Gervasio Anesi Note sulla «Vita Cypriani» di Ponzio, «Vita Ambrosii» di Paolino, «Vita Augustini» di Possidio Biografia e agiografia nella letteratura cristiana antica e medievale . Atti del convegno tenuto a Trento il 27-28 ottobre 1988 cur. Aldo Ceresa-Gastaldo , Bologna, Dehoniane (EDB) 1990 (Istituto trentino di cultura. Pubblicazioni dell'Istituto di scienze religiose in Trento 15) pp. 186, 75-103Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 14 - 2434
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-note-sulla-vita-cypriani-di-ponzio-vita-ambrosii-/59164
*
Pier Carlo Begotti Presenze agostiniane nell'Italia nordorientale durante il medioevo «Per corporalia ad incorporalia». Spiritualità, Agiografia, Iconografia e Architettura nel medioevo agostiniano praef. Fabio Bisogni , Tolentino (Macerata), Biblioteca Egidiana-Convento San Nicola 2000 pp. 300, 167-80 tavv. 6
Abstract
L'A. studia il diffondersi degli insediamenti agostiniani nell'Italia nordorientale: i primordi si devono rintracciare nei numerosi capitoli delle cattedrali, delle chiese collegiate e dei canonicati che si ispiravano più o meno palesemente alla regola agostiniana. Nel corso del Duecento si sviluppano poi diverse esperienze ospitaliere ed eremitane nel nome del santo di Ippona; dopo la Grande Unione del 1256 si assiste ad un progressivo inurbamento delle fondazioni agostiniane. Occupandosi di iconografia l'A. studia quindi, di questo complesso, le realizzazioni pittoriche, sottolineando tra l'altro la diffusione della rappresentazione della figura di santa Monica, madre del vescovo di Ippona, e di Agostino stesso. (Francesca Bongiovanni)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 22 - 7371
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-presenze-agostiniane-nell-italia-nordorientale-du/394280
*
Walter Berschin Possidius, Vita Sancti Augustini. Eine patristische Biographie mit klassischem Hintergund Walter Berschin Mittellateinische Studien Heidelberg, Mattes Verlag 2005 pp. XII-456, 1-7 tav. 1
Abstract
Der Beitrag wird hier zum ersten Mal veröffentlicht. Ausgehend von einigen Bemerkungen zur
Vita s. Augustini des Possidius v. Calama beschäftigt sich der A. auch mit dessen
Indiculum omnium librorum s. Augustini , der meist im Anhang der
Vita s. Augustini handschriftlich überliefert ist. Anhand der Kodizes St. Gallen, Stiftsbibl., 571 (letztes Drittel des 9. Jh.s) sowie 577 (um 900) wird das Kapitelverzeichnis zur Augustinusvita ediert. Am Ende des Beitrags stellt der Vf. zur Debatte, ob Possidius wirklich als Autor dieser Capitulatio angesehen werden kann. Vielmehr könnte sie aus dem Frühmittelalter stammen. (Michael Bachmann)
Riduci
Argomenti e indici Manoscritti
Scheda N: 27 - 5081
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-possidius-vita-sancti-augustini-eine-patristische/487113
Walter Berschin (trad.) Rupert von Deutz Os meum aperui. Die Autobiographie Ruperts von Deutz (? um 1130) SMGBOZ 119
(2008)
69-121
Abstract
Il testo latino seguito per la trad. è l'ed. Haacke (Turnhout 1979; cfr. MEL VII 2239), per la quale l'A. propone alcune correzioni. Nella lista delle opere di Ruperto di Deutz vengono citati alcuni mss.: il codex unicus per il
De calamitatibus ecclesiae Leodiensis Cambrai, BM, 410 (386); Bruxelles, BR, 9578-80 (1406) che contiene l'
Hymnus ad Sanctum Spiritum ; Bruxelles, BR, 9368 (3225) che contiene una copia della
Vita s. Augustini (ca. a. 1482), trasmessa anche da New Haven, CT, Yale UL, Marston 267; Paris, BNF, lat. 1629 (ca. a. 1182) che trasmette il
De sancta trinitate et operibus eius ; München, BSB, lat. 22225 e Lambach, Stiftsbibl., XLIII (ora Oxford, Bodl. Libr., Lyell 56) che trasmettono la
Quaestio utrum monachis liceat praedicare ; Köln, Stadtarchiv, W 320 e Darmstadt, Landesbibl., 2622, testimoni del
Sermo de pretioso martyre Pantaleone ; i mss. Admont, Stiftsbibl., 443; Graz, UB, 975; München, BSB, lat. 12670; Vyssí Brod, Klásterní Knihovna, LXXVII, che trasmettono l'
Anulus sive Dialogus inter Christianum et Iudaeum Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Rupertus Tuitiensis abbas n. 1075/1076, m. 4-3-1129 ,
De gloria et honore Filii hominis super Matthaeum (Exigis a me, o philochriste Cuno, venerabilis... Liber iste, liber caelestis est; et econtra liber generationis Adam, liber terrenus est... ) Augustinus Hipponensis episcopus n. 354, m. 430 Laurentius diaconus, Romae martyr Matthaeus, Biblia sacra, FORTLEBEN Pantaleon Nicomediae martyr Rupertus Tuitiensis abbas n. 1075/1076, m. 4-3-1129 ,
Anulus (Sciebam ego iam dudum quod nunc dicis, pater mi R., abba venerabilis, sciebam et vulnerato corde sentiebam ita esse... Christianus. Ego baptizatus in nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti maculam peccati originalis, reatum inobaedientiae primi hominis, in memetipso dilui... ) Rupertus Tuitiensis abbas n. 1075/1076, m. 4-3-1129 ,
Carmina de sancto Laurentio Rupertus Tuitiensis abbas n. 1075/1076, m. 4-3-1129 ,
De sancta trinitate et operibus eius Rupertus Tuitiensis abbas n. 1075/1076, m. 4-3-1129 ,
Hymnus secundus ad Sanctum Spiritum (Deus meus et Dominus, Tu es, o Sancte Spiritus... ) Rupertus Tuitiensis abbas n. 1075/1076, m. 4-3-1129 ,
Quaestio utrum monachis liceat praedicare (Cum monachus mortuus sit saeculo et cum praecipuus doctor ecclesiae Hieronymus dicat... ) Rupertus Tuitiensis abbas n. 1075/1076, m. 4-3-1129 ,
Sermo de pretioso martyre Pantaleone Rupertus Tuitiensis abbas n. 1075/1076, m. 4-3-1129 ,
Vita sancti Augustini (Hic itaque beatus Augustinus natione africanus... Quid gratiae, quid honoris beato Agustino debeat ecclesia Christi... )
Manoscritti
Admont, Bibliothek des Benediktinerstifts, 443 Bruxelles, KBR (olim Bibliothèque Royale «Albert Ier»), 9578-80 (1406) Bruxelles, KBR (olim Bibliothèque Royale «Albert Ier»), 9368 (3225) Cambrai, Le Labo - Cambrai (olim Bibliothèque Municipale), 410 (386) Darmstadt, Universitäts- und Landesbibliothek (olim Hessische Landes- und Hochschulbibliothek), 2622 Graz, Universitätsbibliothek, 975 (39/8 Quarto) Köln, Historisches Archiv der Stadt Köln (Stadtarchiv), Best. 7010 (Handschriften - Wallraf) 320 München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 22225 München, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 12670 New Haven, CT, Yale University, Beinecke Rare Book and Manuscript Library, T.E. Marston Collection 267 Oxford, Bodleian Library, Lyell 56 (olim Lambach, Bibliothek des Benediktinerstifts, Cml XLIII) Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 1629 Vyssí Brod, Klásterní Knihovna, LXXVII Scheda N: 32 - 3571
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/os-meum-aperui-die-autobiographie-ruperts-von-deut/592820
Werner Bomm Vita regularis im Streit. Studien zum Selbstverständnis von Mönchen und Regularkanonikern im Spiegel der Kontroversliteratur des 12. Jahrhunders - das Beispiel der Prämonstratenser und Zisterzienser Heidelberg, Universität Heidelberg 2005 pp. 359 tavv.
Abstract
Tesi discussa presso l'Università di Heidelberg nel 2005, disponibile in microfiche. Il rec. segnala sezioni dedicate a Anselmo di Havelberg (
Epistola ), Filippo di Harvengt (
De dignitate clericorum e
Vita Augustini ) e Idungo di Prüfening (
Dialogus )
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 38 - 7772
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-vita-regularis-im-streit-studien-zum-selbstverstä/694106
*
Louise Bourdua Entombing the Founder St Augustine of Hippo Art and the Augustinian Order in Early Renaissance Italy cur. Louise Bourdua - Anne Dunlop , Aldershot, Ashgate 2007 (Church, Faith and Culture in the Medieval West) pp. XIV-231, 29-50 tavv. 5
Abstract
Il saggio è dedicato allo studio del monumento funebre di sant'Agostino, all'interno di San Pietro in Ciel d'Oro di Pavia che, fino al XX sec., non contenne però realmente le reliquie. I problemi relativi al sepolcro sono connessi alla custodia del corpo del santo, questione che vedeva contrapposto l'ordine degli eremitani a quello dei canonici, ognuno dei quali rivendicava il santo come proprio fondatore. (Francesca Bongiovanni)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 29 - 7655
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-entombing-the-founder-st-augustine-of-hippo/536108
*
Anna Cox Brinton (ed. comm.) Maphaeus Vegius and His Thirteenth Book of the Aeneid London, Bristol Classical Press 2002 pp. [XI] [183] tavv. 7
Abstract
L'introduzione presenta la biografia di Maffeo Vegio soffermandosi su alcune opere dell'umanista: il
De felicitate et miseria , il
De perseverantia religionis , i
Pompeiana , le opere dedicate a s. Agostino e alla madre Monica (
Vita et officium beatae Monicae ,
Officium translationis beatae Monicae ,
De vita et obitu beatae Monicae ex verbis Sancti Augustni (BHL 6003b),
Laudatio beatae Monicae ,
Salutatio beatae Monicae ,
In sanctam Monicam ,
Officium conversionis Beati Augustini ,
Vita et officium beati Augustini ) e infine il
De educatione liberorum . Si ricostruiscono quindi i legami intrecciati dal Vegio all'interno del mondo umanistico, evidenziando le influenze ricevute dai singoli intellettuali. La storia del
Libri XII Aeneidos Supplementum prende in esame l'interpretazione allegorica del Vegio e la fortuna dell'opera a partire dalle prime stampe. È pubblicato il testo latino secondo l'
editio princeps (Venezia 1471), con a fronte la traduzione inglese di T. Twyne (London 1583). È pubblicata anche la traduzione in scozzese di G. Douglas (London 1553). Il commento al testo latino è diviso in due sezioni: note al testo e segnalazione delle fonti. Il volume è corredato dall'elenco delle opere di Maffeo Vegio, dalla bibliografia e dall'indice. (Anna Favi)
Riduci
Argomenti e indici Mapheus Vegius Laudensis n. 1407, m. 29-6-1458 ,
Libri XII Aeneidos supplementum Augustinus Hipponensis episcopus n. 354, m. 430 Monica vidua, sancti Augustini mater Mapheus Vegius Laudensis n. 1407, m. 29-6-1458 ,
De felicitate et miseria Mapheus Vegius Laudensis n. 1407, m. 29-6-1458 ,
De liberorum educatione et claris moribus libri sex Mapheus Vegius Laudensis n. 1407, m. 29-6-1458 ,
De perseverantia religionis Mapheus Vegius Laudensis n. 1407, m. 29-6-1458 ,
De vita et obitu beatae Monicae ex verbis sancti Augustini [libri tres] (Non praeteribo quicquid mihi anima parturit... ) Mapheus Vegius Laudensis n. 1407, m. 29-6-1458 ,
Laudatio beatae Monicae [a. 1451] Mapheus Vegius Laudensis n. 1407, m. 29-6-1458 ,
Officium conversionis beati Augustini Mapheus Vegius Laudensis n. 1407, m. 29-6-1458 ,
Officium translationis beatae Monicae Mapheus Vegius Laudensis n. 1407, m. 29-6-1458 ,
Pompeiana Mapheus Vegius Laudensis n. 1407, m. 29-6-1458 ,
Salutatio beatae Monicae Mapheus Vegius Laudensis n. 1407, m. 29-6-1458 ,
Vita et officium beatae Monicae Mapheus Vegius Laudensis n. 1407, m. 29-6-1458 ,
Vita et officium beati Augustini Vergilius poeta, Fortleben ,
Aeneis
Scheda N: 25 - 2925
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/maphaeus-vegius-and-his-thirteenth-book-of-the-aen/443535
*
Sulamith Brodbeck Les saints de la cathedrale de Monreale en Sicilie. Iconographie, hagiographie et pouvoir royal à la fin du XIIe siècle Roma, Ecole française de Rome 2010 pp. XI-771 tavv. carte (Collection de l'Ecole française de Rome 432)
Abstract
Il volume, che trae origine dalla tesi dottorale difesa nel 2005 a Parigi, offre uno studio approfondito della cattedrale di Monreale e della santità rappresentata al suo interno, testimone di un periodo storico e di un programma culturale ben definiti. Eretto per volere di Guglielmo II d'Altavilla alla fine del XII secolo, l'edificio ospitava anche una comunità di monaci benedettini di Cava dei Tirreni, forse aderenti alla riforma cluniacense. Il catalogo dei santi ritratti a Monreale è preceduto da uno studio preliminare diviso in quattro parti. Nella prima, dopo la presentazione storica e architettonica della cattedrale e una breve digressione sull'agiografia siciliana, l'A. descrive il programma agiografico di Monreale, che vede una successione ordinata di santi disposti gerarchicamente: i papi Clemente e Silvestro sono posti appena sotto la Vergine in trono circondata dagli arcangeli; san Paolo invece è attorniato dai Padri della chiesa i cui testi sono le
auctoritates di riferimento per i cattolici di Oriente e di Occidente (Ambrogio, Agostino, Giovanni Crisostomo e Gregorio di Nazianzo, ma anche Basilio di Cesarea e Gregorio Magno). Seguono alcuni importanti vescovi, fra i quali Pietro di Alessandria, Tommaso Becket, Martino di Tours, Nicola di Myra, Ilario di Poitiers, Biagio di Sebaste. Diaconi, monaci ed eremiti precedono in gruppi simmetrici i santi medici e i militari: Stefano, Lorenzo ed Euplo occupano l'abside centrale, mentre i Padri del deserto e i monaci occidentali occupano le arcate; Ciro sta di fronte a Giovanni, Cosma e Damiano fanno il pendant con Sergio e Bacco. Ma sono i martiri il gruppo più importante della cattedrale: i medaglioni ritraggono fra gli altri Pietro e Paolo, Giorgio, Saturnino, Cassiodoro e Senatore, Marciano e Nicandro, Nazario e Celso. Alcuni di essi non sono facilmente identificabili: il martire Alessandro infatti, compagno di Evenzio e Teodolo, è spesso identificato erroneamente dalla tradizione come il papa Alessandro I; mentre Claudiano è un santo persiano che rimane misterioso, e forse sdoppiato, ricordato dalla liturgia il 6 marzo e il 28 febbraio, né aiuta alla sua identificazione l'affiancamento a Severino, che è certamente il santo del Norico, nei medaglioni dell'abside della cattedrale. Fra le sante invece si trovano Agata e Maria Maddalena, Restituta e Margherita nelle posizioni di maggior lustro; Radegonda e Caterina, Giulitta e Scolastica, Susanna, Tecla e Giustina, Pudenziana ed Eulalia, Fede Speranza e Carità, Teodora e Cristina. Come si vede, il santorale di Monreale unisce tradizione latina e orientale. La seconda parte dello studio preliminare inserisce la cattedrale nel contesto storico e culturale del periodo della sua costruzione, ne analizza gli stili architettonici e decorativi e confronta l'edificio con altre costruzioni sacre siciliane. Anche il santorale viene messo sotto la lente di ingrandimento della liturgia locale (siciliana), regionale (dell'Italia meridionale), romana e bizantina, al fine di valutare le scelte iconografiche della cattedrale di Monreale in relazione alle idee di governo di Guglielmo d'Altavilla e ai rapporti con le altre istituzioni: i santi infatti significano non solo precise ideologie e valori politici, ma anche temi dottrinali e di fede, e testimoniano le relazioni culturali fra latini, bizantini e normanni, fra clero, potere politico e monaci. La terza e l'ultima sezione sono quindi dedicate a queste riflessioni, con riferimento rispettivamente alle decorazioni esterne e interne della cattedrale e all'organizzazione degli spazi. Un capitolo finale tratta della datazione e degli artisti responsabili delle decorazioni della cattedrale. L'appendice contempla una carta dell'Italia meridionale, alcune piante della cattedrale di Monreale e di altri edifici sacri siciliani, nonché tabelle riassuntive del santorale rappresentato a Monreale, in Sicilia e nel Mezzogiorno. Il catalogo dei santi è strutturato secondo schede alfabetiche che rendono conto dell'identificazione del personaggio, degli episodi essenziali della sua vita, della diffusione del culto e degli antecedenti iconografici più significativi. (Marianna Cerno)
Riduci
Argomenti e indici Agiografia Agatha Catanae virgo martyr m. 5-2-251 Alexander papa, Eventius, Theodulus, Hermes et Quirinus Romae martyres Ambrosius Mediolanensis episcopus m. 4-4-397 Augustinus Hipponensis episcopus n. 354, m. 430 Basilius Caesareae episcopus n. 270, m. ca. 345 Blasius Sebastenus episcopus et martyr Catharina (Ecatherina) Alexandriae virgo martyr saec. III Christina Vulsinii, al. in Tyro civitate virgo martyr saec. III Cirycus (Quiricus) et Iulitta Tarsi martyres m. 304 Claudianus Persa in Mesopotamia martyr saec. VII Clemens I papa saec. I Cosmas et Damianus et socii Aegis in Cilicia martyres Cyprianus, Iustina et Theoctistus prope Nicomediam martyres Cyrus et Iohannes in Aegypto martyres m. 303 ca. Eulalia Emeritae virgo martyr Euplus seu Euplius Catanae diaconus martyr m. 304 Fides, Spes et Caritas (Pistis, Elpis, Agape) et earum mater Sapientia (Sophia) Romae martyres Georgius Cappadox martyr saec. III Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604 Gregorius Nazianzenus, Constantinopolitanus episcopus n. 330, m. 389-390 Hilarius Pictavensis episcopus Iohannes Chrysostomus, Constantinopolitanus episcopus n. ca. 349, m.14-9-407 Laurentius diaconus, Romae martyr Liturgia Margarita (seu Marina) Antiochiae virgo martyr Maria Magdalena paenitens Maria virgo et mater Iesu Martinus Turonensis episcopus Monreale (Palermo), Storia delle chiese cattedrali e locali Nazarius et Celsus Mediolani sub Diocletiano martyres 251-304 Nicander, Marcianus et socii Atinae et Venafri in Campania martyres Nicolaus Myrensis episcopus Paulus apostolus Petrus Alexandrinus episcopus m. 311 Petrus apostolus Pudentiana Romana virgo Radegundis Francorum regina n. 518, m. 587 Restituta virgo in Africa martyr, Neapoli culta m. 304 Saturninus Tolosanus episcopus saec. III Scholastica in Monte Casino virgo n. 480 ca., m. 547 ca. Senator, Viator, Cassiodorus, Dominata et socii in Calabria martyres Sergius et Bacchus in Syria martyres saec. III Severinus in Norico Ripensi presbyter m. ca. 482 Silvester I papa m. 335 Stephanus diaconus protomartyr Susanna Romae virgo martyr Thecla virgo Pauli apostoli discipula Theodora Alexandrina, Theodorus dicta Thomas Becket, Cantuariensis archiepiscopus martyr n. 21-12-1117, m. 29-12-1170
Luoghi: Cava de' Tirreni (Salerno) Italia Monreale (Palermo) Sicilia
Scheda N: 33 - 5317
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-les-saints-de-la-cathedrale-de-monreale-en-sicili/618749
Roberto Busa L'«Index Thomisticus» SM 21
(1980)
410-21
Abstract
Il curatore presenta i 56 vol. dell'
Index Thomisticus , opera giunta a conclusione dopo 30 anni di lavoro. In esso si è proceduto all'esame lessicografico computerizzato del corpus degli scritti tomistici e di 61 scritti di altri autori medievali di analogo ambito culturale e contenutistico. Il lavoro si è costituito partendo da un
Lexicon Electronicum Latinum precedentemente predisposto; l'
Index documenta così l'intero sistema lessicologico dei 10 milioni e mezzo di parole di 179 opere scritte nel latino dotto di un periodo che va dal IX al XVI sec.: evidente è la sua utilità di repertorio lessicale generale della cultura latina medievale nel suo complesso. 10 volumi dell'
Index sono di indici lessicografici, la «Concordantia Prima» e l'«Altera» (quest'ultima registrante i contesti a trinomio) si articolano rispettivamente in 23 e 8 volumi per il corpus tomistico, 6 e 2 per gli altri testi; gli ultimi 7 costituiscono la ristampa dell'intero complesso degli scritti esaminati secondo l'ed. più recente. Dei 26 autori conosciuti di 34 degli scritti non tomistici, 23 sono del periodo fino al 1300: Haimo Autissiodorensis OSB, Richardus de Wedinghausen OPraem., Adamo de Buckfield, Aegidius de Lessinia OP, Aegidius de Roma OESA, Albertus Magnus OP, Aldobrandinus de Cavalcantibus OP, Aldobrandinus de Toscanella OP, Guillelmus Peraldus OP, Guillelmus Wheatly, Helvicus Theutonicus OP, Hugo de S. Caro (incerto) OP, Jacobus de Benevento OP, Johannes Michaelis OFM, Leonardus Pistoriensis OP, Nicolaus de Cotrone, Nicolaus de Gorran OP, Petrus de Alvernia, Petrus de Scala OP, Petrus Johannis Olivi OFM, Petrus de Tarantasia OP, Ptolomaeus de Lucca OP, Thomas de Sutton OP. 27 scritti sono di autore ignoto:
Continuatio S. Thomae In De Gen. et Corr. ,
Continuatio S. Thomae in Meteorologicorum lib. ,
De tempore ,
De natura loci ,
De intellectu et intelligibili ,
De potentiis animae ,
De natura syllogismorum ,
De totius logicae Aristotelicae Summa ,
De inventione medii ,
De universalibus I-II ,
De venerabili sacramento altaris ,
De sacramento eucharistiae ,
De humanitate J.C.D.N. ,
De divinis moribus ,
De beatitudine ,
De officio sacerdotis ,
De vitiis et virtutibus ,
Super Apocalypsim II ,
De motoribus corporum caelestium ,
Sermo «Intravit rex» ,
Officium de festo s. Augustini ,
De demonstratione ,
De natura beatitudinis ,
De universalibus ,
De arte musica ,
Ars musyce .
Riduci
Argomenti e indici Thomas de Aquino n. 1224/1225, m. 7-3-1274 Adam Bocfeldius n. 1220 ca., m. 1278/1294 Aegidius de Lessinia n. 1230 ca., m. post 1304 Aegidius Romanus n. 1243/1247, m. 22-12-1316 Albertus Magnus n. 1200 ca., m. 15-11-1280 Aldobrandinus de Cavalcantibus n. 1217 ca., m. 13/31-8-1279 Aldobrandinus de Tuscanella fl. saec. XIII ex./XIV in. Apocalypsis, Biblia sacra, FORTLEBEN Aristoteles, Fortleben Ars musice (Incipit ars musice. Quattuor ecce tropi natura iure creati... ) Augustinus Aurelius, Fortleben Augustinus Hipponensis episcopus n. 354, m. 430 Continuatio sancti Thomae in De generatione et corruptione (Postquam philosophus determinavit de generatione et corruptione in communi... ) Continuatio sancti Thomae in Meteorologicorum (Postquam philosophus determinavit de motu et causis matus ventorum... ) De arte musica (Cum humana natura naturaliter scire desiderat... ) De beatitudine (Beati qui habitant in domo tua, Domine ... Sed in illa beatitudine cognoscitur Deus facie ad faciem sicut est... ) De demonstratione (Ad habendum cognitionem de demonstratione, sciendum quod demonstratio est syllogismus ex veris ... causisque conclusionis... ) De divinis moribus (Perfecti estote sicut et pater vester caelestis perfectus est. In Sacra Scriptura nihil nobis impossibile consulitur vel praecipitur... ) De humanitate Iesu Christi (Christus Iesus venit in hunc mundum peccatores salvos facere... ) De intellectu et intelligibili (Sciendum, quod de ratione eius quod est intelligere, est quod sit intelligens et intellectum... ) De inventione medii (Quoniam principium syllogizandi unamquamque propositionem est medius terminus... ) De motoribus corporum caelestium (Quaestio est de motoribus corporum caelestium... ) De natura loci (Ad sciendum naturam loci, considerari oportet, quod non quaereretur locus, nisi esset aliquis motus secundum locum... ) De natura syllogismorum (Quoniam scire est causam rei cognoscere, causae autem cuiuslibet entis per se sunt quattuor... ) De officio sacerdotis (Quia sacerdotis officium circa tria principaliter versatur... ) De potentiis animae (Ut adjutorium homini collatum, et progressum peccati plenius videamus... ) De sacramento eucharistiae (Memoriam fecit mirabilium suorum misericors et miserator Dominus ... Esca ista (...) non inconvenienter intelligitur esca sacramentalis... ) De tempore (Sicut vult philosophus 2 Metaph., difficultas in cognoscendo veritatem causatur ex duobus... ) De universalibus I [pseudo Thomas de Aquino] (Circa universalia multiplex fuit... ) De universalibus II [pseudo Thomas de Aquino] (Quoniam dicit Aristoteles... ) De venerabili sacramento altaris (Venite, comedite panem meum... ) De vitiis et virtutibus (Quattuor sunt virtutum species... ) Elaborazione elettronica dei dati Guillelmus Peraldus n. 1200 ca., m. 28-2-1271 Guillelmus Wethleius fl. saec. XIV ante med. Haimo Autissiodorensis monachus m. 865/866 Helvicus Teutonicus fl. saec. XIII ex./XIV in. Hugo de Sancto Caro n. 1190 ca., m. 19-3-1263 Iacobus de Benevento OP fl. 1255-1274 Innocentius V papa n. 1224 ca., m. 22-6-1276 Intravit rex (sermo) Iohannes Michaelis fl. saec. XIII ex./ XIV in. Leonardus de Pistorio OP fl. 1338-1342 Nicolaus de Dyrrachio v. 1254, m. post 1260 Nicolaus de Gorran Cenomanensis m. 1295 ca. Petrus de Alvernia fl. 1275-1302, m. 25-9-1304 Petrus de Scala Bergomensis OP n. 1200/1201, m. 12-9-1295 Petrus Iohannis Olivi n. 1247/1248, m. 14-3-1296/1298 Quaestio de natura beatitudinis (Incipit tractatus: in quo principaliter beatitudo sistat creata, in actu intellectus, vel voluntatis?... ) Richardus Praemonstratensis abbas m. 1190 ca. Summa totius Logicae Aristotelis (Omnes homines natura scire desiderant... ) Tholomaeus de Fiadonis n. 1236 ca., m. 1327 Thomas de Sutton n. 1250 ca., m. 1315 ca. Scheda N: 3 - 2408
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-l-index-thomisticus/15709
Stefano Candiani Alcune considerazioni intorno all'iconografia dei santi vescovi ambrosiani nel Martirologio trecentesco Berlino-Milano RSMin 21
(2017)
61-77 tavv. 9
Abstract
Il saggio trae origine da una tesi di laurea magistrale sostenuta presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano aa. 2013-2014. Studio iconografico di alcune miniature che decorano il codice che potrebbe essere denominato «Salterio, innario e martirologio Berlino-Milano»: si tratta del ms. Berlin, Kupferstichkabinett, 78 C 16, trascritto a Milano durante il secondo quarto del XIV secolo, che contiene un salterio ai ff. 1v-97v, un innario ai ff. 98r-118v e un martirologio ai ff. 119r-183v; quest'ultima parte risulta mancante di 21 fogli disordinatamente ricomposti e collocati all'inizio del ms. Milano, Ambrosiana, P 165 sup. ff. 1r-21v. Dopo reso brevemente conto dello smembramento subito dal codice in due distinte unità, l'A. sottolinea l'importanza del manoscritto non solo per il fatto di rappresentare un
unicum testuale ma anche per l'ampio e inedito apparato decorativo opera del Maestro del
Liber Pantheon e della sua bottega. Passa poi a esaminare le raffigurazioni di Ambrogio sia nella miniatura incipitaria del f. 1r di Berlino all'interno dell'iniziale figurata T, dell'inno
Te Deum laudamus , dove il vescovo appare con Agostino (sulla base della tradizione che l'inno venne spontaneamente intonato dai due dottori della chiesa durante il battesimo di Agostino; confronti con i mss. Milano, Bibl. del Capitolo Metropolitano, II D 2 28 e II E 3 8; Firenze, BNC, Banco rari 397 e Landau Finaly 22, Offiziolo visconteo), sia nelle immagini che riassumono oltre al
transitus Ambrosii , come al f. 3rv del codice di Milano (debitrici di alcuni passi della
Vita Ambrosii di Paolino da Milano), anche quelle che celebrano la sua ordinazione episcopale e alcuni episodi della vita del presule come al f. 17v sempre del ms. ambrosiano. Segue un approfondimento sull'iconografia di Martino di Tours (ff. 172v-173r del ms. ambrosiano, sulla base non solo della
Vita Martini di Sulpicio Severo ma anche dal
Liber notitiae sanctorum Mediolani e della
Legenda aurea di Iacopo da Varagine) il quale sebbene non fu vescovo milanese conobbe ugualmente in città e nella diocesi un antico e diffuso culto. L'A. rende conto poi dell'esperienza artistica del Maestro del
Liber Pantheon (come è comunemente conosciuto il miniatore principale che si occupò della decorazione del ms. Paris, BNF, lat. 4895) e della sua fortuna critica ribadendo, come già suggerito in altre sedi, una datazione per il «Salterio, innario e martirologio Berlino-Milano» all'avanzato quarto decennio del XIV secolo. Riconducibile all'attività dell'anonimo miniatore sono anche le rappresentazioni che accompagnano il
De civitate Dei di Agostino del ms. Paris, BNF, lat. 2066 forse realizzate dopo quelle del codice Berlino-Milano. La destinazione originaria del ms. non è ancora chiarita sebbene sia plausibile supporre che sia stato commissionato da un'importante chiesa di rito ambrosiano officiata da clero secolare, vista l'assenza di riferimenti a santi espressamente legati a un particolare ordine religioso. Altre immagini di santi vescovi milanesi sono sono descritte sinteticamente in appendice (p. 73), si tratta di Dionigi, Materno, Calimero, Simpliciano, Mona, Magno e Castriziano.
Riduci
Argomenti e indici Iconografia Ambrosius Mediolanensis episcopus m. 4-4-397 Augustinus Hipponensis episcopus n. 354, m. 430 Calimerus Mediolanensis episcopus et martyr saec. III Castricianus Mediolanensis episcopus saec. III in. Dionysius Mediolanensis episcopus m. ante 362 Hymnaria, Libri liturgici Liber notitiae sanctorum Mediolani (Nomen autem auctoris huius libri ideo volui scilentio contegi ne invidia tabescens suis iuberet tale opus contempnendo neglegi... ) Libri d'ore Magnus Mediolanensis episcopus saec. VI Martinus Turonensis episcopus Martyrologia, passionaria, libelli Maternus Mediolanensis episcopus v. 313-344 Monas Mediolanensis episcopus saec. IV Psalteria, Libri liturgici Simplicianus Mediolanensis ep. Te Deum (Te Deum laudamus, te dominum confitemur... ) Augustinus Aurelius, Fortleben ,
De civitate Dei Gaufridus de Bussero n. 1220, m. post 1289 ,
Liber notitiae sanctorum Mediolani (?) (Nomen autem auctoris huius libri ideo volui scilentio contegi ne invidia tabescens suis iuberet tale opus contempnendo neglegi... ) Iacobus de Varagine n. 1228/1229, m. 13/14-07-1298 ,
Legenda aurea Paulinus Mediolanensis, Fortleben ,
Vita sancti Ambrosii Mediolanensis episcopi Sulpicius Severus, Fortleben ,
Vita Martini Turonensis
Manoscritti
Berlin, Kupferstichkabinett der Staatlichen Museen (zu Berlin - Preußischer Kulturbesitz), 78 C 16 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Banco rari 397 Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Landau Finaly 22 Milano, Biblioteca Ambrosiana, P 165 sup. Milano, Biblioteca e Archivio del Capitolo Metropolitano, II E 3 8 Milano, Biblioteca e Archivio del Capitolo Metropolitano, II D 2 28 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 4895 Paris, Bibliothèque Nationale de France, lat. 2066 Scheda N: 40 - 10554
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-alcune-considerazioni-intorno-all-iconografia-dei/727227