Descrizione diretta
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. da ordinare Santa Maria Novella 5 (striscia 237)
sec. XV. 1Luogo di copia Firenze, S. Marco, convento OP (?) (sec. XV. 1) membr. ff. III, 71, II; numeraz. moderna (1909 segnato a f. 71r); cart. di restauro; fascicoli 1 - 4 (12), 5 (3?), 6 (12?), 7 (8): I primi quattro fascicoli sono regolari sesterni con regolare richiamo in fine, il richiamo ricompare e a 63v e segnala una caduta - o meglio un taglio - di materiale dopo f. 51 (dato confermato dall'analisi testuale) ma la stretta legatura impedisce accertamenti più accurati. Il corpus è comunque tutto originario dimensioni: 183 x 130 (f. 5); specchio di scrittura: 14 [118] 53 x 18 [80] 32 f. 5r; rr. 30 / ll. + + tetr. 5, rigatura a secco: le righe di giustificazione sono invisibili ma rimangono spesso i fori al margine inferiore dei fogli; il manufatto ha subito una forte rifilaturascritture e mani littera textualis; note generali sulla scrittura: littera textualis di mano unica; il manoscritto dovrebbe rientrare nel gruppo commissionato da S. Maria Novella al « frater Iohannis Pictoris» di S. Marco (vd. Huglo in bibl.) decorato Iniziali filigranate: regolari iniziali in rosso e blu con filigrana di colore contrario rubricato Notazione musicale: fino a f. 51 di norma pagine del tutto musicate (5 tetragrammi), situazioni più sporadiche; notazione nera quadrataLegatura recente in carta marmorizzata su assi leggere, dorso in pelleEnte possessore Firenze, S. Iacopo di Ripoli, convento OP e stamperia (?) (sec. XV. 2); Firenze, S. Maria Novella, convento OP (sec. XVI - XIX in.)Storia del manoscritto La provenienza del manoscritto è affidata alle registrazioni ottocentesche risalenti al periodo degli incameramenti. E' probabile che in origine il ms. fosse in S. Maria Novella ma nel sec. XV sembrerebbe in uso ad una comunità domenicana femminile (vd. al Testo), molto probabilmente quella di S. Iacopo a Ripoli dalla quale vengono altri manoscritti ora a SMN.Processionarium O.P. , ff. 1r-71rBibliografia Orlandi, Libri corali (1965) p. 129 n. 1; Huglo Processionnal (2004) pp. 309-10
Risorse esterne collegate
Firenze, BNCF, CS da ord. SMN 5 (striscia 237), f. 50r
Responsabile scheda: Gabriella PomaroScheda derivata da: SPOCA
Altri progetti collegati:
MADOC Permalink: http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-conv-soppr-d-manoscript/248807
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Conv. soppr. I.7.47
sec. XIVLuogo di copia Firenze, S. Marco, convento OP membr.Nomi Cosimo de' Medici, detto il Vecchio , donatoreQuaestio de uno esse in Christo (?), Hugo de Billom n. 1230/1240, m. 29-12-1297 , ff. 28va-29vbSuper libros I-IV Sententiarum , Hugo de Sancto Caro n. 1190 ca., m. 19-3-1263 , ff. 76-77lib. I, prol. Tractatus de plurificatione intellectus possibilis contra Averroistas , Aegidius Romanus n. 1243/1247, m. 22-12-1316 , ff. 44v-49v
Spoglio inventariale
Firenze - S. Marco, convento OP398- 12. Sanctus Thomas de Aquino de sensu et sensato, de memoria et reminiscentia, de angelis, et multa alia opuscola eiusdem et quaedam alia, in volumine parvo rubeo in membranis.
Altri progetti collegati:
CALMA
MEL
RICABIM
Permalink:
http://www.mirabileweb.it/manuscript/firenze-biblioteca-nazionale-centrale-conv-soppr-i-manoscript/25112