Philippe Ariès Une conception ancienne de l'au-delà Death in the Middle Ages cur. Herman Braet - Werner Verbeke , Leuven, Leuven University Press 1983 (Mediaevalia Lovaniensia. Series I. Studia 9) pp. VIII-291, 78-87
Abstract
Sulla credenza nella pace e nel sonno dopo la morte. Si esamina l'origine dell'immagine dell'aldilà come un periodo di riposo,
refrigerium o
requies , che riappare nella liturgia carolingia per sopravvivere poi ben oltre il medioevo. Ponendo a confronto le credenze dell'antichità pagana e i testi della liturgia dei morti in epoca anteriore a Carlo Magno, si nota la persistenza dell'idea di un luogo di attesa tra il momento della morte fisica e la fine dei tempi. Pur conservando parole come
requies ,
dormitio e
refrigerium , la liturgia tende tuttavia ad eliminare le allusioni troppo evidenti all'idea dell'attesa. Anche la leggenda dei Sette dormienti, poi inserita nella
Legenda aurea di Giacomo da Varazze, attesta la persistenza di un concetto intermedio di riposo, che ha numerose attestazioni anche nell'iconografia funeraria
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 11 - 5939; 6 - 5084; 7 - 4755
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-une-conception-ancienne-de-l-au-delà/252397
Atti dell'VIII Simposio di Efeso su s. Giovanni apostolo cur. Luigi Padovese , Roma, Pontificio Ateneo Antonianum 2001 pp. 374 tavv. (Turchia. La Chiesa e la sua storia 15)
Abstract
Il volume comprende due studi di R. Pillinger sul testo apocrifo degli
Acta Pauli et Theclae e sulle numerose versioni della leggenda agiografica dei sette dormienti di Efeso. Si segnala a parte il saggio di A.M. Orselli
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 30 - 12652
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/atti-dell-viii-simposio-di-efeso-su-s-giovanni-apo/549286
*
Michel Banniard Niveaux de langue et de communication latinophone (Ve-VIIIe siècle) Comunicare e significare nell'alto medioevo . Spoleto, 15-20 aprile 2004 Spoleto (Perugia), Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo (CISAM) 2005 (Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo 52) pp. XVI-1188, 155-208
Abstract
L'A. presenta alcune riflessioni sulla persistenza della comunicazione latinofona nell'alto medioevo e sui livelli linguistici adottati dagli oratori o da coloro che avevano il compito di comunicare in latino con un pubblico più o meno colto. Per questo, prende in esame alcuni brani tratti da Gregorio di Tours (
Passio septem dormientium apud Ephesum ), Gregorio Magno (
Homiliae in Evangelia ) ed un
placitum del re merovingio Teodorico III datato 30 giugno 679. (Andrea Cencini)
Riduci
Argomenti e indici Linguistica Dormientes (Septem) Ephesi martyres Evangelia, Biblia sacra, FORTLEBEN Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 ,
Homiliae XL in Evangelia Gregorius Turonensis episcopus n. 30-11-538/539, m. 594 ca. ,
Libri VIII miraculorum [comprehenduntur: Liber in gloria martyrum, Liber de passione et virtutibus sancti Iuliani martyris, Libri I-IV de virtutibus sancti Martini episcopi, Liber vitae patrum, Liber in gloria confessorum ] Scheda N: 27 - 5915
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-niveaux-de-langue-et-de-communication-latinophone/502249