Responsabile descrizione interna Francesca Sara D'Imperio Responsabile descrizione esterna Francesca Sara D'ImperioRovereto (Trento), Biblioteca Civica «Girolamo Tartarotti», 8.1
Composito
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XVIII cart. ff. 171 (computando anche foglietti incollati tra foglio e foglio; ff. 59-60 a stampa), numerazione a matita rossa sul margine superiore destro: ff. 1-163 (non tiene conto dei foglietti aggiunti; f. 1 non numerato; due fogli bianchi non numerati tra f. 61 e f. 62); seconda numerazione a lapis nel margine superiore destro: ff. 1-170 (il primo foglio, contenente l'indice del volume, è numerato f. 1, così come il primo foglio di testo); l'indice si riferisce alla numerazione in rosso Dimensioni: variabili; ff. 121-122: 333 x 203; specchio di scrittura: per i ff. 121-122 specchio di scrittura (due colonne) individuato mediante piegatura verticale dei fogli e testo vergato nella colonna di destra (recto) e di sinistra (verso); rr. 0 / ll. 39-43 variabili (ff. 121-122)Lingua copisti italianoLegatura Coperta in cartone semirigido con indicazione di contenuto e cartellino cartaceo con attuale segnature sul dorso: Del Tartarotti ed altri Lettere Erudite ; Ms. 8.1 ; sul piatto anteriore etichetta cartacea con attuale segnatura; sul contropiatto anteriore, nel margine superiore sinistro, indicazione di data: 29 luglio 1769 Precedenti segnature Benvenuti 79Bibliografia Benvenuti (1909), II p. 20
numero d'ordine: I
I. ff. 121r-122v Risposta seconda al Roschmanno Cassianus ludimagister, apud Forum Cornelii martyr Tipologia testuale Nota (italiano) Text. inc. In due parti avendo il Roschmanno divisa la sua Risposta al Tartarotti, di cui si è dato il titolo al Cap. XIX pag. 247, colla prima delle quali s'ingegnava di sostenere pur ancora il vescovato di S. Cassiano, e colla seconda la Santità d'Ingenuino Text. expl. Lo stile peraltro è moderato e più ancora l'avrebbe probabilmente raddolcito per quie motivi che abbiamo addotti al Cap. XXIII pag. 294 Titolatura iniziale Risposta seconda al Roschmanno
Permalink: http://www.mirabileweb.it/MATER/rovereto-(trento)-biblioteca-civica-girolamo-tarta/153518
Responsabile descrizione interna Antonella Degl'Innocenti Responsabile descrizione esterna Donatella FrioliRovereto (Trento), Biblioteca Civica «Girolamo Tartarotti», 8.33
Composito
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XVIII cart. ff. I, 131 (129), numerazione con plurima paginazione in cifre arabiche (una in rosso, l'altra a matita, un'ulteriore meccanica), discrepante nella successione (quella in rosso non tiene conto dei fogli sciolti o dei frammenti poi incollati); errori nella successione si riscontrano comunque anche nella paginazione meccanica Dimensioni: 271 x 201; specchio di scrittura: 240 x 145 ca. delimitato grazie a piegatura del supporto (ff. 86-100)Lingua copisti italiano; latino Presenza di glosse / correzioni Note storiche, lezioni varianti vergate nei margini lasciati appositamente bianchi; interventi correttivi (anche tramite cancellature), sottolineature, segni di richiamoLegatura Legatura cartonata (sec. XVIII) sul dorso dela quale sono visibili le corde che garamticono compattezza al corpus dei fogli e, a penna, l'indicazione del contenuto. Sul piatto anteriore figura la scritta: Ricevuto da don Giuseppe Bonfioli oggi 29 ottobre 1806 ; e ancora fascetta moderna con l'indicazione dell'attuale segnatura; inoltre: N.75 (a matita): VII (in blu); 35 (a matita). Timbro della biblioteca a f. I.Precedenti segnature Benvenuti 75Bibliografia Mss. agiografici TN (2005), pp. 254-258
numero d'ordine: I
I. ff. 86r-93v Bartholomaeus Tridentinus m. 1250/1255 , Liber epilogorum in gesta sanctorum (= Paoli (ed.), Liber epilogorum ) excerpta (latino)Titolatura iniziale Notanda ex Epilogis in Gesta Sanctorum, editis a fr. Bartholomeo Tridentino Ord. Praedicatorum, qui asservantur in Bibliotheca Barberiniana Cod. 2061 in 4°Note Il codice citato nella titolatura iniziale è attualmente conservato sotto la segnatura Città del Vaticano, BAV, Barb. lat. 2300. I ff. 94r-95v sono bianchi numero d'ordine: II
II. ff. 96r-99v De sancto Cassiano Cassianus ludimagister, apud Forum Cornelii martyr Tipologia testuale Vita (cfr. BHL Novum Supplementum 1635b) (latino) Text. I inc. De nomine: Cassianus dicitur a cassia que est species aromatica Text. II inc. De sancto Cassiano: Sanctus cassianus fuit spectabilis genere, sanctitate insignis, sapientia conspicuus et in omni culto divino devotus Text. expl. Et in his scribendi apud Massiliam et vivendi finem fecit Theodosio et Valentiniano regnantibus Titolatura iniziale De sancto CassianoNote Nel margine superiore del foglio di f. 96r si legge: Petrus Calo Cod. membr. sign° 644 fol. 42. 7° in fol. numero d'ordine: III
III. f. 100r Bartholomaeus Tridentinus m. 1250/1255 , Liber epilogorum in gesta sanctorum (latino)Note Nel margine superiore del foglio di f. 100r si legge: Petrus Calo Cod. membr. seg. 642 fol. 36. 7° in fol. . A f. 101r si trovano Annotazioni sulla trascrizione delle due leggende ; inc. Con tutta fedeltà sono state trascritte queste due vite. E' stata posta qualche nota in margine più per far concepir che è copia fedele, che per altro , expl. Finalmente si avvisa, che probabilmente un giorno sarà mutato il numero 644-642 col quale al presente sono segnati questi due codici . Ai ff. 102-107 scritture varie sui ss. Vigilio, Ingenuino, Cassiano, Lucano di Belluno (in latino). I ff. 108r-120v. Ai ff. 108r-120v Documenti per la quistione circa S. Adalprete (italiano e latino); lettere a G. Tartarotti. Ai ff. 122r-128r due lettere di AMbrogio Rosmini. I ff. 101, 108v-112v, 116v, 119v, 121r-v, 128v-129v sono bianchi
Permalink: http://www.mirabileweb.it/MATER/rovereto-(trento)-biblioteca-civica-girolamo-tarta/153360
Responsabile descrizione interna Antonella Degl'Innocenti Responsabile descrizione esterna Donatella FrioliTrento, Fondazione Biblioteca San Bernardino, 238
Composito
Apri tutte le sezioni / Chiudi tutte le sezioni
sec. XVIII cart. I, 158, I', pp. 308, paginazione progressiva a penna, che disattende talvolta i fogli bianchi Dimensioni: 375 x 250Legatura Legatura moderna in cartoncino coperti di carta marmorizzata; dorso e cantonali in tela verde; su di esso è applicato un duplice cartellino, l'uno con l'attuale segnatura l'altro con l'indicazione del contenutoNomi Giangrisotomo Tovazzi frate OFM, copista; Benedetto Bonelli, copista e donatoreStoria del manoscritto A f. Ir, in rosso, segnatura della Biblioteca (sec. XIX): Arch. 238 . La pertinenza del volume al convento è attestata anche da plurimi timbri dell'istituzione. Il manufatto rientra nel novero dei volumi lasciati al convento di S. Bernardino da Benedetto BonelliBibliografia Mss. agiografici TN (2005), pp. 246-248
numero d'ordine: I
numero d'ordine: II
II. p. 201 Bartholomaeus Tridentinus m. 1250/1255 , De sanctis Ingenuino et Albuino Ingenuinus Sabionensis episcopus Tipologia testuale Vita (cfr. BHL e BHL Novum Supplementum 4274) (latino) Text. inc. Ingenuinus sanctus, quem Pailunus un gestis Longobardorum que scripsit clarissimum asserit Text. expl. die qua migraverat, scilicet nonis Februarii, ei associatur. Hec frater Batholomeus Titolatura iniziale De s. Ingenuino episcopoNote Il testo è attribuito a Petrus Calo e introdotto dalla seguente rubrica: ibidem volumen primum partis primae libri secundi seg. 642 numero d'ordine: III
III. p. 202 Bartholomaeus Tridentinus m. 1250/1255 , De sanctis Ingenuino et Albuino Ingenuinus Sabionensis episcopus Tipologia testuale Vita (cfr. BHL e BHL Novum Supplementum 4274) (latino) Text. inc. Ingenuinus secundus Sabionensis fuit, ut scribit Paulus in gestis Longobardorum Text. expl. die quo migraverat, scilicet nonis Februarii miraculis clarus eidem associatur, Hec frater Bartholomeus Titolatura iniziale Petrus de Natalibus, Cathalogi sanctorum. De s. Ingenuino episcopoNote Lo stesso testo è copiato alle pp. 204-205: Petrus de Natalibus, Cathalogi sanctorum (lib. 3 cap. 86) numero d'ordine: Iv
Iv. pp. 240-241 De sancto Valentino Valentinus Raetiarum episcopus (al. Pataviensis episcopus) fl. saec. V Tipologia testuale Vita (latino) Text. inc. Venir ab Oceano vir humilis, Valentinus nomine, in civitatem Noricam Pataviam praedicandi gratia Text. expl. Expliciunt verba quae in tabulis plumbeis reperta sunt iuxta corpus beati Valentini Note Precede la Vita alla p. 236: Notizie degne di fede sopra la vita e già noto e famoso sepolcro in May nel Tirolo di s. Valentino, vescovo di Passavia, apostolo delle due Rezie . Seguono il testo: pp. 246-249 Anonymi poetae vetustissimi versus de ordine comprovincialium pontificum ubi et de primis episcopis Pataviensis ; pp. 254-266 In festo s. Cassiani (Officio e messa di san Cassiano); pp. 270-273 B. petri Damiani Sermo XXXIX de s. Cassiano martyre (PL 144, coll. 710D-717A); pp. 275-308 , Vindiciae Sabionenses sive epistola anonymi Romani ad anonymum secundae Rhaetiae de praesulatu s. Cassiani ac sanctitate divi Ingenuini
Permalink: http://www.mirabileweb.it/MATER/trento-fondazione-biblioteca-san-bernardino-238/147492