Rassegna dei convegni tenuti in Italia nel 2006-2007 e delle pubblicazioni uscite nel corso del biennio (con alcuni richiami a lavori usciti negli anni precedenti). Tra i convegni e gli incontri di studio viene data notizia del convegno «Cent'anni d'Italia Pontificia. Il Papato e l'Italia multiforme» organizzato dalla Pius-Stiftung für Papsturkundenforschung e dal Deutsches Historischen Institut in Rom (Roma, 25-26 ottobre 2006), del XLII convegno di studi maceratesi e del Centro studi storici maceratesi su «Il monachesimo nelle Marche» (Abbazia di Fiastra-Tolentino, Macerata, 18-19 novembre 2006), del convegno «La vita e l'opera di Iacopone da Todi» (Todi, 3-7 dicembre 2006), del convegno «Dalla Porziuncola alla Basilica Patriarcale di S. Maria degli Angeli» (Assisi, 2-3 marzo 2007), del X convegno internazionale della SISMEL «La genesi degli errori nei testi mediolatini e i metodi per riconoscerli» (Firenze-Certosa del Galluzzo, 30-31 marzo 2007), della LV settimana di studio della Fondazione CISAM «L'acqua nei secoli altomedievali» (Spoleto, 12-18 aprile 2007), della XXXIX settimana di studi dell'Istituto internazionale di storia economica «F. Datini» «La fiscalità nell'economia europea (secoli XIII-XVIII)» (Prato, 22-26 aprile 2007), del convegno «Giovanni da Capestrano e la riforma della Chiesa» (Greccio, 4-5 maggio 2007), del XXI convegno internazionale del Centro italiano di studi di storia e d'arte di Pistoia «La costruzione della città comunale italiana. Secolo XII-inizio XIV» (Pistoia, 11-14 maggio 2007), della II settimana di studi medievali dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo (Roma, 21-24 maggio 2007), del convegno internazionale «Futuro Latino. La lingua latina per la ricostruzione e l'identità dell'Europa» (Roma-Città del Vaticano, 25-26 maggio 2007), della giornata di studio organizzata dall'Istituto svizzero di Roma «Tempus ludendi. Chiesa e ludicità nella società tardo-medievale (sec. XII-XV)» (Roma, 21 giugno 2007), del XII congresso internazionale di filosofia medievale organizzato dalla SIEPM e dall'Officina di Studi Medievali «Universalità della ragione. Pluralità delle filosofie nel Medioevo» (Palermo, 16-22 settembre 2007), del convegno «Religiosità e civiltà. Le comunicazioni simboliche (secoli IX-XIII)» (Domodossola, 20-23 settembre 2007), del convegno «Pier Damiani. L'eremita, il teologo, il riformatore (1007-2007)» (Ravenna-Faenza, 20-23 settembre 2007), del convegno «Tempi e dinamiche della cristianizzazione tra Liguria di Ponente e Provenza» (Albenga, 21-23 settembre 2007), del XLIV convegno storico internazionale del Centro italiano di studi sul basso medioevo e dell'Accademia Tudertina «L'Europa dopo la caduta di Costantinopoli: 29 maggio 1453» (Todi, 7-9 ottobre 2007), del III workshop sulla civiltà comunale organizzato dal Centro studi sulla civiltà comunale dell'Università di Firenze «Origini, conflitti e crisi dei regimi comunali (secoli XII-XIV)» (Pescia, 12-14 ottobre 2007). Tra le bibliografie e i repertori si segnala l'uscita di MEL XXVIII (Firenze 2007); di CALMA II.3 (Firenze 2006; cfr. MEL XXIX 12417), con spoglio di tutti gli autori; della
Clavis Scriptorum Latinorum Medii Aevi. Auctores Italiae (700-1000) curata da B. Valtorta (Firenze 2006; cfr. MEL XXIX 12494), con spoglio di tutti gli autori. Tra le edizioni critiche si segnalano: il
Commentum super Martianum di Alessandro Neckam a cura di C.J. McDonough (Firenze 2006; cfr. MEL XXVIII 261), la
Vita sancti Amandi metrica di Milone di Saint-Amand a cura di C. Bottiglieri (Firenze 2006; cfr. MEL XXVIII 3085), il poemetto
Arabs a cura e con traduzione di P. Gatti (Trento 2007; cfr. MEL XXX 448), le
