Si informano i lettori che dal 19 settembre 2018 Mirabile funziona su un motore di ricerca più avanzato e open source, che consente una maggiore efficienza delle funzionalità offerte e l'implementazione di nuove in un prossimo futuro.
La fase di testaggio della nuova infrastruttura è stata condotta dalla redazione dell'Archivio Integrato per il Medioevo (AIM).
A fronte di malfunzionamenti inattesi, che potrebbero verificarsi a proposito di domande complesse, il lettore è pregato di segnalarlo alla redazione, utilizzando il seguente indirizzo redazione@mirabileweb.it. E noi lo ringraziamo di questa collaborazione.

MIRABILE

Archivio digitale della cultura medievale
Digital Archives for Medieval Culture

Italia Toscana Firenze S. Salvi, abbazia CVUOSB in Manoscritti
Italia Toscana Firenze S. Salvi, abbazia CVUOSB
Trovati 3 records. Pagina 1 di 11



Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Conv. soppr. 302

Composito


membr.


Ente possessore Firenze, S. Salvi, abbazia CVUOSB; Vallombrosa (Firenze), S. Maria, abbazia CVUOSB

Chronica de origine civitatis (Florentiae)
De nativitate sanctae Mariae, Hieronymus Stridonius pseudo

santi

Decem libri historiarum, Gregorius Turonensis episcopus n. 30-11-538/539, m. 594 ca.
Dedicatio ecclesiae sanctae Mariae ad Nives
Dialogorum libri IV, Gregorius I papa n. 540 ca., m. 604
Epistola III ad Bassulam, Sulpicius Severus
santi

Epistola de inventione corporis sancti Stephani martyris, Lucianus Hierosolymitanus
santi

Epistolae et acta sanctae Anastasiae in insula Palmaria mart.
Exaltatio sanctae Crucis
Homilia de sancta Scholastica virgine [Bedae adscripta]
Homilia de vita sancti Prosperi ep. Regii Lepidi in Aemilia
Laudatio sancti Lucae evangelistae
Legenda aurea, Iacobus de Varagine n. 1228/1229, m. 13/14-07-1298
Liber pontificalis
Libri VIII miraculorum [comprehenduntur: Liber in gloria martyrum, Liber de passione et virtutibus sancti Iuliani martyris, Libri I-IV de virtutibus sancti Martini episcopi, Liber vitae patrum, Liber in gloria confessorum], Gregorius Turonensis episcopus n. 30-11-538/539, m. 594 ca.
Miracula sancti Clementis I papae
Miracula sancti Frigdiani Lucensis ep.
Miracula sanctorum Diodori, Mariani et soc. Romae mart.
Passio Acaunensium martyrum, Eucherius Lugdunensis episcopus
santi

Passio et translatio sanctorum Diodori, Mariani et soc. Romae mart.
Passio sanctae Caeciliae Romae v. mart.
Passio sanctae Felicitatis cum septem filiis
santi

Passio sanctae Felicitatis cum septem filiis suis [BHL 2853], ff. 21-22
santi

Passio sanctae Theodotae cum tribus filiis mart. Niceae
Passio sanctarum Agapes, Chioniae et Irenes Thessalonicae v. mart.
Passio sanctarum Ursulae et sociarum Coloniae v. mart.
Passio sancti Agapiti Praeneste mart.
Passio sancti Apollinaris ep.
santi

Passio sancti Bartholomaei ap.
Passio sancti Caesarii diac. et Iuliani presb. Terracinae mart.
Passio sancti Cassiani ludimagistri apud Forum Cornelii mart.
Passio sancti Christophori in Lycia mart.
Passio sancti Chrysogoni Aquileiae mart.
Passio sancti Clementis I papae
Passio sancti Cornelii papae mart.
Passio sancti Cypriani Carthaginensis ep.
Passio sancti Domnini in ducatu Parmensi mart.
Passio sancti Donati episcopi et martyris, ff. 58r-60r
BHL 2289
santi

Passio sancti Donati Euroeae in Epiro ep.
Passio sancti Eusebii Romani presb.
Passio sancti Felicis II papae
Passio sancti Genesii mimi mart.
Passio sancti Hadriani et soc. Nicomediae mart.
Passio sancti Hippolyti Romani presb.
santi

Passio sancti Iacobi Intercisi mart. in Perside
Passio sancti Iacobi maioris ap.
santi

Passio sancti Laurentii diac. Romae mart.
santi

Passio sancti Magni Tranensis ep. mart.
Passio sancti Matthaei ap.
Passio sancti Pauli ap.
santi

Passio sancti Polychronii Babylonis ep.
Passio sancti Reguli Afri ep.
Passio sancti Sixti II papae mart.
santi

