Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Paesi Bassi in Manoscritti
Paesi Bassi
Trovati 168 records. Pagina 1 di 171234567891011>»



Amsterdam, Bibliotheek der Universiteit I.A.24 f

Fragm.

ca. 1290

Luogo di copia Paesi Bassi
cart.
ff. 2
disposizione del testo: 2 colonne



Altri codici correlati Gravenhage 's Koninklijke Bibliotheek 74.B.10 IIa

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/amsterdam-bibliotheek-der-universiteit-i-a-24-f-manoscript/139694



Amsterdam, Bibliotheek der Universiteit I.A.24 n

sec. XV ultimo quarto

Luogo di copia Paesi Bassi
cart.



Altri progetti collegati:
MEM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/amsterdam-bibliotheek-der-universiteit-i-a-24-n-manoscript/35121




Amsterdam, Bibliotheek der Universiteit I.E.22

sec. XV

Luogo di copia Paesi Bassi
membr. e cart.
ff. 34
dimensioni: 210 x 146



Tractatus contra articulos Hussitarum, Henricus Gorcomius n. 1377/1378, m. 19-2-1431

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/amsterdam-bibliotheek-der-universiteit-i-e-22-manoscript/220003




Amsterdam, Bibliotheek der Universiteit I.H.25

sec. XV med.

Luogo di copia Paesi Bassi
cart.
ff. 216


Ente possessore Bruxelles/Brussels, Bruxelles, convento OP
Nomi Walter de Vliet de Rethy in Korssendonck frater CRSA, copista (?)

Tractatulus de laude terrae Brabantiae, ff. 24r-145v

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/amsterdam-bibliotheek-der-universiteit-i-h-25-manoscript/132788



Amsterdam, Bibliotheek der Universiteit V.J.59

sec. XVI ex.

Luogo di copia Paesi Bassi
cart.



Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/amsterdam-bibliotheek-der-universiteit-v-j-59-manoscript/109253



Amsterdam, Bibliotheek der Universiteit Es 64

sec. XV in.

Luogo di copia Paesi Bassi
membr.



Musica speculativa secundum Boethium, Iohannes de Muris n. 1290/1295, m. post 1344

Schede derivate:
ARSNOVA

Altri progetti collegati:
MEM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/amsterdam-bibliotheek-der-universiteit-es-64-manoscript/30671




Antwerpen/Anvers, Musaeum Plantin-Moretus M 53 (Denucé 38; anc. 40)

sec. XIII ex.-XIV in.

Luogo di copia Paesi Bassi (?)
membr.
ff. I, 203, I'
dimensioni: 297 x 194
disposizione del testo: 2 colonne

decorato


Nomi Theodorus Pulmannus (Poelman) de Kranenburg (m. 1581), possessore; Jan Pulmannus (Poelman), possessore (?); Christophe Plantin (n. 1520, m. 1589), possessore (?)

Factorum et dictorum memorabilium libri IX, Valerius Maximus, ff. 1r-
Epitome de re militari, Vegetius Renatus, ff. 115v-
Strategemata, Frontinus, ff. 134v-

Bibliografia Watteeuw Ill. Mss. Plantin (2013) pp. 246-7, n. 83, tav. 1

Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/antwerpen-anvers-musaeum-plantin-moretus-m-53-(den-manoscript/194668




Antwerpen/Anvers, Musaeum Plantin-Moretus M 374 (Denucé 84; anc. 23)

Composito


membr.
ff. I, 73, I'
dimensioni: 177 x 108


Ente possessore Nijmegen, S. Caterina, CanR
Nomi Theodorus Pulmannus (Poelman) de Kranenburg (m. 1581), possessore (?); Jan Pulmannus (Poelman), possessore (?); Christophe Plantin (n. 1520, m. 1589), possessore (?)

Carmen Paschale, Sedulius poeta, ff. 2r-37r
Hymni II, Sedulius poeta
Epigramma in Sedulii Carmen Paschalem [una cum subscriptione], Flavius Asterius fl. 494, f. 5v
Commentarium in Sedulii Carmen Paschale, Remigius Autissiodorensis monachus n. 841 ca., m. 2-5-908, f. 36v
accessus tantum
Epigrammata ex sententiis sancti Augustini, Prosper Aquitanus, ff. 37r-59v
Fabulae, Avianus, ff. 59v-69v

Bibliografia Springer, Sedulius (1995) p. 34 (sec. XI); Watteeuw Ill. Mss. Plantin (2013) pp. 216-7, n. 59, tav. 2; Horsting Liber epigrammatum (2016) p. 26 (sec. XI)

U.C. I sec. XV terzo quarto

Luogo di copia Paesi Bassi settentrionali (?); Vestfalia (?)
membr.
ff. 1-5



U.C. II sec. XII seconda metà

Luogo di copia Paesi Bassi
membr.
ff. 6-72



Altri progetti collegati:
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/antwerpen-anvers-musaeum-plantin-moretus-m-374-(de-manoscript/157233



Descrizione diretta

Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo 354

sec. XV terzo quarto
Note datazione due date, 1452 e 1454, espresse in luoghi diversi

Luogo di copia Paesi Bassi (?)
cart.
ff. II, 67,II'; numerazione recente a matita; la numerazione originale in inchiostro rosso e numeri romani numera in cifre romane 1-66 e ripete 43; i fogli di guardia sono cartacei recenti di restauro; fascicoli 1 (10), 2 - 3 (12), 4 (10), 5 (12), 6 (11): il fasc. 1 è un sesterno mancante dei primi due fogli; il fasc. 11 è un sesterno mancante dell'ultimo foglio.
dimensioni: 310 x 206; specchio di scrittura: 32 [213] 65 × 56 [100] 50 (f. 21r); rr. 2/ll. 36  (f. 44v; variabili): il quadro di scrittura è tracciato ad inchiostro rosso.

scritture e mani Kurrentschrift;


decorato: disegni tecnici ai ff. 1r, 40r, 42r, 45r, 59r, 60r.
rubricato


Legatura di restauro, con recupero parziale del cuoio impresso dell'antica coperta (sec. XV).
Stato di conservazione Diffuse tracce di umidità.

Ente possessore Arezzo, S. Maria della Misericordia, fraternita (Fraternita dei Laici) (sec. XIX in.-XX med.); Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (?)
Storia del manoscritto
Al f. 66r, di mano del copista, è segnata la data: M CCCC LII, ripetuta una seconda volta alla fine di un'annotazione poco chiara in alto tedesco; essendo presente sul rigo finale una terza indicazione cronologica riferita al 1454, non riteniamo di poter considerare il manoscritto datato ad annum; più sotto, altra data, sempre di mano del copista: M IIIIc LIIII.
Al f. 1r, margine inferiore, di significato non comprensibile (sec. XV): 13.A.50. Der Eraw. P. D. Egkli.
Gamurrini ipotizza per il codice una provenienza dal Monastero di Camaldoli (cfr. Gamurrini, in bibl.), senza la presenza di elementi probanti.
L'origine del codice è riconducibile all'Europa del nord, quasi sicuramente ad area olandese.

Receptae variae, ff. 1r-67v

Bibliografia Stoppacci Arezzo p. 51 scheda nr. 29; Mazzatinti Inventari (1896) vol. VI p. 231 (Gian Francesco Gamurrini Arezzo. Biblioteca della Fraternita di Santa Maria della Misericordia pp. 170-241); Mss. med. AR (2003) p. 21, p. 61 scheda nr. 52, tav. LXIX, p. 132

Risorse esterne collegate
Arezzo, BCA, 354, f. 1r (da CODEX)
Arezzo, BCA, 354, f. 42r (da CODEX)
Arezzo, BCA, 354, f. 66r (da CODEX)

Responsabile scheda: CODEX

Schede derivate:
CODEX

Altri progetti collegati:
ABC

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/arezzo-biblioteca-città-di-arezzo-354-manoscript/122742



Descrizione diretta

Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo 354

sec. XV terzo quarto data stimata
Note datazione due date, 1452 e 1454, espresse in luoghi diversi

Luogo di copia Paesi Bassi (?)
cart.
ff. II, 67,II'; numerazione recente a matita; la numerazione originale in inchiostro rosso e numeri romani numera in cifre romane 1-66 e ripete 43; i fogli di guardia sono cartacei recenti di restauro; fascicoli 1 (10), 2 - 3 (12), 4 (10), 5 (12), 6 (11): il fasc. 1 è un sesterno mancante dei primi due fogli; il fasc. 11 è un sesterno mancante dell'ultimo foglio.
dimensioni: 310 x 206; specchio di scrittura: 32 [213] 65 × 56 [100] 50 (f. 21r); rr. 2/ll. 36  (f. 44v; variabili): il quadro di scrittura è tracciato ad inchiostro rosso.

scritture e mani Kurrentschrift;


decorato: disegni tecnici ai ff. 1r, 40r, 42r, 45r, 59r, 60r.
rubricato


Legatura di restauro, con recupero parziale del cuoio impresso dell'antica coperta (sec. XV).
Stato di conservazione Diffuse tracce di umidità.

Ente possessore Arezzo, S. Maria della Misericordia, fraternita (Fraternita dei Laici) (sec. XIX in.-XX med.); Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (?)
Storia del manoscritto
Al f. 66r, di mano del copista, è segnata la data: M CCCC LII, ripetuta una seconda volta alla fine di un'annotazione poco chiara in alto tedesco; essendo presente sul rigo finale una terza indicazione cronologica riferita al 1454, non riteniamo di poter considerare il manoscritto datato ad annum; più sotto, altra data, sempre di mano del copista: M IIIIc LIIII.
Al f. 1r, margine inferiore, di significato non comprensibile (sec. XV): 13.A.50. Der Eraw. P. D. Egkli.
Gamurrini ipotizza per il codice una provenienza dal Monastero di Camaldoli (cfr. Gamurrini, in bibl.), senza la presenza di elementi probanti.
L'origine del codice è riconducibile all'Europa del nord, quasi sicuramente ad area olandese.

Receptae variae, ff. 1r-67v

Bibliografia Stoppacci Arezzo p. 51 scheda nr. 29; Mazzatinti Inventari (1896) vol. VI p. 231 (Gian Francesco Gamurrini Arezzo. Biblioteca della Fraternita di Santa Maria della Misericordia pp. 170-241); Mss. med. AR (2003) p. 21, p. 61 scheda nr. 52, tav. LXIX, p. 132

Note scheda originaria a c. di Patrizia Stoppacci; revisione 2018

Risorse esterne collegate
Arezzo, BCAr 354, f. 1r
Arezzo, BCAr 354, f. 42r
Arezzo, BCAr 354, f. 66r

Responsabile scheda: CODEX

Scheda derivata da: ABC

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/arezzo-biblioteca-città-di-arezzo-354-manoscript/213389

Trovati 168 records. Pagina 1 di 171234567891011>»

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy