Adalbert von Prag. Brückenbauer zwischen dem Osten und Westen Europas cur. Hans Hermann Henrix , Baden-Baden, Nomos-Verlagsgesellschaft 1997 pp. 231 tavv. (Schriften der Adalbert-Stiftung-Krefeld 4)
Abstract
Si segnala a parte il saggio di G. LabudaRecensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 21 - 12802; B - P
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/adalbert-von-prag-brückenbauer-zwischen-dem-osten-/365573
*
Anna Adamska Les débuts de la littérature latine dans les pays de l'Europe du Centre-Est Latin Culture in the Eleventh Century . Proceedings of the Third International Conference on Medieval Latin Studies. Cambridge, September 9-12 1998 cur. Michael W. Herren - Christopher James McDonough - Ross G. Arthur , Turnhout, Brepols 2002 (Publications of the Journal of Medieval Latin 5, 1-2) pp. XX-519, 1-520, I 1-15
Abstract
Gli esordi della letteratura mediolatina in Boemia, Polonia e Ungheria sono connessi alla cristianizzazione di queste regioni e alla fondazione dei primi episcopati. Per la prima delle aree considerate l'A. si intrattiene a parlare del suo valore di frontiera tra la zona di influenza della chiesa di Costantinopoli, che nel IX sec. aveva alimentato la missione di Cirillo e Metodio, e quella occidentale, tedesca soprattutto, alla quale fa capo la fondazione della sede di Praga nel 973. Negli altri due casi vengono individuati i momenti salienti collocabili entrambi nell'anno mille: dopo il martirio di Adalberto da Praga nel 997 e il pellegrinaggio sulla sua tomba da parte dell'imperatore Ottone III, la fondazione dell'episcopio di Gniezno; la conversione di re Stefano Arpad, che ricondusse il popolo magiaro nell'alveo della chiesa di Roma. Le prime prove letterarie sono liturgiche e agiografiche, in modo da ispirare la devozione popolare nelle nascenti chiese nazionali con lo spazio dato alla narrazione dei primi martiri: facendo eccezione per l'Ungheria, dove furono scritte tre biografie sul primo sovrano cristiano, in Boemia la regina Ludmila e suo figlio Venceslao, celebrati anche da una tradizione in ceco, e in Polonia Adalberto e i cinque eremiti trucidati nel 1003. Vengono poi considerati gli
Annales Pragenses e gli
Annales Cracovienses , prime opere storiografiche composte autonomamente da quelle delle chiese tedesche di cui erano filiazione. Segue una rassegna dei principali autori dell'area europea centro-orientale: tra gli agiografi si annoverano l'ungherese Mauro di Pécs, autore di una vita dei santi Zoerardo e Benedetto, Gumpoldo vescovo di Mantova, che scrisse una delle biografie di Venceslao, l'abate di Montecassino Giovanni Canapario, forse incaricato dallo stesso Ottone III della redazione della
Vita prior di Adalberto, Bruno di Querfurt, autore di un'altra biografia sullo stesso personaggio e della
Vita quinque fratrum eremitarum martyrum in Polonia . In appendice segue un elenco di testi dei testi principali, divisi tra le nazioni di origine. (Roberto Angelini)
Riduci
Argomenti e indici Storia letteraria Adalbertus (Vojtechus) Pragensis episcopus n. ca. 956, m. 23-4-997 Agiografia Andreas seu Zoerardus et Benedictus in Ungaria eremita m. 1020 ca. Annales Cracovienses priores cum Kalendario [aa. 730-1331] (Prima etas in exordis sui continent creacionem mundi... In divina pagina sub typo talenti crediti ... servus torpens reus arguitur abscondito eo, quod non studuerit gratis dare... ) Annales Pragenses Benedictus, Iohannes et socii (Quinque fratres) in Polonia martyres Cyrillus et Methodius Slavorum apostoli Cyrillus Slavorum apostolus n. 15-2-826/14-2-827, m. 14-2-869 Gniezno, Storia delle chiese cattedrali e locali Liturgia Ludmilla Bohemiae ducissa m. 927 Otto III imperator n. 980, m. 23/24-1-1002 Praha, Storia delle chiese cattedrali e locali Stephanus Hungariae rex Stephanus I Hungariae rex n. 969 ca., m. 15-8-1038 Wenceslaus Bohemiae dux et martyr m. 935 Bruno Querfurtensis n. 974 ca., m. 9-3-1009 ca. ,
Vita quinque fratrum eremitarum martyrum in Polonia (Adiuva Deus, ut magna parvus ingenio narrare valeam! surgat verbum, ratio et sensus! Quem res loquitur bene venisse, sanctus iste de Benevento venit, quem finis canit bene isse, et bene vixisse) Bruno Querfurtensis n. 974 ca., m. 9-3-1009 ca. ,
Vita sancti Adalberti episcopi Pragensis [recensio I] Gaudentius Gnesensis archiepiscopus n. 960/970, m. 1006/1022 ,
Sancti Adalberti Pragensis episcopi et martyris vita prior (?) (Est locus in partibus Germaniae, dives opibus, prepotens armis ferocibusque viris, quem incole Sclavoniam cognomine dicunt... Est locus in partibus Germaniae, dives opibus, prepotens armis virisque ferocibus, quem incole Sclavoniam cognomine dicunt... Est locus in partibus Germaniae dives opibus, prepotens armis virisque ferocibus, quem incole Sclavoniam nomine dicunt... ) Gerbertus Aureliacensis scholasticus pseudo ,
Vita prior sancti Adalberti Pragensis (Est locus in partibus Germaniae, dives opibus, prepotens armis ferocibusque viris, quem incole Sclavoniam cognomine dicunt... Est locus in partibus Germaniae, dives opibus, prepotens armis virisque ferocibus, quem incole Sclavoniam cognomine dicunt... Est locus in partibus Germaniae dives opibus, prepotens armis virisque ferocibus, quem incole Sclavoniam nomine dicunt... ) Gumpoldus Mantuanus episcopus fl. 965-990 ca. ,
Vita Vencezlavi ducis Bohemiae (Studiorum igitur genera multiformia varias cuique mortalium ingerere solent ingeniorum curas, quibus id genus racione praestantissimum imaginationis potentia interioris Avulsa igitur ob insecabilis sacramentum trinitatis prisco, catholicorum idoneoque refragatu pestiferae haereseos sentosa pullulatione Hactenus, ss. ac imitabilis vitae et passionis) Iohannes Canaparius n. 950 ca., m. 12-10-1004 ,
Passio sancti Adalberti martyris Christi (?) (Est locus in partibus Germaniae, dives opibus, prepotens armis ferocibusque viris, quem incole Sclavoniam cognomine dicunt... Est locus in partibus Germaniae, dives opibus, prepotens armis virisque ferocibus, Maurus Quinqueecclesiensis episcopus n. 1000 ca., m. 1070 ca. ,
Vita sanctorum Zoerardi et Benedicti martyrum (Tempore quo sub christianissimi... )
Luoghi: Boemia Germania Gniezno Polonia Praha Ungheria
Scheda N: 28 - 5334
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-les-débuts-de-la-littérature-latine-dans-les-pays/518731
Gabriel Adriányi Der heilige Adalbert und Ungarn Swiety Wojciech w tradycji i kulturze europejskiej cur. Kazimierz Smigiel , Gniezno, Prymasowskie Wydawnictwo Gaudentinum 1992 (Bibliotheca «Studia Gnesnensia») pp. 207, 9-21Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 18 - 3569
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-der-heilige-adalbert-und-ungarn/295375
Annuario storico zenoniano 1983. Edito in occasione delle celebrazioni in onore di S. Zeno patrono di Verona Verona, Comune di Verona, Comitato per i festeggiamenti di S. Zeno 1983 pp. 99 tavv.
Abstract
L'intervento di J. Motal (pp. 63-7) è dedicato al culto di s. Adalberto (BHL 37, 38). Si segnalano a parte i saggi di A. Orlandi e F. Segala
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 7 - 6686
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/annuario-storico-zenoniano-1983-edito-in-occasione/32047
*
Dániel Bagi Die Christianisierung Ungarns im 10 bis 11. Jahrhundert. Der Versuch einer Zusammenfassung Credo. Christianisierung Europas im Mittelalter cur. Christoph Stiegemann - Martin Kroker - Wolfgang Walter , Petersberg, Imhof 2013 pp. 558, I 370-9 tavv. carte
Abstract
Per presentare un quadro generale della cristianizzazione dell'Ungheria fra X e XI secolo, un tema molto discusso dalla critica, l'A. guarda alle testimonianze della continuità culturale del territorio dal tardo IX secolo alla prima metà del X, prima di illustrare nel dettaglio la cronologia delle missioni e la costruzione del tessuto ecclesiastico ungherese fino al XII secolo alla luce della più recente bibliografia e di fonti latine quali gli anonimi
Gesta Hungarorum , gli
Annales Quedlinburgenses , le agiografie di Bruno di Querfurt su Adalberto e i cinque fratelli, le opere storiografiche di Reginone, Ademaro di Chabannes, Tietmaro, Viduchindo e Cosma di Praga e alcune fonti bizantine. Due paragrafi conclusivi sono dedicati all'agiografia regale al tempo degli Arpadi e alla diffusione della produzione letteraria latina in Ungheria. (Marianna Cerno)
Riduci
Argomenti e indici Missioni Adalbertus (Vojtechus) Pragensis episcopus n. ca. 956, m. 23-4-997 Annales Quedlinburgenses Benedictus, Iohannes et socii (Quinque fratres) in Polonia martyres Gesta Hungarorum Storia delle chiese cattedrali e locali Ademarus Cabannensis monachus n. 988 ca., m. 1034 ,
Chronicon [ab originibus Francorum ad a. 1028] Bruno Querfurtensis n. 974 ca., m. 9-3-1009 ca. ,
Vita quinque fratrum eremitarum martyrum in Polonia (Adiuva Deus, ut magna parvus ingenio narrare valeam! surgat verbum, ratio et sensus! Quem res loquitur bene venisse, sanctus iste de Benevento venit, quem finis canit bene isse, et bene vixisse) Bruno Querfurtensis n. 974 ca., m. 9-3-1009 ca. ,
Vita sancti Adalberti episcopi Pragensis [recensio I] Bruno Querfurtensis n. 974 ca., m. 9-3-1009 ca. ,
Vita sancti Adalberti episcopi Pragensis [recensio II] Cosmas Pragensis n. 1045 ca., m. 21-10-1125 ,
Chronicae Bohemorum libri III Regino Prumiensis abbas n. 840 ca., m. 915 ,
Chronica (Excellentissimi ingenii et totius philosophiae studiis multipliciter insignito domno Adalberoni episcopo Regino, quamvis omnium christicolarum extremus... Anno imperii Octaviani Caesaris XLII. Iesus Christus filius Dei natus est... ) Thietmarus Merseburgensis episcopus n. 25-7-975, m. 1-12-1018 ,
Chronicon Widukindus Corbeiensis monachus n. 925 ca., m. post 973 ,
Rerum gestarum Saxonicarum libri tres
Scheda N: 37 - 10783
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-die-christianisierung-ungarns-im-10-bis-11-jahrhu/688521
Václav Bahník (trad.) Anezka Vidmanová (trad. comm.) Jakub de Varagine Legenda aurea Praha, Vysehrad 1984 pp. 343 tavv. 20
Abstract
Traduzione di una selezione di passi della
Legenda . In «Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters» 41 (1985) 604 Ivan Hlavácek si sofferma sulla prefazione dedicata alla fortuna del testo in Boemia (pp. 9-65), nella quale si passano in rassegna complessivamente 51 testimoni presenti nelle biblioteche nazionali, di cui 4 soltanto sarebbero di provenienza straniera. Contiene una scelta di 44 capitoli. Tra le
appendices ad Legendam auream viene dato maggior spazio a quelle che trattano dei santi venerati in Cecoslovacchia: Adalberto-Vojtech, Cirillo e Metodio, Ludmilla, Procopio di Sázava, i Cinque fratelli martiri, Sigismondo, Wenceslao
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 8 - 1496; 9 - 1098
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/legenda-aurea/313853
Jaroslav Bakala Realita údaju z nejstarsích svatovojtesskycg legend (L'autenticità dei primi leggendari su s. Adalberto) Svaty Vojtech v ceské a polské literature a v umnení Opava, Slezská univerzita v Opave 1999 pp. 186, 6-14Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 25 - 5842
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-realita-údaju-z-nejstarsích-svatovojtesskycg-lege/460367
*
Giulia Barone «Theophanius imperator augustus»? Postille sul documento dell'imperatrice Theophanu per Farfa (1° aprile 990) Ricerca come incontro . Archeologi, paleografi e storici per Paolo Delogu cur. Giulia Barone - Anna Esposito - Carla Frova , Roma, Viella 2013 (Università degli studi di Roma «La Sapienza», Dipartimento di storia, culture, religioni. Studi 10) pp. XI-498, 125-41
Abstract
All'interno del
Regestum Farfense scritto da Gregorio da Catino, monaco a Farfa verso gli anni Novanta del secolo XI, si rivolge l'attenzione al documento numerato 450-1 che ricorda, quale autore della concessione,
Theofanius gratia divina imperator augustus . Si tratta, come evidente, di un personaggio inesistente ma concordemente identificato nei precedenti studi con Theophanu, moglie di Ottone II. Lo studio passa in rassegna le varie tappe della vita della principessa bizantina che, nella valutazione dei contemporanei (e al riguardo si richiamano Gisulfo, Brunone di Querfurt, Alperto di Metz e Odilone di Cluny), è oggetto di severi giudizi, contrastanti con quello positivo emesso dagli storici moderni sulla sua reggenza. L'equivoco - ritiene l'A. - si lega al modo di lavorare di Gregorio: per esplicita ammissione egli introduce piccole varianti nei documenti copiati e non trascrive quelli troppo rovinati, esemplando quello che ha visto (
oculis vidi ) e ha potuto capire (
intellectu capere veraci ). Probabilmente egli ha proceduto a un processo di latinizzazione mentre il fatto che il documento sia datato secondo gli anni di impero di Theophanu e non quelli del figlio Ottone III (l'emanazione a suo nome ha ulteriori attestazioni) può legarsi al fatto che l'imperatrice bizantina durante il suo soggiorno in Italia dimostra di volersi affrancare da qualunque forma di limitazione al suo potere. (Donatella Frioli)
Riduci
Argomenti e indici Gregorius Catinensis n. 1060 ca., m. post 1130 ,
Liber gemniagraphus Adalbertus (Vojtechus) Pragensis episcopus n. ca. 956, m. 23-4-997 Farfa (Rieti), Benedettini Otto II imperator n. 955, m. 7-12-983 Otto III imperator n. 980, m. 23/24-1-1002 Alpertus Mettensis monachus fl. 1005-1021/1025 ,
De diversitate temporum (Frater Immo causa amoris ad me venit... Apud Germanos qui circa Rhenum incolunt duo ditissimi, Wicmannus et Baldericus, summis opibus inter se de potentatu contendebant... ) Bruno Querfurtensis n. 974 ca., m. 9-3-1009 ca. ,
Vita sancti Adalberti episcopi Pragensis [recensio II] Gerbertus Aureliacensis scholasticus pseudo ,
Vita Adalheidae imperatricis (Domno Andree venerando abbati, cunctisque fratribus sibi commissis... In huius igitur aetatis nostrae temporibus cuncta disponens... ) Gisulfus II camerae Papiensis magister fl. saec. XI ante med. ,
Honorantie civitatis Papie (Intrantes negotiatores in Regnum solvebant decimam de omni negotio ad clusas et ad vias... ) Odilo Cluniacensis abbas n. 961/962, m. 1-1-1049 ,
Epitaphium Adalheidae imperatricis (Domino Andreae... Epitaphium dominae nostrae Adalheidae... In huius igitur aetatis nostrae temporibus cuncta disponens... Haec regio ac religioso schemate orta, cum adhuc... )
Luoghi: Farfa (Rieti) Italia
Scheda N: 35 - 1846
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-theophanius-imperator-augustus-postille-sul-docum/655095
Margit Beke Die Reliquien des Heiligen Adalbert in der Kathedrale zu Esztergom «Quasi liber et pictura» Tanulmányok Kubinyi András hetvenedik születésnapjára (Studi per il settantesimo compleanno di Andrew Kubinyi) cur. Gyöngyi Kovács , Budapest, ELTE Régészettudományi Intézet 2004 pp. 721, 43-5
Abstract
Sulla formazione del culto di s. Adalberto in Ungheria in relazione ai rapporti tra questa e la Polonia
Riduci
Recensioni e segnalazioni
Argomenti e indici Scheda N: 35 - 5503
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-die-reliquien-des-heiligen-adalbert-in-der-kathed/648220
*
Mónika Belucz Composing a Saint: The Importance of Gerard of Csanad (977-1046) Episcopal Power and Personality in Medieval Europe, 900-1480 cur. Peter Roderick Coss - Chris Dennis - Melissa Julian-Jones - Angelo M. Silvestri , Turnhout, Brepols 2020 (Medieval Church Studies 42) pp. VII-303, 121-40
Abstract
Gerardo, monaco di Venezia, incontrò re Stefano in Ungheria, prima di continuare il suo pellegrinaggio in Terra Santa. L'A. studia le caratteristiche della sua santità, proclamata proprio in Ungheria, insistendo prima di tutto sulla sua esperienza di vescovo missionario. A Gerardo, in particolare, sono attribuite caratteristiche variegate, riconducibili a diverse tipologie agiografiche: allo stesso tempo è monaco ed eremita dedito all'ascesi, ma anche vescovo di nobile origine, capo carismatico della sua comunità (con una notevole influenza politica) e martire. L'A. sottolinea il peso del modello di santità costituito da Adalberto di Praga, vescovo martirizzato dai pagani. Le fonti principali dello studio sono la
Legenda minor scritta intorno al 1100 e la
Legenda maior ascrivibile invece al XIV secolo. (Francesca Robusto)
Riduci
Argomenti e indici Scheda N: 43 - 5034
Permalink: http://www.mirabileweb.it/mel/-composing-a-saint-the-importance-of-gerard-of-csa/785837