Passio sancti Stephani I papae mart.
Passio sancti Terentiani Tudertini ep. mart.
Passio sancti Theodori tironis Amaseae mart.
Passio sanctorum Abdon et Sennen
Passio sanctorum Caesarii diaconi et Iuliani presbyteri martyrum Terracinae [BHL 1511], ff. 200r-202v
santi

Passio sanctorum Callisti papae, Calepodii presb. et soc. Romae mart.
Passio sanctorum Chrysanthi et Dariae Romae mart.
Passio sanctorum Cosmae et Damiani cum sociis Aegis in Cilicia mart.
Passio sanctorum Dionysii Parisiensis ep., Rustici et Eleutherii mart.
Passio sanctorum Donati et Hilariani Aretii mart.
santi

Passio sanctorum Eugeniae, Prothi et Hyacinthi Romae mart.
Passio sanctorum Felicis et Adaucti Romae mart.
Passio sanctorum Luciae et Geminiani Romae mart.
Passio sanctorum Machabaeorum mart.
Passio sanctorum Naboris et Felicis Mediolani mart.
Passio sanctorum Nazarii et Celsi Mediolani mart.
santi

Passio sanctorum Petri et Pauli apostolorum
santi

Passio sanctorum Processi et Martiniani Romae mart.
Passio sanctorum quattuor coronatorum
Passio sanctorum Simonis et Iudae ap.
Passio sanctorum Simplicii, Faustini et Beatricis Romae mart.
Passio sanctorum Vitalis et Agricolae, Ambrosius Mediolanensis episcopus pseudo
Sermo in imagine Berytensi Christi crucifixi, Athanasius Alexandrinus episcopus pseudo
Translatio sancti Stephani diac. protomart. Costantinopolim [interprete Anastasio Bibliothecario]
Vita Augustini, Possidius Calamensis
santi

Vita beatae Mariae Magdalenae paenitentis
santi

Vita et miracula sancti Galli, Walahfridus Strabo n. 808/809, m. 18-8-849
santi

Vita et miracula sancti Leonardi Nobiliacensis
Vita et translationes sancti Augustini Hipponensis ep. [ex opere Possidii interpolato]
Vita Martini Turonensis, Sulpicius Severus
santi

Vita sanctae Praxedis v. Romanae
Vita sancti Alexii Edessae et Romae conf.
Vita sancti Cerbonii Populonii ep.
Vita sancti Columbani, Ionas Bobiensis fl. 618-659, m. post 659
santi

Vita sancti Frigdiani Lucensis ep.
Vita sancti Gaudentii Novariensis ep.
Vita sancti Germani Capuani ep.
Vita sancti Hieronymi Stridonii [Sebastiano mon. Casinensi adscripta]
Vita sancti Hilarionis, Hieronymus Stridonius
santi

Vita sancti Iohannis Gualberti abbatis Vallisumbrosae, Atto Pistoriensis episcopus n. 1070/1080, m. 21-6-1153
santi

Vita sancti Marci papae
Vita sancti Remigii episcopi Remensis, Hincmarus Remensis archiepiscopus n. 806 ca., m. 21-12-882
santi

Vita secunda sancti Francisci, Thomas de Celano n. 1190 ca., m. 1260 ca.
santi


Bibliografia Guglielmetti Testi agiografici (2007) pp. 322-43

U.C. I sec. XII terzo quarto

Luogo di copia Firenze, S. Salvi, abbazia CVUOSB (?)
membr.
ff. 1-267
dimensioni: 508 x 342
disposizione del testo: 2 colonne

decorato: Iniziali policrome, talora abitate dai ritratti dei santi protagonisti delle leggende (Pietro e Paolo, Cristoforo, Salvio), più spesso a intrecci geometrico-vegetali o figurate, di mano di diversi miniatori; il primo di essi coincide con una mano all'opera sul ms. Edili 141, attiva anche nel ms. 303, il secondo con il quarto dello stesso Edili 141.


Ente possessore Firenze, S. Salvi, abbazia CVUOSB

Passio sancti Cassiani ludimagistri martyris apud Forum Cornelii [BHL 1626], ff. 66v-67r

santi

Passio sancti Clementis I papae [BHL 1848], ff. 249r-251v
santi

Passio sancti Cornelii I papae [BHL 1958; recensio brevior], ff. 108v-109v
santi

Passio sancti Eusebii presbyteris Romani [BHL 2740], ff. 67r-67v
santi

Passio sancti Felicis II papae [BHL 2857], ff. 41r-42r
santi

Passio sancti Stephani I papae martyris [BHL 7845], ff. 47v-52r
santi

Passio sanctorum Callisti papae, Calepodii presbyteri et sociorum martyrum Romae [BHL 1523], ff. 156v-159r
santi

Passio sanctorum Chrysanti et Dariae martyrum Romae [BHL 1787], ff. 180v-186v
santi

Passio sanctorum Eugeniae, Prothi et Hyacinthi martyrum Romae [BHL 2666], ff. 100v-108v
santi

Passio sanctorum Naboris et Felicis martyrum Mediolani [BHL 6029], ff. 22r-24r
santi

Passio sancti Romuli Faesulani episcopi, ff. 14v-19r
santi

Passio sanctae Reparatae virginis martyris, ff. 147v-148v
BHL 7184
santi

Passio sancti Miniatis martyris, Drugo Sancti Miniatis abbas v. 1008-1024, ff. 189r-192r
santi


Bibliografia Nocentini Le passioni (2018) pp. 125-6

U.C. II sec. XII terzo o ultimo quarto
membr.
ff. 268-280
dimensioni: 508 x 342 (ff. 268-272); 480 x 342 (ff. 273-280)
disposizione del testo: 2 colonne

decorato: Iniziali decorate in rosso e nero.


U.C. III sec. XIII-XIV
membr.
ff. 281-300
dimensioni: 490 x 325
disposizione del testo: 2 colonne


U.C. IV sec. XIII-XIV
membr.
ff. 301-302
dimensioni: 414 x 280
disposizione del testo: 2 colonne


U.C. V sec. XIV
membr.
ff. 303-310
dimensioni: 502 x 340
disposizione del testo: 2 colonne

decorato: Iniziale decorata a motivi geometrici.


U.C. VI sec. XIV
membr.
ff. 311-314
dimensioni: 487 x 331
disposizione del testo: 2 colonne

decorato: Iniziali filigranate in rosso e blu alternati.


U.C. VII sec. XIV
membr.
ff. 315-316
dimensioni: 498 x 339
disposizione del testo: 2 colonne


U.C. VIII sec. XIV
membr.
ff. 317-319
dimensioni: 420 x 303
disposizione del testo: 2 colonne

decorato: Iniziali filigranate in rosso e blu alternati.


Altri progetti collegati:
CALMA
MAGI
MEL

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-medicea-laurenziana-conv-soppr--manoscript/86481




Firenze, Biblioteca Riccardiana 372

sec. XV seconda metà
Note datazione Biblioteca Riccardiana, Colori on line: sec. XV ultimo quarto

Luogo di copia Firenze, S. Salvi, abbazia CVUOSB
membr.
ff. I, 535, I'
dimensioni: 165 x 109

decorato
rubricato


Ente possessore Firenze, S. Salvi, abbazia CVUOSB
Nomi Mariano del Buono, miniatore

Cantemus totis viribus

santi

Hymnus de sancto Gregorio
Hymnus de sancto Gregorio

Bibliografia Catalogo Ricc. 321-420 (2019) pp. 147-8, tav. 20

Regesto Breviarium monasticum

Altri progetti collegati:
MEL
MEM

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-riccardiana-372-manoscript/37323



Descrizione diretta

Vallombrosa (Firenze), Abbazia IV.28


datato
sec. XV ex. - XVI in.; a. 1517 agosto 8
Note datazione il codice si divide in due parti: una più antica e l'altra reintegrata nel 1517, vd. sottoscrizione

Luogo di copia Firenze, S. Salvi, abbazia CVUOSB (a. 1517)
membr.
ff. II, 508, I'; la numerazione, del sec. XVII-XVIII, presenta cinque fogli non numerati (ora segnati 39 bis, 69 bis, 116 bis, 270 bis, 393 bis) e ripete due volte 114; il f. I' è di restauro; fascicoli 1-6 (10), 7 (9), 8-12 (10), 13 (9), 14 (10), 15 (8), 16-20 (10), 21 (9), 22 (6), 23-24 (8), 25 (5), 26 (9), 27 (10), 28 (12),  29-50 (10), 51 (3), 52-53 (10), 54 (2): i fascc. 7, 13, 21, 26, originariamente quinterno, mancano ciascuno di un foglio; il fasc. 15, anch'esso all'origine un quinterno, ha perduto due ff. al centro. I fascc. 25 e 51, ternioni all'origine, hanno perduto rispettivamente un foglio e tutta la seconda metà del fascicolo. Il fasc. 4, a cui è stato strappato l'ultimo f., è stato reintegrato con un foglio in pergamena in fase di restauro; il bifolio finale, dimidiato è stato pure reintegrato
dimensioni: 259 x 172; specchio di scrittura: 31 [163] 65 x 24 [45 (12) 52] 39 (f. 16r); rr. 31/ll. 31 (f. 16r)

scritture e mani littera textualis;
minuscola umanistica;
note generali sulla scrittura: vd. Storia del ms.


decorato: le miniature sono state attribuite alla scuola di Attavante di Gabriello Attavanti; nella parte reintegrata la decorazione è assai diversa e si limita a iniziali semplici blu di tipo capitale e di rubriche
Iniziali semplici; Iniziali filigranate; Iniziali decorate; pagine decorate: pagine decorate a f. 1r, f. 194r, f. 270rbis, f. 483r, f. 501r; iniziali decorate con prolungamenti marginali (in alcuni di essi si aprono clipei illustrati, come a f. 229ra)
rubricato


Legatura di restauro con recupero dei due piatti anteriore e posteriore, in pelle decorata a secco (sec. XVI)
Stato di conservazione
Molte iniziali illustrate sono state asportate già in epoca antica e reintegrate con parti in pergamena; i prolungamenti di alcune iniziali dovevano aprirsi in clipei illustrati, ora ritagliati (si vedano ff. 19v, 200r, 238r, 287v, 296v).

Sottoscritto
A f. 480vb-481ra: Absolutum est hoc divinorum opus officiorum die octava, mensis augusti in [segue lettera depennata] Virginis Mariae caelesti auspicio hoc est in sabbato anno ab eiusdem matris Iesu parto M° CCCCC XVII in coenobio Salviano, hora diei XXII, non sine gratia et adiutorio Dei, quo deserente, nihil possumus boni. Quod quidem opus pluribus retro transactis annis iam per quendam, ut sic dixerim, scriptorem cognomento Moschynium aliumque deinde monachum sacerdotem venerabilem nomine Augustinum de Crescis inceptum fuerat ac novissime a domino Fidele monacho ultima tandem manu elaboratum. Id notationis non iactantiae ambitu sed ut incitamentum sit, si potest, aliis ad maiora et praestantiora obeunda subscribere curavimus; qui antiquioribus his, ut ferunt, apicibus huiusmodi additamentum uti scivimus exarare per venerandum sacerdotem de Oricellariis Pancratium non absque numine rogatus fui.
Ente possessore Vallombrosa (Firenze), S. Maria, abbazia CVUOSB (?) (post XVI)
Stemma
Nomi Moschynius (fl. XV. 2), copista (sec. XV ex.); Augustinus de Crescis sacerdos (fl. XV. 2), copista (sec. XV ex.); Fidelis monachus (fl. XV. 2), copista (a. 1517)
Storia del manoscritto
Il ms., come è chiaramente indicato dalla sottoscrizione, presenta un nucleo più antico (ff. 1r-309v e 483r-502v), realizzato nel tardo Quattrocento, in littera textualis, dai copisti Agostino de Crescis e Moschinio, e un successivo restauro (ff. 310r-481v) in minuscola umanistica effettuato dal monaco Fedele nel 1517. Nonostante le differenze grafiche, le scelte codicologiche della parte reintegrata (dimensioni dello specchio scrittorio, numero delle linee) rispettano le scelte precedenti. Lo stemma, non identificato, posto al centro del margine inferiore di f. 194r, è partito, nel primo di blu alla lettera S intrecciata con un pastorale, al secondo di nero al levriero (?) rampante di bianco.

Breviarium, ff. 1ra-501vb
mutilo e lacunoso

Bibliografia Cod. lit. min. (1982) pp. 200-208

Note scheda originaria a c. di Elisabetta Caldelli; revisione 2018

Risorse esterne collegate
Vallombrosa (Firenze), Abbazia IV.28, f. 1r
Vallombrosa (Firenze), Abbazia IV.28, f. 47v
Vallombrosa (Firenze), Abbazia IV.28, f. 194r
Vallombrosa (Firenze), Abbazia IV.28, f. 270bis
Vallombrosa (Firenze), Abbazia IV.28, f. 310r
Vallombrosa (Firenze), Abbazia IV.28, f. 480v
Vallombrosa (Firenze), Abbazia IV.28, f. 481r
Vallombrosa (Firenze), Abbazia IV.28, f. 482r

Responsabile scheda: CODEX

Altri progetti collegati:
CODEX

Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/vallombrosa-(firenze)-abbazia-iv-28-manoscript/200619

Trovati 3 records. Pagina 1 di 11

MIRABILE



Impostazioni Privacy



Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni di riconoscimento quando ritorni sul nostro sito web e aiuta il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. E' possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro. Per maggiori informazioni consulta la nostra Pagina Privacy visualizzare i nuovi termini.

Cookie strettamente necessari



I Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Disabilitato

I cookie tecnici devono essere sempre abilitati per poter usufruire dei servizi di base sel sito web.

Cookie policy



Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy