis episcopus Monreale (Palermo), Storia delle chiese cattedrali e locali Nazarius et Celsus Mediolani sub Diocletiano martyres 251-304 Nicander, Marcianus et socii Atinae et Venafri in Campania martyres Nicolaus Myrensis episcopus Paulus apostolus Petrus Alexandrinus episcopus m. 311 Petrus apostolus Pudentiana Romana virgo Radegundis Francorum regina n. 518, m. 587 Restituta virgo in Africa martyr, Neapoli culta m. 304 Saturninus Tolosanus episcopus saec. III Scholastica in Monte Casino virgo n. 480 ca., m. 547 ca. Senator, Viator, Cassiodorus, Dominata et socii in Calabria martyres Sergius et Bacchus in Syria martyres saec. III Severinus in Norico Ripensi presbyter m. ca. 482 Silvester I papa m. 335 Stephanus diaconus protomartyr Susanna Romae virgo martyr Thecla virgo Pauli apostoli discipula Theodora Alexandrina, Theodorus dicta Thomas Becket, Cantuariensis archiepiscopus martyr n. 21-12-1117, m. 29-12-1170
Luoghi: Cava de' Tirreni (Salerno) Italia Monreale (Palermo) Sicilia
Scheda N: 33 - 5317
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-les-saints-de-la-cathedrale-de-monreale-en-sicili/618749
*
Phyllis Rugg Brown Hrotsvit's Apostolic Mission: Prefaces, Dedications, and Other Addresses to Readers A Companion to Hrotsvit of Gandersheim (fl. 960). Contextual and Intepretive Approaches cur. Phyllis Rugg Brown - Stephen L. Wailes , Leiden-Boston, MA, E.J. Brill 2013 (Brill's Companions to the Christian Tradition. A Series of Handbooks and Reference Works on the Intellectual and Religious Life of Europe, 500-1800 34) pp. XIX-394, 235-64
Abstract
Il manoscritto München, BSB, clm 14485 è l'unico che riporta le opere di Rosvita corredate dalle sue prefazioni, dediche e altre indicazioni ai lettori attraverso le quali la canonichessa definisce i suoi intenti programmatici e fornisce delle preziose informazioni sulla sua vita. Si possono distinguere tre tipi di dediche: in prosa, dove i dedicatari sono la sua badessa Gerberga, un gruppo di sapienti, i lettori in generale; in versi, indirizzate a Gerberga, ai lettori in generale, a Ottone I e Ottone II e infine versioni particolari di intervento di Rosvita che, in prima persona, si rivolge a Dio o a personaggi e lettori. L'A. analizza poi dei passi controversi presenti nel manoscritto: la preghiera
Unicus altithroni genitus che si trova a conclusione del
Theophilus e prima della seconda dedica a Gerberga, otto versi dell'inno in onore di Etheldreda che Beda inserì nella
Historia ecclesiastica gentis Anglorum e un componimento che descrive scene dell'Apocalisse,
Iohannes celum virgo , che nel manoscritto si trova tra l'inno di Beda e la terza dedica a Gerberga (in appendice a
Sapientia ). (Silvia De Bellis)
Riduci
Argomenti e indici Hrotsvit Gandeshemensis canonissa n. 935 ca., m. 975 ca. Apocalypsis, Biblia sacra, FORTLEBEN Etheldreda (Aeldrith, Aetheldreda) regina, Eliensis abbatissa m. 679 Fides, Spes et Caritas (Pistis, Elpis, Agape) et earum mater Sapientia (Sophia) Romae martyres Otto I imperator n. 23-11-912, m. 7-5-973 Otto II imperator n. 955, m. 7-12-983 Theophilus Adanensis ecclesiae vicedominus saec. VI Beda Venerabilis n. 672/673 ca., m. 26-5-735 ,
Historia ecclesiastica gentis Anglorum (Vilfridus hic magnus requiescit corpore praesul) Hrotsvit Gandeshemensis canonissa n. 935 ca., m. 975 ca. ,
Sapientia (Passio sanctarum virginum Fidei, Spei et Karitatis, quas earundem... Antiochus. Tuum igitur esse, o imperator Adriane... ) Hrotsvit Gandeshemensis canonissa n. 935 ca., m. 975 ca. ,
Theophilus (Postquam lux fidei crescens per climata mundi... ) Manoscritti
Scheda N: 34 - 2094
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-hrotsvit-s-apostolic-mission-prefaces-dedications/636314
Phyllis Rugg Brown Hrotsvit's Sapientia as a Foreign Woman Hrotsvit of Gandersheim: Contexts, Identities, Affinities, and Performances cur. Phyllis Rugg Brown - Linda A. McMillin - Katharina M. Wilson , Toronto-Buffalo, NY-London, University of Toronto Press 2004 pp. VII-313, 160-76Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 29 - 2316
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-hrotsvit-s-sapientia-as-a-foreign-woman/529160
*
Carla Del Zotto Rosvita. La poetessa degli imperatori sassoni Milano, Jaca Book 2009 pp. 150 tavv. carte (Donne d'Oriente e d'Occidente 22)
Abstract
Dopo un capitolo introduttivo che delinea il profilo biografico e letterario di Rosvita, il volume illustra l'opera e la formazione della poetessa nonché il contesto storico in cui ella operò: l'abbazia di Gandersheim e la politica degli imperatori sassoni; la cultura classica e cristiana di Rosvita quale emerge dall'analisi delle sue opere; gli otto poemetti agiografici e i modelli di santità ivi proposti; i sei drammi e la rappresentazione di eros, amore e ascesi; la celebrazione di Ottone I nei
Gesta Ottonis ; la poesia storica dei
Primordia coenobii Gandeshemensis ; la fortuna dell'opera di Rosvita nella letteratura moderna dall'
editio princeps del 1501 al XX secolo. Il volume è completato da una bibliografia, una tavola cronologica dal 911 (elezione di Corrado I re dei Franchi orientali) al 1024 (morte dell'imperatore Enrico II), un albero genealogico della casa di Sassonia, un indice dei nomi citati. (Roberto Gamberini)
Riduci
Argomenti e indici Hrotsvit Gandeshemensis canonissa n. 935 ca., m. 975 ca. Abraham et Maria in Hellesponto Agape, Chionia et Irene virgines Thessalonicae martyres m. 304 Agnes Romae virgo martyr saec. III Basilius Caesareae episcopus n. 270, m. ca. 345 Conradus I Romanorum et Francorum rex regnavit 911-918 Dionysius Parisiensis episcopus, Rusticus et Eleutherius martyres saec. I/III Fides, Spes et Caritas (Pistis, Elpis, Agape) et earum mater Sapientia (Sophia) Romae martyres Gallicanus, Iohannes et Paulus martyres Gengulfus (Gangolfus) Varennis martyr m. 760 Henricus II imperator n. 6-5-973/978, m. 13-7-1024 Maria virgo et mater Iesu (ortus et vita) Otto I imperator n. 23-11-912, m. 7-5-973 Pelagius Cordubae martyr Storia dell'impero Thais in Aegypto paenitens Theophilus Adanensis ecclesiae vicedominus saec. VI Hrotsvit Gandeshemensis canonissa n. 935 ca., m. 975 ca. ,
Abraham (Lapsus et conversio Mariae neptis Habrahae heremicolae, quae ubi viginti annos... (Abraham). Tunc frater, et coheremita Effrem commodum... ) Hrotsvit Gandeshemensis canonissa n. 935 ca., m. 975 ca. ,
Agnes (Virgo, quae vanas mundi pompas ruituri... ) Hrotsvit Gandeshemensis canonissa n. 935 ca., m. 975 ca. ,
Ascensio (Postquam corporeo Christus velamine tectus... ) Hrotsvit Gandeshemensis canonissa n. 935 ca., m. 975 ca. ,
Basilius (Tempore, Basilius quo vir virtutibus almus... ) Hrotsvit Gandeshemensis canonissa n. 935 ca., m. 975 ca. ,
Calimachus (Calimachus. Paucis vos amici volo... Resuscitatio Drusianae et Calimachi, qui eam non solum vivam... ) Hrotsvit Gandeshemensis canonissa n. 935 ca., m. 975 ca. ,
Dionysius (Dum factor summae, medie rationis et ime... ) Hrotsvit Gandeshemensis canonissa n. 935 ca., m. 975 ca. ,
Dulcitius (Passio sanctarum virginum Agapis, Chioniae et Hirenae... Diocletianus. Parentelae claritas ingenuitatis vestrumque... ) Hrotsvit Gandeshemensis canonissa n. 935 ca., m. 975 ca. ,
Gallicanus [drama constat ex duobus partibus, «Gallicanus I» et «Gallicanus II» ] (Conversio Gallicani princeps miliciae, qui iturus ad bellum... (Constantinus). Tedet me Gallicane morarum... Iulianus. Incommodum satis nostro probatur esse... ) Hrotsvit Gandeshemensis canonissa n. 935 ca., m. 975 ca. ,
Gesta Ottonis [opus lacunosum ] (Postquam rex regum, qui solus regnat in aevum... ) Hrotsvit Gandeshemensis canonissa n. 935 ca., m. 975 ca. ,
Gongolf (Tempore, quo regni gessit Pippinus eoi... ) Hrotsvit Gandeshemensis canonissa n. 935 ca., m. 975 ca. ,
Maria (Mundi labentis lustris nam mille peractis... ) Hrotsvit Gandeshemensis canonissa n. 935 ca., m. 975 ca. ,
Pafnutius (Conversio Thaidis meretricis, quam Pafnutius heremita... (Discipuli). Cur obscurum pater vultum nec solito geris... ) Hrotsvit Gandeshemensis canonissa n. 935 ca., m. 975 ca. ,
Pelagius (Partibus occiduis fulsit clarum decus orbis... ) Hrotsvit Gandeshemensis canonissa n. 935 ca., m. 975 ca. ,
Primordia coenobii Gandesheimensis (Ordo nunc rerum deposcit debitus harum... ) Hrotsvit Gandeshemensis canonissa n. 935 ca., m. 975 ca. ,
Sapientia (Passio sanctarum virginum Fidei, Spei et Karitatis, quas earundem... Antiochus. Tuum igitur esse, o imperator Adriane... ) Hrotsvit Gandeshemensis canonissa n. 935 ca., m. 975 ca. ,
Theophilus (Postquam lux fidei crescens per climata mundi... )
Scheda N: 31 - 2239
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-rosvita-la-poetessa-degli-imperatori-sassoni/581598