Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca pi� avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalit� offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura � stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore � pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Italia Toscana Pisa S. Michele in Borgo, monastero OSBCam in Manoscritti
Italia Toscana Pisa S. Michele in Borgo, monastero OSBCam
Trovati 1 records. Pagina 1 di 11


Descrizione diretta

Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. D.7.1158

Composito


membr.
ff. I, 66, III'; numerazione moderna (sec. XX) a matita posta nel margine inferiore sinistro che conta 68 fogli perché include anche le guardie membranacee antiche all'inizio ed in fine; a f. III'v riscontro della numerazione datato 1967; f. I (numer. 1) e I' (numer. 68), membr. di recupero; ff. II'-III', non num., cartacei moderni; le guardie antiche utilizzano un documento diviso in due e leggibile nella sequenza: f. I'r (cioè 68r) e f. Iv (cioè 1v), si tratta di una licenza di studio del 16 gennaio 1277 del priore camaldolese Gerardo al monaco di S. Zeno di Pisa Noè (la lettera è pubblicata in Magheri Cataluccio Fossa, Biblioteca, p. 86); nella complessiva valutazione storica del manoscritto la presenza di questo documento, che certo si accompagnava al manoscritto al momento del suo arrivo a Camaldoli ed è stato solo successivamente riutilizzato come guardia, non sembra priva di significato perché dovrebbe a logica essere in relazione con il copista e possessore (forse lo stesso frate Noè)


Legatura moderna (sec. XVII) in pergamena floscia; la legatura, molto allentata, rende visibili le strisce membranacee di recupero utilizzate come rinforzo al dorso

Ente possessore Pisa, S. Michele in Borgo, monastero OSBCam (sec. XIII ultimo quarto); Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XIV in.-XIX in.)
Precedenti segnature ccxcix, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (a. 1406); omega 45, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ultimo quarto); O.V-19, Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XVII ex.)
Storia del manoscritto
A f. 2r marg. sup.: Hic liber est heremi camaldulensis (sec. XIV.1); la nota è ripetuta a f. 50r: Hic liber est Camald. heremi Camaldulensis (f. 50r; Camaldulensis è un specificazione aggiunta più tardi, forse nel Quattrocento).
Il codice è registrato al nr. 294 dell'inventario camaldolese del 1406 (vd. Spoglio inventariale e Magheri Cataluccio-Fossa, p. 163 nr. 294). A f. 2r marg. sup.: Sacrae Eremi Camalduli I(nscriptus) C(atalogo) e, più a destra, la segnatura depennata omega. 45 corrispondente all'inventario B (vd. ibidem, p. 465 nr. 45); l'inventario ci informa che al momento della compilazione dello stesso il manoscritto era sine tegumento. Nel margine sinistro si trova la segnatura settecentesca O.V.19, corrispondente all'inventario C (vd. ibidem, p. 490 al nr. 19), un tempo presente anche sul cartellino bordato di rosso incollato sul dorso, quasi completamente lacero.
Il codice pervenne nella sede attuale in seguito alla soppressione del 1808 (cfr. il cartellino con la segnatura della soppressione Camaldoli N° 1158, applicato sul piatto anteriore). La segnatura attuale compare sul cartellino applicato sul dorso, su cui compare anche un altro cartellino bordato di rosso in parte strappato contenente il titolo Antiquum [.], e, vergata a matita, sul risvolto della coperta anteriore.

Bibliografia Catalogo manoscritti scelti ff. 44v-45r; Indice manoscritti scelti f. 168r; Inv. Conv. soppr. f. 17v; Quentin Martyrologes (1908) p. 676; Magheri Cataluccio-Fossa, Biblioteca (1979) pp. 57, 77 n. 220, 78 n. 223, 85-86, 163 nr. 294, 465 nr. 45, 490 nr. 19; Pomaro Libro e scrittura (2018) p. 116 n. 23; Pomaro Introduzione (2020) p. 6; Battaggia Atlante toscano (2020) pp. 26 (figg. 5-6), 27 (fig. 11), pp. 32-36, 40-45, 55, p. 126 (tav. V)

Spoglio inventariale
Camaldoli (Arezzo) - Eremo. [Inventario A]294- ccxcix. Item Martilogium, qui incipit: 'Vigilia natalis domini cum passione sancte katerine' et finit 'non servitute' in cartis pecudinis tabulis.
Camaldoli (Arezzo) - Eremo. [Inventario B]45- Martyrologium Romanum. in 4to sine tegumento. Usuardi Monachi, ut credo, èst (!).
Camaldoli (Arezzo) - Eremo. [Inventario C]19- [O.V] Martirologium adscriptum usuardo.


U.C. I (ff. 2-49) sec. XIII ultimo quarto data stimata

Luogo di copia Pisa, S. Michele in Borgo, monastero OSBCam (sec. XIII ultimo quarto)
membr.
ff. 48; foglio di guardia anteriore della compagine incluso nella numerazione (numerato 1); fascicoli 1 (10), 2 (8), 3 (10), 4 (8), 5-6 (6): i fascicoli sono numerati sull'ultimo foglio con cifre romane; regolari richiami orizzontali spostati nella metà destra talvolta incorniciati da freghi rossi
dimensioni: 171 x 127; specchio di scrittura: 20 [120] 35 x 17 [89] 22 (f. 40r); rr. 27/28 / ll. 27/28, rigatura a colore: la rigatura è molto leggera, scarsamente visibile

scritture e mani littera textualis; Italia Toscana Pisa
note generali sulla scrittura: il copista scrive nel monastero camaldolese di San Michele in Borgo di Pisa; la littera textualis è minuta e ben si inserisce in zona pisana; dalla minor qualità grafica e impaginativa dei testi successivi al Martirologio di Usuardo si evince che tutto l'apparato di prefazioni è stato aggiunto in un secondo tempo, anche se a distanza ravvicinata, utilizzando anche fogli bianchi della sez. II, evidentemente già posseduta anche se con ogni probabilità non fisicamente legata alla sez. I