Chronicae Sancti Benedicti Casinensis a cura e con traduzione di L.A. Berto (Firenze 2006; cfr. MEL XXVIII 1156), il
Rithmus de expeditione Ierosolimitana attribuito al monaco Aimaro da Firenze a cura e con traduzione di S. Falk e con traduzione italiana di A. Placanica (Firenze 2006; cfr. MEL XXIX 3324), dell'
Ars grammatica di Papia a cura di R. Cervani (Bologna 1998; cfr. MEL XXVII 3460). Tra le edizioni di testi lessicografici si segnalano le
Glossae Nonii Leidenses (prima serie) a cura e con commento di P. Gatti (Trento 2005; cfr. MEL XXVIII 4475) e il glossario tradito dal ms. Bern, Burgerbibl., A 91 [18] a cura e con commento di P. Gatti (Trento 2001; cfr. MEL XXX 5731). Tra le edizioni di testi documentari si segnalano i tre volumi delle carte dell'Archivio Arcivescovile di Pisa (anni 720-1100, 1101-1150 e 1151-1200), a cura di A. Ghignoli e S.P.P. Scalfati (Pisa 2006; cfr. MEL XXIX 10002). Tra le traduzioni si ricordano quella delle
Lettere (1-90) di Pier Damiani (voll. 4, Roma 2000, 2001, 2002 e 2005; cfr. MEL XXVII 3542 e XXVIII 3354), dello
Psalterium decem chordarum di Gioacchino da Fiore a cura di F. Troncarelli (Roma 2004; cfr. MEL XXX 2563), dell'
Expositio et lectura super Epistulas Pauli Apostoli di Tommaso d'Aquino a cura di B. Mondin (voll. 3, Bologna 2005-2006), del
De veritate di Anselmo d'Aosta a cura di P. Palmeri (Palermo 2006), del
Sigillum beatae Mariae di Onorio Augustodunense a cura di C. Dezzuto (Milano 2006; cfr. MEL XXX 2343), dell'
Epistola ad ducissam Brabantiae di Tommaso d'Aquino a cura di P. Orlando (Napoli 2006), delle poesie, preghiere e inni di Pier Damiani a cura di U. Facchini e L. Saraceno, con traduzioni di L. Vigilucci e L. Saraceno (Roma 2007; cfr. MEL XXIX 3622) e della
Cronica di Salimbene de Adam a cura di B. Rossi (Parma 2007; cfr. MEL XXX 4129). Tra le monografie viene data segnalazione di quella di A. Corbini su
La teoria della scienza nel XIII secolo. I commenti agli Analitici secondi (Firenze 2006; cfr. MEL XXX 4851). Tra le raccolte di lavori personali si ricordano quelle di V. Brown (Roma 2005; cfr. MEL XXIX 13823) e di B. Faes de Mottoni (Firenze 2007; cfr. MEL XXX 13905). Gli atti di convegno segnalati con spoglio degli interventi sono:
I «Dialogi» di Gregorio Magno. Tradizione del testo e antiche traduzioni a cura di F. Lo Monaco, L.C. Rossi e N. Scaffai (Firenze 2006; cfr. MEL XXVIII 12765);
Il monachesimo italiano dall'età longobarda all'età ottoniana a cura di G. Spinelli (Cesena-Badia di Santa Maria del Monte 2006; cfr. MEL XXX 13067);
L'Orbis Christianus antiquus di Gregorio Magno a cura di L. Ermini Pani (Roma 2007; cfr. MEL XXX 13185);
«Per longa maris intervalla». Gregorio Magno e l'Occidente mediterraneo fra tardoantico e altomedioevo a cura di L. Casula, G. Mele e A. Piras (Cagliari 2006; cfr. MEL XXX 13504);
La scena assente. Realtà e leggenda sul teatro nel Medioevo a cura di F. Mosetti Casaretto; cfr. MEL XXX 13249);
Secoli XI e XII: l'invenzione della memoria a cura di S. Allegria e F. Cenni (Montepulciano 2006; cfr. MEL XXX 13653). I cataloghi di manoscritti ricordati sono due: quello dei codici datati della Biblioteca Riccardiana di Firenze (Mss. 1401-2000) a cura di T. De Robertis e R. Miriello (Firenze 2006; cfr. MEL XXVIII 11872) e quello dei codici medievali della Biblioteca Comunale di Trento a cura di A. Paolini e altri (Firenze 2006; cfr. MEL XXX 12294). Le miscellanee di studi in onore segnalate con spoglio dei saggi sono quelle dedicate a S. Gieben, a cura di Y. Teklemariam (Roma 2006; cfr. MEL XXX 14096), e a dom G. Penco (= «Benedictina» 53, 2 del 2006). In chiusura viene dato lo spoglio di «Filologia mediolatina» 13 (2006), «Hagiographica» 13 (2006), «Studi medievali» 47 (2006) e 48, 1 (2007).
Riduci