sec. XVIII cart. ff. I, 131 (129), numerazione con plurima paginazione in cifre arabiche (una in rosso, l'altra a matita, un'ulteriore meccanica), discrepante nella successione (quella in rosso non tiene conto dei fogli sciolti o dei frammenti poi incollati); errori nella successione si riscontrano comunque anche nella paginazione meccanica Dimensioni: 271 x 201; specchio di scrittura: 240 x 145 ca. delimitato grazie a piegatura del supporto (ff. 86-100)Lingua copisti italiano; latino Presenza di glosse / correzioni Note storiche, lezioni varianti vergate nei margini lasciati appositamente bianchi; interventi correttivi (anche tramite cancellature), sottolineature, segni di richiamoLegatura Legatura cartonata (sec. XVIII) sul dorso dela quale sono visibili le corde che garamticono compattezza al corpus dei fogli e, a penna, l'indicazione del contenuto. Sul piatto anteriore figura la scritta: Ricevuto da don Giuseppe Bonfioli oggi 29 ottobre 1806 ; e ancora fascetta moderna con l'indicazione dell'attuale segnatura; inoltre: N.75 (a matita): VII (in blu); 35 (a matita). Timbro della biblioteca a f. I.Precedenti segnature Benvenuti 75Bibliografia Mss. agiografici TN (2005), pp. 254-258
numero d'ordine: I
I. ff. 86r-93v Bartholomaeus Tridentinus m. 1250/1255 , Liber epilogorum in gesta sanctorum (= Paoli (ed.), Liber epilogorum ) excerpta (latino)Titolatura iniziale Notanda ex Epilogis in Gesta Sanctorum, editis a fr. Bartholomeo Tridentino Ord. Praedicatorum, qui asservantur in Bibliotheca Barberiniana Cod. 2061 in 4°Note Il codice citato nella titolatura iniziale è attualmente conservato sotto la segnatura Città del Vaticano, BAV, Barb. lat. 2300. I ff. 94r-95v sono bianchi numero d'ordine: II
II. ff. 96r-99v De sancto Cassiano Cassianus ludimagister, apud Forum Cornelii martyr Tipologia testuale Vita (cfr. BHL Novum Supplementum 1635b) (latino) Text. I inc. De nomine: Cassianus dicitur a cassia que est species aromatica Text. II inc. De sancto Cassiano: Sanctus cassianus fuit spectabilis genere, sanctitate insignis, sapientia conspicuus et in omni culto divino devotus Text. expl. Et in his scribendi apud Massiliam et vivendi finem fecit Theodosio et Valentiniano regnantibus Titolatura iniziale De sancto CassianoNote Nel margine superiore del foglio di f. 96r si legge: Petrus Calo Cod. membr. sign° 644 fol. 42. 7° in fol. numero d'ordine: III
III. f. 100r Bartholomaeus Tridentinus m. 1250/1255 , Liber epilogorum in gesta sanctorum (latino)Note Nel margine superiore del foglio di f. 100r si legge: Petrus Calo Cod. membr. seg. 642 fol. 36. 7° in fol. . A f. 101r si trovano Annotazioni sulla trascrizione delle due leggende ; inc. Con tutta fedeltà sono state trascritte queste due vite. E' stata posta qualche nota in margine più per far concepir che è copia fedele, che per altro , expl. Finalmente si avvisa, che probabilmente un giorno sarà mutato il numero 644-642 col quale al presente sono segnati questi due codici . Ai ff. 102-107 scritture varie sui ss. Vigilio, Ingenuino, Cassiano, Lucano di Belluno (in latino). I ff. 108r-120v. Ai ff. 108r-120v Documenti per la quistione circa S. Adalprete (italiano e latino); lettere a G. Tartarotti. Ai ff. 122r-128r due lettere di AMbrogio Rosmini. I ff. 101, 108v-112v, 116v, 119v, 121r-v, 128v-129v sono bianchi