Presenza di note
Su f. Ir è aggiunta, grosso modo coeva, una tavola con litterae dominicales; su f. Iv è aggiunto un breve testo che inizia: Argintilla quam iudei vocant.; entrambe queste aggiunte sono del tutto occasionali e ora scarsamente leggibili per l'usura del supporto; difficile valutare se siano ascrivibili alla mano D.7.1158a, cronologicamente sono comunque strettamente coeve a questa sezione

Iniziali semplici
rubricato: riferimenti al calendario emarginati in rosso


Ente possessore Pisa, S. Michele in Borgo, monastero OSBCam (sec. XIII ultimo quarto); Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XIV in.-XIX in.)
Storia del manoscritto
A f. 49v: Hic liber fuit scriptus in monasterio Sancti Michaelis de Burgo Pisano; la mano potrebbe essere quella del copista e possessore, ma la brevità della nota e la sua posizione rende la valutazione ipotetica.

Martyrologium, Usuardus Sangermanensis monachus fl. 838-875 ca., ff. 2r-49r
Chromatii et Heliodori epistola ad Hieronymum [praefatio prima ad Martyrologium Hieronymianum], Chromatius Aquileiensis episcopus pseudo, f. 49v
Epistola ad Chromatium et Heliodorum [praefatio secunda ad Martyrologium Hieronymianum], Hieronymus Stridonius pseudo, f. 49v

U.C. II (ff. 50-67) sec. XIII ex. data stimata

Luogo di copia Pisa (?) (sec. XIII ex.)
membr.
ff. 18; fascicoli 1 (8), 2 (10): richiami orizzontali spostati nella metà destra talvolta incorniciati
dimensioni: 173 x 131 (f. 53r); specchio di scrittura: 18 [115] 40 x 19 [88] 24 (f. 53r); rr 28 / ll. 28, rigatura a colore: molto leggera

scritture e mani littera textualis;
note generali sulla scrittura: littera textualis più angolosa e morfologicamente maggiormente inserita nel sistema moderno del copista della sez. I; quest'ultimo utilizza tutto il testo e anche lo spazio rimasto in bianco sui fogli finali


decorato
Iniziali semplici
rubricato: segni di paragrafo in rosso


Ente possessore Pisa, S. Michele in Borgo, monastero OSBCam (?) (sec. XIII ex.); Camaldoli (Arezzo), Eremo OSBCam (sec. XIV in.-XIX in.)
Storia del manoscritto
La provenienza anche di questa sezione dal monastero di San Michele in Borgo è del tutto probabile, ma non poggia su elementi espliciti, che si riducono alla nota di possesso dell'eremo di Camaldoli a f. 50r marg. sup. denunciata nella scheda principale.

Passio sanctae Catharinae Alexandriae v. mart., ff. 50r-66v

santi

Epistola ad Chromatium et Heliodorum [praefatio secunda ad Martyrologium Hieronymianum], Hieronymus Stridonius pseudo, ff. 66v-67r
Prologus ad Carolum Calvum in Martyrologium, Usuardus Sangermanensis monachus fl. 838-875 ca., ff. 67r-v
Prologus «Festivitates­­» in Martyrologium, f. 67v

Note Nel manoscritto si distinguono due sezioni: la prima (ff. 1-49) scritta da unica mano (che indicheremo con D.7.1158a) nel monastero camaldolese pisano di san Michele in Borgo, come chiaramente espresso a f. 49v, sul finire del Duecento; la seconda (ff. 50-67), graficamente di poco successiva, di altra mano (D.7.1158b) ma immediatamente posseduta da D.7.1158a che ne utilizza alcuni fogli finali in bianco per terminare proprie aggiunte testuali iniziate sulla prima sezione. Sotto il profilo contenutistico (Passio sanctae Catharinae) anche la seconda sezione è ascrivibile alla zona pisana, ma il manoscritto dovette non molto tempo dopo giungere e rimanere a Camaldoli - dove si trova nel 1406, registrato nell'inventario A - visto che è sostenibile in periodo non molto successivo un suo confronto con il ms. Conv. soppr. B.4.734, scritto dichiaratamente a Camaldoli e parimenti contenente un Martirologio storico. Nonostante l'invasiva presenza della prima mano sull'intera compagine è necessario procedere ad una descrizione separata delle due sezioni costituenti.

Risorse esterne collegate
Firenze, BNCF, CS D.7.1158 sez. I, f. 1r
Firenze, BNCF, CS D.7.1158 sez. I, f. 10r
Firenze, BNCF, CS D.7.1158 sez. I, f. 10v
Firenze, BNCF, CS D.7.1158 sez. I, f. 11r
Firenze, BNCF, CS D.7.1158 sez. I, f. 44v
Firenze, BNCF, CS D.7.1158 sez. I, f. 45r
Firenze, BNCF, CS D.7.1158 sez. I, f. 45v
Firenze, BNCF, CS D.7.1158 sez. I, f. 46r
Firenze, BNCF, CS D.7.1158 sez. I, f. 49v

Responsabile scheda: Eugenia Antonucci

Altri progetti collegati:
ABC
MEL
RICABIM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-conv-soppr-d-manoscript/158804

Trovati 1 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy